<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a 3 cilindri - fregatura? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Motori a 3 cilindri - fregatura?

Secondo me il nuovo 3 cilindri aspirato Hybrid è un po’ migliore del vecchio 4 cilindri Fire aspirato.
Inoltre ha la distribuzione a catena, che è un vantaggio come manutenzione. Infine ha i vantaggi degli ibridi come possibilità di circolazione centri storici e consumi.

Mi interessa solo l'alimentazione a metano. E se scelgo un'altro fire ( 1.2 o 1.4, mi piace di più il 1.4), è perchè a metano ha una manutazione pressochè vicina allo '' 0 ''. Cammina con un goccio d'olio ogni tanto.
 
c'è un problema di fondo, si fanno i motori solo per consumare poco e inquinare meno com'è giusto che sia ma mancano le carrozzerie per auto divertenti, mancano le piccole spyder (tipo la Barchetta, la Dahiatsu Copen e simili) o coupè (Tigra Puma coupè ecc ecc) su cui pepare questi piccoli 3 cilindri turbo e renderli divertenti, facendo riscoprire il piacere di guida anche ai neo patentati.

Vuoi le barre anti intrusione, spazio a volontà, sedua comoda ed alta per dominare la strada? Ti prendi un SUV ed amen! :D
Se non ti sei accorto i SUV, anche piccoli, non fanno altro che vendere sempre di più, viceversa se le piccole, scomode, leggerissime spyder, coupe, barchetta, etc sono praticamente sparite un perché ci sarà!
 
Penso che l'aspirato sia meno sensibile ad un utilizzo anche un po' sopra le righe... il turbo patisce un po' di più l'olio non buono e non cambiato spesso, le tirate a freddo, in più hanno ovviamente sistemi più aggiornati e più complessi di EGR (anche sui benzina) iniezioni dirette, etc... quindi nel tempo (soprattutto se non si sa come sono stati usati prima) potrebbero IMHO dare problemi costosetti da sistemare. Lo scopriremo solo vivendo : )

Praticamente vale il detto di Henry Ford:
Quello che non c'è non si rompe!
I nuovi 3 cilindri sono "accessoriati" con ogni genere di trovata per renderli più prestanti. Collettori integrati nella testata, pompe d'olio a portata variabile, pompa dell'acqua che si disabilita, EGR, fasatura variabile, volano bimassa, volano artificiosamente sbilanciato per compensare le virbazioni prodotte, alberi controrotanti, etc.
Però ricordiamoci anche il campo d'utilizzo; mica sono i motori sviluppati per gli agenti di commercio coi quali scorrazzare per tutta la penisola. Sono motori per casa-lavoro nelle vicinanze, per la gita domenicale e qualche puntata al centro commerciale. Lo "sforzo" più grosso saranno le vacanze, ma si spera che con l'auto carica con tutta la famigliola il conducente non si trasformi in un pilota da F1. ;)
Sono più adatti a piccoli percorsi, non hanno i soliti problemi del DPF che colpiscono e falcidiano i diesel.

Inoltre ha la distribuzione a catena, che è un vantaggio come manutenzione.

:D
Questo dovresti andare a raccontarlo ai possessori del 1.2 TSI di VW. Era un 4 cilindri da incubo per la catena. Dopo vari tentativi di VW di risolvere la problematica ne hanno realizzato uno nuovo con la cinghia!
Comunque la catena non è una prerogativa ne dei 3 ne dei 4 cilindri, è una scelta del produttore.

Le distribuzioni a cinghia di lunga durata delle ultime generazioni e quelle a bagno ďolio comincio a considerarle più affidabili.

Aiuto, di male in peggio!
Ne sentiremo parlare della cinghia in bagno d'olio; sta diventando un incubo per il PSA Puretech pluripremiato. Sono già alle prese con richiami dopo aver cambiato il tipo di cinghia senza risolvere una mazza. Adesso danno la colpa alla diluzione dell'olio che fa diventare un solvente la benzina che aggredisce la cinghia. Auguri!
Soluzione?
Sostituire l'olio molto molto frequentemente, anche prima del tagliando se si fa molto urbano. :(

Mi interessa solo l'alimentazione a metano. E se scelgo un'altro fire ( 1.2 o 1.4, mi piace di più il 1.4), è perchè a metano ha una manutazione pressochè vicina allo '' 0 ''. Cammina con un goccio d'olio ogni tanto.

Si, ma hai anche le prestazioni che si avvicinano alla media delle manutenzioni, "0"; andrebbe bene tuttalpiù per una Panda e la 500, per delle citycar, già sulla Punto era sottodimensionato, senza parlare del Qubo o Fiorino, era un incubo se caricavi 5 passeggeri o del peso sul vano di carico.
Non pretendo farci le corse, ma un minimo di riserva di potenza che ti permetta di effettuare un sorpasso di un trattore con carrellone senza rischiare la vita ... :D
 
Ultima modifica:
Aiuto, di male in peggio!
Ne sentiremo parlare della cinghia in bagno d'olio; sta diventando un incubo per il PSA Puretech pluripremiato. Sono già alle prese con richiami dopo aver cambiato il tipo di cinghia senza risolvere una mazza. Adesso danno la colpa alla diluzione dell'olio che fa diventare un solvente la benzina che aggredisce la cinghia. Auguri!
Soluzione?
Sostituire l'olio molto molto frequentemente, anche prima del tagliando se si fa molto urbano. :(

Ho visto, sembra che i pezzi di gomma staccatisi dalla cinghia vadano a ostruire i condotti olio. Presumo anche che aumentino i costi di normale manutenzione, per sostituire una cinghia in bagno d'olio penso ci voglia più lavoro. Sarei curioso di sapere quanto costa la sostituzione in concessionaria.
 
