<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore diesel piu affidabile | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

motore diesel piu affidabile

Evita le jap diesel......
Mi sento invece di consigliargliele benissimo: il Mazda 2.2 è uno spettacolo, l'Honda anche e mi è durato solo 225000 km perché mi hanno distrutto la macchina. Problemi al DPF per Subaru del 2011 di mio padre (negligenza totale ed officine inefficaci). Leggo un gran bene del 1.6 Honda.

Sicuramente case con varie rotture e concessionari con migliaia di clienti hanno un'assistenza "migliore" delle jap, in linea di massima in casi, possibili, di problemi (le auto perfette non esistono).
 
No, mi spiace, non concordo per nulla.
La questione delle guarnizioni del terzo cilindro e delle conseguenze sul turbocompressore è accertata dalle circolari della casa, anzi, delle case vista la diffusione del motore, è sufficiente prendere atto dei fatti, altro che malanno irrisorio o a incompetenza dei meccanici (sorvolando che l'auto dai meccanici non ci sarebbe andata senza che le staffe di ritenuta degli iniettori si piegassero o rompessero). Per me un motore che ha presentato questi difetti NON E' un motore sano, come lo sono invece quelle famiglie di propulsori che non hanno presentato difetti seriali e ripetuti. Il fatto che tu non abbia avuto problemi con il tuo motore non significa che nel complesso il progetto del motore non abbia mostrato delle carenze, come sono solito ripetere a chi contesta le statistiche su grandi numeri adducendo come prova la propria singola esperienza, o quelle di un numero ristretto di conoscenti.

Anche io di circolari ‘della casa’ non ne ho viste, ne’ di persona, ne’ nei link che hai riportato.
Gli altri link che hai riportato sono testimonianze che vanno pesate rispetto all’arco di tempo in cui si sono accumulate e rispetto al numero di esemplari entrati in circolazione.
Se vuoi un esempio di motore ‘non sano’ rimanendo in casa Peugeot ti posso tranquillamente citare il VTi, a benzina, che ha il difettuccio di diventare vorace d’olio dopo qualche decina di migliaia di chilometri di percorrenza. Ne soffre la 207 che ho in casa, ma è chiaramente confermato da discussioni chilometriche su qualunque forum PSA e Mini.
Inoltre non baso il mio giudizio solo sulla mia singola esperienza, come cerco di farti capire con l’esempio appena fatto dei VTi, con quello fatto in precedenza a riguardo del problema che ho avuto io (e solo io) con la distribuzione del 1.6 HDi 16V, ma anche col pesare opportunamente nel giusto contesto le lamentele che hai accuratamente linkato.
Ma hai avuto personalmente problemi con ‘sto motore ? :)

Ciao, Nicola.
 
Anche io di circolari ‘della casa’ non ne ho viste, ne’ di persona, ne’ nei link che hai riportato.
Gli altri link che hai riportato sono testimonianze che vanno pesate rispetto all’arco di tempo in cui si sono accumulate e rispetto al numero di esemplari entrati in circolazione.
Se vuoi un esempio di motore ‘non sano’ rimanendo in casa Peugeot ti posso tranquillamente citare il VTi, a benzina, che ha il difettuccio di diventare vorace d’olio dopo qualche decina di migliaia di chilometri di percorrenza. Ne soffre la 207 che ho in casa, ma è chiaramente confermato da discussioni chilometriche su qualunque forum PSA e Mini.
Inoltre non baso il mio giudizio solo sulla mia singola esperienza, come cerco di farti capire con l’esempio appena fatto dei VTi, con quello fatto in precedenza a riguardo del problema che ho avuto io (e solo io) con la distribuzione del 1.6 HDi 16V, ma anche col pesare opportunamente nel giusto contesto le lamentele che hai accuratamente linkato.
Ma hai avuto personalmente problemi con ‘sto motore ? :)

Ciao, Nicola.

Guradando vecchi link mi e' venuto in mente un certo blackblizzard82...., che ogni volta quando qualcuno usciva con il topic sulle Peugeot , Citroen , Psa..., anche per chiedere dei pareri o altre cose , guai se ne si parlava bene......, per lui era il male assoluto tutto cio' ..prodotto in casa Psa...mi sembra che poi e' stato bannato............... per ovvi motivi......., sempre ogni volta la stessa minestra .....ecc
Quindi era impossibile di dialogare soprattutto se tu gli dimostravi che anche i motori di altre case hanno gli stessi medesimi problemi o altri ancora piu' gravi ecc..,
Naturalmente altri motori soprattutto Fiat , Opel e giapponesi .... erano ( quasi) perfetti...., senza problemi ...e ti ripeto guai se ne parlavi male..........., lui vendeva e riparava Opel , Fiat ecc...., non aggiungo altro.....

Topic chilometrici con le descrizioni dei casi da lui... riscontrati , poi successivamente ... arricchiti , dramatizzati , le pseudo circolari della casa madre mai esistiti ...ecc

Questo blackblizzard diceva appunto :

Il fatto che tu non abbia avuto problemi con il tuo motore non significa che nel complesso il progetto del motore non abbia mostrato delle carenze, come sono solito ripetere a chi contesta le statistiche su grandi numeri adducendo come prova la propria singola esperienza, o quelle di un numero ristretto di conoscenti....

Con questo topic vorrei segnalare un problema grave riscontrato su molti motori 1.6 turbodiesel progettati dal gruppo PSA e montati su Citroen, Ford, Mazda, Mini, Peugeot e Volvo.... ecc ecc ecc......



Facciamo una prova .., guardate che cosa succedera'..!??:emoji_sunglasses:

  • Dario 8 maggio 2017 alle 16:37
    Ho appena saputo che la mia toyota verso diesel del 2008 ha il motore da sostituire. La testata è andata. Ho sempre fatto i tagliandi . Ha 170000 km. E usata principalmente per viaggi lunghi. E non è il primo problema...
  • Aggiornamento per chi fosse interessato o ne avesse bisogno.
    Riassumo la situazione:
    118d circa 150000 km
    Del 2008 quindi ampiamente fuori garanzia
    2 tagliandi in bmw
    Tutte le manutenzioni successive fatte ma non documentabili

    Classico problema alla distribuzione e rottura di tutto il motore.

    Bmw è intervenuta con la sostituzione del motore con uno nuovo..tutto in garanzia
  • Famosi iniettori I modelli coinvolti sono stati principalmente Classe C e della Classe E. Tuttavia, aggiunge il giornale di Francoforte, l’errore è stato riscontrato in quasi tutte le serie dotate col motore diesel a 4 cilindri OM 651.
 
Ultima modifica:
Questo blackblizzard diceva appunto :

Il fatto che tu non abbia avuto problemi con il tuo motore non significa che nel complesso il progetto del motore non abbia mostrato delle carenze, come sono solito ripetere a chi contesta le statistiche su grandi numeri adducendo come prova la propria singola esperienza, o quelle di un numero ristretto di conoscenti....
Questa frase l'ho scritta io qualche ora o giorno fa, e me ne assumo la paternità, non tale black non so cosa. Ergo segnalo anche questo post alla moderazione come provocatorio riguardo alla mia identità, ne ho le balle piene di sentirmi associare o affibbiare nick di gente che non conosco e di cui non ho chiaro il pensiero; una volta va bene, ma la continua reiterazione e le continue punzecchiature alla fine stancano.
Le pseudo circolari le ho viste pure io in assistenza ufficiale Ford, trattasi ovviamente di materiale riservato e che è già buona grazia che mi siano state date da leggere per spiegare il problema, con l'ovvia richiesta di non fotografarle e pubblicarle. Puoi anche non crederci, non è un problema mio; il contenuto al netto della lingua, della forma e della mia memoria che torna a 5-6 anni fa, era molto simile a quanto qui riportato.
http://www.ebay.com/gds/Peugeot-Cit...re-causes-solutions-/10000000177599761/g.html
Poi, detta come va detta, che un utente il cui 95% dei post tratta enfaticamente le auto francesi cerchi di screditare un altro utente che ne descrive i problemi (soprattutto quando porta riferimenti ben precisi) non mi sorprende per nulla, il tentare di definirmi hater PSA è però paradossale alla luce delle male parole prese dal sottoscritto in stanza Honda quando elogiavo il 1.2t Peugeot rispetto al 1.3 aspirato giapponese, o quando esprimevo le mie idee sulle linee delle Civic rispetto a quelle di Golf o 308, queste ultime per me ben più gradevoli.. Poi, davvero, dai del fiattaro A ME dopo quello che ho scritto sul 1.3mj su questo post, più i miei pensieri sul twinair e sui fire in stanza Fiat? Sù dai...
Sui link che hai portato qui sopra circa difettosità BMW, MB e Toy (mi piacerebbe che usassi la stessa solerzia nel cercare e pubblicare simili link riguardanti PSA, ma se osservo il tuo storico constato che ti dedichi intensamente a tutto un altro genere di link sui marchi francesi...) c'è da vedere poco, sei OT visto che il post tratta di diesel dal 1.3 al 1.8 di cubatura per cui ho evitato appositamente di parlare di catene BMW, di testate Toyota (riguardano i 2.2, i 3.0 ed i 1.4 ma sino al 2006 circa..) ed in generale dei problemi ricorrenti di motori al di fuori di quel range di cilindrata. Se vuoi ne parliamo in altro post, così magari trattiamo dei pregiati V6 2.7 e 3.0 di PSA/Ford delle C5 e delle LandRover... ma mi sa che non ti conviene sai.
Sull'affidabilità delle jap consiglio lettura delle varie statistiche di affidabilità, e se si riporta UN articolo del 2010 nel quale l'articolista si domanda se l'affidabilità jap sia diminuita (questo per onestà intellettuale che spesso difetta e per discutere al fine di capire e non di magnificare o demolire questo o quel brand) andrebbero riportati anche gli altri articoli o dati dove si evince come quei jap abbiano reagito con richiami sanando i veicoli, con questi risultati.
https://www.consumerreports.org/car...ion/car-brands-reliability-how-they-stack-up/

