<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.2 16v euro 5 clio | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.2 16v euro 5 clio

emavita ha scritto:
cielosereno, non hai ancora risposto alla mia domanda, a quanti giri grossomodo cambi le marce sulla tua Clio 75CV?

Lo ripeto, i benzina aspirati vanno guidati in modo diverso dai Diesel e dai benzina turbo di nuova generazione.

La caratteristica di erogazione di un motore è descritta con precisione dalla CURVA DI COPPIA, dato che purtroppo è sempre più raro vedere, solo riviste come AUTOTECNICA le pubblicano ancora.
I giornalisti e di conseguenza la gente invece si riempiono la bocca solo del VALORE NUMERICO della coppia massima (senza poi sapere cosa sia esattamente la coppia), che è un dato che perlomeno andrebbe sempre accompagnato dal regime al quale si raggiunge, e che è fuorviante perchè il confronto tra vetture diverse andrebbe fatto sulla coppia ALLA RUOTA, ed è un dato comunque insufficiente perchè riferito ad un regime particolare, non dice come si comporta il motore a tutti gli altri regimi. Un costruttore potrebbe "pompare" il motore per fargli raggiungere una coppia mostruosa ad un certo regime, ma poi al di sotto e al di sopra di quel regime la coppia è scarsa e quindi il motore poco fruibile.
Confrontando i valori di coppia all'albero motore risulta che i Diesel hanno sempre dei valori molto superiori ai benzina, certo, ma i diesel girano fino a 4000giri, i benzina a 5500-6000, di conseguenza il rapporto di trasmissione finale al ponte è diverso, ovvero più corto sui benzina, e quindi la coppia ALLE RUOTE si avvicina a quella del Diesel che ha rapporto finale al ponte più lungo.
Ciao emavita,io cambio marcia in genere nel tentativo di consumare meno tra i 2000 e i 2500, usandola soprattutto in città.
 
Allora il 1.2 TSI 86CV della Fabia è un motore TURBO, e molto incline ai bassi regimi, difatti ha la coppia massima costante tra 1500 :shock: e 3500 giri/min, e la potenza massima a 4800 :shock: il che è straordinario e fuori dal comune per un motore benzina, per questo cambiare marce a 2000 HA senso.

Per un aspirato 4 valvole per cilindro invece è tutta un altra storia e con la coppia massima a 3500-4000 giri si possono forse cambiare le marce a 2500 in pianura (a 2000 NO) per contenere i consumi, ma sapendo di essere SOTTO COPPIA, se si ha bisogno di uno sprint o affrontare una salita bisogna necessariamente usare un rapporto più basso e arrivare ai 3500 giri, altrimenti il motore non lo si sfrutterà MAI.

Cambiare marcia a 2000giri sul 1.2 16v, e quindi ritrovarsi con la marcia successiva a 1500, è decisamente troppo basso e probabilmente non si riducono neanche i consumi perchè termodinamicamente a quel regime il motore non rende.
 
emavita ha scritto:
.....
Per un aspirato 4 valvole per cilindro invece è tutta un altra storia e con la coppia massima a 3500-4000 giri si possono forse cambiare le marce a 2500 in pianura (a 2000 NO) per contenere i consumi, ma sapendo di essere SOTTO COPPIA, se si ha bisogno di uno sprint o affrontare una salita bisogna necessariamente usare un rapporto più basso e arrivare ai 3500 giri, altrimenti il motore non lo si sfrutterà MAI.

Cambiare marcia a 2000giri sul 1.2 16v, e quindi ritrovarsi con la marcia successiva a 1500, è decisamente troppo basso e probabilmente non si riducono neanche i consumi perchè termodinamicamente a quel regime il motore non rende.

Sì ma io parlavo della Clio II serie precedente al restyling, la quale montava appunto il 1.2 60cv ma con sole 8 valvole; le sedici sono arrivate col restyling.
Fidati che guidarlo così si poteva benissimo, l'ho fatto per 10 anni spuntando una media di consumi di 19-20 l/100km; e anche la Twingo vedo che per strattonare bisogna proprio farla girare vicina al minimo, altrimenti tiene botta tranquillamente (ovvio che non si possa pretendere di schiacciare l'acceleratore ed allungare, ma lo davo per scontato) :)
 
Si l'ho capito mi riferivo a falchetto che guida il 1.2 16V su Clio III.
Il 1.2 8v è profondamente diverso come erogazione, (l'ho guidato anche io per tantissimo, è la ClioII di mio padre del 2000, tuttora operativa) infatti ha la coppia massima a 2500 giri/m, contro i 3500 del 16v, la differenza è tantissima, i due motori vanno usati in modo diverso.

Tutti gli aspirati 4 valvole per cilindro hanno la coppia massima tra i 3500 e i 4300, e puntualmente i possessori di questi motori si lamentano per la scarse prestazioni pur essendoci 80-100CV a disposizione. Il motivo è sempre quello: tengono il regime troppo basso, come fosse un Diesel.
Sono motori che vanno fatti urlare!!
Fanno un po' meglio i motori con variatore di fase o alzata delle valvole, che riescono a "riempire" di più i regimi bassi.
 
