<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori turbo iniezione diretta e gpl | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

motori turbo iniezione diretta e gpl

a me dà l'imporessione che tu d'impianti non ci capisca molto dal momento che non sai che Zavoli e BRC sono lo stesso produttore e che dici che un'impianto liquido consuma 8 lt. di benzina, quando consuma zero, sennò è inutile farlo, oltrettuto Vialle che non esite più da 5 anni.
 
Grazie non trovavo il link della pagina del fallimento. E comunque Prins è stata a sua volta rilevata da BRC che nel 2016 aveva iniziato ad installare gli impianti "liquidi" di Prins sulla coreane Kia . Poi ha smesso perchè erano troppo belli e quindi anche costosi e adesso danno alle auto a iniezione diretta il Prins e il Maestro, tanto chi se ne frega se poi bruciano gli iniettori benzina come fiammiferi!
Comunque se uno vuol fare il liquido non c'è bisogno di Vialle e Prins e c'è ICOM, che al contrario di ciò che pensano quelli che non ne hanno mai installato uno consuma zero benzina!
 
Ok ma con gli impianti ad iniezione diretta tradizionale la benzina la devi consumare per forza... Purtroppo i disastri degli impianti JTG di 20 anni fa non hanno giovato... E' sicuramente geniale, ma non mi fido di un impianto che fa circolare gpl liquido nello stesso circuito benzina, per diversi motivi.
 
Ok ma con gli impianti ad iniezione diretta tradizionale la benzina la devi consumare per forza... Purtroppo i disastri degli impianti JTG di 20 anni fa non hanno giovato... E' sicuramente geniale, ma non mi fido di un impianto che fa circolare gpl liquido nello stesso circuito benzina, per diversi motivi.
Egli dice di no...
 
Egli dice di no...
Esatto, ma come ho scritto, non mi fido (tecnicamente parlo).

Chiarisco: un impianto "tradizionale" come il tuo Maestro, fa funzionare ugualmente gli iniettori benzina (diretti) con una % di carburante, altrimenti brucerebbero.

L'impianto ICOM JTG usa lo stesso circuito di iniezione della benzina, pertanto gli iniettori (diretti) sono raffreddati dal gas liquido, che vaporizza autonomamente in camera di scoppio.

Purtroppo nei primi anni 2000 la ICOM incappò in uno scivolone tecnico (proprio sulle Subaru) per diverse ragioni che non sto ad elencare.
 
Si ma non era a iniezione diretta. Anche la ns. Forester inizialmente montava un impianto simile, poi rimosso e sostituito da Subaru Italia con un BRC convenzionale a seguito di un programma a cui partecipò anche mio padre come consulente del CIG.
 
Si ma non era a iniezione diretta. Anche la ns. Forester inizialmente montava un impianto simile, poi rimosso e sostituito da Subaru Italia con un BRC convenzionale a seguito di un programma a cui partecipò anche mio padre come consulente del CIG.
A me pare di ricordare che lo fosse, se lo ritrovo posto il link.
 
Forse (ma dico forse) solo la Tribeca montava un H6 a iniezione diretta, nonché le ultime Outback V non commercializzate in Italia. Almeno, io non ne ho mai viste...
 
Back
Alto