<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.2 16v euro 5 clio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.2 16v euro 5 clio

Ottima risposta!
Volevo capire quanto te ne intendessi di motori e la risposta sulla Swift è particolarmente azzeccata!

Toyota Yaris, 998 cc, 69 cv,
Toyota Yaris, 1329 cc., 100 cv.
Suzuky Swift, 1242 cc., 94 cv

[/quote]
Il primo esempio è quello di un motore spompissimo, il 1.2 Renault al confronto è un missile.
Con il secondo siamo fuori cilindrata, 1149 contro 1329...
Il terzo, anche qui abbiamo 100cc di cilindrata in più/meno, ma effettivamente è un gran 1.2, doppio variatore di fase e altre amenità che il Renault non sfoggia.
[/quote]
 
cielosereno ha scritto:
Ottima risposta!
Volevo capire quanto te ne intendessi di motori e la risposta sulla Swift è particolarmente azzeccata!

Toyota Yaris, 998 cc, 69 cv,
Toyota Yaris, 1329 cc., 100 cv.
Suzuky Swift, 1242 cc., 94 cv

visti così son tutti buoni sulla carta ma io personalmente aggiungerei i dati di coppia (ben più importanti dei CV puri) ed il peso della vettura (indicativamente)

feci tempo addietro un confronto sulla carta, ma spulciando tutti i dati, fra la swift (1.2) e la yaris (1.33) alla fine della fiera vince, sempre sulla carta (ma penso anche su strada), la swift... principalmente perchè nonostante abbia una coppia, cavalleria e cilindrata leggermente inferiore l'auto pesa quasi 100kg in meno... che oggi come oggi sono quasi 2 persone da portarsi a zonzo aggratis! :lol: ed inoltre, cosa anche da non sottovalutare, la rapportatura del cambio che su yaris è decisamente sfavorevole (è luuuuuuunga: quasi 60km in 1a e quasi 100 in 2a :D )

nota: per "vittoria" intendo ovviamente piacere di guida/brillantezza dell'auto nel complesso, ovvero come si muove
 
Ok suiller,
sono d'accordissimo con te.

Ma rimaniamo sul tema di questo post:

Cosa ne pensi della Clio 1200 16v da 75 CV?? Ora poi che è diventata Euro 5 e quindi avrà subito un'ulteriore strozzatura???
 
cielosereno ha scritto:
Ok suiller,
sono d'accordissimo con te.

Ma rimaniamo sul tema di questo post:

Cosa ne pensi della Clio 1200 16v da 75 CV?? Ora poi che è diventata Euro 5 e quindi avrà subito un'ulteriore strozzatura???

sai quanto pesa l'auto e qual'è la coppia + il picco?

cmq si... da euro4 a 5 non c'è molta differenza ma sarà leggermente più strozzata, me ne sono accorto quando passai brevemente da un eu4 a eu1... praticamente mi sembrava di esser salito su di un dragster :lol:
 
suiller ha scritto:
cielosereno ha scritto:
Ottima risposta!
Volevo capire quanto te ne intendessi di motori e la risposta sulla Swift è particolarmente azzeccata!

Toyota Yaris, 998 cc, 69 cv,
Toyota Yaris, 1329 cc., 100 cv.
Suzuky Swift, 1242 cc., 94 cv

visti così son tutti buoni sulla carta ma io personalmente aggiungerei i dati di coppia (ben più importanti dei CV puri) ed il peso della vettura (indicativamente)

Esatto! infatti incrociando i dati di spritmonitor per i consumi con quelli di euroncap per la massa si vede che:

- Suzuki Swift 1.2 GL (nessun dato consumi) --&gt massa 990kg
- Renault clio tce (1165kg il dci, quindi il tce dovrebbe pesare 1075kg visto che la casa lo dichiara 95kg più leggero del primo)
su 33 vetture il cons. medio è 7,00
- VW polo tsi (il 1.2 pesa kg 1035kg, quindi il tsi peserà di più..)
su 60 vetture il cons. medio è 6,48
- Skoda fabia tsi
su 13 vetture il cons. medio è 6,34

La swift 1.2 ha la coppia troppo in alto ma ben spalmata grazie alla doppia fasatura. Ma secondo me i consumi in città sono eccellenti soprattutto grazie alla massa della vettura, perchè vi assicuro che malgrado le doti di questo propulsore siano state esaltate un po' ovunque sui giornali e in rete, quando ho provato un esemplare in conce con circa 2500km all'attivo sono rimasto davvero molto deluso.

