<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Firefly turbo per l'Europa.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Motori Firefly turbo per l'Europa....

A dirla tutta forse potevano fare a meno del T3 mille a 3 cilindri, lasciandolo solo nelle versioni aspirate per i modelli piu' piccoli.
Con il T4 potrebbero tranquillamente coprire la fascia da 120 a 180cv.

Condivido pienamente; anche se il 1000 3 cilindri fa tanto moda! ;)
Ecoboost Ford, T-Gdi di Hyundai Kia, 1.0 TSI VW, 1.0 SDI Opel, etc. :D

Probabilmente un 1.0 a 3 cilindri in omologazione spunterà qualche risultato migliore, altrimenti non si spiega questa corsa a questi "tricicli".
 
Pare strano anche a me.
Comunque il 1.3 in realta' e 1333cc, quindi per avvicinarsi ai 1500cc serve un piccolo aumento di cilindrata.
Immagino che il Firefly permetta cio' senza importanti modifiche, altrimenti sarebbe assolutamente antieconomico.

Si, appunto, penso che basti aumentare l'alesaggio, se no non avrebbe senso.
 
Io però faccio una riflessione..

Twinair due cilindri 900

Firefly tre cilindri 1000

Firefly 4 cilindi 1300

Per me sarebbe naturale mantenere il 1850 4 cilindiri per le alte potenze piuttosto che il 1500

Perche fare in 15
 
Lo "sfortunato" TwinAir ci sono voci che lo rottamino. Come ha detto danilorse sarebbe stato intelligente eliminare nella culla anche il T3 FireFly 1.000 proponendo un T4 1.300 con le stesse potenze. ;)

Quanto al T4 1.500 al posto del 1.850 ha senso se per quanto riguarda le normative WLTP ne esce vincente. ;)
 
Il 1.5 turbo si allinea a quello che sta già proponendo la concorrenza. Inoltre 1.5 è la minima cilindrata per avere delle turbine "twinscroll", oltre a poter portare la potenza abbondantemente sopra i 200 CV.
Altra particolarità di questo motore è che potrebbe abbandonare il multiair (sistema costoso e che purtroppo non porta i benefici sperati) e adottare sistemi più semplici come il doppio variatore e la disattivazione cilindri. Il multiair infatti compromette notevolmente le prestazioni dei motori sopratutto ai bassi carichi. Una soluzione migliore potrebbe vedere il multiair accoppiato al doppio variatore (Jaguar)... ma diventa ingombrante e sopratutto molto costosa
 
Scusate se riemergo questo topic, però davvero non sono riuscito a trovare (neanche da google, e neanche cercando 500x che è una macchina che li ha montati entrambi) un confronto diretto tra il più recente 1.0 120cv firefly e il vecchio 1.4 tjet 120cv che è uno di quelli dovrebbe sostituire, ma, a conti fatti, ci sono stati davvero dei miglioramenti?
 
Scusate se riemergo questo topic, però davvero non sono riuscito a trovare (neanche da google, e neanche cercando 500x che è una macchina che li ha montati entrambi) un confronto diretto tra il più recente 1.0 120cv firefly e il vecchio 1.4 tjet 120cv che è uno di quelli dovrebbe sostituire, ma, a conti fatti, ci sono stati davvero dei miglioramenti?

Ho trovato questo articolo. Non è recentissimo (marzo 2019), ma descrive bene i motori Firefly (1.000 turbo e 1.300 turbo).

https://www.autotecnica.org/fca-firefly-t3-t4-turbo-benzina/

Ing. Lisbona:
“Capisaldi dei motori GSE turbo sono la stessa cilindrata unitaria, l’adozione della distribuzione con quattro valvole per cilindro, l’iniezione diretta della benzina in camera di scoppio e poi il nostro sistema Multiair applicata alle valvole di aspirazione arrivato alla terza generazione. Una tecnologia, quest’ultima, di cui siamo proprietari e che è nata sul motore FIRE applicato su Mito e Giulietta, è poi passato sul bicilindrico e successivamente sul 2 litri Alfa Romeo di Giulia e Stelvio”.

