<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Porsche per Alfa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motori Porsche per Alfa?

BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Scusa ma tu pensavi davvero che questi fossero Alfisti?? Non gli andrà bene mai nulla puoi starne certo, si riempiono la bocca della 75 ma se anche la rifacessero uguale non gli andrebbe bene lo stesso... è bene che te ne fai una ragione ;)

Complimenti per il post. Sono contributi come questo che aggiungono spessore al forum lo rendono migliore e tagliano le gambe sul nascere ai flame. Avanti con gli striscioni. :D

Che ci vuoi fare, quando il topic è sgradito si cercano tutti i mezzi per buttarla in rissa.
Tornando in argomento, che idea ti sei fatto di questo nuovo indizio?

Mah....ho letto il thread a tozzi e bocconi, e forse proprio per questo mi sono fatto l'idea che non tutti abbiano capito bene la natura del comunicato, ed anche il tuo commento circa uno sviluppo "congiunto" Fiat - Porsche mi disorienta.

In soldoni Vw fa sapere che ipotizzerebbe un boxer Porsche qualora riuscisse a mettere le mani su Alfa e questa diventasse sua. Quindi l'ipotesi di una collaborazione / fornitura è esclusa. E si capisce quanto sia impossibile se si conosce quanto siano tesi i rapporti diplomatici fra le due aziende. Il link di autoblog è forse un po' ambiguo su questo, ma il sito di autocar è molto più chiaro.

Su questa ipotesi di fondo, sempre la stessa, della cessione, ho smesso di avere un'opinione. Ho sinceramente perso il filo. E devo anche ammettere che le potenzialità di Audi circa un prodotto sportivo mi lasciano sempre più perplesso. Non quelle tecniche, che ci sono in gran copia, ma quelle "decisionali", per così dire.

Se mi deliberano financo una RS5 che, con tanto di trazione prevalente al posteriore, autobloccante e torque vectoring, continua a sottosterzare sfacciatamente e deliberatamente - anche in uscita curva - pur di blandire e rassicurare il cliente rincoglionito, comincio ad avere qualche dubbio che i "deliberatori di prodotto" siano maturi per Alfa
.
Lode per l'obiettività.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma sulla 4C che motori metteranno?
Un bel boxer 2.0 diesel Subaru lo vedrei bene. :D
il 4 cilindri di 2.5l turbo
Cmq l articolo tedesco dice che, indipendentemente di come finisce la faccenta tra FIAT e VW,la porsche sará la fornitrice dei motori per Alfa.

E' vero angelo, non avevo letto il tuo articolo di pkwradar. Questo davvero mi diventa inspiegabile. Marchionne e Piech si sono prima punzecchiati, poi schiaffeggiati in pubblico per mesi, Marchionne ha fatto capire che piuttosto che cedergli Alfa, si dà fuoco, e via di larvati insulti.

Ora.... se io Marchionne fossi offeso come sembro, piuttosto che chiedere motori a Piech, mi taglierei la lingua, ed io Piech, fossi offeso come sembro, piuttosto che darglieli, mi taglierei il pisello. Invece parrebbe di leggere che collaborino a questo motore come nulla fosse. E mentre Piech ci lavora, continua a dire "l'acquisizione di Alfa entro il 2018 è cosa strategica", come fosse una cosa su cui potesse ancora lavorare. Ma la trattativa non si era chiusa a sputi in faccia?

Se questo è minimamente vero, le spiegazioni sono non più di tre

1. Piech beve e sta in coma etilico con relativo delirio, e la stampa tedesca lo asseconda.
2. Piech e Marchionne bevono entrambi, delirio di coppia.
3. Piech e Marchionne non bevono: stanno trattando un avvicinamento su tempi più lunghi di quanto inizialmente previsto, Marchionne nel frattempo si sente libero di dissimulare la tresca in patria , ballando la tarantella dello schifato per depistare l'opinione pubblica . Piech dalla Germania lo asseconda ed impara a ballare la tarantella dell'offeso anche lui, basta che Marchionne sia contento e l'affare un giorno si concluda.

