Gt_junior ha scritto:
Una dovuta precisazione :
i motori Twin Spark costruiti a Pratola Serra dalla metà degli anni '90 circa NON CENTRANO NULLA con il motore Twin Spark che equipaggiava l'Alfa 75 e 164.
Infatti i motori di Pratola erano con basamento in ghisa ed erano i motori Fiat "Lampredi" con testata TS. Attenzione che la testata era profondamente diversa dal TS Alfa Romeo (dimensione delle candele, posizione, tipologia di materiale usato per le fusioni, valvole, alberi a camme etc..) quindi attenzione perchè Fiat in quegli anni ha FURBAMENTE giocato con il nome TS per far pensare si trattasse di un motore DOC Alfa Romeo, ma non era assolutamente così.
Io personalemte ho avuto una 147 1.6 TS prima serie e devo dire che il motore era la parte che meno mi piaceva, nulla a che vedere con il pari cilindrata 1.6 bialbero Alfa (non TS) che equipaggiava la Giulietta '77, gli mancava la grinta, l'allungo, la rabbiosità e il carattere di quest'ultimo.
Il motore TS Twin Spark DOC Alfa era stato sviluppato solo con cilindrata 1962cc (cilindrata originaria del Bialbero Alfa Romeo progettazione Satta-Busso) ed era in fase di studio una versione a tre valvole per cilindro (credo nel 1989/90) di cui esisteva ad Arese ancora la testata.
un'altra nota curiosa :
Pratola Serra era una fabbrica Alfa Romeo infatti fu il sito produttivo della sventurata Arna (evitate i soliti commenti stupidini please) e fu voluta piu' dalla classe politica di allora che non dal management Alfa Romeo. In quella fabbrica arrivavano le scocche grezze della vettura giapponese nissan e la meccanica dell'alfa 33 che poi venivano assemblate per creare l'Arna.
Mi pare chiaro che FALSO o VERO "TS" che sia il PRATOLA SERRA, almeno era anni luce dalle strettissime sinergie di oggi quindi... verissimo che il TS (Esempio 2.0 16v 155cv) non suona, non va e non è affidabile come il VERO però da lì a dire che è a pari merito con i multiair di oggi che suonano come il velluto al vento sono fiat al 100% come i diesel è troppo...ma troppo.
********
********
LEGA LEGGERA =~= ALLUMINIO:
http://it.wikipedia.org/wiki/Leghe_di_alluminio
********
********
MOTORI AR:
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Motori_Alfa_Romeo
****
I -- BIALBERO/TS 8V
100% ALFA ROMEO
100% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (basamento e testa)
100% SOUND ALFA ROMEO
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_bialbero_Alfa_Romeo
****
II -- BOXER
100% ALFA ROMEO
50% GHISA (basamento) + 50% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (testa)
100% SOUND ALFA ROMEO
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_boxer_Alfa_Romeo
****
III -- BUSSO
100% ALFA ROMEO
100% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (basamento e testa)
100% SOUND ALFA ROMEO
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_V6_Busso
****
IV -- TS 16V
(Pratola serra, "i falsi TS", si fa per dire o forse no!?!)
Diciamo 50% ALFA ROMEO + 50% FIAT...
50% GHISA (basamento) + 50% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (testa)
Diciamo 60%/70% SOUND ALFA ROMEO, meno rabbioso rispetto ai TS 8V anche a causa delle normative europee EUROX...
http://it.wikipedia.org/wiki/Twin_Spark
http://it.wikipedia.org/wiki/Motori_modulari_FIAT_Pratola_Serra
****
V -- JTS
(2 famiglie diverse, 4 in tutto, 1 FIAT, 3 GM)
1) ALFA ROMEO/FIAT (2.0)
Deriva dai TS 16v (Pratola serra), ma ad iniezione diretta della benzina, sembra abbia dato molti problemi, specialmente all'inizio, anche per via della diretta discendenza da cui proviene (basamento) che è stata figlia di TROPPO STRETTE sinergie industriali di FIAT con ALFA ROMEO, avendo abbandanato i vecchi TS 8V di certo superiori, ma più onerosi da sviluppare (E TE PAREVA... la HONDA l'ha fatto al posto di FIAT...)
Diciamo 50% ALFA ROMEO + 50% FIAT...
50% GHISA (basamento) + 50% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (testa)
Diciamo 60%/70% SOUND ALFA ROMEO, meno rabbioso rispetto ai TS 8V anche a causa delle normative europee EUROX...
http://it.wikipedia.org/wiki/Jet_Thrust_Stoichiometric
2) ALFA ROMEO/FIAT/GM (1.9/2.2/3.2)
Derivano dalla GM...
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Motori_GM
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_HFV6
...prodotti in australia dalla HOLDEN... (E poi il filosofo marchionne dice che portare le Y dalla sicilia è uno spreco... INVECE dei motori portarli dall'altro capo del mondo NO...)
Diciamo 60% GM + 40% FIAT/ALFA ROMEO...
100% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (basamento e testa)
Diciamo 30% SOUND ALFA ROMEO, molto diverso (vale per tutti) e meno rabbioso (più che altro vale per 1.9 e 2.2, mentre il 3.2 suona bene anche se suona diversamente da un busso) rispetto ai TS 8V anche a causa delle normative europee EUROX...
http://it.wikipedia.org/wiki/Jet_Thrust_Stoichiometric
http://www.autopareri.com/Motori-potenti-elastici-e.html
****
+ JTDM + TB + MAIR + TBI...
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multijet
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multiair
http://www.alfaromeopress.com/press/detail/10466
********
********
Maxetto ha scritto:
Voi vi ostinate a guardare la vicenda dal punto di vista di VW e di Alfa, ma la partita la conduce Fiat. Mi pare chiaro.
In ogni caso una geestione VAG non avrebbe nulla a che vedere con le chiacchere di adesso perchè marchionne uomo di chiacchere è, dato che per due anni chiacchereremo... incredibile vedere gente che lo difende ancora dopo la SOTTO-PRODUZIONE (o ZERO?) di pomigliano (159 e GT/147 morte o quasi morte) e la SOTTO-PRODUZIONE (O ZERO?) degli stabilimenti PININFARINA (brera e spider)... cioè siamo con una vecchia berlina una compatta ed un'utilitaria fatte in strettissima sinergia con FGA... punto. Cosa ci difendete? FGA guida il gruppo? Lo guida ricarrozzando e rimarchiando, distruggendo ARESE e abbandonando il MUSEO STORICO peggio ancora quindi non c'è proprio nulla da dire...