<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1.2 TSI - chi ha superato i 100.000Km? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore 1.2 TSI - chi ha superato i 100.000Km?

Rispondo in parte alla domanda iniziale, più che altro per contribuire.

VW POLO 6R Highline 1.2 TSI 105cv del 2010: 41.980km percorsi fino ad oggi.
Di seguito gli interventi:
-20.000km ---&gt problema spia catalizzatore, errore sonda lambda (risolto in garanzia);
-24.776km --&gt I° tagliando + sostituzione kit catena + richiamo 24W6 (distanziale valvola westagate) + richiamo 24V9 (aggiornamento software per il turbo);
-41.770km ---&gt sostituzione cavo candela 4° cilindro per ossido prodotto sulla pipetta della bobina e della candela;
-41.945km ---&gt sostituzione kit catena (II^ volta) + accensione casuale spia rossa pressione olio (attualmente ancora in officina: si ipotizza errore quadro strumenti).

AUDI A1 Ambition 1.2 TSI 86cv del 2011: 23600km percorsi fino ad oggi.
Di seguito gli interventi:
-15.505km ---&gt richiamo 91l7 + richiamo 21E3 + richiamo 91J4;
-19780km ---&gt I° tagliando.
Prima del tagliando l'86cv sembrava molto più potente del 105cv: appena entrava il turbo, inchiodava molto di più al sedile e in autostrada si percepiva molto la mancanza di una sesta marcia.
Dopo il tagliando la macchina risulta molto meno potente a bassi giri (il turbo ci mette di più ad entrare in funzione): io ipotizzo che abbiano toccato la centralina. I consumi, ovviamente, sono leggermente diminuiti, ma è diminuito molto anche il piacere di guida: mentre prima mia madre era molto soddisfatta del motore, ora le sembra davvero inadeguato alla vettura (e lei non è che richiede tutta questa gran potenza e reattività, quindi...)

Per rispondere ad ellebubi, di seguito i link a due utenti skoda che sono arrivati rispettivamente oltre i 130.000km e 140.000km:
http://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/405760.html
http://www.spritmonitor.de/en/detail/366273.html

Bisogna vedere quanti e quali interventi hanno dovuto fare, ma intanto a quei chilometraggi ci sono arrivati.
 
ellebubi ha scritto:
Ragazzi per favore se andate OT fatelo solo per rimettere in primo piano la discussione :D :D :D

Possibile che in 5 anni di fabbricazione di questo motore nessuno ma proprio nessuno abbia superato i 100k Km? Sono solo 20.000 Km l'anno...

Può essere per il fatto che essendo auto a benzina probabilmente le hanno acquistate persone che fanno pochi km all'anno, o che prevedevano (giustamente) di farne pochi.
Quindi 100.000 km è un target alto rispetto a chi ha comprato un motore del genere.
Per dire, che può averlo comprato chi mediamente prevedeva di fare 10.000 km all'anno circa.

Però, la domanda sarebbe stata pure molto pertinente così:
Motore 1200 TSI - chi ha superato i 30.000 km? (senza problemi!)

Andava bene lo stesso...visto quanto hanno scritto gli amici che hanno risposto qui. Non me ne voglia nessuno, ma è a dir poco... scandaloso.
Resto allibito da 2 cambi di catena....mammamia... :shock:
 
ot

mamma mia... io sto portando oggi la mia punto in officina per cambire dopo 226.220 km il suo primo kit catena di distribuzione.....
 
.....vero 16 valvole, sperimao che il VARIATORE di fase lo abbiano modificato !

ciaooo

pS ma nel vecchio si rompevano molte le turbine o ?

ma che avverteneze tenere con sti cavolo di motori turbo , oltre credo a NON tirare a motore freddo ? serve arlo giare al minimo prima di spegnerlo ? altre avvereneze ?
 
enry1 ha scritto:
.....vero 16 valvole, sperimao che il VARIATORE di fase lo abbiano modificato !

ciaooo

pS ma nel vecchio si rompevano molte le turbine o ?

ma che avverteneze tenere con sti cavolo di motori turbo , oltre credo a NON tirare a motore freddo ? serve arlo giare al minimo prima di spegnerlo ? altre avvereneze ?