No,ci mancherebbe altro non mi sono offeso, solo che non mi ero accorto che mi avevi dato del tu.Anzi ti avevo anche ringraziato per i complimenti.Per quanto riguarda il 1.4 tce hai ragione tu deriva dal 1.6 nissan.I cambi delle attuali clio derivano da quelle della nissan micra,infatti le rapportature sono identiche,solo che le renault hanno il rapporto al ponte più lungo(infatti la paiattaforma delle due auto è identica) e la prossima clio deriverà dalla nissan micra che ha debuttato quest'anno.
Ciao.
alequattro75 ha scritto:
Caro schumacher2009, ti ho dato del tu, e mi hai risposto col lei; ti sei mica offeso???
Purtroppo, sembra proprio che il tce 1400 derivi da un motore Nissan (ma furbescamente hanno sfornato una cilindrata di 1397 cc, che ai Renoisti dovrebbe fare venire i brividi....)
Io non metto in dubbio che la Nissan i motori li sappia fare, ma se compro una Renault voglio i motori Renault.
La mia tce non so se abbia il cambio Nissan ma so che il cambio della Clio prima serie (che era Renault) era nettamente migliore!!!!
 
Ciao,
inanzitutto chiariamo una cosa:sia il tce che il tsi sono due eccellenti motori(lo avevo scritto nel precedente messaggio) io ho solo detto che il tsi non è superiore al tce sul piano prestazionale e tecnico.Diciamo che sono equivalenti(anche se a mio parere il tce è leggermente superiore).
Per quando riguarda il peso,la renault ha purtroppo il vizio di dichiarare un peso inferiore a quello effettivo,esempio:su molte riviste del settore il peso della clio tce rilevato in ordine di marcia(quindi con il guidatore a bordo)equivale a 1262 chili.Nella stessa situazione(quindi in ordine di marcia col guidatore a bordo) una volswagen polo motorizzata con il 1.6 turbodiesel pesa 1272 chili.Calcolando che la polo 1.2 tsi pesa 80 chili in meno della polo 1.6 turbodiesel si ottiene che una polo tsi pesa in ordine di marcia 1192 chili quindi 70 chili in meno(quindi per un confronto alla pari sulla polo dovrebbe salire ,oltre al guidatore un passeggero di 70 chili).Inoltre,sia la skoda fabia che la seat ibiza pesano 30 di chili in meno della polo a parità di motorizzazione.Da ciò si evince che ,essendo i due motori quasi equivalenti in accelerazione , la leggera superiorità prestazionale del tce.Sul piano dei consumi i due motori sono equivalenti(un noto sito tedesco che rileva i consumi degli utenti da valori per entrambi tra i 6 e i 7 litri per 100 km).Poi ovviamente l'erogazione dei motori è diversa,essendo uno 8 valvole e l'altro 16 valvole.Comunque per chiarire ogni altro dubbio il tsi in versione 86 cavalli ha una pressione del turbo di 0.80 bar,quindi a parità di pressione il tce ha 14 cavalli in più(essendo la pressione del tce di 0.70 bar).Per quanto riguarda la qualità costruttiva non mi sembra che renault soffra rispetto a volswagen sul piano dei motori ,anzi mi sembra che i motori tedeschi siano più cagionevoli,viste anche le inchieste delle varie riviste specializzate sull'affidabilità dei motori.Comunque,come già detto prima il tsi e il tce sono due ottimi motori,ma analizzando oggettivamente i dati tecnici il tce è leggermente superiore sul piano dell'efficenza complessiva.Poi ,ovviamente ciascuno avrà opinioni personali sull'erogazione dei due motori(a me personalmente,dopo aver provato sia la fabia 1.2 tsi sport 105 cavalli che la clio 1.2 tce,mi piace nettamente di più il tce, ha nettamente più allungo e in basso hanno uguale corposità d'erogazione,solo ai bassissimi regimi il tsi è leggermente più corposo,ma come detto è una mia opinione personale)ma ciò non deve far dimenticare i dati oggettivi.
Ciao
fastech ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Mi inserisco nella discussione riguardo al confronto fatto da molti utenti tra il 1.2 tce renault e il 1.2 tsi del gruppo volswagen.Tecnicamente ,non vedo nessuna superiorità del tsi rispetto al tce anzi:il tce è un 16 valvole, la turbina soffia a 0.70 bar(0.85 in overboost), il tsi è un 8 valvole e la turbina soffia a 1 bar:tutto ciò fa capire che il tce è meno tirato del tsi e a parità di pressione del turbo il tce avrebbe più cavalli del tsi ed anche più coppia.Poi sul piano dei consumi i due motori sono quasi equivalenti e questo è un altro punto a favore del tce visto che la clio pesa quasi 100 chili in più di fabia e polo.Inoltre sul piano prestazionale in accelerazione i due motori si equivalgono mentre in ripresa la clio viene battuta per le marce nettamente più lunghe della polo e della fabia.In definitiva sia il tsi che il tce sono ottimi motori ma se proprio si vuole trovare il vincitore,analizzando i dati tecnici e valutando il peso e i rapporti del cambio ,la sfida è sicuramente vinta dal tce(se per assurdo esistesse una fabia 1.2 tce con i rapporti del cambio uguali alla fabia tsi,la fabia tce straccerebbe la la fabia tsi sia sul piano dei consumi che sul piano prestazionale).L'unico vantaggio che posso riconoscere al tsi è il comando della distribuzione a catena,rispetto alla cinghia del tce,per il resto il tce è migliore(anche perchè nonostante il tsi sia a iniezione diretta consuma come il tce ).Concludendo e ribadendo che entrambi i motori sono eccellenti,per giudicare un motore bisogna analizzare l'auto su cui viene montato(e soprattutto il suo peso) perchè così facendo ci si accorgerebbe che il compito del tsi è nettamente più agevole di quello del tce e quest'ultimo a parità di peso e di cambio riuscirebbe a battere tranquillamente il tsi.
Saluti.

