emavita ha scritto:Allora, siccome la fisica non è un opinione, e su questo dato le case non possono barare, se sono 85CV a 5500giri/min, quelli sono.bimbolu ha scritto:........addirittura ho trovato peggiore la Corsa della Clio la quale perlomeno a strada libera non ha grossi problemi di ripresa mentre la Corsa proprio non si muoveva mentre la guidavo.
Ti faccio una domanda e ti prego di rispondermi: quando hai provato quella Corsa, che "non si muoveva" a quanti giri/min cambiavi le marce?
Il punta sta tutto qui e continuo a ripeterlo ma non mi ascoltate, questi motori benzina aspirati e oltretutto a 4 valvole per cilindro, devono raggiungere i 3500 giri/min per entrare nella zona in cui spingono. E quando si ha bisongo di tutta la potenza, bisogna arrivare ai 5500.
Siamo troppo abituati ai Diesel che spingono ai bassi regimi, i motori benzina aspirati vanno usati in modo diverso!
Quindi rispondetemmi vi prego, mi serve per capire, a quanti giri grossomodo cambiate le marce abitualmente?
bimbolu ha scritto:alequattro75 ha scritto:Da soddisfatto proprietario di clio Tce, dopo un anno che la possiedo, posso dire che il motore è assai piacevole, ma, ci sono dei ma...:
-la coppia è scadente, e bisogna sempre tirarlo.
-i consumi, soprattutto quelli urbani, sono mostruosi!!!! (9km/l in città!!!! Fuori mai più dei 13...)
Il Tsi non l'ho mai provato, ma so di un signore che con l'A3 cabrio Tsi 1.2, in città non supera i 7 con un litro!!!!
Un mio caro amico ha la Golf 1.4 tsi 122cv, brillantissima, ma vuole venderla proprio per i consumi esagerati, ed a 20 mila km ha già dovuto rabboccare l'acqua motore 2 volte, segno che forse la testata sta per partire....
Il problema di questi motori, è il peso delle vetture su cui vengono montati.
Polo e Fabia sono assai più leggere della Clio, ed ecco spiegata la maggiore brillantezza ed i minori consumi.
Sulla mia Clio (che è la versione Luxe, con cerchi ribassati e full optional, quindi pesantissima) basta che salga un passeggero da 80 kg, e la macchina sembra subito annaspare!!!
Comunque, considerando che le Renault hanno un rapporto qualità-prezzo eccezionale, soprattutto rispetto alle tedesche, (la Fabia non è male sotto questo aspetto, ma sia come interni che come estetica la trovo agghiacciante!!!!) le riesco a perdonare gli alti consumi. Anche perchè, a mio parere, i motori Renault, richiedono pochissima manutenzione, e sono assai più affidabili dei motori Vw (parlo per esperienza!!!).
Ciao
Concordo con te sull'affidabilità dei motori Renault:
mai avuto un problema serio, mai rimasto a piedi in 26 anni nei quali ho avuto sempre e solo Renault;
e non solo io ma anche alcuni miei amici, anche se qualcuno di mia conoscenza ha in effetti patito guasti più o meno onerosi ad altri componenti.
Per quanto riguarda i consumi, posso dirti dopo aver percorso 2500 km che in media la Fabia TSI 86cv fa 17-18 km/litro senza starci troppo attenti; dubito che anche con una guida maniacalmente risparmiosa si riesca a stare oltre i 20 km/l, ma i 18 - 19 sono senz'altro alla portata di tutti, difficile casomai resistere alla tentazione di godersi l'accelerazione
La differenza si nota sotto ai 2000/2500 giri: il TCE qui mi sembra avere una zona vuota in cui tira poco mentre il TSI è pronto fin da subito e non ha praticamente zone di buco ma tira sempre pieno.
alequattro75 ha scritto:Caro schumacher2009,
innanzitutto complimenti per la tua preparazione tecnica!!!!
Avendo da un anno una Clio tce, penso anche io che i consumi "mostruosi" siano dovuti al peso dell'auto.
Spesso le versioni di attacco della Renault, sono sottomotorizzate.
Possiedo ancora una Clio rti 1.2 col motore Energy. Fu la mia prima auto, e la dovetti prendere 1.2 per colpa dell'assurda legge che non permetteva ai neopantentati di guidare auto che passassero i 150 km/h.
Detto che i 150 km/h almeno di tachimetro li superava eccome, mi ricordo che appena in autostrada c'era una salita un po' sostanziosa, non riuscivo a superare i 120 km/h. E se scalavo in quarta, cambiava solo il rumore, ma non la velocità. Inoltre, anche i consumi, non erano per nulla bassi.
Per contro, l'energy ha un'affidabilità totale, in città è abbastanza svelto a prendere i giri, non ha mai consumato una goccia d'olio, pur con manutenzione quasi assente, e sprigiona il sound dei vecchi motori Renault che tanto mi piace!!! La Clio 1.4 Energy, aveva invece prestazioni assai brillanti, e consumi inferiori.
Purtroppo, sulle auto piccole, il peso fa la differenza.
Ultima cosa, visto che mi sembri espertissimo circa i motori Renault, è vero che il 1.4 tce della Megane, cosi' come tutti i nuovi benzina, sono progetti "esclusivamente" Nissan??? Oppure sono fatti insieme alla Renault?