In ogni caso, non ci sto più capendo gran che: come la giro la giro, non mi torna, e la cosa mi fa pensare che sia architettata deliberatamente perchè da fuori non si capisca cosa stanno combinando i due amanti segreti. Si lasciano? Si ripigliano? Si sputano? Si baciano? Una cosa è certa: sta diventando una tresca un po' equivoca.
Che schifezza di aziende diventerebbero VW e Fiat guidate da due automutilati uno senza lingua e l'altro senza pisello (o quello che ne resta). :D
 
giuseppetomasino ha scritto:
Se non fosse che i due Top manager se ne sono dette quattro, che i due gruppi sono comunque sotto il controllo delle vecchie famiglie che hanno fondato le case e che dal punto di vista economico sono entrambe reduci da situazini che hanno dissanguato le casse, Fiat per debiti precedenti e operazione Chrysler e VW per fusione con Porsche (per altro operazione riuscita a metà visto i soldi che hanno dovuto sborsare per eliminare il controllo statale e per comprare azioni sul mercato) vi direi che stanno pensando a qualcosa di ben più grosso di una cessione AR o di sviluppare motori insieme; tra l'altro guardando il mercato degli ultimi 10 anni proprio concorrenti diretti non si possono definire (tranne forse in sud america) e entrambi parlano di 2014/2018, quando sperano di avere risolto il propblema liquidità.......
In pratica stanno creando il supergruppazzo VW-Fiat-Chrysler? :rolleyes:
Mah, è tanto grossa che potrebbe diventare reale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
secondo me farebbero di Alfa il basso di gamma di Porsche,come adesso potrebbe essere il basso di gamma di Maserati anche se ci sono tanti buchi.

E' una possibilità. Per la bluesport era prevista una declinazione Alfa. Dopo quella però non è facile: non è che Porsche abbia esattamente una gamma collimante con Alfa. Un'Alfa Carrera la vedo male...
guardacaso oggi è uscita la notizia che produrranno il suvvino Porsche,serve un'altro marchio su cui spalmare i costi di produzione e di progettazione,scordatevela l'Alfa dell'alfista!!!! Chiunque comprerà Alfa o Lancia lo farà sempre e solo per spalmare i costi di una piattaforma e proporre più prodotti a marchio diverso. Marchionne adesso si serve della tecnologia Fiat e Chrysler,Piech si servirà di Audi e Porsche...ma Alfa è un logo e resterà un logo.
 
SediciValvole ha scritto:
. Marchionne adesso si serve della tecnologia Fiat e Chrysler,Piech si servirà di Audi e Porsche...ma Alfa è un logo e resterà un logo.

Bisogna vedere cosa ci metti sotto, al logo.
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
. Marchionne adesso si serve della tecnologia Fiat e Chrysler,Piech si servirà di Audi e Porsche...ma Alfa è un logo e resterà un logo.

Bisogna vedere cosa ci metti sotto, al logo.
qui si mette in discussione anche quando sotto al logo metti Maserati o Dallara non aggiungo altro.
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
. Marchionne adesso si serve della tecnologia Fiat e Chrysler,Piech si servirà di Audi e Porsche...ma Alfa è un logo e resterà un logo.

Bisogna vedere cosa ci metti sotto, al logo.
qui si mette in discussione anche quando sotto al logo metti Maserati o Dallara non aggiungo altro.

beh, cosa cambia? Dallara, Maserai o Porsche? sempre un ibrido è, non è che perchè è italiano allora va bene.....purtroppo facciamo ancora fatica a capire che l'Alfa come la conoscevamo è morta....si è morta l'anno scorso con la chiusura definitiva di Arese.....
 
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)

come si può non condividere, aggiungerei che finchè Alfa resta italiana possiamo anche avere la speranza (o forse l'illusione) che torni ad essere vera Alfa Romeo, se passa ai tedeschi perderemo anche quella. Amen
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma sulla 4C che motori metteranno?
Un bel boxer 2.0 diesel Subaru lo vedrei bene. :D
il 4 cilindri di 2.5l turbo
Cmq l articolo tedesco dice che, indipendentemente di come finisce la faccenta tra FIAT e VW,la porsche sará la fornitrice dei motori per Alfa.