Corretta manutenzione a livello di olio,no mappe ,tirare a modo a freddo e aspettare qualche istante prima di spegnere dopo una tiratina ,tutto qui ;)
 
Io non ho superato i 100.000 km, e di questo passo chissà se li supererò mai...
Skoda Yeti 1.2 tsi del 06/2010, 56.000 km, fatti tutti i vari aggiornamenti centralina e richiami distnziatore turbina etc., sostituita per tre volte la catena di distribuzione (l'ultima a giugno/luglio 2013). Il problema si sta ripresentando. Sostituita la pompa d ineizione e un inettore. Quest'estate perdeva qualche colpo in accelerazione, ora mi pare meno....
 
Da quel che ho capito, non riuscendo VW a capire subito come modificare il tendicatena, ha provveduto a rinforzare la catena che per colpa del primo si allungava rischiando di rompersi. La catena rinforzata, affermano i tecnici VW/AUDI, pur allungandosi non si rompe (in teoria).
Una volta capito come modificare il tendicatena, a partire dal 24/10/2011 sono stati apportati i correttivi in catena di montaggio: i primi "nuovi" 1.2 TSI venivano dotati di componenti (tendicatena, catena, guide e pignoni) diversi rispetto a quelli montati nei motori precedenti a quella data.

Nonostante questo, anche questi motori hanno manifestato gli stessi problemi e così VW ha dovuto realizzare un ulteriore nuovo kit di riparazione (03F198229B) con pezzi totalmente diversi, primo fra tutti il tendicatena.

Per un motivo a me ancora sconosciuto, però, questi nuovi pezzi non sono, in base a quanto disposto da VW, ordinabili e installabili sui numeri di telaio precedenti al 24/10/2011, costringendo i possessori di questi ultimi a far installare un kit di riparazione con pezzi non del tutto aggiornati (03F198229A) e continuando ad affermare che questi sono stati rinforzati e ,pertanto, esenti da rottura.
Anche se fosse vero che questi "vecchi" pezzi non portano alla rottura del motore, la catena si allunga e sbatte comunque sul carter in accensione a freddo a causa di un difetto del tendicatena e trovo inconcepibile che VW consideri normale che un motore in accensione a freddo produca suoni di ferraglia come un trattore.

Spiegato ciò, fintanto che qualcuno che lavora in VW non spiegherà come stanno veramente i fatti, io sarò portato inevitabilmente a pensare che questa è solo una politica di smaltimento dei vecchi pezzi di ricambio, del cui costo di realizzazione VW vuole rientrare, invece di ritirarli dai magazzini!

"Tanto le catene sono rinforzate...mica si rompono..!" :?
 
annipass ha scritto:
Io non ho superato i 100.000 km, e di questo passo chissà se li supererò mai...
Skoda Yeti 1.2 tsi del 06/2010, 56.000 km, fatti tutti i vari aggiornamenti centralina e richiami distnziatore turbina etc., sostituita per tre volte la catena di distribuzione (l'ultima a giugno/luglio 2013). Il problema si sta ripresentando. Sostituita la pompa d ineizione e un inettore. Quest'estate perdeva qualche colpo in accelerazione, ora mi pare meno....

3 volte? :shock:

No mammamia..ma nonnamia!!!!

