<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Porsche per Alfa? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Motori Porsche per Alfa?

fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per il gruppo teutonico Alfa Romeo sarebbe un asset fondamentale per diventare il primo produttore di auto, obiettivo che a Wolfsburg si sono posti di raggiungere entro il 2018. Ma stando a quanto dichiara un porta voce della casa di Arese invece, l'azienda ?ha tirato una riga sopra ogni voce di vendita chiudendogli (a VW...) una porta in faccia, e ora stanno cercando di rientrare dalla finestra?.
Sempre lo stesso portavoce smentisce con decisione le voci secondo le quali il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piech, e l'AD Martin Winterkorn, hanno incontrato alcuni rappresentanti della Regione Lombardia dove ha sede l'Alfa Romeo, definendola come una ?totale fantasia?.

Che fai Max, ti metti a fare il JTD con le veline??

L'incontro con Formigoni ed i sopralluoghi ad Arese ci sono stati. Con buona pace dell'improbabile portavoce ;)
infatti al buon Formigoni ed a tutta la comunità lombarda, Milano in primis, sta molto a cuore che il gruppone tedesco prenda finalmente in mano tutta la situazione ormai arrivata a livelli indecenti.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per il gruppo teutonico Alfa Romeo sarebbe un asset fondamentale per diventare il primo produttore di auto, obiettivo che a Wolfsburg si sono posti di raggiungere entro il 2018. Ma stando a quanto dichiara un porta voce della casa di Arese invece, l'azienda ?ha tirato una riga sopra ogni voce di vendita chiudendogli (a VW...) una porta in faccia, e ora stanno cercando di rientrare dalla finestra?.
Sempre lo stesso portavoce smentisce con decisione le voci secondo le quali il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piech, e l'AD Martin Winterkorn, hanno incontrato alcuni rappresentanti della Regione Lombardia dove ha sede l'Alfa Romeo, definendola come una ?totale fantasia?.

Che fai Max, ti metti a fare il JTD con le veline??

L'incontro con Formigoni ed i sopralluoghi ad Arese ci sono stati. Con buona pace dell'improbabile portavoce ;)
L'ho vista per caso su uno dei tanti siti che si copiano uno con l'altro.
Mi ha colpito proprio perchè nega tutto in maniera assoluta, l'ho postato per movimentare un pò il forum. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per il gruppo teutonico Alfa Romeo sarebbe un asset fondamentale per diventare il primo produttore di auto, obiettivo che a Wolfsburg si sono posti di raggiungere entro il 2018. Ma stando a quanto dichiara un porta voce della casa di Arese invece, l'azienda ?ha tirato una riga sopra ogni voce di vendita chiudendogli (a VW...) una porta in faccia, e ora stanno cercando di rientrare dalla finestra?.
Sempre lo stesso portavoce smentisce con decisione le voci secondo le quali il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piech, e l'AD Martin Winterkorn, hanno incontrato alcuni rappresentanti della Regione Lombardia dove ha sede l'Alfa Romeo, definendola come una ?totale fantasia?.

Che fai Max, ti metti a fare il JTD con le veline??

L'incontro con Formigoni ed i sopralluoghi ad Arese ci sono stati. Con buona pace dell'improbabile portavoce ;)
L'ho vista per caso su uno dei tanti siti che si copiano uno con l'altro.
Mi ha colpito proprio perchè nega tutto in maniera assoluta, l'ho postato per movimentare un pò il forum. :lol:

Si l'avevo vista anche io, mi sembra sia addirittura nel link iniziale dal quale avevo preso la notizia.
Una cosa cmq è certa, il piano di recupero di Arese è stato cambiato, e per buona parte dell'area è rimasta la destinazione di uso industriale.
Vorrà dire qualcosa non pensi?
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per il gruppo teutonico Alfa Romeo sarebbe un asset fondamentale per diventare il primo produttore di auto, obiettivo che a Wolfsburg si sono posti di raggiungere entro il 2018. Ma stando a quanto dichiara un porta voce della casa di Arese invece, l'azienda ?ha tirato una riga sopra ogni voce di vendita chiudendogli (a VW...) una porta in faccia, e ora stanno cercando di rientrare dalla finestra?.
Sempre lo stesso portavoce smentisce con decisione le voci secondo le quali il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piech, e l'AD Martin Winterkorn, hanno incontrato alcuni rappresentanti della Regione Lombardia dove ha sede l'Alfa Romeo, definendola come una ?totale fantasia?.

