schumacher2009 ha scritto:
Mi inserisco nella discussione riguardo al confronto fatto da molti utenti tra il 1.2 tce renault e il 1.2 tsi del gruppo volswagen.Tecnicamente ,non vedo nessuna superiorità del tsi rispetto al tce anzi:il tce è un 16 valvole, la turbina soffia a 0.70 bar(0.85 in overboost), il tsi è un 8 valvole e la turbina soffia a 1 bar:tutto ciò fa capire che il tce è meno tirato del tsi e a parità di pressione del turbo il tce avrebbe più cavalli del tsi ed anche più coppia.Poi sul piano dei consumi i due motori sono quasi equivalenti e questo è un altro punto a favore del tce visto che la clio pesa quasi 100 chili in più di fabia e polo.Inoltre sul piano prestazionale in accelerazione i due motori si equivalgono mentre in ripresa la clio viene battuta per le marce nettamente più lunghe della polo e della fabia.In definitiva sia il tsi che il tce sono ottimi motori ma se proprio si vuole trovare il vincitore,analizzando i dati tecnici e valutando il peso e i rapporti del cambio ,la sfida è sicuramente vinta dal tce(se per assurdo esistesse una fabia 1.2 tce con i rapporti del cambio uguali alla fabia tsi,la fabia tce straccerebbe la la fabia tsi sia sul piano dei consumi che sul piano prestazionale).L'unico vantaggio che posso riconoscere al tsi è il comando della distribuzione a catena,rispetto alla cinghia del tce,per il resto il tce è migliore(anche perchè nonostante il tsi sia a iniezione diretta consuma come il tce ).Concludendo e ribadendo che entrambi i motori sono eccellenti,per giudicare un motore bisogna analizzare l'auto su cui viene montato(e soprattutto il suo peso) perchè così facendo ci si accorgerebbe che il compito del tsi è nettamente più agevole di quello del tce e quest'ultimo a parità di peso e di cambio riuscirebbe a battere tranquillamente il tsi.
Saluti.
Ciao Schumacher2009, permettimi di dissentire sui seguenti punti:
- come spiegato pochi post più su a me non risulta che la clio pesi 100kg in più della polo, al massimo la differenza sarà di una 30ina di chili
- non ho ben capito il ragionamento riguardante la pressione del turbo, nel senso che se sul tsi è più spinto che sul tce significherà che il tsi può permettersi quella pressione grazie ad una qualità costruttiva superiore, quindi non vedo come ciò posso implicare una superiorità del tce. Se il tce avesse la pressione a 1 bar sarebbe sì più potente rispetto al tsi (ma non credo più coppioso, staremmo lì secondo me), ma vorrei vedere a quel punto come si comporterebbe in termini di emissioni per l'omologazione euro 5 e soprattutto di affidabilità.
- su un 1.2 meglio 8v (tsi) che 16 (tce), soprattutto a seguito delle restrizioni euro 5, dato che la priorità è quella di migliorare la scarsa coppia in basso delle piccole cilindrate
- il tsi consuma un po' meno del tce (vedere sempre mio post precedente), scorrazza auto di un certo peso con nonchalance e va meglio su tutto l'arco di erogazione; ma sul discorso consumi subentrano in effetti altre variabili come il cx della vettura, dimensione pneumatici, ecc quindi difficile fare un serio confronto..
- sui rapporti del cambio c'è da premettere che stiamo confrontando un 5 marce con il 6 presente su polo; e se sul tce hanno dovuto allungare i rapporti lo hanno fatto per il discorso euro 5, cosa non necessaria su polo data la maggior efficienza del tsi anche sul fronte delle emissioni
Sono invece d'accordo con te per quanto riguarda i motori benzina della nissan.
Gli ingegneri Nissan sanno lavorare bene e costruiscono propulsori molto efficienti, peccato solo che in Italia l'assistenza non sembra essere molto affidabile a giudicare dalle lamentele dei clienti su apposito forum.