Penso che l'aspirato sia meno sensibile ad un utilizzo anche un po' sopra le righe... il turbo patisce un po' di più l'olio non buono e non cambiato spesso, le tirate a freddo, in più hanno ovviamente sistemi più aggiornati e più complessi di EGR (anche sui benzina) iniezioni dirette, etc... quindi nel tempo (soprattutto se non si sa come sono stati usati prima) potrebbero IMHO dare problemi costosetti da sistemare. Lo scopriremo solo vivendo : )
Praticamente vale il detto di Henry Ford:
Quello che non c'è non si rompe!
I nuovi 3 cilindri sono "accessoriati" con ogni genere di trovata per renderli più prestanti. Collettori integrati nella testata, pompe d'olio a portata variabile, pompa dell'acqua che si disabilita, EGR, fasatura variabile, volano bimassa, volano artificiosamente sbilanciato per compensare le virbazioni prodotte, alberi controrotanti, etc.
Però ricordiamoci anche il campo d'utilizzo; mica sono i motori sviluppati per gli agenti di commercio coi quali scorrazzare per tutta la penisola. Sono motori per casa-lavoro nelle vicinanze, per la gita domenicale e qualche puntata al centro commerciale. Lo "sforzo" più grosso saranno le vacanze, ma si spera che con l'auto carica con tutta la famigliola il conducente non si trasformi in un pilota da F1.

Sono più adatti a piccoli percorsi, non hanno i soliti problemi del DPF che colpiscono e falcidiano i diesel.
Inoltre ha la distribuzione a catena, che è un vantaggio come manutenzione.

Questo dovresti andare a raccontarlo ai possessori del 1.2 TSI di VW. Era un 4 cilindri da incubo per la catena. Dopo vari tentativi di VW di risolvere la problematica ne hanno realizzato uno nuovo con la cinghia!
Comunque la catena non è una prerogativa ne dei 3 ne dei 4 cilindri, è una scelta del produttore.
Le distribuzioni a cinghia di lunga durata delle ultime generazioni e quelle a bagno ďolio comincio a considerarle più affidabili.
Aiuto, di male in peggio!
Ne sentiremo parlare della cinghia in bagno d'olio; sta diventando un incubo per il PSA Puretech pluripremiato. Sono già alle prese con richiami dopo aver cambiato il tipo di cinghia senza risolvere una mazza. Adesso danno la colpa alla diluzione dell'olio che fa diventare un solvente la benzina che aggredisce la cinghia. Auguri!
Soluzione?
Sostituire l'olio molto molto frequentemente, anche prima del tagliando se si fa molto urbano.
Mi interessa solo l'alimentazione a metano. E se scelgo un'altro fire ( 1.2 o 1.4, mi piace di più il 1.4), è perchè a metano ha una manutazione pressochè vicina allo '' 0 ''. Cammina con un goccio d'olio ogni tanto.
Si, ma hai anche le prestazioni che si avvicinano alla media delle manutenzioni, "0"; andrebbe bene tuttalpiù per una Panda e la 500, per delle citycar, già sulla Punto era sottodimensionato, senza parlare del Qubo o Fiorino, era un incubo se caricavi 5 passeggeri o del peso sul vano di carico.
Non pretendo farci le corse, ma un minimo di riserva di potenza che ti permetta di effettuare un sorpasso di un trattore con carrellone senza rischiare la vita ...