Ho semre apprezzato i motori Renault, sarebbe un peccato diventassero giapponesi... (per quanto ottimi!).
Ciao
pensa a chi compra un'alfa e si trova una macchina 100% fiat...alequattro75 ha scritto:Caro schumacher2009, ti ho dato del tu, e mi hai risposto col lei; ti sei mica offeso???
Purtroppo, sembra proprio che il tce 1400 derivi da un motore Nissan (ma furbescamente hanno sfornato una cilindrata di 1397 cc, che ai Renoisti dovrebbe fare venire i brividi....)
Io non metto in dubbio che la Nissan i motori li sappia fare, ma se compro una Renault voglio i motori Renault.
La mia tce non so se abbia il cambio Nissan ma so che il cambio della Clio prima serie (che era Renault) era nettamente migliore!!!!
Al giorno d'oggi le alleanze e quindi la condivisione di componenti e tecnologie, è una cosa fondamentale, perchè i costi di sviluppo sono enormi se si vogliono sfornare dei prodotti concorrenziali.alequattro75 ha scritto:........Io non metto in dubbio che la Nissan i motori li sappia fare, ma se compro una Renault voglio i motori Renault.
schumacher2009 ha scritto:Mi inserisco nella discussione riguardo al confronto fatto da molti utenti tra il 1.2 tce renault e il 1.2 tsi del gruppo volswagen.Tecnicamente ,non vedo nessuna superiorità del tsi rispetto al tce anzi:il tce è un 16 valvole, la turbina soffia a 0.70 bar(0.85 in overboost), il tsi è un 8 valvole e la turbina soffia a 1 bar:tutto ciò fa capire che il tce è meno tirato del tsi e a parità di pressione del turbo il tce avrebbe più cavalli del tsi ed anche più coppia.Poi sul piano dei consumi i due motori sono quasi equivalenti e questo è un altro punto a favore del tce visto che la clio pesa quasi 100 chili in più di fabia e polo.Inoltre sul piano prestazionale in accelerazione i due motori si equivalgono mentre in ripresa la clio viene battuta per le marce nettamente più lunghe della polo e della fabia.In definitiva sia il tsi che il tce sono ottimi motori ma se proprio si vuole trovare il vincitore,analizzando i dati tecnici e valutando il peso e i rapporti del cambio ,la sfida è sicuramente vinta dal tce(se per assurdo esistesse una fabia 1.2 tce con i rapporti del cambio uguali alla fabia tsi,la fabia tce straccerebbe la la fabia tsi sia sul piano dei consumi che sul piano prestazionale).L'unico vantaggio che posso riconoscere al tsi è il comando della distribuzione a catena,rispetto alla cinghia del tce,per il resto il tce è migliore(anche perchè nonostante il tsi sia a iniezione diretta consuma come il tce ).Concludendo e ribadendo che entrambi i motori sono eccellenti,per giudicare un motore bisogna analizzare l'auto su cui viene montato(e soprattutto il suo peso) perchè così facendo ci si accorgerebbe che il compito del tsi è nettamente più agevole di quello del tce e quest'ultimo a parità di peso e di cambio riuscirebbe a battere tranquillamente il tsi.
Saluti.
schumacher2009 ha scritto:Mi inserisco nella discussione riguardo al confronto fatto da molti utenti tra il 1.2 tce renault e il 1.2 tsi del gruppo volswagen.
.....
Poi sul piano dei consumi i due motori sono quasi equivalenti e questo è un altro punto a favore del tce visto che la clio pesa quasi 100 chili in più di fabia e polo.
schumacher2009 ha scritto:Inoltre sul piano prestazionale in accelerazione i due motori si equivalgono mentre in ripresa la clio viene battuta per le marce nettamente più lunghe della polo e della fabia.In definitiva sia il tsi che il tce sono ottimi motori ma se proprio si vuole trovare il vincitore,analizzando i dati tecnici e valutando il peso e i rapporti del cambio ,la sfida è sicuramente vinta dal tce(se per assurdo esistesse una fabia 1.2 tce con i rapporti del cambio uguali alla fabia tsi,la fabia tce straccerebbe la la fabia tsi sia sul piano dei consumi che sul piano prestazionale).L'unico vantaggio che posso riconoscere al tsi è il comando della distribuzione a catena,rispetto alla cinghia del tce,per il resto il tce è migliore(anche perchè nonostante il tsi sia a iniezione diretta consuma come il tce ).Concludendo e ribadendo che entrambi i motori sono eccellenti,per giudicare un motore bisogna analizzare l'auto su cui viene montato(e soprattutto il suo peso) perchè così facendo ci si accorgerebbe che il compito del tsi è nettamente più agevole di quello del tce e quest'ultimo a parità di peso e di cambio riuscirebbe a battere tranquillamente il tsi.
Saluti.
emavita ha scritto:Non mi hai ancora risposto a quanti giri cambi marcia.
3500 giri nn sono tanti per quel tipo di motore, pensa che la Corsa 1.2 85CV ha la coppia massima a 4000g/min, significa che quello è il regime al quale il motore rende di più....
Andare a 3000giri non significa necessariamente consumare di più, il consumo non è proporzionale in maniera diretta al regime. Non è che se vai a 1000giri consumi 5l/100km, se vai a 2000 consumi il doppio e a 3000 il triplo.
Sulla Clio vecchia e la Twingo hai il 1.2 60CV?
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa