<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore diesel piu affidabile | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

motore diesel piu affidabile

Il bello è che hanno messo la foto della strumentazione, come a dire: "sono veramente 279.665 km!" :emoji_sweat_smile:
E niente, son cose che, trattandosi di Mazda, più o meno velatamente infastidiscono... anche se dovrebbero essere normali e per me lo sono... così per Mazda, come per Peugeot, per Audi, Fiat... ecc.. ecc...

Forse c'è ancora qualcuno che ricorda altre cose, del passato... magari io per lo stesso motivo posso giudicare qualsiasi diesel MB perchè avevo sentito degli iniettori... qualsiasi motore BMW perchè avevo sentito degli N47 e delle turbine... gli odierni 1.5 Renault perchè avevo sentito delle bronzine e, dulcis in fundo, i common rail VW perchè, errando a bomba, sapevo che saltavano gli iniettori POMPA. :emoji_blush:
 
i motori a gasolio odierni fatta eccezione per esemplari di certe annate (come accade a tutti i marchi) sono tutti molto affidabili e se trattati a dovere superano il chilometraggio da te indicato uno per l'altro.

una riflessione nello scegliere va fatta più sulla cubatura e sui cavalli in base all'uso che se ne fa... esempio estremo: una nuova tipo col motore 1.3 mtj già è troppo pesante per quel tipo di motore, se in più la compera uno che passa le giornate a 140 in autostrada ecco che quel motore "diventa" poco affidabile:emoji_joy:

generalizzando potrei dirti di diffidare dai motori di piccola cubatura con troppi cavalli... alre cose da dire boh... buona scelta!:emoji_wink:
 
una riflessione nello scegliere va fatta più sulla cubatura e sui cavalli in base all'uso che se ne fa... esempio estremo: una nuova tipo col motore 1.3 mtj già è troppo pesante per quel tipo di motore, se in più la compera uno che passa le giornate a 140 in autostrada ecco che quel motore "diventa" poco affidabile:emoji_joy:


Giustissima osservazione
 
Così tranchant?
Sono rimasto scottato sia con mazda e il fantastico skyactive che con toyota con la yaris. Toy almeno ha un'assistenza di cui non ci si puo lamentare.... mazda lasciamo perdere.

Per elancia. Non dico che lo skyactive vada male.... ma di problemi ne ha avuti parecchi e la gestione del filtro e' oscena. Una macchina che rigenera ogni 200km non ha senso. Poi ognuno..
 
Sono rimasto scottato sia con mazda e il fantastico skyactive che con toyota con la yaris. Toy almeno ha un'assistenza di cui non ci si puo lamentare.... mazda lasciamo perdere.

Per elancia. Non dico che lo skyactive vada male.... ma di problemi ne ha avuti parecchi e la gestione del filtro e' oscena. Una macchina che rigenera ogni 200km non ha senso. Poi ognuno..


Toyota quale ?
 
Sono rimasto scottato sia con mazda e il fantastico skyactive che con toyota con la yaris. Toy almeno ha un'assistenza di cui non ci si puo lamentare.... mazda lasciamo perdere.

Per elancia. Non dico che lo skyactive vada male.... ma di problemi ne ha avuti parecchi e la gestione del filtro e' oscena. Una macchina che rigenera ogni 200km non ha senso. Poi ognuno..
Ne ha avuti parecchi il tuo, se lo scrivi non lo metto in dubbio. Che sia addirittura "oscena" la gestione del filtro non mi sento di dirlo... così come è noto che le problematiche anche di aumento livello olio riguardavano, tralasciando i vecchi motori precedenti, soprattutto i primi Skyactiv. Altro caso della partita alberi a camme con trattamento difettoso, cosa già sistemata al pari delle bronzine Renault.

Ecco, sicuramente è meglio avere un problema su vetture che ne vendono a vagonate, con una masnada di clienti con lo stesso problema, piuttosto che averne su una vettura rara... a parità di assistenze varie.
È come confrontare due sportivi, uno allenato l'altro no (ne vendono poche).
 
di fatto i 1.3mj senza bimassa presentano un sensibile incremento di rotture alla catena distribuzione, in particolar modo su auto che circolano in città (quindi diverso tempo al minimo o a bassi giri).
Potrebbe incidere proprio il fatto di utilizzare l’auto prevalentemente sui percorsi urbani? Nel senso, brevi percorsi, spesso con il motore non in temperatura, frequenti rigenerazioni per i modelli con dpf, quindi olio che degrada velocemente e spesso è pure contaminato dal gasolio che trafila nella coppa, aggiungiamo anche il fatto che non tutti lo cambiano ogni anno... dopotutto è l'olio motore degradato che danneggia il tendicatena, o sbaglio?
 
Non voglio rivangare tutta la storia con mazda.....tra l'altro per chi ha voglia puo' andare a leggersi tutto. Il mio era uno dei primi e forse qualche problema in piu' lo aveva. In ogni caso, insisto dicendo che la gestione delle rigenerazioni su quel motore non mi convince per nulla. Cosi' come gli aumenti di olio. Fatto sta che la macchina gira ancora tutt'ora e il possessore ne e' pienamente soddisfatto. Da parte mia non ho mai accettato l'aumento continuo del livello olio. Per rispondere a A80 la toyota e' una yaris 1.4 did del 2010. Li l'olio invece di salire....scende. Cambiata turbina piu' di una volta e cambiato il motore in garanzia. Tutt'ora mangia olio.
 
Back
Alto