<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Firefly turbo per l'Europa.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Motori Firefly turbo per l'Europa....

Eh insomma.
Il Cut-Off si innesta in rilascio completo (sopra i 1200rpm circa) e consiste nel taglio completo dell'iniezione carburante. Se tieni il gas pelato il cut-off non entra.
Il COD è una cosa diversa, fa sì che alcuni cilindri vengano "disattivati" durante il funzionamento a bassa richiesta di potenza, tipicamente marcia a Vel. e carico costante; se venisse solo tagliato il carburante il motore zoppicherebbe, il trucco è lasciar completamente chiuse le valvole di aspirazione (anche scarico? devo guardarci...) in modo da non aver perdite di pompaggio, limitando fortemente il "freno motore" da parte dei cilindri disattivati. Così la modalità eco risulta poco avvertibile.
Recentemente il sistema COD è stato impiegato nei motori ad iniezione diretta. Bisogna verificare meglio, so di avere scritto in maniera sin troppo semplificata, ma non rispondevo ad un messaggio "dettagliato".
 
Sì.
Il punto è però la riduzione delle perdite di pompaggio, ovvero l'attrito causato dal far passare del fluido attraverso le valvole che in gran parte determina il freno motore. Il principio del COD è quello di chiudere le valvole di aspirazione prima dell'inizio di questa fase in modo da creare del vuoto nel cilindro proprio come tentare di aspirare qualcosa con una siringa con il beccuccio tappato... Con le valvole chiuse si avrà del lavoro speso per la "discesa" del pistone che crea del vuoto ma si avrà anche del lavoro ricevuto quando, sempre a valvole chiuse, il pistone verrà agevolato nella sua risalita dalla depressione appena creata. Tutto questo ciclo non è a costo zero, perchè permangono le perdite per attriti sul manovellismo e fra fasce e canne, ma si tratterà di perdite inferiori rispetto al "pompare" aria dentro e fuori dal cilindro. Non ho numeri sul risparmio, ma se montano questo dispositivo allora a qualcosa deve servire...
Ok grazie era quello che avevo supposto pure io.
Ho visto di recente su un filmato di come costruiscono la Challenger e sugli Hemi interponevano sopra la valvola una cilindretto idraulico che al momento della disattivazione del cilindro faceva lavorare il bilancere a vuoto. O per lo meno così ho intuito perché non era un filmato tecnico, ma il classico documentario adatto a tutti.
 
È zoppo anche il 4 cilindri, quindi è un discorso che lascia un pò il tempo che trova. Genera le stesse vibrazioni che per essere risolte hanno bisogno di contralberi di equilibratura.
Certo, se ci aggiungiamo la solita dose di scetticismo diffuso, basato sulle chiacchiere, che affligge il 3 cilindri, il discorso è chiuso.

Beh, comunque se realizzare un 3cyl serve per aumentare il carico dei cilindri rispetto ad un 4, passando dal 25% al 33,3%, diminuire gli attriti, hai già fatto buona parte del lavoro togliendo un cilindro, quindi ha meno senso fare il COD su un 3 rispetto un 4.

Non è una questione di "scetticismo diffuso"; basta guardare cosa accaduto sui TSI di VW, il 1.4 l'hanno già rifatto completamente e sta per essere pensionato introducendo il nuovo 1.5. Un motore nato nel 2008 che a distanza di 10 anni è già stato riprogettato 3 volte. Il TSI 1.2 anche lui riprogettato completamente e poi abbandonato.
Se tu costruttore vuoi realizzare queste nuove soluzione fallo pure, ma non utilizzare i clienti come beta-tester a quali fare pagare i tuoi errori.
Queste "soluzioni" finora sono state utilizzate più per far bella figura ai cicli di omologazione, ma come rovescio della medaglia poi sono poco affidabili e quant'altro.
 
A quanto pare li stanno per montare sulla Renegade, anche il 1.0 a 3 cilindri ... :D

Non capisco cosa ci sia da ridere quando la concorrenza li monta ormai da anni...solo fiat era rimasta indietro.
Poi se uno non è convinto del 3 cilindri liberissimo di scegliere il 4 oppure il motore a gasolio visto che 3/4 delle renegade sono diesel
 
A livello di equilibratura e vibrazioni meglio un 3 cilindri con controalberi che un 4 senza... a livello di consumi reali purtroppo rimaniamo comunque distanti dai diesel 1.3 e 1.6... infatti non capisco come si possa pretendere di sostituirli con un'unità a benzina
 
Guidando un tre da due anni con contralberi ti assicuro che poter scegliere è sempre meglio un 4 cilindri più fluido , i contralberi non li mettono per fare piacere a noi ma sono costretti , e comunque l'erogazione è sempre ruvida suddivisa su 240° anziché 180° tutti i tre cilindri moderni non li abbiamo scelti noi ma ci sono stati imposti io farei la corsa a trovare ancora i 4 turbo ma ormai sono pochi.e che dire del piacere del suono del 4 rispetto al frullare del tre ,anche qua sono costretti a montare " risuonatori " sul silenziatore per migliorare il rumore ,ovviamente la mia opinione confrontabile.Finisco non tutte le novità portano solo pregi ,l'arrivo della iniezione diretta ha portato benefici sui consumi e sulle prestazioni permettendo di lavorare con pressioni più elevate ,ma il rovescio che si paga è il fenomeno della detonazione , soffrono di carburanti non perfettamente a 95 ron la benzina non passando più per il collettore di aspirazione ,non offre più la funzione detergente , e si sporcano i condotti ed i funghi valvole di aspirazione favorito anche dalla variazione di fase che a bassi giri simula il ciclo Atkinson e sputa indietro parte dell'aspirato.ecc.ecc.
 
Ultima modifica:
Guidando un tre da due anni con contralberi ti assicuro che poter scegliere è sempre meglio un 4 cilindri più fluido , i contralberi non li mettono per fare piacere a noi ma sono costretti , e comunque l'erogazione è sempre ruvida suddivisa su 240° anziché 180° tutti i tre cilindri moderni non li abbiamo scelti noi ma ci sono stati imposti io farei la corsa a trovare ancora i 4 turbo ma ormai sono pochi.e che dire del piacere del suono del 4 rispetto al frullare del tre ,anche qua sono costretti a montare " risuonatori " sul silenziatore per migliorare il rumore ,ovviamente la mia opinione confrontabile.Finisco non tutte le novità portano solo pregi ,l'arrivo della iniezione diretta ha portato benefici sui consumi e sulle prestazioni permettendo di lavorare con pressioni più elevate ,ma il rovescio che si paga è il fenomeno della detonazione , soffrono di carburanti non perfettamente a 95 ron la benzina non passando più per il collettore di aspirazione ,non offre più la funzione detergente , e si sporcano i condotti ed i funghi valvole di aspirazione favorito anche dalla variazione di fase che a bassi giri simula il ciclo Atkinson e sputa indietro parte dell'aspirato.ecc.ecc.
Interessante il discorso sugli ID..
 
Il piccolo 3 cilindri turbo Renault non ha contralberi di rotazione; gli ingegneri hanno preferito studiarsi un voluto squilibrio del volano (pari a 260 gr.) ottenuto tramite fori asimmetrici ...idem per la puleggia esterna, dotata di finestrature anch'esse asimmetriche e conseguentemente sbilanciata progettualmente.
Da qui ne deriva:
- nessun assorbimento di potenza, per trascinamento del/dei contralbero/i;
- conseguente minor peso del propulsore (unito all'utilizzo di alberi a-cammes cavi internamente).

n.d.r.

Senza alcuna vena polemica ...il tema del topic originario era ben altra cosa, dalle seppur interessanti lezioni cattedratiche di meccanica applicata, che sarebbe auspicabile discernere in un 3D appositamente dedicato e con i vari 3 cilindri in un confronto a 360°.
 
Ultima modifica:
l'arrivo della iniezione diretta ha portato benefici sui consumi e sulle prestazioni permettendo di lavorare con pressioni più elevate ,ma il rovescio che si paga è il fenomeno della detonazione , soffrono di carburanti non perfettamente a 95 ron la benzina non passando più per il collettore di aspirazione ,non offre più la funzione detergente , e si sporcano i condotti ed i funghi valvole di aspirazione favorito anche dalla variazione di fase che a bassi giri simula il ciclo Atkinson e sputa indietro parte dell'aspirato.ecc.ecc.
Difatti sta tornando il suggerimento per la 100 ottani (Twingo III e Smart)
 
Ktmb scusa ma un volano squilibrato ed una puleggia motore più pesante sono la fotocopia dei contralberi ,un volano squilibrato è un contralbero a tutti gli effetti ,con assorbimento di forza come tutti solo che è messo in asse con albero motore ,anziché in parallelo è solo più economico e finisco qua.
 
Mi riferivo ad ulteriori componenti meccaniche in gioco e contestuali minori attriti/perdite di potenza, derivanti dall'utilizzo degli stessi; dubito, ma anch'io mi fermo qua, che un volano "alleggerito ad hoc" abbia egual assorbimento/perdita di poteza di eguale (piena) massa volanica + contralbero di rotazione.

Grazie mille per la risposta ...sarebbe bello (però) parlarne in maniera più approfondita ponendo al vaglio tutti i 3 cilindri a benzina in commercio, sviscerandone pregi/difetti/peculiarità costruttive. :emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
Back
Alto