<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Hybrid | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Motori Hybrid

È già da qualche anno che anche Toyota adotta la soluzione mista Atkinson/otto su 1.0 e più recentemente 1.5 (e pare anche un 2.0 per il 2019).
Il 1.0 tre cilindri, che in realtà è Dahiatsu, va in Atkinson per modo di dire stante il rapporto di compressione tutto sommato limitato; il recente 1.5 ha invece "sposato" la filosofia del 1.3 Honda uscito nel 2013, rc 13:5 e ampie variazioni di fasatura.
 
E' come se uno acquistasse un telefono in cui non funziona il wifi el a fotocamera è rotta e dicessei, che sono cose che non c'entrrano col telefonare. Giustissimo, ma se mi costa come un iphone ultimo grido, mi sentirei in dovere di criticarlo
Non è così.
Hai comprato un telefono senza fotocamera ed è normale che non faccia foto.

Ciao.
 
Il multitronic però usato come si deve (non i modo sportivo) era dolcissimo, il comfort a bordo era notevole.
Il cambio lo si gestisce con l'acceleratore ed ecco che se si schiaccia tutto, viene fuori quell "odioso" effetto scooter.
per Bergat :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: dal minuto 0:40 :emoji_arrow_down:
 
Assodato che il cambio Toyota non è un CVT.

Volendo proprio parlare dei CVT.....il loro sviluppo si è fermato con l'arrivo dei doppia frizione....

In merito al Multitronic mi sembra però che prevedesse una modalità a marce simulate definite. Questo permetteva all'utente di decidere cosa volesse e che guida adottare....o almeno parzialmente.

Anche con i doppia frizione è possibile questo.....Tasti sport o eco, DNA, paddle al volante, sequenziale o manuale, cambio a leva o a paddle.....se sei in automatico puoi intervenire in manuale, se sei in manuale basta un click e ti trovi in auto......insomma si adatta meglio alle condizioni della strada ed ai gusti del guidatore.
Ti va di guidare guidi....tu va di passeggiare passeggi.
 
Non diresti una stupidata ma la verità: i Suv hanno il baricentro alto, che per un'automobile non è il massimo. E' una constatazione, non una stupidata. Non sono un esperto di cambi CVT ma non essendoci praticamente un vero "cambio" penso che un certo "effetto scooter" ci sia.

Come vedi non si tratta di stupidità o mala fede, ma solo di punti di vista, di sensazioni, non così peregrine peraltro................
Pertanto meglio stare più attenti quando si dicono certe parole.
Io penso che quella critica sia una stupidata ma non penso che sia detta in mala fede perchè capisco che a qualcuno il CVT non dia belle sensazioni con una guida più brillante (e in quel qualcuno mi ritrovo anch'io).
In problema, però, è che dicono che sia meglio non mettersi in mente di guidare sportivamente nonostante quel cambio permetta con semplicità di avere sempre le massime prestazioni!

Mi dispiace, ma non riesco a chiamarla constatazione perchè alla base non c'è un malfunzionamento del cambio nel senso puro del termine, anzi, sulla carta quello è il cambio ideale, ma solo una questione di gusti. Io constato che il vegano non mangia carne ma se dico che la carne è immangiabile dico una stupidata.

La cosa bella è che quel cambio permette di avere un SUV con il baricentro basso: confortevole quando si va piano e in grado di garantire le massime prestazioni quando si pigia forte sull'acceleratore.

A chi dice che se il cambio CVT fosse davvero così efficace l'avrebbero adottato in F1 ricordo che quel cambio in F1 è stato vietato.
Inoltre il CVT dell'ibrido ha molti meno limiti dei CVT normali.
Preso da omniauto:"Con il motore sempre in "tiro" anche le prestazioni ne beneficiano, tanto che, negli anni Novanta, addirittura la Williams Renault era interessata ad un utilizzo in «Formula 1» del CVT, prima di venire ostacolata dal regolamento. "

Ciao.
 
Assodato che il cambio Toyota non è un CVT.

Volendo proprio parlare dei CVT.....il loro sviluppo si è fermato con l'arrivo dei doppia frizione....

In merito al Multitronic mi sembra però che prevedesse una modalità a marce simulate definite. Questo permetteva all'utente di decidere cosa volesse e che guida adottare....o almeno parzialmente.

Anche con i doppia frizione è possibile questo.....Tasti sport o eco, DNA, paddle al volante, sequenziale o manuale, cambio a leva o a paddle.....se sei in automatico puoi intervenire in manuale, se sei in manuale basta un click e ti trovi in auto......insomma si adatta meglio alle condizioni della strada ed ai gusti del guidatore.
Ti va di guidare guidi....tu va di passeggiare passeggi.
Pensa che il CVT si adatta automaticamente alle condizioni della strada e al tipo di guida.

Ciao.
 
Scusa chissa perchè a
Scusa mi correggo chissà perchè pensavo all'STronic.
Si l'audi abbondonoò il Multitronic CVT, proprio perchè lento non gradito dall'utenza e fonte di molte richieste di assistenza


In effetti non è tanto migliore degli altri come cvt. Su auto pesanti -a4 b8 ad esempio - per una certa brillantezza devi mettere in sport
 
Anzi in teoria il comportamento del cvt é proprio quello di tenere il motore nel suo range ideale, quindi in pratica si puó uscire da un tornante con il motore a 4000 giri e l'elettrico ad colmare il buco di coppia del termico.
Spero che prima o poi qualche casa automobilistica si decida a fare una vettura ibrida con obbiettivo prestazioni e sportivitá...ci farei più di un pensierino.
Le Lexus RC e LC?
 
Back
Alto