<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.2 16v euro 5 clio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.2 16v euro 5 clio

cielosereno ha scritto:
Caro Andrew_89,
il tuo ragionamento non è sbagliato.

E' vero che nelle grandi città il grosso del consumo è dato dalle continue fermate e dalle ripartenze.
Infatti, per ovviare a ciò, il 70% dei tassisti di Milano guida la Toyota Prius (auto ibrida benzina-elettrico) che da 0 a 30 Km/h funziona con il motore elettrico.
Pertanto...al semaforo è spenta e non produce consumo o inquinamento e riparte (cioè nel momento più critico per i consumi) con il motore elettrico che si "stacca" raggiunta la velocità di 30 Km/h.

Ma le uniche 2 macchine di questo genere in listino, per ora, sono la Toyota Prius e la Honda Insign!!

E noi Milanesi??? che facciamo in attesa di Ibride di minori dimensioni esterne ???(forse non sai che a Milano trovare un parcheggio è difficilissimo...ecco perchè ci sono migliaia di Smart).

Ma infatti ti posso capire benissimo, immagino i consumi in un traffico congestionato come quello di Milano! Ci sono stato alcune volte da turista e ho sempre pensato che io lì non avrei mai potuto viverci solo per tutto il trambusto!
Per quanto riguarda il discorso consumi, sicuramente le ibride abbattono il problema, ed in effetti da varie prove effettuate fanno registrate dei consumi davvero interessanti nel traffico urbano per essere dei benzina! Però ovviamente non è che tutti possono acquistare e girare in Prius! ;)
Il mio discorso nasceva dal fatto che lo S&S può dare una mano nei consumi, ma credo che il grosso della riduzione nasce dal modo in cui viene progettato un motore, vedere ad esempio i motori Bmw che in questo campo sono sorprendenti! ;)
 
Caro Andrew_89,
sono d'accordo con Te che il grosso del risparmio dei consumi parte dalla progettazione dei motori.

Ecco perchè, qualche post fa, ho scritto alla Renault dicendo basta con questi vecchi motori rivisti e ricalibrati a seconda delle nuove normative anti-inquinamento.

E' più di 20 anni che guido Renault e quindi penso di potermi permettere di dirlo.
Caro il mio Ragazzo......Renault e BMW.....sono due mondi diversi....è come paragonare l'ORO al FERRO.

Se hai la fortuna di poterti permettere una BMW, fidati e senza offesa, sulla Renault ci sali solo per andare a buttare la spazzatura!

Ma infatti ti posso capire benissimo, immagino i consumi in un traffico congestionato come quello di Milano! Ci sono stato alcune volte da turista e ho sempre pensato che io lì non avrei mai potuto viverci solo per tutto il trambusto!
Per quanto riguarda il discorso consumi, sicuramente le ibride abbattono il problema, ed in effetti da varie prove effettuate fanno registrate dei consumi davvero interessanti nel traffico urbano per essere dei benzina! Però ovviamente non è che tutti possono acquistare e girare in Prius! ;)
Il mio discorso nasceva dal fatto che lo S&S può dare una mano nei consumi, ma credo che il grosso della riduzione nasce dal modo in cui viene progettato un motore, vedere ad esempio i motori Bmw che in questo campo sono sorprendenti! ;)[/quote]
 
cielosereno ha scritto:
Caro Andrew_89,
sono d'accordo con Te che il grosso del risparmio dei consumi parte dalla progettazione dei motori.

Ecco perchè, qualche post fa, ho scritto alla Renault dicendo basta con questi vecchi motori rivisti e ricalibrati a seconda delle nuove normative anti-inquinamento.

E' più di 20 anni che guido Renault e quindi penso di potermi permettere di dirlo.
Caro il mio Ragazzo......Renault e BMW.....sono due mondi diversi....è come paragonare l'ORO al FERRO.

Se hai la fortuna di poterti permettere una BMW, fidati, sulla Renault ci sali solo per andare a buttare la spazzatura!

Si ma infatti pare che con la prossima Clio si avrà anche una nuova gamma di motori, anche se mi pare che rimanga anche questo Tce (affiancato da altri nuovi motori con turbo)
Per quanto riguarda la Bmw, so bene di star parlando di un altro livello, però era per fare un esempio di come un motore ben studiato e con determinate soluzioni possa consentire ottimi risultati, solo che poi quelle soluzioni se le fanno pagare! ;)
 
Quindi, caro Andrew_89
torniamo sul tema per il quale è stato aperto questo post.
E cioè: come va il motore 1200 16v 75 cv con l'Euro 5???

