<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> montezemolo ahi,ahi,ahi!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

montezemolo ahi,ahi,ahi!!!

conan2001 ha scritto:
"270 MILIONI DI EURO"
Ci prova la Cgia di Mestre a fare i conti in tasca alla Fiat: ammontano a 270 milioni di euro, secondo l'ufficio studi mestrino, i contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati ricevuti negli ultimi tre anni dal colosso torinese. Si tratta per l'esattezza di 193 milioni in totale, dal 2006 al 2008, di contributi a fondo perduto per aree depresse o in declino industriale, e di 77 milioni di finanziamenti a fronte di progetti pluriennali in ricerca e innovazione.

''E' un importo tutto sommato abbastanza contenuto - commenta il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi - ma una cosa è certa: i vertici Fiat non possono lamentarsi del trattamento economico ricevuto quando c'era la lira''.

In ogni caso, a fronte di 270 M? di contributi/finanziamenti agevolati, pare che sotto la gestione Marchionne FIAT abbia investito 27 Miliardi di ?, di cui 16 in Italia.

Io, di aziende così vorrei trovarne tutti i Giorni.


Qui è spiegato nel dettaglio: http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Montezemolo-assicura-La-Fiat-continuera-a-investire-in-Italia-e-si-fara-carico-di-chi-lavora-a-Termini_4283318799.html

P.S. inoltre, dimenticavo, uno che tira in ballo la lira che è scomparsa già da molti anni, vi lascio immaginare che lungimiranza possa avere, praticamente continua a vivere nel passato.
 
CasperGhost ha scritto:
A prescindere dal fatto che se le grandi aziende soffrono, l'indotto va a rotoli e con esso si innescano tutta una serie di sofferenze... credo che bisognerebbe, per CERTE realtà farsi due conti in tasca.
Se per tenere in piedi, che ne so, ALCOA in Sardegna (2000 dipendenti) il governo deve mettere sul tavolo 1 Miliardo di Euro in contributi sotto varie forme, scusate, ma diamo mezzo milione di Euro a testa ad ogni dipendente e chi s'è visto s'è visto... o meglio continuare a foraggiare gruppi, peraltro stranieri, che prendono i soldi del contribuente italiano e se li esportano con escamotage vari?!?

lo stesso dicasi a termini e più ancora a pomigliano
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
"270 MILIONI DI EURO"
Ci prova la Cgia di Mestre a fare i conti in tasca alla Fiat: ammontano a 270 milioni di euro, secondo l'ufficio studi mestrino, i contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati ricevuti negli ultimi tre anni dal colosso torinese. Si tratta per l'esattezza di 193 milioni in totale, dal 2006 al 2008, di contributi a fondo perduto per aree depresse o in declino industriale, e di 77 milioni di finanziamenti a fronte di progetti pluriennali in ricerca e innovazione.

''E' un importo tutto sommato abbastanza contenuto - commenta il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi - ma una cosa è certa: i vertici Fiat non possono lamentarsi del trattamento economico ricevuto quando c'era la lira''.

In ogni caso, a fronte di 270 M? di contributi/finanziamenti agevolati, pare che sotto la gestione Marchionne FIAT abbia investito 27 Miliardi di ?, di cui 16 in Italia.

Io, di aziende così vorrei trovarne tutti i Giorni.


Qui è spiegato nel dettaglio: http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Montezemolo-assicura-La-Fiat-continuera-a-investire-in-Italia-e-si-fara-carico-di-chi-lavora-a-Termini_4283318799.html

P.S. inoltre, dimenticavo, uno che tira in ballo la lira che è scomparsa già da molti anni, vi lascio immaginare che lungimiranza possa avere, praticamente continua a vivere nel passato.

e ci mancherebbe altro.
ti ricordo che anche qualche paio di miliardi sono finiti in svizzera.
se vuoi fare i conti falli per intero.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E allora prenditela con gli amministratori pubblici non con le aziende.