E' vero angelo, non avevo letto il tuo articolo di pkwradar. Questo davvero mi diventa inspiegabile. Marchionne e Piech si sono prima punzecchiati, poi schiaffeggiati in pubblico per mesi, Marchionne ha fatto capire che piuttosto che cedergli Alfa, si dà fuoco, e via di larvati insulti.

Ora.... se io Marchionne fossi offeso come sembro, piuttosto che chiedere motori a Piech, mi taglierei la lingua, ed io Piech, fossi offeso come sembro, piuttosto che darglieli, mi taglierei il pisello. Invece parrebbe di leggere che collaborino a questo motore come nulla fosse. E mentre Piech ci lavora, continua a dire "l'acquisizione di Alfa entro il 2018 è cosa strategica", come fosse una cosa su cui potesse ancora lavorare. Ma la trattativa non si era chiusa a sputi in faccia?

Se questo è minimamente vero, le spiegazioni sono non più di tre

1. Piech beve e sta in coma etilico con relativo delirio, e la stampa tedesca lo asseconda.
2. Piech e Marchionne bevono entrambi, delirio di coppia.
3. Piech e Marchionne non bevono: stanno trattando un avvicinamento su tempi più lunghi di quanto inizialmente previsto, Marchionne nel frattempo si sente libero di dissimulare la tresca in patria , ballando la tarantella dello schifato per depistare l'opinione pubblica . Piech dalla Germania lo asseconda ed impara a ballare la tarantella dell'offeso anche lui, basta che Marchionne sia contento e l'affare un giorno si concluda.

In ogni caso, non ci sto più capendo gran che: come la giro la giro, non mi torna, e la cosa mi fa pensare che sia architettata deliberatamente perchè da fuori non si capisca cosa stanno combinando i due amanti segreti. Si lasciano? Si ripigliano? Si sputano? Si baciano? Una cosa è certa: sta diventando una tresca un po' equivoca.
La confusione é davvero grande che non si capisce piu niente.Peró se penso al passato,il pensiero che questi potessero mettere i loro gruppi assieme non é cosi sbagliato,io ricordo che sia fine anni 80 e metá anni 90 la VW a chiesto di comprare la Fiat.Non dimentichiamo che la loro fortuna é stata una Fiat copiata e non solo copiata, in veritá la Golf era destinata a fiat per sostituire la 127 da B a C.
VW sa benissimo che la scuola italiana ha un grande valore e questa la trova anche in Fiat. Difatti la Fiat in Germania non viene criticata per la scarsa capacitá di evoluzione anzi,ma per la sua scarsitá di qualitá dove i tedeschi hanno fatto la loro fortuna. La lambo dimostra anche questo,non é la miglior tecnica che ha riportato la lambo in vita ma in prima linea é stata la qualita.
Quindi,come tutti sappiamo se la qualitá fiat fosse a livelli premium
di primo grado, non avrebbe tutti sti problemi. Tutti assieme perché no! le due evoluzione messi assieme e uguagliare la qualitá Fiat a Audi non ci sarebbe altro marchio che li puo battere avrebbero i loro 20 milioni di auto.
Piu credo ad una grande fusione che ad una vendita sincola.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)
se dobbiamo essere pignoli nemmeno Maserati ha un motore tutto suo.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
In ogni caso, non ci sto più capendo gran che: come la giro la giro, non mi torna, e la cosa mi fa pensare che sia architettata deliberatamente perchè da fuori non si capisca cosa stanno combinando i due amanti segreti. Si lasciano? Si ripigliano? Si sputano? Si baciano? Una cosa è certa: sta diventando una tresca un po' equivoca.

Ci sono di base due certezze: VAG ha un certo interesse verso l'acquisizione di Alfa; Fiat non investirà più di tanto sui Marchi satelliti nel breve/medio periodo.Marchionne ha fatto una scommessa, incentrata sulla cooperazione Torino-Detroit. Se tale travaso di mezzi e tecnologie dovesse dare risultati fruttuosi nei tempi sperati, allora potrebbe tenere duro e mantenere l'Alfa all'interno del Gruppo; altrimenti, se i conti dovessero invece tardare nella loro quadratura, e fossero necessari ulteriori investimenti, scatterebbe l'operazione cessione per trovare liquidità da immettere nel resto della gamma.
A questo punto, la strategia di Fiat sarebbe quella di prendere tempo, dato che all'interno del Gruppo VAG la considerazione verso il Marchio Alfa rimarrebbe comunque grande, e l'interesse pure.
Non offenderti mi raccomando. Ma cosa significa quello evidenziato in rosso?
La 4C, la Giulia, i due SUV, la Spider, la Nuova Mito se questo è investire poco. Poi il marchio satellite quale sarebbe Alfa? Non credo proprio.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)

Ma non era il contrario?
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma sulla 4C che motori metteranno?
Un bel boxer 2.0 diesel Subaru lo vedrei bene. :D
il 4 cilindri di 2.5l turbo
Cmq l articolo tedesco dice che, indipendentemente di come finisce la faccenta tra FIAT e VW,la porsche sará la fornitrice dei motori per Alfa.

E' vero angelo, non avevo letto il tuo articolo di pkwradar. Questo davvero mi diventa inspiegabile. Marchionne e Piech si sono prima punzecchiati, poi schiaffeggiati in pubblico per mesi, Marchionne ha fatto capire che piuttosto che cedergli Alfa, si dà fuoco, e via di larvati insulti.

Ora.... se io Marchionne fossi offeso come sembro, piuttosto che chiedere motori a Piech, mi taglierei la lingua, ed io Piech, fossi offeso come sembro, piuttosto che darglieli, mi taglierei il pisello. Invece parrebbe di leggere che collaborino a questo motore come nulla fosse. E mentre Piech ci lavora, continua a dire "l'acquisizione di Alfa entro il 2018 è cosa strategica", come fosse una cosa su cui potesse ancora lavorare. Ma la trattativa non si era chiusa a sputi in faccia?

Se questo è minimamente vero, le spiegazioni sono non più di tre

1. Piech beve e sta in coma etilico con relativo delirio, e la stampa tedesca lo asseconda.
2. Piech e Marchionne bevono entrambi, delirio di coppia.
3. Piech e Marchionne non bevono: stanno trattando un avvicinamento su tempi più lunghi di quanto inizialmente previsto, Marchionne nel frattempo si sente libero di dissimulare la tresca in patria , ballando la tarantella dello schifato per depistare l'opinione pubblica . Piech dalla Germania lo asseconda ed impara a ballare la tarantella dell'offeso anche lui, basta che Marchionne sia contento e l'affare un giorno si concluda.

In ogni caso, non ci sto più capendo gran che: come la giro la giro, non mi torna, e la cosa mi fa pensare che sia architettata deliberatamente perchè da fuori non si capisca cosa stanno combinando i due amanti segreti. Si lasciano? Si ripigliano? Si sputano? Si baciano? Una cosa è certa: sta diventando una tresca un po' equivoca.
La confusione é davvero grande che non si capisce piu niente.Peró se penso al passato,il pensiero che questi potessero mettere i loro gruppi assieme non é cosi sbagliato,io ricordo che sia fine anni 80 e metá anni 90 la VW a chiesto di comprare la Fiat.Non dimentichiamo che la loro fortuna é stata una Fiat copiata e non solo copiata, in veritá la Golf era destinata a fiat per sostituire la 127 da B a C.
VW sa benissimo che la scuola italiana ha un grande valore e questa la trova anche in Fiat. Difatti la Fiat in Germania non viene criticata per la scarsa capacitá di evoluzione anzi,ma per la sua scarsitá di qualitá dove i tedeschi hanno fatto la loro fortuna. La lambo dimostra anche questo,non é la miglior tecnica che ha riportato la lambo in vita ma in prima linea é stata la qualita.
Quindi,come tutti sappiamo se la qualitá fiat fosse a livelli premium
di primo grado, non avrebbe tutti sti problemi. Tutti assieme perché no! le due evoluzione messi assieme e uguagliare la qualitá Fiat a Audi non ci sarebbe altro marchio che li puo battere avrebbero i loro 20 milioni di auto.
Piu credo ad una grande fusione che ad una vendita sincola.
Perfettamente d'accordo.
 
Back
Alto