La mia risposta rimane la stessa, visto che questa auto la posseggo.
E' un motore sottodimensionato per il peso della vettura e di conseguenza i consumi dichiarati dalla casa sono totalmente fasulli (soprattutto per chi la usa come me in città molto trafficate come può essere Milano).

Se poi abitate in montagna o avete qualche salita da fare, fatevi il segno della croce! Spesso i camper vi staranno addosso perchè salite troppo piano!

Si ma infatti pare che con la prossima Clio si avrà anche una nuova gamma di motori, anche se mi pare che rimanga anche questo Tce (affiancato da altri nuovi motori con turbo)
Per quanto riguarda la Bmw, so bene di star parlando di un altro livello, però era per fare un esempio di come un motore ben studiato e con determinate soluzioni possa consentire ottimi risultati, solo che poi quelle soluzioni se le fanno pagare! ;)[/quote]
 
cielosereno ha scritto:
E' un motore sottodimensionato per il peso della vettura........
Ti faccio una domanda: normalmente a quanti giri/min cambi le marce?
Quando fai un sorpasso o una salita a quanti giri/min grossomodo fai lavorare il motore?

Comunque il 1200 16V 75CV è aspirato, non è TCE (=turbo), in futuro ci sarà un nuovo 900 TCE che sostutuirà i 1200 aspirati.
 
Caro emavita,
non sono io che decido a quanti giri cambiare marcia.
Solitamente non sono tipo da tirare le marce...anche perchè c'è poco da tirare...la potenza a disposizione rimane quella a discapito di consumi che diventano simili a quelli di un 3.000 benzina di ultima generazione.

Ti dico che a 120 Km/h in V°marcia il motore viaggia a ben 3.500 giri/minuto.
Lo scorso anno, in Marmolada alcune salite le ho fatte in 2°marcia perchè in 3° non ce la faceva a salire.
E meno male che eravamo solo io e mia moglie: se fossimo stati in 4, la macchina non ce l'avrebbe fatta.

Amo Renault e le guido da più di 20 anni!
Non ho motivo di denigrarle, ma la vera verità va detta.
Questo motore 1.200 16v da 75 cv in città ed in salità è un vero TUMORE!

Mi dava delle migliori soddisfazioni la Clio II con il 1.200 da 60 Cv (pesava ben 150 kg. in meno!)

emavita ha scritto:
cielosereno ha scritto:
E' un motore sottodimensionato per il peso della vettura........
Ti faccio una domanda: normalmente a quanti giri/min cambi le marce?
Quando fai un sorpasso o una salita a quanti giri/min grossomodo fai lavorare il motore?

Comunque il 1200 16V 75CV è aspirato, non è TCE (=turbo), in futuro ci sarà un nuovo 900 TCE che sostutuirà i 1200 aspirati.
 
cielosereno ha scritto:
Caro emavita,
non sono io che decido a quanti giri cambiare marcia.
Solitamente non sono tipo da tirare le marce...anche perchè c'è poco da tirare...la potenza a disposizione rimane quella a discapito di consumi che diventano simili a quelli di un 3.000 benzina di ultima generazione.

Ti dico che a 120 Km/h in V°marcia il motore viaggia a ben 3.500 giri/minuto.
Lo scorso anno, in Marmolada alcune salite le ho fatte in 2°marcia perchè in 3° non ce la faceva a salire.
E meno male che eravamo solo io e mia moglie: se fossimo stati in 4, la macchina non ce l'avrebbe fatta.

Amo Renault e le guido da più di 20 anni!
Non ho motivo di denigrarle, ma la vera verità va detta.
Questo motore 1.200 16v da 75 cv in città ed in salità è un vero TUMORE!

Mi dava delle migliori soddisfazioni la Clio II con il 1.200 da 60 Cv (pesava ben 150 kg. in meno!)
Dissento.
Il 1.2 16v Renault è un ottimo motore nella sua fascia di cilindrata, potente, regolare, affidabile, con una manutenzione ridotta ed economica e dai consumi tutto sommato limitati. Ha due difetti; primo, è molto poco adatto alle trasformazioni a gas (soprattutto il TCE) e nelle versioni aspirate ultimamente è stato montato su corpi vettura eccessivamente pesanti per le sue caratteristiche. Sulla Clio 2 quel motore va decisamente bene, su Clio3 e Modus, più pesanti e meno aerodinamiche, è alla corda. Ma non punterei tanto il dito sul motore, quanto sull'abbinamento.
PS, sulla Modus con quel motore siamo a 115000km in quasi 5 anni, so come sia poco sprintoso ma finchè mi fa i 15 con un litro, me lo tengo e ringrazio.
 