Mentre in Europa abbiamo i Prince che vanno a miscela ma PSA figuriamoci se alza un dito, abbiamo i servo elettrici Fiat che si piantano in mezzo alle curve per problemi alle saldature dei contatti ma richiami zero, abbiamo le bronzine dei 1.5dci per le quali paghi te cliente anche se difetto conclamato e anche dopo aver tenuto tutta la manutenzione presso rete ufficiale (per inciso, BMW in caso di libretto tagliandi in ordine ripara le sue catene senza alcun esborso per il cliente, pure tutto il motore, se non al limite il costo di un tagliando).
Ovvero puoi investire quanto tempo ritieni opportuno a cercare casi di rotture e guasti di modelli giapponesi (anzi, mi fai un piacere, son curioso...), che sicuramente ed ovviamente ci sono e che troverai, ma per quanto tu ti possa sforzare il numero di guasti delle jap rimarranno comunque ad un livello sensibilmente inferiore rispetto a quelli delle europee, francesi ed italiane in particolare.
http://www.reliabilityindex.com/manufacturer
E non andrei oltre su questo argomento visto che ne abbiamo già discusso.

EDIT
Leggo meglio... Non so chi sia questo blackblizzard, ma dici tu stesso che vendesse e riparasse Opel e Fiat, quindi mi vien da ipotizzare che si tratti o trattasse di un multimarca; fosse così, se permetti saremmo in presenza di un meccanico o di un venditore che in officina vede di tutto, senza contare che anche gli ufficiali che ho spesso visitato prendono dentro qualsiasi auto da riparare fuori garanzia, non scartano lavoro e guadagno solo perchè si tratta di altro brand. Ergo se lui dice che le Jap si rompono poco mentre i PSA Ford sono il male, mi perdonerai se do più importanza a quanto detto da lui che non ai tuoi florilegi su PSA citando quanto il personaggio interpretato da Peter Falk amasse una Peugeot di 50 anni fa...
 
Ultima modifica:
Sei un po' "giovane " tu per il Mazda. Avrai 50000 km ;)
Non ho detto che è mi è risultato affidabile negli anni ma che è uno spettacolo. Ho risposto a chi ha affermato di starne alla larga, che vuol dire tutto e niente... compreso che non siano validi. Ad una affermazione diversa avrei risposto diversamente. ;)
 
Non ho detto che è mi è risultato affidabile negli anni ma che è uno spettacolo. Ho risposto a chi ha affermato di starne alla larga, che vuol dire tutto e niente... compreso che non siano validi. Ad una affermazione diversa avrei risposto diversamente. ;)


Ok. Ma qualcuno qui ha fatto km seri con sti Mazda?
 
Con gli SkyActiv è un po' difficile averci fatto un sacco di km, visto che i primi sono stati venduti (se non mi sbaglio) 5 anni fa, con la CX-5.
Con il motore precedente (2.0 su Mazda 6 da 136 cv) ci sono arrivato a 230.000 km, e l'unico vero difetto (congenito) era dovuto alle rondelle degli iniettori.


Si credo dal 2012. Con quel motore bel chilometraggio ,non ne avevo mai sentito parlare bene. Con dpf o senza?
 
Uhm... secondo me i più affidabili, che poi lo sono tutti se tenuti bene come scritto da altri forumers, credo siano gli Isuzu... montati su Opel(dopo sono arrivati i Fiat 1.3), GM, Mitsubishi e ora credo anche Toyota visto che detiene una buona quota di azioni.
Sicuramente molte case, Honda compresa, si sono avvalse negli anni del loro know how, non per altro è il maggior costruttore di diesel al mondo.
Anche se devo dire che i migliori in assoluto sono quelli di una volta, spompi, ma senza elettronica e turbine varie, veri muli ormai messi al bando da normative sempre più restrittive.
Cioè dei Diesel, non dei turboDiesel?!
 
Back
Alto