Che fai Max, ti metti a fare il JTD con le veline??

L'incontro con Formigoni ed i sopralluoghi ad Arese ci sono stati. Con buona pace dell'improbabile portavoce ;)
L'ho vista per caso su uno dei tanti siti che si copiano uno con l'altro.
Mi ha colpito proprio perchè nega tutto in maniera assoluta, l'ho postato per movimentare un pò il forum. :lol:

Si l'avevo vista anche io, mi sembra sia addirittura nel link iniziale dal quale avevo preso la notizia.
Una cosa cmq è certa, il piano di recupero di Arese è stato cambiato, e per buona parte dell'area è rimasta la destinazione di uso industriale.
Vorrà dire qualcosa non pensi?
Si certo, ma io vorrei che al più presto si arrivi ad una conclusione.
O resta a Fiat o va a VW, ma questa contina incertezza a chi giova?
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per il gruppo teutonico Alfa Romeo sarebbe un asset fondamentale per diventare il primo produttore di auto, obiettivo che a Wolfsburg si sono posti di raggiungere entro il 2018. Ma stando a quanto dichiara un porta voce della casa di Arese invece, l'azienda ?ha tirato una riga sopra ogni voce di vendita chiudendogli (a VW...) una porta in faccia, e ora stanno cercando di rientrare dalla finestra?.
Sempre lo stesso portavoce smentisce con decisione le voci secondo le quali il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piech, e l'AD Martin Winterkorn, hanno incontrato alcuni rappresentanti della Regione Lombardia dove ha sede l'Alfa Romeo, definendola come una ?totale fantasia?.

Che fai Max, ti metti a fare il JTD con le veline??

L'incontro con Formigoni ed i sopralluoghi ad Arese ci sono stati. Con buona pace dell'improbabile portavoce ;)
L'ho vista per caso su uno dei tanti siti che si copiano uno con l'altro.
Mi ha colpito proprio perchè nega tutto in maniera assoluta, l'ho postato per movimentare un pò il forum. :lol:

Si l'avevo vista anche io, mi sembra sia addirittura nel link iniziale dal quale avevo preso la notizia.
Una cosa cmq è certa, il piano di recupero di Arese è stato cambiato, e per buona parte dell'area è rimasta la destinazione di uso industriale.
Vorrà dire qualcosa non pensi?
Si certo, ma io vorrei che al più presto si arrivi ad una conclusione.
O resta a Fiat o va a VW, ma questa contina incertezza a chi giova?

Giova ai giochini di M, e a Piech per prepararsi il campo.
Se hai voglia leggi questo articolo. Spiega un bel pò di comportamenti apparentemente incomprensibili dei 2 in questione:

http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/
 
interessante il passaggio:
"Marchionne non vuole o non può rilanciare Alfa Romeo nel breve medio termine, perché non solo ci vogliono tantissimi soldi, ma anche perché per competere in quella fascia di mercato occorrono competenze, tecnologie e forza distributiva che Torino non ha e non può improvvisare se non correndo il rischio di fallimenti dal costo miliardario."
 
renexx ha scritto:
interessante il passaggio:
"Marchionne non vuole o non può rilanciare Alfa Romeo nel breve medio termine, perché non solo ci vogliono tantissimi soldi, ma anche perché per competere in quella fascia di mercato occorrono competenze, tecnologie e forza distributiva che Torino non ha e non può improvvisare se non correndo il rischio di fallimenti dal costo miliardario."