Caro Modus72,
siamo in democrazia e quindi ben venga il tuo dissenso!

Se definisci potente questo motore....deduco che non ne hai provati altri di pari cilindrata nell'ultimo periodo.
Sulla regolarità, affidabilità, e manutenzione ridotta sono d'accordo con te.

Concordo anche sul fatto che probabilmente sulla Clio II il motore avesse una resa migliore (e ti credo! pesava 150 Kg. in meno!!!!).

Non so invece Tu abiti.
Io abito a Milano e ti ASSICURO che in CITTA' i 15 km/litro te li sogni!!!
A guidare con il piede di ipervellutto, alzando il piede quando in lontananza vedo il semaforo rosso e con altre accortezze similari sono arrivato al massimo a 12,04 km/litro.

Ma guidare in questa maniera non ha nulla a che vedere con il cosiddetto "Piacere di Guida". Anzi, spesso, diventavo un ostacolo per chi mi seguiva!

[/quote]
Dissento.
Il 1.2 16v Renault è un ottimo motore nella sua fascia di cilindrata, potente, regolare, affidabile, con una manutenzione ridotta ed economica e dai consumi tutto sommato limitati. Ha due difetti; primo, è molto poco adatto alle trasformazioni a gas (soprattutto il TCE) e nelle versioni aspirate ultimamente è stato montato su corpi vettura eccessivamente pesanti per le sue caratteristiche. Sulla Clio 2 quel motore va decisamente bene, su Clio3 e Modus, più pesanti e meno aerodinamiche, è alla corda. Ma non punterei tanto il dito sul motore, quanto sull'abbinamento.
PS, sulla Modus con quel motore siamo a 115000km in quasi 5 anni, so come sia poco sprintoso ma finchè mi fa i 15 con un litro, me lo tengo e ringrazio. [/quote]
 
cielosereno ha scritto:
Caro emavita,
non sono io che decido a quanti giri cambiare marcia..
Ah si, e chi è che decide? :shock:
Ma hai il cambio automatico?
cielosereno ha scritto:
........Ti dico che a 120 Km/h in V°marcia il motore viaggia a ben 3.500 giri/minuto......
Il motore in questione ha la coppia massima a 3500 giri/min e la potenza massima a 5500.
Questo significa che 3500 è il regime in cui motore ha il massimo rendimento termodinamico, ed è il regime che devi raggiungere per sentire una buona spinta.
E' un motore a 16 valvole e come tale spinge di più sui regimi medio-alti e di questo devi tenerne conto.
In un momento in cui hai bisogno di tutta la potenza disponibile, per esempio per un sorpasso o un breve spunto in salita, devi arrivare ai 5500 della potenza massima.
 
cielosereno ha scritto:
Caro Modus72,
siamo in democrazia e quindi ben venga il tuo dissenso!

Se definisci potente questo motore....deduco che non ne hai provati altri di pari cilindrata nell'ultimo periodo.
Sulla regolarità, affidabilità, e manutenzione ridotta sono d'accordo con te.

Concordo anche sul fatto che probabilmente sulla Clio II il motore avesse una resa migliore (e ti credo! pesava 150 Kg. in meno!!!!).

Non so invece dove Tu abiti.
Io abito a Milano e ti ASSICURO che in CITTA' (io la uso prevalentemente città) i 15 km/litro te li sogni!!!
A guidare con il piede di ipervellutto, alzando il piede quando in lontananza vedo il semaforo rosso e con altre accortezze similari sono al massimo arrivato al massimo a 12,04 km/litro
Abito a Bologna, non ho una guida sprint ma neppure da pensionato con il cappello per cui mi vien da pensare che la tua macchina abbia qualche problema... o sia ancora in rodaggio.
Riguardo alla potenza specifica, trovami un 1.2 aspirato ( anzi, un 1150...) che svetti; fra le europee mi pare che il livello sia quello, cv più cv meno..
 
Ciao Emavita,
sei mai stato in Marmolada??
C'è un tratto di salita per arrivare alle 3 cime di Lavaredo che è un rettilineo tutto in salita lungo più di 2 chilometri.
Ti assicuro che ho visto delle Panda salire tranquillamente......la nostra amata Clio 1200 16v invece......si è fermata ed ho dovuto accostare per farla riposare.