ma è più facile e comodo, specie se seduti tranquillamente davanti ad un pc magari con un mojito nell'altra mano, sputare adosso a Fiat...

perchè chi viaggia in elicottero tra un convegno e l'altro è autorizzato a sputare sui contribuenti che l'hanno foraggiato?
 
conan2001 ha scritto:
CasperGhost ha scritto:
A prescindere dal fatto che se le grandi aziende soffrono, l'indotto va a rotoli e con esso si innescano tutta una serie di sofferenze... credo che bisognerebbe, per CERTE realtà farsi due conti in tasca.
Se per tenere in piedi, che ne so, ALCOA in Sardegna (2000 dipendenti) il governo deve mettere sul tavolo 1 Miliardo di Euro in contributi sotto varie forme, scusate, ma diamo mezzo milione di Euro a testa ad ogni dipendente e chi s'è visto s'è visto... o meglio continuare a foraggiare gruppi, peraltro stranieri, che prendono i soldi del contribuente italiano e se li esportano con escamotage vari?!?

lo stesso dicasi a termini e più ancora a pomigliano

MA prima di rispondere, tu li leggi i post ???

Ti ha appena scritto: 1 miliardo di ? per 2000 dipendenti ad una società a capitale straniero !!!!!!!

E tu accecato dall'odio per FIAT rispondi: si ma Pomigliano, Termini ........ ma dove sta il nesso ???
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Facciamo un po' d'ordine.

Montezemolo ha detto che sotto la sua presidenza Fiat non ha ricevuto alcun aiuto.
Ma quando l'ha detto? A margine di un incontro tenuto alla Luiss, cioè rispondendo ad una domanda mentre camminava per i corridoi. Certo non il luogo migliore per essere precisi e corretti. Inutile ricamarci sopra.

I dati della CGIA di Mestre. Possono anche essere corretti, ma bisogna fare attenzione a come li si commentano. Infatti non sono aiuti dati ad hoc a Fiat, così come gli incentivi (e forse era questo il senso delle parole di Montezemolo), ma sono dei fondi pubblici a cui potevano accedere tutte le imprese che rispettassero determinati requisiti. Può anche darsi che Fiat abbia ricevuto più di altri, ma non capisco di cosa scandalizzarsi allora essendo l'azienda industriale più grande in Italia. A questo punto allora si deve dire che è anche il maggior contribuente.

visto che la castroneria l'ha detta faceva sempre in tempo a rettificarla se non era molto chiara.
riguardo al secondo punto è ovvio che i soldi li ha avuti legalmente come altre imprese ma non può negare di averli avuti.

Al di là del fatto che abbia o no ricevuto contributi, ma tu veramente credi che se la FIAT dovesse chiudere o trasferirsi totalmente all'estero, le tue tasche sarebbero più gonfie ????

No perché se pensi questo, significa che non hai ancora capito niente.

E se dovesse accadere, preparati a contribuire per il mancato gettito, IVA compresa, lasciando una buona parte del tuo attuale stipendio allo stato, alla tua regione e al tuo comune !!!!!!

A volte mi sembrate gli eredi dei KAMIKAZE !

le mie tasche sarebbero di sicure più gonfie se i soldi pubblici fossero usati meglio.

E allora prenditela con gli amministratori pubblici non con le aziende.

infatti io i soldi a fiat non li avrei dati.
e poi non sono nemmeno riconoscenti.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
"270 MILIONI DI EURO"
Ci prova la Cgia di Mestre a fare i conti in tasca alla Fiat: ammontano a 270 milioni di euro, secondo l'ufficio studi mestrino, i contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati ricevuti negli ultimi tre anni dal colosso torinese. Si tratta per l'esattezza di 193 milioni in totale, dal 2006 al 2008, di contributi a fondo perduto per aree depresse o in declino industriale, e di 77 milioni di finanziamenti a fronte di progetti pluriennali in ricerca e innovazione.