Ho visto, sembra che i pezzi di gomma staccatisi dalla cinghia

In un primo lotto di cinghie si staccava quella sorta di retinatura che hanno le cinghie in gomma; hanno sostituito il lotto incriminato togliendo la retinatura, ora però la diluzione dell'olio, grazie alla benzina che passa dai segmenti e migra nella coppa, aggredisce la cinghia sciogliendola ...
Insomma, non ne vengono a capo.
Io scommetto che nei prossimi mesi vedremo un Puretech 2.0 con cinghia esterna o catena oppure ripiegheranno sui FireFly della consociata. Ma lo smacco d'immagine resterà!

Sarei curioso di sapere quanto costa la sostituzione in concessionaria.

Il costo finora non si conosce perché l'hanno fatto passare in cavalleria visto che è un difetto congenito.

Comunque a me quello che lascia più dubbi è l'elezione di "Engine of the year"; i giornalisti che votano con quale criterio lo fanno? :D
Finora hanno premiato un mucchio di "sole"; il pluripremiato TSI 1.4 di VW che è stato riprogettato 3 volte. L'Ecoboost che ha avuto anche lui parecchi problemi di gioventù ed ora il 1.2 Puretech. Sembra quasi che premino i motori farlocchi, non quelli più affidabili. Evidentemente l'affidabilità non è minimamente preso in considerazione come parametro di valutazione, oppure sono dei perfetti incapaci.
 
Anche il 3 cilindri Vtec turbo della Civic 1.0 ha la cinghia di distribuzione in bagno d'olio (il 1.5 4 cilindri la catena) ma vedo che non ci sono segnalazioni di problemi.
 
Anche il 3 cilindri Vtec turbo della Civic 1.0 ha la cinghia di distribuzione in bagno d'olio

Ovviamente quelli di Honda non avranno sbagliato cinghia in prima battuta e non avranno problemi di tenuta delle fasce elastiche che fanno passare della benzina nella coppa dell'olio con la diluzione di quest'ultimo. Dici poco?
Se lo realizzi in modo approssimativo non è una questione di bagno d'olio o meno!

(il 1.5 4 cilindri la catena) ma vedo che non ci sono segnalazioni di problemi.

Idem con patate; se adotti una catena robusta con i giusti tenditori casomai ti dura a vita. Quella di VW citata invece era stata sostituita da una catena rinforzata ma alla verifica dei fatti anche quest'ultima iniziava a rumoreggiare e quindi andava nuovamente sostituita.
Anche in questo caso non è la catena il problema, ma come la realizzi, il banco di prova non mente.
 
Si, ma hai anche le prestazioni che si avvicinano alla media delle manutenzioni, "0"; andrebbe bene tuttalpiù per una Panda a

Esatto, di panda si parla. Parliamo di un'auto pratica, piccola, che si infila dappertutto, che la lasci senza patemi etc. Etc.

PS
La classica auto da battaglia.
PSS
Dopo quello che hai scritto sulla complessità dei 3 cilindri, se prima avevo dei dubbi adesso me li hai tolti.
 
Ultima modifica:
Anche il 3 cilindri Vtec turbo della Civic 1.0 ha la cinghia di distribuzione in bagno d'olio (il 1.5 4 cilindri la catena) ma vedo che non ci sono segnalazioni di problemi.
Vedo che il problema ricade sui motori sovralimentati del gruppo PSA, mentre nella versione aspirata in produzione dal 2012 no. Evidentemente c'è stata qualche ottimizzazione di troppo...

Fra ľaltro anche Vw adotta la soluzione senza grossi problemi, prima ancora Ford.

In realtà Ford nelle prime versioni qualche problemino ľha avuto, ma mi sembra di capire fosse più da ricercare in manutenzioni non proprio attente, oli con specifiche non rispettate, tagliando fai da te....
 
Esatto, di panda si parla. Parliamo di un'auto pratica, piccola, che si infila dappertutto, che la lasci senza patemi etc. Etc.

PS
La classica auto da battaglia.
PSS
Dopo quello che hai scritto sulla complessità dei 3 cilindri, se prima avevo dei dubbi adesso me li hai tolti.
Sono complicazioni che hanno tutti i motori automobilistici delle ultime generazioni, non solo dei 3c.

I contralberi bilanciatori sono stati usati anche sui 4 cilindri, sul vecchio 2.0dCi, se non ricordo male, ce n'erano ben due.
 
No, casomai un monorotore!
18924-motore_wankel_mazda-375x289.jpg


Il Wankel fa tre fasi contemporaneamente come farebbe un tricilindrico. Quindi un solo rotore sarebbe già sufficiente. Ma è tutta un altra storia.



Turbo?
Considera che ci sono dei 900 motociclistici che hanno la stessa potenza pur essendo degli aspirati. Quindi non è nulla di così eccezionale.
per il wankel, ok, però a differenza di un 3 cilindri ha scoppi regolari e può girare decisamente più alto, per i motori motociclistici, trovamene uno come dici tu 900 aspirato che eroghi 110 cv a 2000 giri....ok, il mio vecchio bicilindrico 850 ne dava 134, ma a 6500rpm, il mio attuale 1000 ne da 184, ma a 11mila rpm, e con una manutenzione che per un'auto sarebbe inaccettabile..
 
Ultima modifica:
Back
Alto