<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto & moto | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Moto & moto

Mah ...se si guarda il SOLO marchio, molti italiani storcono ancora il naso alle due ruote cinesi ...ma sempre più modelli e marchi Europei adottano i loro propulsori ...non mi porrei quindi il problema ...ma (ovviamente) va da se che qualsivoglia moto sotto i 7.000 euro, non appena esce dal concessionario valga già 1.000 euro meno (se non di più).

Il discorso d'acquistar per contro marchi più cari & blasonati, vale anche in ragione d'una pressochè immediata rivendita del mezzo (tra i sei mesi e l'anno dall'immatricolazione), altrimenti di "assegni circolari" in quanto a tenuta del prezzo ...alla fine della fiera c'è (forse) solo la "mucca" (BMW GS)!

Normalmente io sono solito affezionarmi alle mie moto, tenendole in media non meno di 4/5 anni ...specie quando possa mettergli le mani gestendole in autonomia (manutenzione ordinaria e straordinaria) ...il che s'è ad oggi verificato su tutte :emoji_blush:

@Divergent

Ah ...alla fine hai deciso per la Versis 650?

Beh ...non ho mai avuto modo di provar tale moto, ma trattasi di un modello più che collaudato e ben rifinito (ha quasi tutto), visto che è sul mercato da oltre 15 anni ...poi ci racconterai le tue prime impressioni live :emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
Ah ...alla fine hai deciso per la Versis 650?

Beh ...non ho mai avuto modo di provar tale moto, ma trattasi di un modello più che collaudato e ben rifinito (ha quasi tutto), visto che è sul mercato da oltre 15 anni ...poi ci racconterai le tue prime impressioni live :emoji_slight_smile:

Si, al 99% è lei la designata per entrare in box.

per i miei gusti ha anche troppo, dai due livelli di traction control alle manopole riscaldate, cupolino regolabile e altre cose, oltre ad avere anche la forcella regolabile di precarico, cosa rara nel mondo delle crossover medie.

Comunque le normative EuroX stanno ammazzando sti bicilindrici..... sotto ai 2.000 giri rattano tutti...... quanto rimpiango la mia CX650 che aprivi dai 1.000 e con 4 scoppi ti tirava fuori dai tornanti.... solo che ormai son tutte così.

Recensirò sicuramente.
 
Si, al 99% è lei la designata per entrare in box.

per i miei gusti ha anche troppo, dai due livelli di traction control alle manopole riscaldate, cupolino regolabile e altre cose, oltre ad avere anche la forcella regolabile di precarico, cosa rara nel mondo delle crossover medie.

Comunque le normative EuroX stanno ammazzando sti bicilindrici..... sotto ai 2.000 giri rattano tutti...... quanto rimpiango la mia CX650 che aprivi dai 1.000 e con 4 scoppi ti tirava fuori dai tornanti.... solo che ormai son tutte così.

Recensirò sicuramente.

Penso che fosse una questione di masse volaniche, più che di normative antinquinamento.
Poi c'è la questione degli imbiellaggi a 270 gradi che vanno molto di moda adesso.
Se vuoi un bicilindrico parallelo regolare a basso numero di giri, lo devi fare a 360 gradi.
 
Penso che fosse una questione di masse volaniche, più che di normative antinquinamento.
Poi c'è la questione degli imbiellaggi a 270 gradi che vanno molto di moda adesso.
Se vuoi un bicilindrico parallelo regolare a basso numero di giri, lo devi fare a 360 gradi.

Si, anche gli imbiellaggi contano, difatti la Kawa è l'unica a 180, mentre le altre sono quasi tutte a 270, esempio Honda NC750X, ma le strozzature delle catalitiche ci mettono del loro

Anche per me il 360 è il massimo, tant'è che avrei preso la W800 solo per come gira quel bicilindrico ad aria.....

 
Penso che fosse una questione di masse volaniche, più che di normative antinquinamento.
Poi c'è la questione degli imbiellaggi a 270 gradi che vanno molto di moda adesso.
Se vuoi un bicilindrico parallelo regolare a basso numero di giri, lo devi fare a 360 gradi.

Ni …la massa volanica è per antonomasia quel “peso girante” che sopperiva al meglio nel superamento delle cd. fasi passive del motore (o punti morti), grazie all’energia cinetica accumulata in fase di espansione (immediatamente seguente lo scoppio) con regolarizzazione del regime di minima …oggi tale teoria di base s’è in parte ridimensionata, con l’avvento dell’I.E. gestita da ECU sempre più raffinate ed accensioni digitalizzate; per cercar (poi) di rientrar nelle sempre più stringenti normative sulle emissioni (anche sonore), si sta assistendo alla progettazione di nuovi propulsori esageratamente magri di “carburazione” (passatemi il termine desueto), ove la parte del leone la fa più l’elettronica, con i vari sensori che s’intefacciano alla centralina.

Ciò porta a motorizzazioni che seppur ottimizzino la combustione, faticano molto più di quelli “vecchi” in quanto hanno “poco da bere”.

@Divergent

Con la tua compianta Honda CX 650, bastava girassi di gas e le arrivava un fiotto di benzina che le faceva superar qualsiasi incertezza (disposizione cilindri e scoppi a parte); in quella che prenderai, al pari di buona parte dei motori odierni, avviserai un cut-off anche minimo sia in rilascio che in ripresa …che rappresenta (in fin dei cont e ricapitolando) il lag dell’iniezione elettronica rispetto alla prontezza dei carburatori.
 
Ni …la massa volanica è per antonomasia quel “peso girante” che sopperiva al meglio nel superamento delle cd. fasi passive del motore (o punti morti), grazie all’energia cinetica accumulata in fase di espansione (immediatamente seguente lo scoppio) con regolarizzazione del regime di minima …oggi tale teoria di base s’è in parte ridimensionata, con l’avvento dell’I.E. gestita da ECU sempre più raffinate ed accensioni digitalizzate; per cercar (poi) di rientrar nelle sempre più stringenti normative sulle emissioni (anche sonore), si sta assistendo alla progettazione di nuovi propulsori esageratamente magri di “carburazione” (passatemi il termine desueto), ove la parte del leone la fa più l’elettronica, con i vari sensori che s’intefacciano alla centralina.

Ciò porta a motorizzazioni che seppur ottimizzino la combustione, faticano molto più di quelli “vecchi” in quanto hanno “poco da bere”.

@Divergent

Con la tua compianta Honda CX 650, bastava girassi di gas e le arrivava un fiotto di benzina che le faceva superar qualsiasi incertezza (disposizione cilindri e scoppi a parte); in quella che prenderai, al pari di buona parte dei motori odierni, avviserai un cut-off anche minimo sia in rilascio che in ripresa …che rappresenta (in fin dei cont e ricapitolando) il lag dell’iniezione elettronica rispetto alla prontezza dei carburatori.

Fino ad un anno fa ho avuto il TDM 850 4 TX che, credo sia stato il pioniere dell'imbiellaggio a 270 gradi, già 25 anni fa.
Quelli che passavano dalla serie precedente, 3VD, a 360 gradi, dicevano che, pur con altri vantaggi, il motore era meno regolare ai bassi.
 
Si, al 99% è lei la designata per entrare in box.

per i miei gusti ha anche troppo, dai due livelli di traction control alle manopole riscaldate, cupolino regolabile e altre cose, oltre ad avere anche la forcella regolabile di precarico, cosa rara nel mondo delle crossover medie.

Comunque le normative EuroX stanno ammazzando sti bicilindrici..... sotto ai 2.000 giri rattano tutti...... quanto rimpiango la mia CX650 che aprivi dai 1.000 e con 4 scoppi ti tirava fuori dai tornanti.... solo che ormai son tutte così.

Recensirò sicuramente.
Scelta sul sicuro....ti capisco.....ho avuto la er6-f euro 3 del 2006 e con il tempo quel motore l'hanno strozzato parecchio.....la mia fino a 2000-2500 era molto più scorbutica e irregolare dello stesso 650 che montano oggi , ma aveva più allungo a da i medio alti era molto più rabbiosa e quindi gratificante.
La versys è quella con più dotazioni a buon prezzo quindi un'ottima scelta razionale!
Però il bicilindrico medio parallelo più moderno e sfizioso è il 660 di Aprilia veramente una bomba ma si fa pagare: Anche quello Yamaha è moderno e grintosetto e più alla portata......e che quello Kawa comincia ad avere i suoi anni e upgradarlo per le norme euro diventa sempre più complicato pagando dazio rispetto ai concorrenti con progetti di motore più recenti già predisposti per le norme più stringenti
Ma se le prestazioni non sono una priorità ripeto la versys è un ottima scelta!
 
Quoto il buon Antotech …aggiungendo solo che in un’ottica (eventuale) di utilizzo in coppia per viaggi medio-lunghi, la cavalleria disponibile potrebbe risultare un po’ al limite (idem i consumi reali) …ma resta comunque un ottimo compromesso qualità/prezzo/accessori sulle possibili concorrenti …quindi, promossa!:emoji_clap::emoji_wink:
 
quello Kawa comincia ad avere i suoi anni e upgradarlo per le norme euro diventa sempre più complicato pagando dazio rispetto ai concorrenti con progetti di motore più recenti già predisposti per le norme più stringenti

Vero, difatti diventando Eu5 ha perso due cv, ora sono 67, ma ha dalla sua, per me che sono "all'antica", il vantaggio di aver raggiunto la piena maturità (affidabilità).

Ma se le prestazioni non sono una priorità ripeto la versys è un ottima scelta!

Grazie, si le prestazioni non sono una priorità altrimenti avrei preso altro tipo di moto o cilindrata...... quello che cerco è un veicolo robusto, per quello che possono esserlo oggi, affidabile e longevo..... e anche comodo.
Mettici anche un "non ambito dai ladri" che male non fa.
 
Quoto il buon Antotech …aggiungendo solo che in un’ottica (eventuale) di utilizzo in coppia per viaggi medio-lunghi, la cavalleria disponibile potrebbe risultare un po’ al limite (idem i consumi reali) …ma resta comunque un ottimo compromesso qualità/prezzo/accessori sulle possibili concorrenti …quindi, promossa!:emoji_clap::emoji_wink:

Consumi sotto carico sono curioso di verificarli anche io, anche se presumo rimanga attorno ai 20 al Lt., mentre per la cavalleria, per quanto abbia potuto constatare nel test che ho fatto, i rapporti corti al cambio aiutano a sopperire alla carenza di cavalli...... almeno..... avevo la moglie dietro, perciò c'era già il peso di due persone, e mi tirava fuori bene nei sorpassi.... vero che con anche il tris di bauletti carichi cambia ancora il peso, ma una volta che mi permette di superare il classico camper in salita mi va bene.... su statali e autostrade presumo che non ci siano problemi..... che poi sono uno che in autostrada si mette a 110/120 sulla corsia di dx e filo tranquillo passando quelli che stanno in mezzo....
 
Consumi sotto carico sono curioso di verificarli anche io, anche se presumo rimanga attorno ai 20 al Lt., mentre per la cavalleria, per quanto abbia potuto constatare nel test che ho fatto, i rapporti corti al cambio aiutano a sopperire alla carenza di cavalli...... almeno..... avevo la moglie dietro, perciò c'era già il peso di due persone, e mi tirava fuori bene nei sorpassi.... vero che con anche il tris di bauletti carichi cambia ancora il peso, ma una volta che mi permette di superare il classico camper in salita mi va bene.... su statali e autostrade presumo che non ci siano problemi..... che poi sono uno che in autostrada si mette a 110/120 sulla corsia di dx e filo tranquillo passando quelli che stanno in mezzo....

upload_2023-2-22_18-59-12.png
 
Si, si ...certamente ...per un utilizzo tranquy senza pretese, che è poi quello che più o meno facciamo un pò tutti, con quel motore vai in capo al mondo!

Da verificare, per l'appunto, i consumi medi reali ...che a mio avviso, sentendo anche di colleghi che avevano l'ER6N (soggiacenti a normative Europee precedenti l'attuale) ...sui 20 km./L. dovresti starci dentro essendo ancor più magra (E5).

Quindi la Yamaha Tracer 700 l'hai scartata ...era pure lei una buona scelta ...ma mi sa che la tua (che prenderai) è più accessoriata!

Ora ...attendiamo una tua una recensione "a caldo", caro GC :emoji_point_up_2::emoji_slight_smile:
 
Back
Alto