<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.2 16v euro 5 clio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.2 16v euro 5 clio

bimbolu ha scritto:
spaidermec ha scritto:
la mia tce a 90 allora col piede di velluto indica 3,5-4 l x 100Km
cmq 14,5 Km/l di media non sono così disprezzabili

Insomma, 14,5 è un bel consumare per un milledue turbo, sono quasi 7 litri per 100km; per indicarti 4 litri per 100km la strada dovrebbe essere leggermente in discesa, altrimenti con quel rapporto peso potenza la norma è intorno ai 4,8 - 5,2 x 100km a 90kmh

boh visto il traffico le code etc non mi sembra poi male, vedremo quando la usero su tangenziali e simili cosa mi combinerà
il cdb cmq mi indica le cifre che ho scritto ,la stada potrebbe anche essere in leggera discesa ad occhio non mi sembra
ma i vs 1200 quanto consumano?
 
mailandrea ha scritto:
Ma, la mia Clio Tce non è che sia "divertente"....il rapporto peso potenza non è dei migliori!!!
E non parliamo dei consumi....Un 3 litri 6 cilindri TD di ultima generazione, su una vettura più grossa, fa molto meglio del piccolo 1.2Tce Renault...
I consumi medi si attestano sui 14.5km/l
A 90 all'ora, con piede vellutato la Clio ferma il CB (già ottimistico di suo) a 17.5km/l

Non sono d'accordo. Il rapporto peso-potenza (e soprattutto coppia, che imho è più importante della potenza per i consumi in città) per quella cilindrata è secondo solo a quello della polo 1.2 tsi. Con la (curva di) coppia che ha il tce dovresti avere tra i consumi migliori della categoria, in città e fuori. E 14.5kml di media per un benzina seg. B non sono affatto male.
Se vuoi consumare meno devi andare su un aspirato , con tutti i se e i ma che la cosa comporta. Prova suzuki swift 1.2 cvvt (950kg), 4r ha registrato in città oltre 14kml. L'ho provata io, di prima, seconda e terza non emoziona minimamente, è normale che faccia quei consumi! Devi tirargli il collo per fargli uscire il carattere, ma imho così è molto meno comoda da guidare.
A tre anni dalla commercializzazione, il piccolo tce resta il secondo miglior motore della categoria dopo il tsi, a differenza del quale non ha dato il ben che minimo problema. Peccato solo che non abbia la catena di distribuzione.
 
Ciao a Tutti,
perdonatemi, ma devo dire la verità.
Dopo aver posseduto 3 Clio 1.2 8v 60cv sono passato al 1.2 16v da 75 cv.

Questo motore montato su una Clio (che ha il suo bel peso) è veramente scadente.
Se si vuole mantenere un livello di consumi che solo lontanamente si possa avvicinare al "fantomatico consumo dichiarato" bisogna davvero guidare col piede di velluto e sfruttare le discese.
Altrimenti (io abito a Milano) i consumi sono davvero spaventosi.
Io, in Milano, non riesco a fare meglio di 8,5 Litri x 100 Km.....e vi assicuro che per farli devo guidare con la massima accortezza.
E se si tratta di fare qualche salita....fatevi il segno della croce!!!!

Ho provato il 1.2 TSI montato sia su Fabia, che su Ibiza che su Polo.
Quello è davvero un grande motore. Nemmeno il TCE può competerci!

Non comprate la Clio 1.2 16v!

Un "Renaultista" di ventennale esperienza
 
cielosereno ha scritto:
Ciao a Tutti,
perdonatemi, ma devo dire la verità.
Dopo aver posseduto 3 Clio 1.2 8v 60cv sono passato al 1.2 16v da 75 cv.

Questo motore montato su una Clio (che ha il suo bel peso) è veramente scadente.
Se si vuole mantenere un livello di consumi che solo lontanamente si possa avvicinare al "fantomatico consumo dichiarato" bisogna davvero guidare col piede di velluto e sfruttare le discese.
Altrimenti (io abito a Milano) i consumi sono davvero spaventosi.
Io, in Milano, non riesco a fare meglio di 8,5 Litri x 100 Km.....e vi assicuro che per farli devo guidare con la massima accortezza.
E se si tratta di fare qualche salita....fatevi il segno della croce!!!!

Ho provato il 1.2 TSI montato sia su Fabia, che su Ibiza che su Polo.
Quello è davvero un grande motore. Nemmeno il TCE può competerci!

Non comprate la Clio 1.2 16v!