Ciao Schumacher2009, permettimi di dissentire sui seguenti punti:

- come spiegato pochi post più su a me non risulta che la clio pesi 100kg in più della polo, al massimo la differenza sarà di una 30ina di chili
- non ho ben capito il ragionamento riguardante la pressione del turbo, nel senso che se sul tsi è più spinto che sul tce significherà che il tsi può permettersi quella pressione grazie ad una qualità costruttiva superiore, quindi non vedo come ciò posso implicare una superiorità del tce. Se il tce avesse la pressione a 1 bar sarebbe sì più potente rispetto al tsi (ma non credo più coppioso, staremmo lì secondo me), ma vorrei vedere a quel punto come si comporterebbe in termini di emissioni per l'omologazione euro 5 e soprattutto di affidabilità.
- su un 1.2 meglio 8v (tsi) che 16 (tce), soprattutto a seguito delle restrizioni euro 5, dato che la priorità è quella di migliorare la scarsa coppia in basso delle piccole cilindrate
- il tsi consuma un po' meno del tce (vedere sempre mio post precedente), scorrazza auto di un certo peso con nonchalance e va meglio su tutto l'arco di erogazione; ma sul discorso consumi subentrano in effetti altre variabili come il cx della vettura, dimensione pneumatici, ecc quindi difficile fare un serio confronto..
- sui rapporti del cambio c'è da premettere che stiamo confrontando un 5 marce con il 6 presente su polo; e se sul tce hanno dovuto allungare i rapporti lo hanno fatto per il discorso euro 5, cosa non necessaria su polo data la maggior efficienza del tsi anche sul fronte delle emissioni

Sono invece d'accordo con te per quanto riguarda i motori benzina della nissan.
Gli ingegneri Nissan sanno lavorare bene e costruiscono propulsori molto efficienti, peccato solo che in Italia l'assistenza non sembra essere molto affidabile a giudicare dalle lamentele dei clienti su apposito forum.
 
schumacher2009 ha scritto:
I cambi delle attuali clio derivano da quelle della nissan micra,infatti le rapportature sono identiche,solo che le renault hanno il rapporto al ponte più lungo
No i cambi 5 marce sono Renault, il 6 marce è NISSAN.
schumacher2009 ha scritto:
e la prossima clio deriverà dalla nissan micra che ha debuttato quest'anno.
No, questo non è affatto vero, a differenza di come è stato con la precedente generazione.
 
Io su una rivista del settore(alvolante) ho letto che la prossima clio deriverà dalla nissan micra che ha debuttato quest'anno.Inoltre anche i cambi risultano di matrice nissan.Comunque mi dica quali sono le sue fonti così mi documento.
Saluti.
emavita ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
I cambi delle attuali clio derivano da quelle della nissan micra,infatti le rapportature sono identiche,solo che le renault hanno il rapporto al ponte più lungo
No i cambi 5 marce sono Renault, il 6 marce è NISSAN.
schumacher2009 ha scritto:
e la prossima clio deriverà dalla nissan micra che ha debuttato quest'anno.
No, questo non è affatto vero, a differenza di come è stato con la precedente generazione.
 
Ciao emavita,
scusami se ti rispondo con ritardo, ma sono giorni incasinati per me.
A che regime cambio marcia sulla mia Clio III 1.2 16v 75 cv??[.....diciamo tra i 2200 e i 2500 giri/min.
Ma sono praticamente costretto a farlo!
Abitando a Milano, se (come dici Tu) dovessi far "urlare" questo 16v che ha la coppia max a 3500 giri....mi costerebbe in benzina più della rata mensile del mutuo!
Quindi, per cercare di contenere i consumi, cambio con accortezza non appena sia stato raggiunto l'adeguato regime per la marcia successiva (MAI SOTTOGIRI!).

Io vengo dalla Clio II 1.2 60cv con coppia max a 2500 giri e oltre 150 chili in meno! E' vero che la Clio III ha la coppia a ben 3500...ma fidati....non puoi farla urlare quotidianamente!! In Milano, guidando con accortezza, a fatica faccio gli 8,5 Litri x 100 Km!
Figurati dove arriverebbero i consumi se la facessi "urlare".
Sarà anche un motore affidabile, ma per consumi IN CITTA' e per le SALITE è sottodimensionato in rapporto al peso della Clio III.

Ma tu sei un possessore di una Clio III 1.2 75 cv??
Se non lo sei,ti invito a provare la mia in una città trafficatissima come Milano.
Ti invito a provare a farla urlare come dici Tu e....vedrai il computer di bordo raggiungere cifre che forse puoi intravedere su una Porsche!!