''E' un importo tutto sommato abbastanza contenuto - commenta il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi - ma una cosa è certa: i vertici Fiat non possono lamentarsi del trattamento economico ricevuto quando c'era la lira''.

In ogni caso, a fronte di 270 M? di contributi/finanziamenti agevolati, pare che sotto la gestione Marchionne FIAT abbia investito 27 Miliardi di ?, di cui 16 in Italia.

Io, di aziende così vorrei trovarne tutti i Giorni.


Qui è spiegato nel dettaglio: http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Montezemolo-assicura-La-Fiat-continuera-a-investire-in-Italia-e-si-fara-carico-di-chi-lavora-a-Termini_4283318799.html

P.S. inoltre, dimenticavo, uno che tira in ballo la lira che è scomparsa già da molti anni, vi lascio immaginare che lungimiranza possa avere, praticamente continua a vivere nel passato.

e ci mancherebbe altro.
ti ricordo che anche qualche paio di miliardi sono finiti in svizzera.
se vuoi fare i conti falli per intero.

Per adesso, non ho letto niente di definitivo.
 
conan2001 ha scritto:
infatti io i soldi a fiat non li avrei dati.
e poi non sono nemmeno riconoscenti.

Si fa presto a dire di non essere riconoscenti. Riconoscenti di cosa? Di aiuti dati per tenere in piedi stabilimenti inefficienti e improduttivi? E si risolve il problema con gli aiuti previsti in una legge finanziaria? Se uno stabilimento ha costi eccessivi li avrà sempre, non un anno solo. Gli aiuti di un anno vanno bene se nel frattempo si fa qualcosa con benefici a lungo termine come infrastrutture e flessibilità sul lavoro.

Ma, ragionevolmente, come si fanno a legare gli incentivi alla vendita con il mantenimento di stabilimenti cattedrali nel deserto? E' totalmente irrazionale.

Finalmente sembra di essere di fronte ad una svolta: fine degli incentivi, ma chiudere ciò che non serve. La Politica non sarà contenta perchè dovrà accollarsi il costo della chiusura anche se Fiat si è detta disposta a contribuire, ma il Governo deve smettere di pensare che se la può sempre cavare con i contentini.
 
conan2001 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E allora prenditela con gli amministratori pubblici non con le aziende.

ma è più facile e comodo, specie se seduti tranquillamente davanti ad un pc magari con un mojito nell'altra mano, sputare adosso a Fiat...

perchè chi viaggia in elicottero tra un convegno e l'altro è autorizzato a sputare sui contribuenti che l'hanno foraggiato?

Non mi sembra abbia mai fatto niente del genere. Ha solamente sottolineato che sotto la sua gestione, contributi sullo stile anni 60, la FIAT non ne ha mai ricevuti.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E allora prenditela con gli amministratori pubblici non con le aziende.

ma è più facile e comodo, specie se seduti tranquillamente davanti ad un pc magari con un mojito nell'altra mano, sputare adosso a Fiat...

perchè chi viaggia in elicottero tra un convegno e l'altro è autorizzato a sputare sui contribuenti che l'hanno foraggiato?

Non mi sembra abbia mai fatto niente del genere. Ha solamente sottolineato che sotto la sua gestione, contributi sullo stile anni 60, la FIAT non ne ha mai ricevuti.
Se parliamo di denaro contante sull'unghia,magari no,ma se parliamo di terreni gratis,contributi a fondo perduto per la realizzazione delle fabbriche,infrastrutture a carico dei comuni,sgravi fiscali comunali,regionali e statali,riduzioni sulle aliquote sui contributi dei dipendenti da versare allo stato,tariffe enel e gas a prezzi irrisori,cassa integrazione nei momenti di crisi,con costi distribuiti su tutta la nazione ecc ecc,sono miliardi di euro!!!!!!!
Il tutto per produrre in Italia solo il 16% della gamma,(e poi dicono di comprare italiano)e con successi commerciali modesti (a parte la 500).
Credo sia lampante per tutti che a NOI ITALIANI la Fiat ci costa cara,visto che NOI ITALIANI paghiamo per tenere in vita una azienda che produce all'estero.
Almeno facesse belle macchine,avesse una gamma decente,fosse tecnicamente al pari degli altri....invece no,anzi,mi pare che faccia la nuova giulietta Alfa Romeo con le sospensioni del Doblò.Questa si che è lungimiranza............mandiamoli tutti a casa,che chi guadagnamo di più tutti quanti...
 