Si è interessante, ma è purtroppo anche un fatto ovvio, e noto a tutti quelli non accecati da tifo. ;)
 
Ma...ma motori Porsche sulle alfa? ma se manco la Porsche sulla maggior parte dei suoi modleli monta motori Porsche, ma usa quelli di VW!
L'unico motore Porsche è il 6 cilindri boxer. Tutti gli altir motori montati sulle Porshce sono di derivazione VW e Audi: come il V6 TDi, come il V8 o lo stesso V6 benzina della cayenne.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)

Ma non era il contrario?

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_159

Il motore 1750 TBi (Turbo Benzina Iniezione diretta) è stato introdotto nel Marzo 2009 in seguito ad un aggiornamento[2]; si tratta della prima motorizzazione benzina progettata e prodotta dal gruppo Fiat in Italia e derivata dall'accoppiamento di due motorizzazioni da 0,9 litri (871 cm³) facenti parte della famiglia motoristica Multiair. A differenza dei piccoli 900, il 1.750 TBI si priva del sistema di aspirazione Multiair per adottare la distribuzione bialbero (con variatore di fase sia all'aspirazione che allo scarico), l'iniezione diretta high precision capace di ridurre le emissioni ed i consumi, e il turbocompressore incrementando i valori di potenza (200 cavalli) e coppia massima (320 N·m erogati a 1.400 giri). Il motore estremamente compatto risulta più leggero di 15 chilogrammi rispetto all'unità da 2,2 litri JTS progettata anni prima. Il 1750 TBi risulta omologato Euro 5 permettendo emissioni di anidride carbonica contenuti in 189 grammi emessi al km nel ciclo combinato.
 
picasso88 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per il gruppo teutonico Alfa Romeo sarebbe un asset fondamentale per diventare il primo produttore di auto, obiettivo che a Wolfsburg si sono posti di raggiungere entro il 2018. Ma stando a quanto dichiara un porta voce della casa di Arese invece, l'azienda ?ha tirato una riga sopra ogni voce di vendita chiudendogli (a VW...) una porta in faccia, e ora stanno cercando di rientrare dalla finestra?.
Sempre lo stesso portavoce smentisce con decisione le voci secondo le quali il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piech, e l'AD Martin Winterkorn, hanno incontrato alcuni rappresentanti della Regione Lombardia dove ha sede l'Alfa Romeo, definendola come una ?totale fantasia?.

Che fai Max, ti metti a fare il JTD con le veline??

L'incontro con Formigoni ed i sopralluoghi ad Arese ci sono stati. Con buona pace dell'improbabile portavoce ;)
infatti al buon Formigoni ed a tutta la comunità lombarda, Milano in primis, sta molto a cuore che il gruppone tedesco prenda finalmente in mano tutta la situazione ormai arrivata a livelli
indecenti.

OT
E' lo stesso Formigoni che negli anni passati ha fatto di tutto per far passare la riqualificazione ex-alfa romeo di Arese, riuscendoci, L'affaire expò e polo fieristico era troppo attraente per le lobby del potere legale e non, ecco perchè l'Alfa Romeo di Arese é stata eliminata e selvaggiamente distrutta.
 
ritornando in tema di discussione, io mi auspico condivisione di motori e telai tra alfa e porsche, ovviamente caratterizzate differentemente secondo la loro tradizione. se vw volesse mantenere la produzione in italia e anche la progettazione io accoglierei a braccia aperte l'offerta tedesca. dai tetteschi emerge una ricerca di italianità da non sottovalutare, che deve far riflettere.
 
AlfistaMilano ha scritto:
ritornando in tema di discussione, io mi auspico condivisione di motori e telai tra alfa e porsche, ovviamente caratterizzate differentemente secondo la loro tradizione. se vw volesse mantenere la produzione in italia e anche la progettazione io accoglierei a braccia aperte l'offerta tedesca. dai tetteschi emerge una ricerca di italianità da non sottovalutare, che deve far riflettere.

telai si

motori ni
;)

un Alfa senza un motore proprio (o caratterizzabile come tale) è zero
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)

Ma non era il contrario?