Un "Renaultista" di ventennale esperienza
Beh tce e tsi sono due motori che nascono da basi differenti e hanno costi differenti.Il tce è il 1.2 aspirato da 75 cv sovralimentato e irrobustito,mentre il tsi è un motore sviluppato da zero appositamente per la sovralimentazione e più raffinato a scapito però del costo d'acquisto
 
cielosereno ha scritto:
....
Questo motore montato su una Clio (che ha il suo bel peso) è veramente scadente.

L'avevo provato diverse volte prima di comprare l'auto nuovo e avevo avuto
l'impressione che fosse nettamente sottodimensionato per la nuova Clio,
credo possa andare bene solo a chi abita in zone senza traffico pianeggianti e che ne faccia un uso tranquillo.

cielosereno ha scritto:
....
Ho provato il 1.2 TSI montato sia su Fabia, che su Ibiza che su Polo.
Quello è davvero un grande motore. Nemmeno il TCE può competerci!

Ho proprio la Fabia e confermo che il TSI è un grande motore,
superiore anche al TCE (che pure è molto buono) come linearità di erogazione
e dal punto di vista dei consumi.

mur17 ha scritto:
Beh tce e tsi sono due motori che nascono da basi differenti e hanno costi differenti.Il tce è il 1.2 aspirato da 75 cv sovralimentato e irrobustito,mentre il tsi è un motore sviluppato da zero appositamente per la sovralimentazione e più raffinato a scapito però del costo d'acquisto

Cosa intendi con "a scapito del costo d'acquisto"? Ho pagato la Fabia con il TSI esattamente quanto avrei pagato la Clio con il TCE, almeno in base alle decine di preventivi che mi ero fatto fare; il TSI cosa sicuramente di più sulla Polo ma perchè lì è la Polo stessa ad essere molto più cara delle sue dirette concorrenti di segmento.
 
Ho in mano un preventivo della Seat Ibiza 1.2 TSI 105 cv Style (full Optinal) con addirittura montato di serie il sistema Start&Stop e finita costa circa 600 Euro in meno di una Renault Clio 1.2 TCE Dinamyque.

Sono grandi uguali, ma l'Ibiza va di più sia come ripresa che in velocità, consuma decisamente meno e ha più coppia motrice.

Cara Renault, BASTA con questo motore 1149 cc. che ci propini da 20 anni rivisitandolo, correggendolo e facendolo rientrare nei parametri anti-inquinamento.
Non è più competitivo nè come prestazioni, nè come consumi e ora nemmeno come prezzi.

Concludo dicendovi che guido Renault da più di 20 anni.....ma, anche se cruda, la verità va detta...... proprio perchè amo questo marchio!

mur17 ha scritto:
Beh tce e tsi sono due motori che nascono da basi differenti e hanno costi differenti.Il tce è il 1.2 aspirato da 75 cv sovralimentato e irrobustito,mentre il tsi è un motore sviluppato da zero appositamente per la sovralimentazione e più raffinato a scapito però del costo d'acquisto

Cosa intendi con "a scapito del costo d'acquisto"? Ho pagato la Fabia con il TSI esattamente quanto avrei pagato la Clio con il TCE, almeno in base alle decine di preventivi che mi ero fatto fare; il TSI cosa sicuramente di più sulla Polo ma perchè lì è la Polo stessa ad essere molto più cara delle sue dirette concorrenti di segmento.[/quote]
 
Da soddisfatto proprietario di clio Tce, dopo un anno che la possiedo, posso dire che il motore è assai piacevole, ma, ci sono dei ma...:
-la coppia è scadente, e bisogna sempre tirarlo.
-i consumi, soprattutto quelli urbani, sono mostruosi!!!! (9km/l in città!!!! Fuori mai più dei 13...)
Il Tsi non l'ho mai provato, ma so di un signore che con l'A3 cabrio Tsi 1.2, in città non supera i 7 con un litro!!!!
Un mio caro amico ha la Golf 1.4 tsi 122cv, brillantissima, ma vuole venderla proprio per i consumi esagerati, ed a 20 mila km ha già dovuto rabboccare l'acqua motore 2 volte, segno che forse la testata sta per partire....
Il problema di questi motori, è il peso delle vetture su cui vengono montati.
Polo e Fabia sono assai più leggere della Clio, ed ecco spiegata la maggiore brillantezza ed i minori consumi.
Sulla mia Clio (che è la versione Luxe, con cerchi ribassati e full optional, quindi pesantissima) basta che salga un passeggero da 80 kg, e la macchina sembra subito annaspare!!!
Comunque, considerando che le Renault hanno un rapporto qualità-prezzo eccezionale, soprattutto rispetto alle tedesche, (la Fabia non è male sotto questo aspetto, ma sia come interni che come estetica la trovo agghiacciante!!!!) le riesco a perdonare gli alti consumi. Anche perchè, a mio parere, i motori Renault, richiedono pochissima manutenzione, e sono assai più affidabili dei motori Vw (parlo per esperienza!!!).
Ciao
 