morenoro ha scritto:
Se parliamo di denaro contante sull'unghia,magari no,ma se parliamo di terreni gratis,contributi a fondo perduto per la realizzazione delle fabbriche,infrastrutture a carico dei comuni,sgravi fiscali comunali,regionali e statali,riduzioni sulle aliquote sui contributi dei dipendenti da versare allo stato,tariffe enel e gas a prezzi irrisori,cassa integrazione nei momenti di crisi,con costi distribuiti su tutta la nazione ecc ecc,sono miliardi di euro!!!!!!!
Il tutto per produrre in Italia solo il 16% della gamma,(e poi dicono di comprare italiano)e con successi commerciali modesti (a parte la 500).
Credo sia lampante per tutti che a NOI ITALIANI la Fiat ci costa cara,visto che NOI ITALIANI paghiamo per tenere in vita una azienda che produce all'estero.

Questi non sono aiuti, ma politica industriale che dovrebbe avere ogni Stato civile. Come fanno ad essere considerati aiuti le infrastrutture?! E chi potrebbe aprire una fabbrica se non ci fossero strade, ferrovie, energia, acqua etc..?
Se poi Fiat ne beneficia più di altri il motivo è perchè è l'azienda industriale più grande in Italia. Ci si ponga allora il problema del perchè non ci sono altre aziende simili.

morenoro ha scritto:
Almeno facesse belle macchine,avesse una gamma decente,fosse tecnicamente al pari degli altri....invece no,anzi,mi pare che faccia la nuova giulietta Alfa Romeo con le sospensioni del Doblò.Questa si che è lungimiranza............mandiamoli tutti a casa,che chi guadagnamo di più tutti quanti...

Se è per questo l'Alfa Romeo 156 ed il vecchio Doblò montavano la stessa scatola guida. Eppure non si è trovato alcun proprietario di 156 che si sia mai lamentato del comportamento dello sterzo, anzi...
Forse il motivo è che un'auto che vuole un temperamento dinamico ed un furgone che vuole trasportare in scioltezza grandi carichi hanno le stesse sollecitazioni al posteriore? Ti fa strano? Informati prima di polemizzare gratuitamente.
 
iCastm ha scritto:
morenoro ha scritto:
Se parliamo di denaro contante sull'unghia,magari no,ma se parliamo di terreni gratis,contributi a fondo perduto per la realizzazione delle fabbriche,infrastrutture a carico dei comuni,sgravi fiscali comunali,regionali e statali,riduzioni sulle aliquote sui contributi dei dipendenti da versare allo stato,tariffe enel e gas a prezzi irrisori,cassa integrazione nei momenti di crisi,con costi distribuiti su tutta la nazione ecc ecc,sono miliardi di euro!!!!!!!
Il tutto per produrre in Italia solo il 16% della gamma,(e poi dicono di comprare italiano)e con successi commerciali modesti (a parte la 500).
Credo sia lampante per tutti che a NOI ITALIANI la Fiat ci costa cara,visto che NOI ITALIANI paghiamo per tenere in vita una azienda che produce all'estero.