Ecco che il tutto si traduce, per contenere i consumi, in una guida ipersoft e scarsamente brillante

quote=emavita]Si l'ho capito mi riferivo a falchetto che guida il 1.2 16V su Clio III.
Il 1.2 8v è profondamente diverso come erogazione, (l'ho guidato anche io per tantissimo, è la ClioII di mio padre del 2000, tuttora operativa) infatti ha la coppia massima a 2500 giri/m, contro i 3500 del 16v, la differenza è tantissima, i due motori vanno usati in modo diverso.

Tutti gli aspirati 4 valvole per cilindro hanno la coppia massima tra i 3500 e i 4300, e puntualmente i possessori di questi motori si lamentano per la scarse prestazioni pur essendoci 80-100CV a disposizione. Il motivo è sempre quello: tengono il regime troppo basso, come fosse un Diesel.
Sono motori che vanno fatti urlare!!
Fanno un po' meglio i motori con variatore di fase o alzata delle valvole, che riescono a "riempire" di più i regimi bassi.[/quote]
 
schumacher2009 ha scritto:
Ciao,
inanzitutto chiariamo una cosa:sia il tce che il tsi sono due eccellenti motori(lo avevo scritto nel precedente messaggio) io ho solo detto che il tsi non è superiore al tce sul piano prestazionale e tecnico.Diciamo che sono equivalenti(anche se a mio parere il tce è leggermente superiore).
Per quando riguarda il peso,la renault ha purtroppo il vizio di dichiarare un peso inferiore a quello effettivo,esempio:su molte riviste del settore il peso della clio tce rilevato in ordine di marcia(quindi con il guidatore a bordo)equivale a 1262 chili.Nella stessa situazione(quindi in ordine di marcia col guidatore a bordo) una volswagen polo motorizzata con il 1.6 turbodiesel pesa 1272 chili.Calcolando che la polo 1.2 tsi pesa 80 chili in meno della polo 1.6 turbodiesel si ottiene che una polo tsi pesa in ordine di marcia 1192 chili quindi 70 chili in meno(quindi per un confronto alla pari sulla polo dovrebbe salire ,oltre al guidatore un passeggero di 70 chili).Inoltre,sia la skoda fabia che la seat ibiza pesano 30 di chili in meno della polo a parità di motorizzazione.Da ciò si evince che ,essendo i due motori quasi equivalenti in accelerazione , la leggera superiorità prestazionale del tce.Sul piano dei consumi i due motori sono equivalenti(un noto sito tedesco che rileva i consumi degli utenti da valori per entrambi tra i 6 e i 7 litri per 100 km).Poi ovviamente l'erogazione dei motori è diversa,essendo uno 8 valvole e l'altro 16 valvole.Comunque per chiarire ogni altro dubbio il tsi in versione 86 cavalli ha una pressione del turbo di 0.80 bar,quindi a parità di pressione il tce ha 14 cavalli in più(essendo la pressione del tce di 0.70 bar).Per quanto riguarda la qualità costruttiva non mi sembra che renault soffra rispetto a volswagen sul piano dei motori ,anzi mi sembra che i motori tedeschi siano più cagionevoli,viste anche le inchieste delle varie riviste specializzate sull'affidabilità dei motori.Comunque,come già detto prima il tsi e il tce sono due ottimi motori,ma analizzando oggettivamente i dati tecnici il tce è leggermente superiore sul piano dell'efficenza complessiva.Poi ,ovviamente ciascuno avrà opinioni personali sull'erogazione dei due motori(a me personalmente,dopo aver provato sia la fabia 1.2 tsi sport 105 cavalli che la clio 1.2 tce,mi piace nettamente di più il tce, ha nettamente più allungo e in basso hanno uguale corposità d'erogazione,solo ai bassissimi regimi il tsi è leggermente più corposo,ma come detto è una mia opinione personale)ma ciò non deve far dimenticare i dati oggettivi.
Ciao

Il fatto che stiamo confrontando i migliori 1.2 motori benzina in commercio sono il primo a dichiararlo.. e ti dico anche che tra polo tsi e clio tce scelgo la seconda per rapporto qualità-prezzo.
In effetti i dati sul peso sono contrastanti, su altro sito ho constatato proprio una differenza di 70kg come hai riscontrato tu stesso, mentre su euroncap con metodo induttivo ho riscontrato 30kg di differenza... mah!
Sul discorso che a parità di pressione del turbo il tce è più potente sono d'accordo se come dici c'è una differenza in tal senso, ma ripeto che ci sono da considerare altre variabili a quel punto: le emissioni rientrerebbero nei parametri euro 5 (efficienza emissioni)? quanto consumerebbe il tce "pompato" (efficienza consumi, sicuramente più del tsi visto che da originali hanno gli stessi consumi)? sarebbe affidabile come lo è tutto'ora (a proposito sul 1.2 tsi di problemi meccanici non ne ho ancora sentito parlare, a differenza dei 1.4tsi)?
Per cui se dobbiamo valutare l'efficienza complessiva del motore dobbiamo valutare anche tutte le altre variabili e purtroppo non abbiamo gli strumenti per farlo. Se fosse stato possibile aumentare la pressione del turbo sui tce senza temerne le conseguenze, in Renault lo avrebbero fatto senz'altro.
Per ora sull'unico sito dove sono riuscito a confrontare tce e tsi a livello prestazionale, il responso è stato il seguente:

http://www.zeperfs.com/en/duel2973-3318.htm

dove considera anche che la clio provata dovrebbe essere la euro 4 con pneumatici 195/50/16, mentre polo è euro 5 con le 215/45/16.
 
cielosereno ha scritto:
Ciao emavita,
scusami se ti rispondo con ritardo, ma sono giorni incasinati per me.
A che regime cambio marcia sulla mia Clio III 1.2 16v 75 cv??[.....diciamo tra i 2200 e i 2500 giri/min.
Ma sono praticamente costretto a farlo!
Abitando a Milano, se (come dici Tu) dovessi far "urlare" questo 16v che ha la coppia max a 3500 giri....mi costerebbe in benzina più della rata mensile del mutuo!
Quindi, per cercare di contenere i consumi, cambio con accortezza non appena sia stato raggiunto l'adeguato regime per la marcia successiva (MAI SOTTOGIRI!).

Io vengo dalla Clio II 1.2 60cv con coppia max a 2500 giri e oltre 150 chili in meno! E' vero che la Clio III ha la coppia a ben 3500...ma fidati....non puoi farla urlare quotidianamente!! In Milano, guidando con accortezza, a fatica faccio gli 8,5 Litri x 100 Km!
Figurati dove arriverebbero i consumi se la facessi "urlare".
Sarà anche un motore affidabile, ma per consumi IN CITTA' e per le SALITE è sottodimensionato in rapporto al peso della Clio III.

Ma tu sei un possessore di una Clio III 1.2 75 cv??
Se non lo sei,ti invito a provare la mia in una città trafficatissima come Milano.
Ti invito a provare a farla urlare come dici Tu e....vedrai il computer di bordo raggiungere cifre che forse puoi intravedere su una Porsche!!

Ecco che il tutto si traduce, per contenere i consumi, in una guida ipersoft e scarsamente brillante

quote=emavita]Si l'ho capito mi riferivo a falchetto che guida il 1.2 16V su Clio III.
Il 1.2 8v è profondamente diverso come erogazione, (l'ho guidato anche io per tantissimo, è la ClioII di mio padre del 2000, tuttora operativa) infatti ha la coppia massima a 2500 giri/m, contro i 3500 del 16v, la differenza è tantissima, i due motori vanno usati in modo diverso.

Tutti gli aspirati 4 valvole per cilindro hanno la coppia massima tra i 3500 e i 4300, e puntualmente i possessori di questi motori si lamentano per la scarse prestazioni pur essendoci 80-100CV a disposizione. Il motivo è sempre quello: tengono il regime troppo basso, come fosse un Diesel.
Sono motori che vanno fatti urlare!!
Fanno un po' meglio i motori con variatore di fase o alzata delle valvole, che riescono a "riempire" di più i regimi bassi.
[/quote]
ma il problema è proprio questo:vivendo in una città come Milano non riusciamo a sfruttare la macchina.
Abito anch'io a milano ed in questi giorni di traffico natalizio(dove si è praticamente in coda ogni due minuti) ho un consumo medio di 9.5l/100km.
Considerando una velocità media di 17.4 km/h.
 
Sono perfettamente d'accordo con te, falchetto31.
Tu inoltre hai aggiunto un elemento fondamentale che emavita dovrebbe non tralasciare: la velocità media in città come Milano non supera quasi mai i 20 KM/H.
Altro che far "urlare" il motore!!!

falchetto31 ha scritto:
cielosereno ha scritto:
Ciao emavita,
scusami se ti rispondo con ritardo, ma sono giorni incasinati per me.
A che regime cambio marcia sulla mia Clio III 1.2 16v 75 cv??[.....diciamo tra i 2200 e i 2500 giri/min.
Ma sono praticamente costretto a farlo!
Abitando a Milano, se (come dici Tu) dovessi far "urlare" questo 16v che ha la coppia max a 3500 giri....mi costerebbe in benzina più della rata mensile del mutuo!
Quindi, per cercare di contenere i consumi, cambio con accortezza non appena sia stato raggiunto l'adeguato regime per la marcia successiva (MAI SOTTOGIRI!).

Io vengo dalla Clio II 1.2 60cv con coppia max a 2500 giri e oltre 150 chili in meno! E' vero che la Clio III ha la coppia a ben 3500...ma fidati....non puoi farla urlare quotidianamente!! In Milano, guidando con accortezza, a fatica faccio gli 8,5 Litri x 100 Km!
Figurati dove arriverebbero i consumi se la facessi "urlare".
Sarà anche un motore affidabile, ma per consumi IN CITTA' e per le SALITE è sottodimensionato in rapporto al peso della Clio III.

Ma tu sei un possessore di una Clio III 1.2 75 cv??
Se non lo sei,ti invito a provare la mia in una città trafficatissima come Milano.
Ti invito a provare a farla urlare come dici Tu e....vedrai il computer di bordo raggiungere cifre che forse puoi intravedere su una Porsche!!

Ecco che il tutto si traduce, per contenere i consumi, in una guida ipersoft e scarsamente brillante

quote=emavita]Si l'ho capito mi riferivo a falchetto che guida il 1.2 16V su Clio III.
Il 1.2 8v è profondamente diverso come erogazione, (l'ho guidato anche io per tantissimo, è la ClioII di mio padre del 2000, tuttora operativa) infatti ha la coppia massima a 2500 giri/m, contro i 3500 del 16v, la differenza è tantissima, i due motori vanno usati in modo diverso.

Tutti gli aspirati 4 valvole per cilindro hanno la coppia massima tra i 3500 e i 4300, e puntualmente i possessori di questi motori si lamentano per la scarse prestazioni pur essendoci 80-100CV a disposizione. Il motivo è sempre quello: tengono il regime troppo basso, come fosse un Diesel.
Sono motori che vanno fatti urlare!!
Fanno un po' meglio i motori con variatore di fase o alzata delle valvole, che riescono a "riempire" di più i regimi bassi.
ma il problema è proprio questo:vivendo in una città come Milano non riusciamo a sfruttare la macchina.
Abito anch'io a milano ed in questi giorni di traffico natalizio(dove si è praticamente in coda ogni due minuti) ho un consumo medio di 9.5l/100km.
Considerando una velocità media di 17.4 km/h.[/quote]
 
Ti ringrazio per il link che hai postato.
Infatti,proprio in questa prova comparativa si chiariscono molti dubbi.infatti il rapporto peso potenza della clio è di 12.55 chili mentre quello della polo è di 11.3 chili(quindi oltre un chilo per cavallo in più per la clio).Con questa differenza nel rapporto peso potenza la clio dovrebbe accelerare in oltre 11.5 secondi e traguardare il chilometro in oltre 33 secondi,invece (a testimonianza della maggiore verve del tce rispetto al tsi) riesce a limitare i danni soprattutto sullo zero a cento 10.6 contro 9.9 perdendo dunque solo sette decimi rispetto alla polo pur pesando 100 chili in più.Morale se la polo pesasse quanto la clio non riuscirebbe a ripetere l'accelerazione della clio o in maniera contraria se la clio pesasse quanto la polo riuscirebbe ad accelerare da zero a cento in meno di 9.9 secondi della polo.Ancora più interessanti i dati della ripresa:in 4 la clio perde perchè la sua 4 è più lunga della 4 della polo mentre se si vanno a guardare i dati dell'ultima marcia(cioè la 5 per la clio e la 6 per la polo) si nota che la clio batte la polo (16.6 la clio 17.3 la polo) nonostante la 5 della clio sia più lunga della sesta della polo(infatti la clio a 130 gira in quinta a 3300 giri mentre la polo in sesta gira a 3350 giri) e calcolando che la clio pesa anche di più.Poi,infine basta il dato della velocità massima a chiarire qualunque dubbio finale(181 per la clio e 172 per la polo).Morale ,se il tce fosse montato sulla polo provata e si confrontasse quest'ultima con la tsi,la polo tce batterebbe la polo tsi.Per quanto riguarda la potenza del tce,mi risulta che in alcuni mercati il tce sia venduto in variante 115 cavalli senza nessuna modifica alla turbina o alle componenti interne del motore e sia omologato in versione euro 5 tranquillamente,questo per ribadire che in versione 100 cavalli è nettamente meno tirato per favorire i consumi e l'affidabilità.Dubito che il tsi da 105 cavalli abbia la stessa affidabilità del tce,perchè il tce, lavorando a 0.70 bar contro 1bar del tsi,sforza meno la turbina e gli organi meccanici.Inoltre ,a conferma della bontà del tce basta prendere un altro modello,la twingo:la twingo 1.2 tce accelera da 0 a 100 in 9 secondi netti e traguarda il chilometro in 31 secondi netti e pesa in ordine di marcia 1155 chili(peso reale ricavato dalle riviste specializzate) quindi 31 chili in meno della polo(che pesa in ordine di marcia 1186 chili).
Concludendo,il tsi è un ottimo motore ma sul piano prestazionale un gradino sotto al tce,alla pari sul piano dei consumi ed è un incognita sul piano dell'affidabilità.Le migliori prestazioni della polo tsi rispetto alla clio tce sono dovute al peso (100 chili in meno rispetto alla clio) non alle migliori prestazioni del motore(infatti paragonando la twingo e la polo che hanno un peso quasi equivalente ,il tce batte il tsi).
Comunque un complimento va fatto sicuramente al gruppo volswagen:riesce a fare macchine nettamente più leggere a parità di dimensioni e fa pensare che una twingo(nettamente più piccola di dimensioni rispetto a una polo) pesi quasi quanto una polo,visivamente non si direbbe.Il tutto senza trascurare la sicurezza e favorendo i consumi e prestazioni,grazie al peso inferiore.D'altronde sono specializzati nell'uso degli acciai speciali e al saldatura con il laser fin dal 1998 con la golf IV.
Comunque,come già detto,il tsi e il tce sono ottimi che poi il tce sia di poco superiore non cambia di molto la sostanza:è come prendere 9.5 invece di 10 di voto alla fine siamo sempre nell'ambito dell'eccellenza e che si scelga o la clio o la polo motorizzate con il tce e il tsi si fa in entrambi i casi un ottima scelta.E poi a molti non interessa lo zero a cento o la ripresa ma più le emozioni che il motore è in grado di suscitare.I miei post volevano solo dimostrare con dati oggettivi,in un confronto puramente accademico,che il tce è superiore al tsi(di poco) perchè nei post di alcuni utenti si affermava che il tsi era superiore al tce,basandosi sulle sensazioni e non sui dati oggettivi che danno ragione al tce su tutta la linea.Spero di non aver annoiato nessuno e ribadisco l'apprezamento per volswagen e renault per aver progettato in entrambi casi motori assolutamente al vertice della categoria.Che poi uno sia di poco superiore all'altro è indifferente.
Saluti
fastech ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Ciao,
inanzitutto chiariamo una cosa:sia il tce che il tsi sono due eccellenti motori(lo avevo scritto nel precedente messaggio) io ho solo detto che il tsi non è superiore al tce sul piano prestazionale e tecnico.Diciamo che sono equivalenti(anche se a mio parere il tce è leggermente superiore).
Per quando riguarda il peso,la renault ha purtroppo il vizio di dichiarare un peso inferiore a quello effettivo,esempio:su molte riviste del settore il peso della clio tce rilevato in ordine di marcia(quindi con il guidatore a bordo)equivale a 1262 chili.Nella stessa situazione(quindi in ordine di marcia col guidatore a bordo) una volswagen polo motorizzata con il 1.6 turbodiesel pesa 1272 chili.Calcolando che la polo 1.2 tsi pesa 80 chili in meno della polo 1.6 turbodiesel si ottiene che una polo tsi pesa in ordine di marcia 1192 chili quindi 70 chili in meno(quindi per un confronto alla pari sulla polo dovrebbe salire ,oltre al guidatore un passeggero di 70 chili).Inoltre,sia la skoda fabia che la seat ibiza pesano 30 di chili in meno della polo a parità di motorizzazione.Da ciò si evince che ,essendo i due motori quasi equivalenti in accelerazione , la leggera superiorità prestazionale del tce.Sul piano dei consumi i due motori sono equivalenti(un noto sito tedesco che rileva i consumi degli utenti da valori per entrambi tra i 6 e i 7 litri per 100 km).Poi ovviamente l'erogazione dei motori è diversa,essendo uno 8 valvole e l'altro 16 valvole.Comunque per chiarire ogni altro dubbio il tsi in versione 86 cavalli ha una pressione del turbo di 0.80 bar,quindi a parità di pressione il tce ha 14 cavalli in più(essendo la pressione del tce di 0.70 bar).Per quanto riguarda la qualità costruttiva non mi sembra che renault soffra rispetto a volswagen sul piano dei motori ,anzi mi sembra che i motori tedeschi siano più cagionevoli,viste anche le inchieste delle varie riviste specializzate sull'affidabilità dei motori.Comunque,come già detto prima il tsi e il tce sono due ottimi motori,ma analizzando oggettivamente i dati tecnici il tce è leggermente superiore sul piano dell'efficenza complessiva.Poi ,ovviamente ciascuno avrà opinioni personali sull'erogazione dei due motori(a me personalmente,dopo aver provato sia la fabia 1.2 tsi sport 105 cavalli che la clio 1.2 tce,mi piace nettamente di più il tce, ha nettamente più allungo e in basso hanno uguale corposità d'erogazione,solo ai bassissimi regimi il tsi è leggermente più corposo,ma come detto è una mia opinione personale)ma ciò non deve far dimenticare i dati oggettivi.
Ciao

Il fatto che stiamo confrontando i migliori 1.2 motori benzina in commercio sono il primo a dichiararlo.. e ti dico anche che tra polo tsi e clio tce scelgo la seconda per rapporto qualità-prezzo.
In effetti i dati sul peso sono contrastanti, su altro sito ho constatato proprio una differenza di 70kg come hai riscontrato tu stesso, mentre su euroncap con metodo induttivo ho riscontrato 30kg di differenza... mah!
Sul discorso che a parità di pressione del turbo il tce è più potente sono d'accordo se come dici c'è una differenza in tal senso, ma ripeto che ci sono da considerare altre variabili a quel punto: le emissioni rientrerebbero nei parametri euro 5 (efficienza emissioni)? quanto consumerebbe il tce "pompato" (efficienza consumi, sicuramente più del tsi visto che da originali hanno gli stessi consumi)? sarebbe affidabile come lo è tutto'ora (a proposito sul 1.2 tsi di problemi meccanici non ne ho ancora sentito parlare, a differenza dei 1.4tsi)?
Per cui se dobbiamo valutare l'efficienza complessiva del motore dobbiamo valutare anche tutte le altre variabili e purtroppo non abbiamo gli strumenti per farlo. Se fosse stato possibile aumentare la pressione del turbo sui tce senza temerne le conseguenze, in Renault lo avrebbero fatto senz'altro.
Per ora sull'unico sito dove sono riuscito a confrontare tce e tsi a livello prestazionale, il responso è stato il seguente:

http://www.zeperfs.com/en/duel2973-3318.htm

dove considera anche che la clio provata dovrebbe essere la euro 4 con pneumatici 195/50/16, mentre polo è euro 5 con le 215/45/16.
 