Ci va la canzone di Lucio Dalla:


C'è una casetta piccola così
con tante finestrelle colorate
e una donnina piccola così
con due occhi grandi per guardare
e c'è un omino piccolo così
che torna sempre tardi da lavorare
e ha un cappello piccolo così
con dentro un sogno da realizzare
e più ci pensa, più non sa aspettare
amore mio non devi stare in pena
questa vita è una catena
qualche volta fà un po' male
guarda come son tranquilla io
anche se attraverso il bosco
con l'aiuto del buon Dio
stando sempre attenta al lupo...(chi è il lupo?)
attenti al lupo...
attenti al lupo...
living togheter


Scherziamo che è meglio... ;)
 
Salute a tutti,
leggendo i vari post sembra che il motore 1.2 tsi da 105 Cv. sia stato totalmente modificato mettendo la cinghia, 16 valvole e si parla anche del variatore di fase.
Siccome questo motore è ancora disponibile su Golf, Audi, Skoda etc. e non mi risultano queste modifiche chiedo:
il motore TSI 1.2 da 105 Cv. (solo con questa potenza e non altre che non mi interessano) è stato modificato con l'introduzione delle 16 valvole al posto delle 8, con la sostituzione della catena con la cinghia e con l'aggiunta del variatore di fase? In caso di risposta affermativa, dove posso trovare le conferme?
Per informazione con la mia Polo 1.2 tsi dsg ho percorso 26.000 Km. e ne sono pienamente soddisfatto, anche se a marzo ho sostituito la catena.
Grazie e ciao, Paolo.
 
annipass ha scritto:
Io non ho superato i 100.000 km, e di questo passo chissà se li supererò mai...
Skoda Yeti 1.2 tsi del 06/2010, 56.000 km, fatti tutti i vari aggiornamenti centralina e richiami distnziatore turbina etc., sostituita per tre volte la catena di distribuzione (l'ultima a giugno/luglio 2013). Il problema si sta ripresentando. Sostituita la pompa d ineizione e un inettore. Quest'estate perdeva qualche colpo in accelerazione, ora mi pare meno....

e sono motori di serie :rolleyes:
Io l'avrei già restituita.
 
Ci sono quasi! La mia Golf VI 1.2 TSI del marzo 2010 ha circa 92.000 km, e per non essere di meno delle sue sorelle ha sostituito la catena + tendicatena + distribuzione a 75.000 km + o meno (3 anni di vita della macchina).
Al momento nessun disturbo aggiuntivo sulla distribuzione, ma altri di vario genere. Peccato perché per il resto è veramente una bella macchinina!
 
stefanocanale ha scritto:
Ci sono quasi! La mia Golf VI 1.2 TSI del marzo 2010 ha circa 92.000 km, e per non essere di meno delle sue sorelle ha sostituito la catena + tendicatena + distribuzione a 75.000 km + o meno (3 anni di vita della macchina).
Al momento nessun disturbo aggiuntivo sulla distribuzione, ma altri di vario genere. Peccato perché per il resto è veramente una bella macchinina!
Il resto?
Fanno bene quelli della VW a non fare niente.
E che caspita, adorate una macchina e una casa automobilistica pure dopo che vi ha rifilato dei bidoni.

Questi problemi così gravi, e l'indisponenza della casa, dovrebbero farla chiudere la Volkswagen.
 
ilopan ha scritto:
stefanocanale ha scritto:
Ci sono quasi! La mia Golf VI 1.2 TSI del marzo 2010 ha circa 92.000 km, e per non essere di meno delle sue sorelle ha sostituito la catena + tendicatena + distribuzione a 75.000 km + o meno (3 anni di vita della macchina).
Al momento nessun disturbo aggiuntivo sulla distribuzione, ma altri di vario genere. Peccato perché per il resto è veramente una bella macchinina!
Il resto?
Fanno bene quelli della VW a non fare niente.
E che caspita, adorate una macchina e una casa automobilistica pure dopo che vi ha rifilato dei bidoni.

Questi problemi così gravi, e l'indisponenza della casa, dovrebbero farla chiudere la Volkswagen.

Infatti....la cosa che mi stupisce è proprio questa: su queste pagine si legge spesso non di scricchiolii, pomelli cagionevoli o altre cosette del genere, ma di veri e propri sfaceli, che non sarebbero assolutamente tollerati su nessun altro marchio!!
Bravi tedeschi, avete fatto fidelizzazione, spesso al di sopra dei meriti oggettivi, e questo è un atout, però.......personalmente sarei imbestialito davanti a palesi errori progettuali.
Saluti e buon anno a tutti
 
Back
Alto