Da rilevare che la 500 ibrida utilizza un più semplice Firefly 1.000 aspirato da 70 cv (nel listino di Quattroruote.it erroneamente leggo "sovralimentato").

Il motore 1.000 turbo da 120 cv dovrebbe essere decisamente migliore del 1.368 4 cilindri T-Jet con la medesima potenza massima, soprattutto come erogazione della potenza stessa, con coppia max. a regime più basso. A tal proposito sempre l'ing. Lisbona: “Un’altra area sulla quale abbiamo lavorato molto, è la cosiddetta ‘responsiveness’, ovvero l’erogazione fluida della coppia fin dai regimi più bassi, cosa che specialmente con un tre cilindri di così piccola cilindrata montato su vetture come quelle odierne di dimensioni e massa importanti non è facile da ottenere."

Inoltre è interamente in lega leggera (quindi è più leggero, considerando anche la minore cilindrata) e ha la distribuzione a catena long life e non a cinghia. Infine è più "ecologico".
 
Ultima modifica:
Queste le caratteristiche del motore 1.368 turbo 4 cilindri 120 cv della Fiat Tipo (fonte listino Quattroruote.it).
  • Benzina (sovralimentato)
  • Cilindri: 4 in linea
  • Cilindrata: 1368 cm3
  • upload_2020-2-2_19-36-9.gif
    Omologazione: EURO6
  • Potenza: 88kW (120 CV) a 5000 giri/min
  • Coppia: 206 Nm a 2500 giri/min
  • Trazione: anteriore
  • Cambio: meccanico a 6 rapporti
Queste le caratteristiche de motore 1.000 turbo 3 cilindri 120 cv della Fiat 500X (fonte listino Quattroruote.it).
  • Benzina (sovralimentato)
  • Cilindri: 3 in linea
  • Cilindrata: 999 cm3
  • upload_2020-2-2_19-33-59.gif
    Omologazione: EURO6
  • Potenza: 88kW (120 CV) a 5750 giri/min
  • Coppia: 190 Nm a 1750 giri/min
  • Trazione: anteriore
  • Cambio: meccanico a 6 rapporti
Ovviamente il 4 cilindri da oltre 1.300 cc ha più coppia, ma a un regime più alto. Il Firefly essendo un 1.000 "gira" più in alto. Nella prova su strada della 500X (vettura pesante) ha mostrato un consumo piuttosto elevato, sostanzialmente pari, se ricordo bene, al 4 cilindri da 150 cv.
Sarebbe interessante vederlo nella nuova 500 ibrida, molto più leggera della X.
 
Se non ricordo male, il 1.4 t-jet aveva coppia massima di 206 nm a 1750 giri nelle versioni euro 4-5 e 215 nm a 2500 giri nella versione euro 6, che a detta di chi lo ha provato era un po’ meno “cattiva” delle precedenti.
Al di là dei numeri, bisognerebbe però confrontarle all'atto pratico, non sono così sicuro che il nuovo firefly sia effettivamente migliore del vecchio 1.4 fire. Se quest’ultimo non brillava per parsimonia, pare che il suo erede non faccia molto meglio
 
Se non ricordo male, il 1.4 t-jet aveva coppia massima di 206 nm a 1750 giri nelle versioni euro 4-5 e 215 nm a 2500 giri nella versione euro 6, che a detta di chi lo ha provato era un po’ meno “cattiva” delle precedenti.
Al di là dei numeri, bisognerebbe però confrontarle all'atto pratico, non sono così sicuro che il nuovo firefly sia effettivamente migliore del vecchio 1.4 fire. Se quest’ultimo non brillava per parsimonia, pare che il suo erede non faccia molto meglio

Diciamo che migliore lo dovrebbe essere perchè molto più recente e meglio dotato tecnologicamente. Per esempio è tutto in allluminio mentre il T-Jet ha il basamento in ghisa. Ha una catena particolare e lunga durata (non la cinghia) che quindi necessita di una minore manutenzione. Ha la tecnologìa multiair, con comunque 4 valvole per cilindro, ha alcuni accorgimenti tecnici che l'ing. Lisbona ha descritto in quella intervista (v. link sopra). Ha una migliore curva di coppia.

Insomma sulla carta è migliore, poi ovviamente va sperimentato.
 
... ma la cosa più importante è che sul ciclo di omologazione ha emissioni di CO2 decisamente inferiori... è questi sono tutti soldi di multe risparmiati...
 
Queste le caratteristiche del motore 1.368 turbo 4 cilindri 120 cv della Fiat Tipo (fonte listino Quattroruote.it).
  • Benzina (sovralimentato)
  • Cilindri: 4 in linea
  • Cilindrata: 1368 cm3
  • Vedi l'allegato 12433Omologazione: EURO6
  • Potenza: 88kW (120 CV) a 5000 giri/min
  • Coppia: 206 Nm a 2500 giri/min
  • Trazione: anteriore
  • Cambio: meccanico a 6 rapporti
Queste le caratteristiche de motore 1.000 turbo 3 cilindri 120 cv della Fiat 500X (fonte listino Quattroruote.it).
  • Benzina (sovralimentato)
  • Cilindri: 3 in linea
  • Cilindrata: 999 cm3
  • Vedi l'allegato 12432Omologazione: EURO6
  • Potenza: 88kW (120 CV) a 5750 giri/min
  • Coppia: 190 Nm a 1750 giri/min
  • Trazione: anteriore
  • Cambio: meccanico a 6 rapporti
Ovviamente il 4 cilindri da oltre 1.300 cc ha più coppia, ma a un regime più alto. Il Firefly essendo un 1.000 "gira" più in alto. Nella prova su strada della 500X (vettura pesante) ha mostrato un consumo piuttosto elevato, sostanzialmente pari, se ricordo bene, al 4 cilindri da 150 cv.
Sarebbe interessante vederlo nella nuova 500 ibrida, molto più leggera della X.

Grazie per gli articoli =)

Ho dei dubbi però sulla coppia del tjet, perchè sul mio LUM della mito c'è scritto che è 206Nm (ovunque al mondo legga 206Nm nei dintorni c'è un c510 x3) però a 1750 giri/min

Riguardo le prestazioni/consumi ho l'impressione che non sia stato fatto un enorme salto leggendo in giro (è per quello che cercavo un confronto diretto, o perlomeno due prove fatte dalla stessa testata con dati rilevati e non dichiarati da fca, 500x vs 500x o Renegade che li hanno montati entrambi, solo che non ho trovato assolutamente nulla), forse un po' col 1.3
 
o perlomeno due prove fatte dalla stessa testata con dati rilevati e non dichiarati da fca, 500x vs 500x o Renegade che li hanno montati entrambi, solo che non ho trovato assolutamente nulla), forse un po' col 1.3

La 500X è stata provata da Quattroruote sia col 3 cilindri 120 cv che col 4 cilindri 150 cv. Numero di novembre 2018.
 
Ultima modifica:
Non so se ci sia un motivo tecnico perchè non sono un ingegnere, però come ho detto prima tutti i motori da corsa sono dei bialbero 4 valvole. I bialbero li faceva già l'Alfa negli anni '50 del secolo scorso.
Si può dire però che il doppio albero consente anche un angolo molto stretto tra le valvole, il che migliora tutta la fase di aspirazione e combustione, e una riduzione delle masse a moto alterno. Infine le camme sono a diretto contatto con le valvole, il che riduce le forze laterali applicate alle punterie.
 
Ultima modifica:
Back
Alto