La differenza tra clio tce e polo tsi come massa non è significativa, quindi i meriti in termini di consumi del tsi declinato anche a 86cv su skoda e soprattutto merito del propulsore (leggasi in particolare iniezione diretta) e dei rapporti che tendono a privilegiare la ripresa piuttosto che l'allungo.
 
fastech ha scritto:
La differenza tra clio tce e polo tsi come massa non è significativa, quindi i meriti in termini di consumi del tsi declinato anche a 86cv su skoda e soprattutto merito del propulsore (leggasi in particolare iniezione diretta) e dei rapporti che tendono a privilegiare la ripresa piuttosto che l'allungo.
Allora , il TSI, ovvero Turbo iniezione diretta, è SOLO il 1.2 TSI 105CV, e con questo va confrontato il 1.2 TCE.
L'84CV è il 1.4 Aspirato e senza iniezione diretta e non c'entra NIENTE con il 1.2TSI.

I TSI 1.2 e 1.4 di VW sono veramente fantastici, sopratutto quello con doppia sovralimentazione volumetrico+turbo.

Vedremo cosa saprà fare RENAULT con questo:
"...900 TCe a tre cilindri. Il piccolo motore a benzina sarà declinato in varie versioni da 90 a 115cv. I segreti di questo tricilindrico sono l'iniezione diretta e la sovralimentazione che combinate con lo Stop&Start...."

Adesso non cominciate a dire AAAAAHHH i tre cilindri!!! Che anche BMW e Mercedes li hanno in cantiere.
 
cielosereno ha scritto:
Ok suiller,
sono d'accordissimo con te.
Ma rimaniamo sul tema di questo post:
Cosa ne pensi della Clio 1200 16v da 75 CV?? Ora poi che è diventata Euro 5 e quindi avrà subito un'ulteriore strozzatura???

Ho capito cosa intendi: ho avuto la Renault 19 per dieci anni, era il modello base-base e il milledue con pochi cavalli era sottodimensionato alla massa della vettura, ricordo bene la fatica a fare le salite con passeggeri andando in collina e in generale lo stile di guida un po' stressante che costantemente va adottato in casi come questo. Ho imprecato numerose volte contro quel motore per la sua scarsa fruibilità ma invece era un ottimo motore che mai ha patito un problema e che mi son ritrovato sulla Clio successiva, la quale pesando meno non lo metteva in affanno e infatti mi son trovato benissimo per tanto tempo.

Quel 16 valvole che hai tu da 75cv sulla Clio è quasi improponibile e fidati, lo so perchè l'ho guidato qualche volta proprio a Milano, è di una collega che pur guidando pianissimo si lamenta non tanto delle prestazioni scarse ma del consumo appunto; quel motore, dicevo, credo sia lo stesso che monta la nuova Twingo di mia moglie e lì, complice la massa inferiore, consuma poco ed è brillante al punto da farti divertire alla guida della piccola Renault.
Ma sulla Clio davvero è al limite.
 
emavita ha scritto:
fastech ha scritto:
La differenza tra clio tce e polo tsi come massa non è significativa, quindi i meriti in termini di consumi del tsi declinato anche a 86cv su skoda e soprattutto merito del propulsore (leggasi in particolare iniezione diretta) e dei rapporti che tendono a privilegiare la ripresa piuttosto che l'allungo.
L'84CV è il 1.4 Aspirato e senza iniezione diretta e non c'entra NIENTE con il 1.2TSI.

No io mi riferisco proprio al 1.2tsi, credo di averlo spiegato bene.. il 1.4 non ci penso neanche a confrontarlo con il tce.
 
Allora, la Twingo pesa 944kg, la Clio 5porte 1090kg, ed è il 15% in più, la differenza c'è ma non è tale da poter dire che lo stesso motore sulla Twingo è brillante e sulla Clio è un tumore!

Io ho girato le montagne in Italia e in Grecia con la Panda 900 39CV che pesando 850kg aveva un rapporto peso-potenza nettamente inferiore alla Clio 75CV, ma tirandoli fuori tutti i 39CV viaggiavo decentemente. Certo il motore dovevo spremerlo e qualche volta c'era da andar su in 1° marcia (alcuni punti del Passo Gavia) perchè la 2° era troppo lunga. Quando usavo la ClioII di mio padre 1.2 60CV andavo come un missile.
Con un rapporto peso potenza superiore alla Panda e simile alla ClioII non vedo dove stia il problema, la differenza è che essendo un 16valvole, va tenuto più su di giri, infatti il 1.2 8v 60CV ha la coppia massima a 2500g/min, il 1.2 16v 75CV a 3500g/min (forse anche 4250, trovo dei dati discordanti).
 
Grazie bimbolu,
hai detto la VERITA' VERA!

Per tutti i motivi che abbiamo quindi descritto, sconsiglio a chiunque di acquistare la Clio 1.200 75 cv Euro 5 ed in particolar modo a chi abita come me in una grande città (consumi spaventosi!) o a chi deve fare spesso della salita.

bimbolu ha scritto:
cielosereno ha scritto:
Ok suiller,
sono d'accordissimo con te.
Ma rimaniamo sul tema di questo post:
Cosa ne pensi della Clio 1200 16v da 75 CV?? Ora poi che è diventata Euro 5 e quindi avrà subito un'ulteriore strozzatura???

Ho capito cosa intendi: ho avuto la Renault 19 per dieci anni, era il modello base-base e il milledue con pochi cavalli era sottodimensionato alla massa della vettura, ricordo bene la fatica a fare le salite con passeggeri andando in collina e in generale lo stile di guida un po' stressante che costantemente va adottato in casi come questo. Ho imprecato numerose volte contro quel motore per la sua scarsa fruibilità ma invece era un ottimo motore che mai ha patito un problema e che mi son ritrovato sulla Clio successiva, la quale pesando meno non lo metteva in affanno e infatti mi son trovato benissimo per tanto tempo.

Quel 16 valvole che hai tu da 75cv sulla Clio è quasi improponibile e fidati, lo so perchè l'ho guidato qualche volta proprio a Milano, è di una collega che pur guidando pianissimo si lamenta non tanto delle prestazioni scarse ma del consumo appunto; quel motore, dicevo, credo sia lo stesso che monta la nuova Twingo di mia moglie e lì, complice la massa inferiore, consuma poco ed è brillante al punto da farti divertire alla guida della piccola Renault.
Ma sulla Clio davvero è al limite.
 
emavita ha scritto:
Allora, la Twingo pesa 944kg, la Clio 5porte 1090kg, ed è il 15% in più, la differenza c'è ma non è tale da poter dire che lo stesso motore sulla Twingo è brillante e sulla Clio è un tumore!
...

Sono la bellezza di 146 chilogrammi però, che a mio parere fanno proprio il grosso della differenza tra il comportamento delle due vetture a parità di motorizzazione, senza dimenticare l'aiuto supplementare che la rapportatura del cambio diversa fornisce alla Twingo, sulla Clio l'hanno tenuta più lunga probabilmente proprio per recuperare qualcosa sui consumi.
 
cielosereno ha scritto:
Grazie bimbolu,
hai detto la VERITA' VERA!

Per tutti i motivi che abbiamo quindi descritto, sconsiglio a chiunque di acquistare la Clio 1.200 75 cv Euro 5 ed in particolar modo a chi abita come me in una grande città (consumi spaventosi!) o a chi deve fare spesso della salita.

Beh, io però non arrivo a questo estremo: valutandola globalmente resta una macchina molto valida con una motorizzazione poco adeguata in diverse situazioni, più che altro consiglio a chi fosse interessato all'acquisto di provarlo per bene per non avere sorprese in seguito e magari orientarsi preventivamente sul TCE.

Vedi cielosereno il fatto è che se rimaniamo sugli aspirati attualmente la situazione è simile anche con buona parte della proposta dei diretti concorrenti: hai provato a guidare, per esempio, la Corsa 1.2 86cv oppure la Fiesta 1.2 85 cv oppure ancora la Citroen C3 1.4 da 75 cv? Guarda che siamo lì, sia come peso che soprattutto come rapporto consumi / prestazioni: addirittura ho trovato peggiore la Corsa della Clio la quale perlomeno a strada libera non ha grossi problemi di ripresa mentre la Corsa proprio non si muoveva mentre la guidavo.
 
bimbolu ha scritto:
........addirittura ho trovato peggiore la Corsa della Clio la quale perlomeno a strada libera non ha grossi problemi di ripresa mentre la Corsa proprio non si muoveva mentre la guidavo.
Allora, siccome la fisica non è un opinione, e su questo dato le case non possono barare, se sono 85CV a 5500giri/min, quelli sono.

Ti faccio una domanda e ti prego di rispondermi: quando hai provato quella Corsa, che "non si muoveva" a quanti giri/min cambiavi le marce?

Il punta sta tutto qui e continuo a ripeterlo ma non mi ascoltate, questi motori benzina aspirati e oltretutto a 4 valvole per cilindro, devono raggiungere i 3500 giri/min per entrare nella zona in cui spingono. E quando si ha bisongo di tutta la potenza, bisogna arrivare ai 5500.
Siamo troppo abituati ai Diesel che spingono ai bassi regimi, i motori benzina aspirati vanno usati in modo diverso!

Quindi rispondetemmi vi prego, mi serve per capire, a quanti giri grossomodo cambiate le marce abitualmente?
 
Back
Alto