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_159

Il motore 1750 TBi (Turbo Benzina Iniezione diretta) è stato introdotto nel Marzo 2009 in seguito ad un aggiornamento[2]; si tratta della prima motorizzazione benzina progettata e prodotta dal gruppo Fiat in Italia e derivata dall'accoppiamento di due motorizzazioni da 0,9 litri (871 cm³) facenti parte della famiglia motoristica Multiair. A differenza dei piccoli 900, il 1.750 TBI si priva del sistema di aspirazione Multiair per adottare la distribuzione bialbero (con variatore di fase sia all'aspirazione che allo scarico), l'iniezione diretta high precision capace di ridurre le emissioni ed i consumi, e il turbocompressore incrementando i valori di potenza (200 cavalli) e coppia massima (320 N·m erogati a 1.400 giri). Il motore estremamente compatto risulta più leggero di 15 chilogrammi rispetto all'unità da 2,2 litri JTS progettata anni prima. Il 1750 TBi risulta omologato Euro 5 permettendo emissioni di anidride carbonica contenuti in 189 grammi emessi al km nel ciclo combinato.
Ma è stato presentato prima il 1750 e poi il 900.
Vuoi dire che hanno progettato prima il bicilindrico e poi ne hanno accoppiati due per farne un 4 cilindri? :rolleyes:
 
AlfistaMilano ha scritto:
ritornando in tema di discussione, io mi auspico condivisione di motori e telai tra alfa e porsche, ovviamente caratterizzate differentemente secondo la loro tradizione. se vw volesse mantenere la produzione in italia e anche la progettazione io accoglierei a braccia aperte l'offerta tedesca. dai tetteschi emerge una ricerca di italianità da non sottovalutare, che deve far riflettere.
No, un momento. Se VW non produce in Italia non troverebbe l'appoggio di nessuno, quindi la condizione obbligatoria per fare qualcosa deve essere produrre gran parte della gamma qui.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)

Ma non era il contrario?

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_159

Il motore 1750 TBi (Turbo Benzina Iniezione diretta) è stato introdotto nel Marzo 2009 in seguito ad un aggiornamento[2]; si tratta della prima motorizzazione benzina progettata e prodotta dal gruppo Fiat in Italia e derivata dall'accoppiamento di due motorizzazioni da 0,9 litri (871 cm³) facenti parte della famiglia motoristica Multiair. A differenza dei piccoli 900, il 1.750 TBI si priva del sistema di aspirazione Multiair per adottare la distribuzione bialbero (con variatore di fase sia all'aspirazione che allo scarico), l'iniezione diretta high precision capace di ridurre le emissioni ed i consumi, e il turbocompressore incrementando i valori di potenza (200 cavalli) e coppia massima (320 N·m erogati a 1.400 giri). Il motore estremamente compatto risulta più leggero di 15 chilogrammi rispetto all'unità da 2,2 litri JTS progettata anni prima. Il 1750 TBi risulta omologato Euro 5 permettendo emissioni di anidride carbonica contenuti in 189 grammi emessi al km nel ciclo combinato.
Ma è stato presentato prima il 1750 e poi il 900.
Vuoi dire che hanno progettato prima il bicilindrico e poi ne hanno accoppiati due per farne un 4 cilindri? :rolleyes:

ti riporto la fonte di cui sopra. E ricordo di averlo letto pure su qualche rivista (anche se non ricordo quale).

Cmq il bicilindrico è "uscito" dopo causa messa a punto della testata multiair, ma in realtà la "base" era nota già stata creata da tempo dai tecnici Powertrain. Un bel motoretto fiat a tutto tondo! Di Alfa neanche il marchio (che infatti è FTP) o l'astina dell'olio (ricordate l'astina con quadrifoglio dei TS Pratola Serra?)
 
Back
Alto