cmq io rimango sempre perplesso come un motore da SOLO 1.0 e a 3 cilindri possa spingere un peso come la GOLF .... boh
ma poi non avra' molta usara e magari arriva spompato a solo
80.000 km o dite di no ?
E cmq sul peso di una golf daccordo avra il turbo, ma riuscira'
a d avere spunto in partenza quando serve ???
e a reggere a sorzi e clima accesso, non si sentira' la
pedita di potenza ???
che dite , secondo voi ? grazie
Quello che spinge una macchina non sono i cm cubici, nè il numero dei cilindri, ma la potenza del motore (o la coppia, che poi in soldoni è una misura diversa che indica in sostanza la stessa cosa, cioè quanto lavoro può fare il motore). Quindi se la macchina è spompa non è per il motore a 3 4 o 16 cilindri ma perchè il motore è troppo poco potente o la macchina troppo pesante.
Per quanto riguarda l'affidabilità, le tue perplessità sono già state espresse da molti, e non senza un fondamento di buon senso.
L'ingegneria però non si fa "a buon senso", non so in quanti sanno che le ali degli aerei passeggeri più comuni sono sostanzialmente incollate e che i motori sono appesi a suddette ali con 3 viti...eppure il tutto funziona, e anche molto bene. Perchè? Perchè se i calcoli, e l'esperienza empirica, dimostrano che le ali di un A380 stanno su solo grazie alla colla (sto semplificando molto, sia chiaro) non c'è motivo di appesantire il tutto mettendoci anche 4000 rivetti. Se le prove dimostrano che la Golf va bene col 1.0 3 cilindri non c'è motivo di metterci un 1.8 4 cilindri (a parità di potenza).
Senza contare che la storia è piena di esempi di motori nati male, con potenze specifiche e frazionamento che avrebbero fatto supporre ben altro...tipo il Rover V8 3500...un motore (anni 70) 3500, V8, da ben 145 cv...e non certo noto per la sua affidabilità.