renatom
0
non ho idea di che mercato abbiano le "cinesi" di seconda mano, presumo che i concessionari non le ritirino se non quelle del medesimo marchio.
Quello è pure un fattore da valutare. Bisogna informarsi un po'.
non ho idea di che mercato abbiano le "cinesi" di seconda mano, presumo che i concessionari non le ritirino se non quelle del medesimo marchio.
Ah ...alla fine hai deciso per la Versis 650?
Beh ...non ho mai avuto modo di provar tale moto, ma trattasi di un modello più che collaudato e ben rifinito (ha quasi tutto), visto che è sul mercato da oltre 15 anni ...poi ci racconterai le tue prime impressioni live![]()
Si, al 99% è lei la designata per entrare in box.
per i miei gusti ha anche troppo, dai due livelli di traction control alle manopole riscaldate, cupolino regolabile e altre cose, oltre ad avere anche la forcella regolabile di precarico, cosa rara nel mondo delle crossover medie.
Comunque le normative EuroX stanno ammazzando sti bicilindrici..... sotto ai 2.000 giri rattano tutti...... quanto rimpiango la mia CX650 che aprivi dai 1.000 e con 4 scoppi ti tirava fuori dai tornanti.... solo che ormai son tutte così.
Recensirò sicuramente.
Penso che fosse una questione di masse volaniche, più che di normative antinquinamento.
Poi c'è la questione degli imbiellaggi a 270 gradi che vanno molto di moda adesso.
Se vuoi un bicilindrico parallelo regolare a basso numero di giri, lo devi fare a 360 gradi.
Penso che fosse una questione di masse volaniche, più che di normative antinquinamento.
Poi c'è la questione degli imbiellaggi a 270 gradi che vanno molto di moda adesso.
Se vuoi un bicilindrico parallelo regolare a basso numero di giri, lo devi fare a 360 gradi.
Ni …la massa volanica è per antonomasia quel “peso girante” che sopperiva al meglio nel superamento delle cd. fasi passive del motore (o punti morti), grazie all’energia cinetica accumulata in fase di espansione (immediatamente seguente lo scoppio) con regolarizzazione del regime di minima …oggi tale teoria di base s’è in parte ridimensionata, con l’avvento dell’I.E. gestita da ECU sempre più raffinate ed accensioni digitalizzate; per cercar (poi) di rientrar nelle sempre più stringenti normative sulle emissioni (anche sonore), si sta assistendo alla progettazione di nuovi propulsori esageratamente magri di “carburazione” (passatemi il termine desueto), ove la parte del leone la fa più l’elettronica, con i vari sensori che s’intefacciano alla centralina.
Ciò porta a motorizzazioni che seppur ottimizzino la combustione, faticano molto più di quelli “vecchi” in quanto hanno “poco da bere”.
@Divergent
Con la tua compianta Honda CX 650, bastava girassi di gas e le arrivava un fiotto di benzina che le faceva superar qualsiasi incertezza (disposizione cilindri e scoppi a parte); in quella che prenderai, al pari di buona parte dei motori odierni, avviserai un cut-off anche minimo sia in rilascio che in ripresa …che rappresenta (in fin dei cont e ricapitolando) il lag dell’iniezione elettronica rispetto alla prontezza dei carburatori.
Scelta sul sicuro....ti capisco.....ho avuto la er6-f euro 3 del 2006 e con il tempo quel motore l'hanno strozzato parecchio.....la mia fino a 2000-2500 era molto più scorbutica e irregolare dello stesso 650 che montano oggi , ma aveva più allungo a da i medio alti era molto più rabbiosa e quindi gratificante.Si, al 99% è lei la designata per entrare in box.
per i miei gusti ha anche troppo, dai due livelli di traction control alle manopole riscaldate, cupolino regolabile e altre cose, oltre ad avere anche la forcella regolabile di precarico, cosa rara nel mondo delle crossover medie.
Comunque le normative EuroX stanno ammazzando sti bicilindrici..... sotto ai 2.000 giri rattano tutti...... quanto rimpiango la mia CX650 che aprivi dai 1.000 e con 4 scoppi ti tirava fuori dai tornanti.... solo che ormai son tutte così.
Recensirò sicuramente.
quello Kawa comincia ad avere i suoi anni e upgradarlo per le norme euro diventa sempre più complicato pagando dazio rispetto ai concorrenti con progetti di motore più recenti già predisposti per le norme più stringenti
Ma se le prestazioni non sono una priorità ripeto la versys è un ottima scelta!
Quoto il buon Antotech …aggiungendo solo che in un’ottica (eventuale) di utilizzo in coppia per viaggi medio-lunghi, la cavalleria disponibile potrebbe risultare un po’ al limite (idem i consumi reali) …ma resta comunque un ottimo compromesso qualità/prezzo/accessori sulle possibili concorrenti …quindi, promossa!![]()
Consumi sotto carico sono curioso di verificarli anche io, anche se presumo rimanga attorno ai 20 al Lt., mentre per la cavalleria, per quanto abbia potuto constatare nel test che ho fatto, i rapporti corti al cambio aiutano a sopperire alla carenza di cavalli...... almeno..... avevo la moglie dietro, perciò c'era già il peso di due persone, e mi tirava fuori bene nei sorpassi.... vero che con anche il tris di bauletti carichi cambia ancora il peso, ma una volta che mi permette di superare il classico camper in salita mi va bene.... su statali e autostrade presumo che non ci siano problemi..... che poi sono uno che in autostrada si mette a 110/120 sulla corsia di dx e filo tranquillo passando quelli che stanno in mezzo....
theCat - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa