<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Firefly turbo per l'Europa.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Motori Firefly turbo per l'Europa....

No ho al momento a disposizione dei grafici... ma osservando le vibrazioni di un 4C non equilibrato e di un 3C con controalberi il 3 risulta decisamente migliore... la verità è che la configurazione 4C in linea) non è certo il meglio esistente ed è frutto di un compromesso. Volendo fare un buon motore a 4C la soluzione migliore sarebbe sicuramente ... 4 cilindri boxer :) !
 
In un tre cilindri le vibrazioni possono esser diminuite con un apposito sbilanciamento del volano, ma non annullate; come per un L4, servono dei contralberi.
 
In merito ai nuovi FireFly turbo, su un sito ho letto che dovrebbe garantire miglioramenti dei consumi tra il 15 e il 18% rispetto ai multiair che vanno a sostiutire.
Se fosse confermato mi sembrerebbe un dato molto interessante.
 
In merito ai nuovi FireFly turbo, su un sito ho letto che dovrebbe garantire miglioramenti dei consumi tra il 15 e il 18% rispetto ai multiair che vanno a sostiutire.
Se fosse confermato mi sembrerebbe un dato molto interessante.

Come sempre dovremo vedere i consumi effettivi. Mi fido della prova di Quattroruote, ma c'è ancora da aspettare........
 
Come sempre dovremo vedere i consumi effettivi. Mi fido della prova di Quattroruote, ma c'è ancora da aspettare........
Sicuramente la prova di 4ruote sara' molto indicativa.
Pero' gia' sulla carta i nuovi motori dovrebbero garantire vantaggi importanti grazie alla recente progettazione (il Fire e' nato a carburatori oltre 30 anni fa), all'iniezione diretta e alla maggior leggerezza grazie al basamento in alluminio.
 
Per bene che vadano non capisco comunque come possano essere un'alternativa al diesel... la differenza di euro/km rimane anche con una versione ibrida
 
Sembra che verso fine anno o inizio 2020 arriverà un nuovo FireFly, un 1.5! :D

Le anticipazioni dicono che sarà una belva! :emoji_anguished:
200cv con 310-320nm di coppia, con twin scroll per attenuare il turbo lag. Successivamente arriverà un 240cv con 350nm di coppia! :emoji_astonished:

Ovviamente non finiranno sulla Panda, e neppure su una più carrozzata 500X. ;)
Ormai Fiat non ha più modelli adatti a queste potenze; probabilmente finiranno solo sulle Alfa ed i modelli americani. :(
 
Sembra che verso fine anno o inizio 2020 arriverà un nuovo FireFly, un 1.5! :D

Le anticipazioni dicono che sarà una belva! :emoji_anguished:
200cv con 310-320nm di coppia, con twin scroll per attenuare il turbo lag. Successivamente arriverà un 240cv con 350nm di coppia! :emoji_astonished:

Ovviamente non finiranno sulla Panda, e neppure su una più carrozzata 500X. ;)
Ormai Fiat non ha più modelli adatti a queste potenze; probabilmente finiranno solo sulle Alfa ed i modelli americani. :(
Fra bolli, ecotasse e limitazioni delle emissioni di CO2 non capisco la necessita' di motori con queste potenze, quando c'e' gia' un 2 litri che va da 200 a 280cv e che vende pochissimo (in Italia).
Servirebbe qualcosa di piu' normale con potenze a cavallo dei 150cv.
Oltretutto ci sarebbe gia' il nuovo firefly 1.3, che pero' effettivamente ha una cilindrata un po' bassa e qualche cc in piu' non fa certo male, come si e' visto nelle prime prove dove i il nuovo Firefly 1.0 a 3 cilindri fatica un po' su 500X e Renegade a discapito dei consumi, che sono migliori con il 1.3 meglio dimensionato per queste vetture.
 
Appunto questo nuovo FireFly 1.5 lo monteranno sulla Stelvio o modelli simili; chi prende un'auto di questo tipo mica sta a guardare il bollo. Probabilmente però verrà prodotto principalmente per altri mercati. ;)
Altrimenti sfruttarlo su modelli meno carrozzati come versione Abart. :D

Comunque, come dici tu, sarebbe meglio qualcosa tra il T3 ed il T4. Si passa dai 120cv ai 150cv; non sarebbe male anche un T4 depotenziato a 135cv, un po' come si è fatto con il T-Jet da 105cv! ;)
Soprattutto per contrastare i TGI di VW, il loro 1.5 TGI parte proprio da 130cv.
Fiat sembra che trasformerà a metano il T3, che è praticamente speculare al 1.0 TGI di VW, servirebbe quindi anche un T4 con qualche cavallo in più. ;)
 
Quello che mi chiedo io è come mai abbiano deciso di progettare quasi ex novo un altro Firefly.
Come noto infatti i Firefly sono motori "modulari". Il 3 cilindri serve da base per il 4 cilindri, che si ottiene aggiungendo il blocco relativo al 4° pistone.

Il 1.500 dovrebbe quindi essere un motore con alesaggio molto maggiorato rispetto al 1.300 (la corsa del 1.300 è già piuttosto lunga, più dell'alesaggio), ammesso che ci sia "spazio".
Se lo spazio non c'è, dovrebbero fare un motore quasi del tutto nuovo, il che mi sembra improbabile.
 
Quello che mi chiedo io è come mai abbiano deciso di progettare quasi ex novo un altro Firefly.
Come noto infatti i Firefly sono motori "modulari". Il 3 cilindri serve da base per il 4 cilindri, che si ottiene aggiungendo il blocco relativo al 4° pistone.

Il 1.500 dovrebbe quindi essere un motore con alesaggio molto maggiorato rispetto al 1.300 (la corsa del 1.300 è già piuttosto lunga, più dell'alesaggio), ammesso che ci sia "spazio".
Se lo spazio non c'è, dovrebbero fare un motore quasi del tutto nuovo, il che mi sembra improbabile.
Pare strano anche a me.
Comunque il 1.3 in realta' e 1333cc, quindi per avvicinarsi ai 1500cc serve un piccolo aumento di cilindrata.
Immagino che il Firefly permetta cio' senza importanti modifiche, altrimenti sarebbe assolutamente antieconomico.
 
Appunto questo nuovo FireFly 1.5 lo monteranno sulla Stelvio o modelli simili; chi prende un'auto di questo tipo mica sta a guardare il bollo. Probabilmente però verrà prodotto principalmente per altri mercati. ;)
Altrimenti sfruttarlo su modelli meno carrozzati come versione Abart. :D

Comunque, come dici tu, sarebbe meglio qualcosa tra il T3 ed il T4. Si passa dai 120cv ai 150cv; non sarebbe male anche un T4 depotenziato a 135cv, un po' come si è fatto con il T-Jet da 105cv! ;)
Soprattutto per contrastare i TGI di VW, il loro 1.5 TGI parte proprio da 130cv.
Fiat sembra che trasformerà a metano il T3, che è praticamente speculare al 1.0 TGI di VW, servirebbe quindi anche un T4 con qualche cavallo in più. ;)
A dirla tutta forse potevano fare a meno del T3 mille a 3 cilindri, lasciandolo solo nelle versioni aspirate per i modelli piu' piccoli.
Con il T4 potrebbero tranquillamente coprire la fascia da 120 a 180cv.
 
Back
Alto