mailandrea ha scritto:
spaidermec ha scritto:
mailandrea ha scritto:
Ma, la mia Clio Tce non è che sia "divertente"....il rapporto peso potenza non è dei migliori!!!
E non parliamo dei consumi....Un 3 litri 6 cilindri TD di ultima generazione, su una vettura più grossa, fa molto meglio del piccolo 1.2Tce Renault...
I consumi medi si attestano sui 14.5km/l
A 90 all'ora, con piede vellutato la Clio ferma il CB (già ottimistico di suo) a 17.5km/l

la mia tce a 90 allora col piede di velluto indica 3,5-4 l x 100Km
cmq 14,5 Km/l di media non sono così disprezzabili
Beato te....14.5 sono alti per un 1.2!!!!

Oddio non so quanto possano essere disprezzabili!
Io ho una Clio II 1.2 con soli 60 cv, quindi motore meno potente, auto più leggera ma non è che faccio i 17 km/l di media! ;)
Come media diciamo che registro i 14,5 Km/l circa anche io, però tu al contrario di me ti porti dietro + peso dell'auto e hai anche 100 cv! ;)
Non conosco i consumi del Tsi, ma dubito faccio di media i 17 o i 18! ;) Sarebbero consumi da diesel! Poi non dimentichiamoci che il piccolo Tce della Renault è uscito ben 3 anni prima rispetto al Volkswagen, quindi è anche logico che il tsi abbia un qualche vantaggio in +(uno su tutti l'iniezione diretta)!
 
Credo che il reale vantaggio dell'iniezione diretta, sia la coppia più elevata che si riesce ad ottenere (tra l'altro un vantaggio non da poco!!!)
Per ciò che concerne i consumi, non credo che l'iniezione diretta faccia miracoli. O meglio, forse accarezzando l'acceleratore, si ottengono buoni risparmi rispetto all'iniezione tradizionale, ma se si schiaccia, a èparere mio, i consumi vanno alle stelle.
Secondo me, se la Clio pesasse 100 kg. in meno ossia, il 10 % del peso dell'auto (come sono riusciti a fare su Mazda 2 e Ford Fiesta...) i consumi sarebbero assai migliori.
Ciao.
ale
 
Tra l'altro dimenticavo di dire una cosa, ossia che il Tce rispetto al tsi è bialbero 16 valvole, mentre il tsi è 8 valvole. Se è vero che un 8 valvole "apirato" dovrebbe avere più coppia ai bassi regimi, è altresi' vero che su un motore turbo, sono sempre preferibili le 16 valvole.
Pertanto, il Tce non lo vedo cosi' "obsoleto". E anche se ha il basamento in ghisa, rispetto a quello di alluminio del Tsi, pesa comunque molto poco, e ciò si traduce in inserimenti "fulminei" dell'avantreno.
 
cielosereno ha scritto:
Ho in mano un preventivo della Seat Ibiza 1.2 TSI 105 cv Style (full Optinal) con addirittura montato di serie il sistema Start&Stop e finita costa circa 600 Euro in meno di una Renault Clio 1.2 TCE Dinamyque.

Sono grandi uguali, ma l'Ibiza va di più sia come ripresa che in velocità, consuma decisamente meno e ha più coppia motrice.

Cara Renault, BASTA con questo motore 1149 cc. che ci propini da 20 anni rivisitandolo, correggendolo e facendolo rientrare nei parametri anti-inquinamento.
Non è più competitivo nè come prestazioni, nè come consumi e ora nemmeno come prezzi.

Concludo dicendovi che guido Renault da più di 20 anni.....ma, anche se cruda, la verità va detta...... proprio perchè amo questo marchio!

mur17 ha scritto:
Beh tce e tsi sono due motori che nascono da basi differenti e hanno costi differenti.Il tce è il 1.2 aspirato da 75 cv sovralimentato e irrobustito,mentre il tsi è un motore sviluppato da zero appositamente per la sovralimentazione e più raffinato a scapito però del costo d'acquisto

Cosa intendi con "a scapito del costo d'acquisto"? Ho pagato la Fabia con il TSI esattamente quanto avrei pagato la Clio con il TCE, almeno in base alle decine di preventivi che mi ero fatto fare; il TSI cosa sicuramente di più sulla Polo ma perchè lì è la Polo stessa ad essere molto più cara delle sue dirette concorrenti di segmento.
[/quote]

Volevo solo precisare che il 1.2 su cui basa il tce non è lo stesso da 20 anni, perchè mi sembra che questo 1.2 arrivò con l'arrivo della II serie della Clio! Non che sia una novità, ben chiaro! :D Però se un motore è valido non vedo perchè cambiarlo, e da quello che so questo 1.2 non ha dato mai problemi di affidabilità (chiedere ai possessori dei primi 1.4 tsi se anche loro non hanno avuto problemi!)
Non nego che il 1.2 tsi sia un ottimo motore e per certi versi migliore del tce, ma stiamo parlando di 2 tipologie completamente differenti!
Anzi, se non mi sbaglio in Renault è in progetto un nuovo motore turbo di piccola cilindrata che avrà anche l'iniezione diretta! Purtroppo non si può stare sempre dietro a tutto! Tant'è vero che mentre le altre generaliste sviluppavano il common rail su tutta la gamma, la Volkswagen andava ancora avanti con l'iniettore pompa! Insomma ognuno ha il suo! ;)
 
alequattro75 ha scritto:
Da soddisfatto proprietario di clio Tce, dopo un anno che la possiedo, posso dire che il motore è assai piacevole, ma, ci sono dei ma...:
-la coppia è scadente, e bisogna sempre tirarlo.
-i consumi, soprattutto quelli urbani, sono mostruosi!!!! (9km/l in città!!!! Fuori mai più dei 13...)
Il Tsi non l'ho mai provato, ma so di un signore che con l'A3 cabrio Tsi 1.2, in città non supera i 7 con un litro!!!!
Un mio caro amico ha la Golf 1.4 tsi 122cv, brillantissima, ma vuole venderla proprio per i consumi esagerati, ed a 20 mila km ha già dovuto rabboccare l'acqua motore 2 volte, segno che forse la testata sta per partire....
Il problema di questi motori, è il peso delle vetture su cui vengono montati.
Polo e Fabia sono assai più leggere della Clio, ed ecco spiegata la maggiore brillantezza ed i minori consumi.
Sulla mia Clio (che è la versione Luxe, con cerchi ribassati e full optional, quindi pesantissima) basta che salga un passeggero da 80 kg, e la macchina sembra subito annaspare!!!
Comunque, considerando che le Renault hanno un rapporto qualità-prezzo eccezionale, soprattutto rispetto alle tedesche, (la Fabia non è male sotto questo aspetto, ma sia come interni che come estetica la trovo agghiacciante!!!!) le riesco a perdonare gli alti consumi. Anche perchè, a mio parere, i motori Renault, richiedono pochissima manutenzione, e sono assai più affidabili dei motori Vw (parlo per esperienza!!!).
Ciao

Concordo con te sull'affidabilità dei motori Renault:
mai avuto un problema serio, mai rimasto a piedi in 26 anni nei quali ho avuto sempre e solo Renault;
e non solo io ma anche alcuni miei amici, anche se qualcuno di mia conoscenza ha in effetti patito guasti più o meno onerosi ad altri componenti.

Per quanto riguarda i consumi, posso dirti dopo aver percorso 2500 km che in media la Fabia TSI 86cv fa 17-18 km/litro senza starci troppo attenti; dubito che anche con una guida maniacalmente risparmiosa si riesca a stare oltre i 20 km/l, ma i 18 - 19 sono senz'altro alla portata di tutti, difficile casomai resistere alla tentazione di godersi l'accelerazione :D

La differenza si nota sotto ai 2000/2500 giri: il TCE qui mi sembra avere una zona vuota in cui tira poco mentre il TSI è pronto fin da subito e non ha praticamente zone di buco ma tira sempre pieno.
 
Andrew_89 ha scritto:
Oddio non so quanto possano essere disprezzabili!
Io ho una Clio II 1.2 con soli 60 cv, quindi motore meno potente, auto più leggera ma non è che faccio i 17 km/l di media!

Con quella Clio stavo tra i 18 e i 20 km/litro; ovviamente guido col cappello :)

Andrew_89 ha scritto:
Non conosco i consumi del Tsi, ma dubito faccio di media i 17 o i 18! ;) Sarebbero consumi da diesel! Poi non dimentichiamoci che il piccolo Tce della Renault è uscito ben 3 anni prima rispetto al Volkswagen, quindi è anche logico che il tsi abbia un qualche vantaggio in +(uno su tutti l'iniezione diretta)!

Consuma proprio così, invece, almeno sulla mia Fabia.
Il TSI è uscito nel.......2006, credo: il TCE non lo so, da quando è in giro?
 
alequattro75 ha scritto:
Credo che il reale vantaggio dell'iniezione diretta, sia la coppia più elevata che si riesce ad ottenere (tra l'altro un vantaggio non da poco!!!)
Per ciò che concerne i consumi, non credo che l'iniezione diretta faccia miracoli. O meglio, forse accarezzando l'acceleratore, si ottengono buoni risparmi rispetto all'iniezione tradizionale, ma se si schiaccia, a èparere mio, i consumi vanno alle stelle.
Secondo me, se la Clio pesasse 100 kg. in meno ossia, il 10 % del peso dell'auto (come sono riusciti a fare su Mazda 2 e Ford Fiesta...) i consumi sarebbero assai migliori.
Ciao.
ale

Può darsi mi ricordi male, ma se non mi sbaglio l'iniezione della benzina portava anche dei benefici sui consumi! Tra l'altro, guardando sul sito Sprintmonitor.de, la differenza di consumi registrati dagli utenti tra il tce e il tsi non è così elevata! Se non sbaglio la maggior parte degli utenti con tsi registra una media pari a 6,1 lt/100 Km, mentre la maggior parte degli utenti con la Clio Tce registrano una media pari a 6,6 Lt/100 Km! Non sono alla pari ma neanche così distanti! ;)
Sicuramente il peso è quello che influenza di +, e speriamo che nella la prossima Clio riducano il peso!
 
bimbolu ha scritto:
alequattro75 ha scritto:
Da soddisfatto proprietario di clio Tce, dopo un anno che la possiedo, posso dire che il motore è assai piacevole, ma, ci sono dei ma...:
-la coppia è scadente, e bisogna sempre tirarlo.
-i consumi, soprattutto quelli urbani, sono mostruosi!!!! (9km/l in città!!!! Fuori mai più dei 13...)
Il Tsi non l'ho mai provato, ma so di un signore che con l'A3 cabrio Tsi 1.2, in città non supera i 7 con un litro!!!!
Un mio caro amico ha la Golf 1.4 tsi 122cv, brillantissima, ma vuole venderla proprio per i consumi esagerati, ed a 20 mila km ha già dovuto rabboccare l'acqua motore 2 volte, segno che forse la testata sta per partire....
Il problema di questi motori, è il peso delle vetture su cui vengono montati.
Polo e Fabia sono assai più leggere della Clio, ed ecco spiegata la maggiore brillantezza ed i minori consumi.
Sulla mia Clio (che è la versione Luxe, con cerchi ribassati e full optional, quindi pesantissima) basta che salga un passeggero da 80 kg, e la macchina sembra subito annaspare!!!
Comunque, considerando che le Renault hanno un rapporto qualità-prezzo eccezionale, soprattutto rispetto alle tedesche, (la Fabia non è male sotto questo aspetto, ma sia come interni che come estetica la trovo agghiacciante!!!!) le riesco a perdonare gli alti consumi. Anche perchè, a mio parere, i motori Renault, richiedono pochissima manutenzione, e sono assai più affidabili dei motori Vw (parlo per esperienza!!!).
Ciao

Concordo con te sull'affidabilità dei motori Renault:
mai avuto un problema serio, mai rimasto a piedi in 26 anni nei quali ho avuto sempre e solo Renault;
e non solo io ma anche alcuni miei amici, anche se qualcuno di mia conoscenza ha in effetti patito guasti più o meno onerosi ad altri componenti.

Per quanto riguarda i consumi, posso dirti dopo aver percorso 2500 km che in media la Fabia TSI 86cv fa 17-18 km/litro senza starci troppo attenti; dubito che anche con una guida maniacalmente risparmiosa si riesca a stare oltre i 20 km/l, ma i 18 - 19 sono senz'altro alla portata di tutti, difficile casomai resistere alla tentazione di godersi l'accelerazione :D

La differenza si nota sotto ai 2000/2500 giri: il TCE qui mi sembra avere una zona vuota in cui tira poco mentre il TSI è pronto fin da subito e non ha praticamente zone di buco ma tira sempre pieno.

Credo che per quanto riguarda il vuoto a quei regimi, il tsi sia aiutato dal fatto che sia un 8v, il che consente di avere maggiore coppia ai bassi regimi! ;)
 
Back
Alto