<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a 3 clindri... che problemi hanno ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motori a 3 clindri... che problemi hanno ?

cmq io rimango sempre perplesso come un motore da SOLO 1.0 e a 3 cilindri possa spingere un peso come la GOLF .... boh


ma poi non avra' molta usara e magari arriva spompato a solo
80.000 km o dite di no ?

E cmq sul peso di una golf daccordo avra il turbo, ma riuscira'
a d avere spunto in partenza quando serve ???

e a reggere a sorzi e clima accesso, non si sentira' la
pedita di potenza ???

che dite , secondo voi ? grazie

Quello che spinge una macchina non sono i cm cubici, nè il numero dei cilindri, ma la potenza del motore (o la coppia, che poi in soldoni è una misura diversa che indica in sostanza la stessa cosa, cioè quanto lavoro può fare il motore). Quindi se la macchina è spompa non è per il motore a 3 4 o 16 cilindri ma perchè il motore è troppo poco potente o la macchina troppo pesante.

Per quanto riguarda l'affidabilità, le tue perplessità sono già state espresse da molti, e non senza un fondamento di buon senso.
L'ingegneria però non si fa "a buon senso", non so in quanti sanno che le ali degli aerei passeggeri più comuni sono sostanzialmente incollate e che i motori sono appesi a suddette ali con 3 viti...eppure il tutto funziona, e anche molto bene. Perchè? Perchè se i calcoli, e l'esperienza empirica, dimostrano che le ali di un A380 stanno su solo grazie alla colla (sto semplificando molto, sia chiaro) non c'è motivo di appesantire il tutto mettendoci anche 4000 rivetti. Se le prove dimostrano che la Golf va bene col 1.0 3 cilindri non c'è motivo di metterci un 1.8 4 cilindri (a parità di potenza).

Senza contare che la storia è piena di esempi di motori nati male, con potenze specifiche e frazionamento che avrebbero fatto supporre ben altro...tipo il Rover V8 3500...un motore (anni 70) 3500, V8, da ben 145 cv...e non certo noto per la sua affidabilità.
 
cmq io rimango sempre perplesso come un motore da SOLO 1.0 e a 3 cilindri possa spingere un peso come la GOLF .... boh

ma poi non avra' molta usara e magari arriva spompato a solo
80.000 km o dite di no ?

E cmq sul peso di una golf daccordo avra il turbo, ma riuscira'
a d avere spunto in partenza quando serve ???

e a reggere a sorzi e clima accesso, non si sentira' la
pedita di potenza ???

che dite , secondo voi ? grazie
E che dire del 1100 benzina che spingeva la Tipo, che sviluppava meno di 60cv? Aveva 4 cilindri, quindi ancora più piccoli dei 3 attuali. Eppure in molti non ci hanno pensato e distrattamente ci hanno fatto 300mila km, tirandogli il collo per cercare di avere prestazioni decenti... Motore molto meno sofisticato di quelli attuali, con i primi esperimenti di accoppiamento tra materiali diversi (ghisa e leghe di alluminio).
E il 1600 della vecchia Passat SW? Cilindrata unitaria quasi identica a un tre cilindri mille.
Per il resto, quoto interamente Frankie71iceman
 
peraltro il nuovo 1.0 tsi da 110 cv va a sostituire il 4 cilindri 1.2 che aveva la stessa potenza ma una coppia inferiore (175 Nm contro 200). Quindi motore più piccolo significa, almeno sulla carta, prestazioni migliori
 
peraltro il nuovo 1.0 tsi da 110 cv va a sostituire il 4 cilindri 1.2 che aveva la stessa potenza ma una coppia inferiore (175 Nm contro 200). Quindi motore più piccolo significa, almeno sulla carta, prestazioni migliori
Pero' il 1.2 rende disponibile la coppia max a 1400 giri, mentre il 1,0 a 2000. Inoltre il 1.2 fornisce 110cv a 4600 giri, mentre il 1.0 a 5000 giri.
Sono da provare.
Il 1.2 sembra avere una maggior rotondita' di funzionamento, mentre il 1.0 sembra piu' sportivo.
 
Pero' il 1.2 rende disponibile la coppia max a 1400 giri, mentre il 1,0 a 2000. Inoltre il 1.2 fornisce 110cv a 4600 giri, mentre il 1.0 a 5000 giri.
Sono da provare.
Il 1.2 sembra avere una maggior rotondita' di funzionamento, mentre il 1.0 sembra piu' sportivo.

Hai detto tutto quello che c'era da dire in 3 parole.

Faccio poi notare una cosa che ripeto sempre: noi stiamo sempre a vedere potenza e coppia, ma anche i tanto osannati grafici coppia-potenza sul numero di giri si riferiscono a quello che succede con l'acceleratore completamente aperto.

Cioè un grafico che mi fa vedere 160 NM di coppia a 1700 giri e una coppia massima di 200 NM tra i 2500 e i 5000 mi dice che il motore ha l'80% della coppia disponibile quasi da subito e poi spinge forte per un bel range di giri...se si tiene l'acceleratore a tavoletta. Quante volte andate in giro con l'acceleratore aperto al massimo? Io, che non credo di guidare particolarmente piano, forse l'avrò fatto per 1 minuto complessivo in due anni che ho la macchina mia (e prima quasi mai, le auto dei miei le trattavo coi guanti), per fare sorpassi o levarmi da situazioni brutte, e una volta appena presa la macchina per provare l'intervento dell'ASR sul bagnato (nel classico piazzale deserto).

Tutto ciò per dire che poi all'atto pratico conta molto anche come risponde il motore al gas, e questo lo si vede in un bellissimo grafico a 3 dimensioni: coppia(o potenza) per numero di giri per percentuale di apertura del gas. Purtroppo, questi grafici li si vede solo nei libri di ingegneria...

Quindi, per tornare all'inzio, l'unica è provare di persona.
 
Io ho salvato un paio di questi grafici pubblicati tempo addietro (e purtroppo mai più visti...) su Superbike, dove si vedeva chiaramente come, col 20% (ma anche al 30 e al 40, anche se in percentuale sempre minore al salire dell'apertura) di apertura del gas la prima Tiger 1050 sviluppasse più potenza della Kawasaki ZX10r per la gran parte della curva caratteristica. E sono due moto che hanno 60cv di differenza. Questa situazione portata su strada si evidenzia come una risposta pronta e corposa alla minima rotazione del gas, tanto da lasciarsi dietro una sofisticata supersportiva alla quale venisse limitata allo stesso livello percentuale l'apertura del gas.
Che poi Kawa al ruotare di tutta la manopola sia in grado di scatenare l'inferno sulla terra, quello è altro discorso.

Agevolo foto del tachimetro della mia Triple del 2001...


119611a.jpg
 
Ultima modifica:
Io ho salvato un paio di questi grafici pubblicati tempo addietro (e purtroppo mai più visti...) su Superbike, dove si vedeva chiaramente come, col 20% (ma anche al 30 e al 40, anche se in percentuale sempre minore al salire dell'apertura) di apertura del gas la prima Tiger 1050 sviluppasse più potenza della Kawasaki ZX10r per la gran parte della curva caratteristica. E sono due moto che hanno 60cv di differenza. Questa situazione portata su strada si evidenzia come una risposta pronta e corposa alla minima rotazione del gas, tanto da lasciarsi dietro una sofisticata supersportiva alla quale venisse limitata allo stesso livello percentuale l'apertura del gas.
Che poi Kawa al ruotare di tutta la manopola sia in grado di scatenare l'inferno sulla terra, quello è altro discorso.

Agevolo foto del tachimetro della mia Triple del 2001...


Vedi l'allegato 3051


Beh anche la Tigrona 1050 nuova ai bassi-medi regimi asfalta qualsiasi supersport a parte forse la Panigale 1299 (che però è un 1300, e bicilindrico). e la Ninja H2R (che però è sovralimentata), anche se ora i cavalli di differenza son diventati 80-90 (115 la Tigrona, circa 200 le supersport 1000...)

Ma ci sta il 1050 tira fino a 11mila giri, un 1000 4 cilindri da 200 cavalli si sveglia a 9000 e allunga fino a 14...e in quei 5000 giri succedono cose molto cattive :D.

Comunque non sei il primo che sento con più di 100k km con un tre cilindri Triumph (ma sei il primo con la Speed Triple, a dire il vero :D, di solito i mangia km hanno la Tiger Sport o XC), alla faccia della presunta inaffidabilità delle inglesi...
 
per me quel che non va sono le cilindrate a volte piccolissime.
FIAT ha un bicilindrico 0.875 che mette sulla miTo, renault ha uno 0.9 3cil che metti sulla clio SW (pensata per chi non viaggia da solo...)
motori troppo piccoli, finisci per stare sempre col piede giù.
Qr ha messo a confronto le clio sw 90 cv TCe e dCi, e la diesel è nettamente più scattante, nonostante pesi ben +80 Kg. la ripresa a massimo carico è migliore della TCe col solo pilota....
 
Frankie 71 Quello che scrivi sulla coppia è logico e vero ,ma io sono del parere che non bisogna essere ingegneri per giudicare un comportamento del motore in base ai dati forniti, certo che i dati vengono dati con la farfalla aperta d'altronde quando guidi calmo che apri poco significa che quella potenza o spinta non ti serve, importante che il metro di misura sia uguale per tutti.Ed alla fine come hai scritto se si ha la possibilità è fare come San Tommaso provare l'auto.
 
Frankie 71 Quello che scrivi sulla coppia è logico e vero ,ma io sono del parere che non bisogna essere ingegneri per giudicare un comportamento del motore in base ai dati forniti, certo che i dati vengono dati con la farfalla aperta d'altronde quando guidi calmo che apri poco significa che quella potenza o spinta non ti serve, importante che il metro di misura sia uguale per tutti.Ed alla fine come hai scritto se si ha la possibilità è fare come San Tommaso provare l'auto.

Attento, io non dico che i dati dei grafici siano inutili tutt'altro, è che spesso gli si dà un pò troppa importanza: alla fine, se non stai facendo una gara non importano tanto i numeri assoluti (se non quelli del consumo, magari) quanto la sensazione di piacevolezza: per me questo è dato dal sentire un bel motore 4 valvole che urla a 7000 giri, c'è chi preferisce le vagonate di coppia di un diesel, sono gusti. Per questo dicevo alla fine l'unica è provare di persona.
 
grazie a tutti, ottimo post .

ma quindi cosi tirato e con un peso cosi rilevante da tirarsi dietro...

dite che fara' pochi km di vita ?

secondo voi per un benzina quanti potrebbe farne in totale (leggevo solo 80.000 km ma mi pare un pelo esagerato ! ).
 
grazie a tutti, ottimo post .

ma quindi cosi tirato e con un peso cosi rilevante da tirarsi dietro...

dite che fara' pochi km di vita ?

secondo voi per un benzina quanti potrebbe farne in totale (leggevo solo 80.000 km ma mi pare un pelo esagerato ! ).
Il fatto che un motore abbia un'elevata potenza specifica ci indica cosa può fare al massimo, ma non come sarà realmente usato.
Pretendere sempre riprese da mille giri con acceleratore spianato, senza scalare o viaggiare sempre a 5mila giri e vicini al limitatore possono portare a un'usura precoce. Così come sfruttare al massimo le prestazioni a motore freddo.
Usare una vettura, qualunque sia il suo motore, in modo normale e senza pretendere più di quanto possa fare, non pone limite alla durata.
In casa (vedi foto) ho un 956cc benzina, potenza massima a 5750giri/m 42 cv, velocità massima 137 km/h. Ha passato i 31 anni e i 260mila km, 180mila dei quali fatti in mano a mio padre, i cui spostamenti extraurbani raramente stavano sotto i 140 km/h di tachimetro. Per anni si è dovuta sciroppare viaggi quotidiani per lavoro anche di 200 km (no stop, solo andata) con 4 adulti e attrezzatura da cantiere a bordo, senza mai lasciare a piedi nessuno.
D'altronde, non avendo il contagiri, probabilmente la macchina non si è mai accorta di cosa stava facendo...
Ci sono anche migliaia di esempi di furgoni ampiamente sottomotorizzati, con potenza massima da citycar, che hanno fatto svariate centinaia di migliaia di km in condizioni di sovraccarico e con acceleratore sempre attaccato al pavimento. Spesso anche con manutenzione sommaria.
E i vari Doblò 1300 mjet?
Non parliamo poi delle auto usate, acquistate con anche 200mila km "scontati" e tenute per altrettanti, senza sospetti sulla truffa.

Oggi come oggi non mi metterei tanti problemi sulla durata in sè, quanto sulla possibile difettosità di quello specifico motore, riscontrabile da altri utenti. Che in fondo è l'unica cosa che può fermare i motori moderni, se ben manutenuti e utilizzati con criterio.
 
Ma che problema ci sarebbe? Non le cambiate ogni 3-4 anni, le vostre auto? :emoji_grin:

Scherzi a parte, per fare 80.000km a benzina ci vogliono mediamente 5-6 anni ma spesso molti di più.
I motori passano tutti e abbondantemente i 150.000, ergo io non starei neanche a pensarci. Mi piace? Mi piace come va? La prendo anche se ha un 1.000cc da 110cv.
Il Multijet Fiat in definitiva è 1.248cc eh, mica 6.300... Hyundai/Kia produce un 1.120cc diesel 3 cilindri che si dice vada molto bene. E la Rio non è leggera...
 
Back
Alto