[/quote]
Il motore in questione ha la coppia massima a 3500 giri/min e la potenza massima a 5500.
Questo significa che 3500 è il regime in cui motore ha il massimo rendimento termodinamico, ed è il regime che devi raggiungere per sentire una buona spinta.
E' un motore a 16 valvole e come tale spinge di più sui regimi medio-alti e di questo devi tenerne conto.
In un momento in cui hai bisogno di tutta la potenza disponibile, per esempio per un sorpasso o un breve spunto in salita, devi arrivare ai 5500 della potenza massima.[/quote]
 
Caro Modus72,
la macchina ha 16.000 km e non è più in rodaggio.
Anch'io ho una guida che definirei equilibrata.
Probabilmente Tu fai qualche tratto fuori-città che ti permette di migliorare la tua media chilometrica.
Io su 1000 Km, 950 li faccio in piena città.

Un piccolo esempio di qualcuno che forse sa far meglio di Renault (intendiamoci.....io AMO Renault e la guido da oltre 20 anni!!)

Toyota Yaris, 998 cc, 69 cv,
Toyota Yaris, 1329 cc., 100 cv.
Suzuky Swift, 1242 cc., 94 cv

Ma come dici Tu giustamente, non sono europee!!!

Abito a Bologna, non ho una guida sprint ma neppure da pensionato con il cappello per cui mi vien da pensare che la tua macchina abbia qualche problema... o sia ancora in rodaggio.
Riguardo alla potenza specifica, trovami un 1.2 aspirato ( anzi, un 1150...) che svetti; fra le europee mi pare che il livello sia quello, cv più cv meno..[/quote]
 
cielosereno ha scritto:
Ciao Emavita,
sei mai stato in Marmolada??
C'è un tratto di salita per arrivare alle 3 cime di Lavaredo che è un rettilineo tutto in salita lungo più di 2 chilometri.
Ti assicuro che ho visto delle Panda salire tranquillamente......la nostra amata Clio 1200 16v invece......si è fermata ed ho dovuto accostare per farla riposare.
Accostare per farla riposare??
L'unico caso in cui bisogna far riposare l'auto è quando sale troppo la temperatura dell'acqua di raffreddamento, e per arrivarci devi averne non 2 ma 20 km di rettilineo in salita, e con 40 gradi di temperatura atmosferica.
N.B. Io guido spesso e da quando ho la patente in montagna in zona Bormio e dintorni.

Non voglio essere polemico, davvero, voglio solo capire come stai usando quel motore perchè che non sia un fulmine OK, ma che tu abbia tali problemi mi sembra strano, il dubbio che ho è che, come fanno tanti, lo fai lavorare su regimi troppo bassi.
 
Varo emavita,
fidati...guido a Milano e per farlo ti assicuro che non si può essere degli sprovveduti.
E' la legge della Jungla del traffico milanese! O dentro O fuori!

Innanziutto in montagna se non tiri un pò le marce....vai indietro!!!
Quindi tirando si per farla salire ma senza esagerare per evitare l'ebollizione, dopo 15 km di continua salita, nel punto più critico, non andava su...potevo schiacciare quanto volevo ma la macchina si è letteralmente "seduta".
Ho accostato....abbiamo atteso 10 minuti....ho rimesso in moto e abbiamo quindio potuto riprendere la salita (che è sicuramente una delle salite più toste d'Italia)

quote=emavita]
cielosereno ha scritto:
Ciao Emavita,
sei mai stato in Marmolada??
C'è un tratto di salita per arrivare alle 3 cime di Lavaredo che è un rettilineo tutto in salita lungo più di 2 chilometri.
Ti assicuro che ho visto delle Panda salire tranquillamente......la nostra amata Clio 1200 16v invece......si è fermata ed ho dovuto accostare per farla riposare.

Accostare per farla riposare??
L'unico caso in cui bisogna far riposare l'auto è quando sale troppo la temperatura dell'acqua di raffreddamento, e per arrivarci devi averne non 2 ma 20 km di rettilineo in salita, e con 40 gradi di temperatura atmosferica.
N.B. Io guido spesso e da quando ho la patente in montagna in zona Bormio e dintorni.

Non voglio essere polemico, davvero, voglio solo capire come stai usando quel motore perchè che non sia un fulmine OK, ma che tu abbia tali problemi mi sembra strano, il dubbio che ho è che, come fanno tanti, lo fai lavorare su regimi troppo bassi.[/quote]
 
cielosereno ha scritto:
Toyota Yaris, 998 cc, 69 cv,
Toyota Yaris, 1329 cc., 100 cv.
Suzuky Swift, 1242 cc., 94 cv
Il primo esempio è quello di un motore spompissimo, il 1.2 Renault al confronto è un missile.
Con il secondo siamo fuori cilindrata, 1149 contro 1329...
Il terzo, anche qui abbiamo 100cc di cilindrata in più/meno, ma effettivamente è un gran 1.2, doppio variatore di fase e altre amenità che il Renault non sfoggia.
 
Back
Alto