Ciao Schumy,
innanzitutto complimenti!
Hai un'ottima preparazione motoristica e soprattutto riesci facilmente a spiegare concetti che non sono così immediatamente alla portata di tutti.

Ti chiedo però una grande cortesia: questo Post è stato aperto per parlare del motore 1200 16v 75 cv montato sulla Renault Clio III.
Possiamo, per cortesia, rientrare in quello che è il tema del post?
Se poi vuoi illustrarci la tua preziosa opinione sul 1200 16v 75 cv la leggeremo con grande interesse.

GRAZIE!

schumacher2009 ha scritto:
Ti ringrazio per il link che hai postato.
Infatti,proprio in questa prova comparativa si chiariscono molti dubbi.infatti il rapporto peso potenza della clio è di 12.55 chili mentre quello della polo è di 11.3 chili(quindi oltre un chilo per cavallo in più per la clio).Con questa differenza nel rapporto peso potenza la clio dovrebbe accelerare in oltre 11.5 secondi e traguardare il chilometro in oltre 33 secondi,invece (a testimonianza della maggiore verve del tce rispetto al tsi) riesce a limitare i danni soprattutto sullo zero a cento 10.6 contro 9.9 perdendo dunque solo sette decimi rispetto alla polo pur pesando 100 chili in più.Morale se la polo pesasse quanto la clio non riuscirebbe a ripetere l'accelerazione della clio o in maniera contraria se la clio pesasse quanto la polo riuscirebbe ad accelerare da zero a cento in meno di 9.9 secondi della polo.Ancora più interessanti i dati della ripresa:in 4 la clio perde perchè la sua 4 è più lunga della 4 della polo mentre se si vanno a guardare i dati dell'ultima marcia(cioè la 5 per la clio e la 6 per la polo) si nota che la clio batte la polo (16.6 la clio 17.3 la polo) nonostante la 5 della clio sia più lunga della sesta della polo(infatti la clio a 130 gira in quinta a 3300 giri mentre la polo in sesta gira a 3350 giri) e calcolando che la clio pesa anche di più.Poi,infine basta il dato della velocità massima a chiarire qualunque dubbio finale(181 per la clio e 172 per la polo).Morale ,se il tce fosse montato sulla polo provata e si confrontasse quest'ultima con la tsi,la polo tce batterebbe la polo tsi.Per quanto riguarda la potenza del tce,mi risulta che in alcuni mercati il tce sia venduto in variante 115 cavalli senza nessuna modifica alla turbina o alle componenti interne del motore e sia omologato in versione euro 5 tranquillamente,questo per ribadire che in versione 100 cavalli è nettamente meno tirato per favorire i consumi e l'affidabilità.Dubito che il tsi da 105 cavalli abbia la stessa affidabilità del tce,perchè il tce, lavorando a 0.70 bar contro 1bar del tsi,sforza meno la turbina e gli organi meccanici.Inoltre ,a conferma della bontà del tce basta prendere un altro modello,la twingo:la twingo 1.2 tce accelera da 0 a 100 in 9 secondi netti e traguarda il chilometro in 31 secondi netti e pesa in ordine di marcia 1155 chili(peso reale ricavato dalle riviste specializzate) quindi 31 chili in meno della polo(che pesa in ordine di marcia 1186 chili).
Concludendo,il tsi è un ottimo motore ma sul piano prestazionale un gradino sotto al tce,alla pari sul piano dei consumi ed è un incognita sul piano dell'affidabilità.Le migliori prestazioni della polo tsi rispetto alla clio tce sono dovute al peso (100 chili in meno rispetto alla clio) non alle migliori prestazioni del motore(infatti paragonando la twingo e la polo che hanno un peso quasi equivalente ,il tce batte il tsi).
Comunque un complimento va fatto sicuramente al gruppo volswagen:riesce a fare macchine nettamente più leggere a parità di dimensioni e fa pensare che una twingo(nettamente più piccola di dimensioni rispetto a una polo) pesi quasi quanto una polo,visivamente non si direbbe.Il tutto senza trascurare la sicurezza e favorendo i consumi e prestazioni,grazie al peso inferiore.D'altronde sono specializzati nell'uso degli acciai speciali e al saldatura con il laser fin dal 1998 con la golf IV.
Comunque,come già detto,il tsi e il tce sono ottimi che poi il tce sia di poco superiore non cambia di molto la sostanza:è come prendere 9.5 invece di 10 di voto alla fine siamo sempre nell'ambito dell'eccellenza e che si scelga o la clio o la polo motorizzate con il tce e il tsi si fa in entrambi i casi un ottima scelta.E poi a molti non interessa lo zero a cento o la ripresa ma più le emozioni che il motore è in grado di suscitare.I miei post volevano solo dimostrare con dati oggettivi,in un confronto puramente accademico,che il tce è superiore al tsi(di poco) perchè nei post di alcuni utenti si affermava che il tsi era superiore al tce,basandosi sulle sensazioni e non sui dati oggettivi che danno ragione al tce su tutta la linea.Spero di non aver annoiato nessuno e ribadisco l'apprezamento per volswagen e renault per aver progettato in entrambi casi motori assolutamente al vertice della categoria.Che poi uno sia di poco superiore all'altro è indifferente.
Saluti]
 
Back
Alto