Questi non sono aiuti, ma politica industriale che dovrebbe avere ogni Stato civile. Come fanno ad essere considerati aiuti le infrastrutture?! E chi potrebbe aprire una fabbrica se non ci fossero strade, ferrovie, energia, acqua etc..?
Se poi Fiat ne beneficia più di altri il motivo è perchè è l'azienda industriale più grande in Italia. Ci si ponga allora il problema del perchè non ci sono altre aziende simili.

morenoro ha scritto:
Almeno facesse belle macchine,avesse una gamma decente,fosse tecnicamente al pari degli altri....invece no,anzi,mi pare che faccia la nuova giulietta Alfa Romeo con le sospensioni del Doblò.Questa si che è lungimiranza............mandiamoli tutti a casa,che chi guadagnamo di più tutti quanti...

Se è per questo l'Alfa Romeo 156 ed il vecchio Doblò montavano la stessa scatola guida. Eppure non si è trovato alcun proprietario di 156 che si sia mai lamentato del comportamento dello sterzo, anzi...
Forse il motivo è che un'auto che vuole un temperamento dinamico ed un furgone che vuole trasportare in scioltezza grandi carichi hanno le stesse sollecitazioni al posteriore? Ti fa strano? Informati prima di polemizzare gratuitamente.[/quote

Benefici o non benefici sono sempre miliardi di euro che paghiamo noi.
Tutti sarebbero capaci di fare impresa se se potessero tenersi gli utili e far pagare le perdite sulle spalle degli altri,non credi?
Non è mia intenzione polemizzare,ma dire le cose come stanno sì.
Riguardo alla 156,magari hai ragione tu,visto il "successo commerciale"che ha avuto il modello,trovare qualcuno che si lamentava non doveva essere difficile....Io credo che proporre al mercato un nuovo modello Alfa Romeo(anche se si tratta della Fiat bravo-Lancia Delta ricarrozzate)con le sospensioni di un veicolo commerciale sia come darsi la zappa sui piedi.....
Le concorrenti sfoggiano sospensioni multilink ecc ecc,E noi quelle di un veicolo commerciale......Epoi Marchionne vuol farci credere che se l'Alfa non vende,la colpa è nostra.....che non compriamo le sue macchinette obsolete e non al passo con i gusti della gente (tranne la 500).
Mamma mia,come ci hanno fatto cadere in basso....ripeto,tutti a casa,via il dente e via il dolore.O cammini con le tue gambe,o cambi mestiere.
 
morenoro ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E allora prenditela con gli amministratori pubblici non con le aziende.

ma è più facile e comodo, specie se seduti tranquillamente davanti ad un pc magari con un mojito nell'altra mano, sputare adosso a Fiat...

perchè chi viaggia in elicottero tra un convegno e l'altro è autorizzato a sputare sui contribuenti che l'hanno foraggiato?

Non mi sembra abbia mai fatto niente del genere. Ha solamente sottolineato che sotto la sua gestione, contributi sullo stile anni 60, la FIAT non ne ha mai ricevuti.
Se parliamo di denaro contante sull'unghia,magari no,ma se parliamo di terreni gratis,contributi a fondo perduto per la realizzazione delle fabbriche,infrastrutture a carico dei comuni,sgravi fiscali comunali,regionali e statali,riduzioni sulle aliquote sui contributi dei dipendenti da versare allo stato,tariffe enel e gas a prezzi irrisori,cassa integrazione nei momenti di crisi,con costi distribuiti su tutta la nazione ecc ecc,sono miliardi di euro!!!!!!!
Il tutto per produrre in Italia solo il 16% della gamma,(e poi dicono di comprare italiano)e con successi commerciali modesti (a parte la 500).
Credo sia lampante per tutti che a NOI ITALIANI la Fiat ci costa cara,visto che NOI ITALIANI paghiamo per tenere in vita una azienda che produce all'estero.
Almeno facesse belle macchine,avesse una gamma decente,fosse tecnicamente al pari degli altri....invece no,anzi,mi pare che faccia la nuova giulietta Alfa Romeo con le sospensioni del Doblò.Questa si che è lungimiranza............mandiamoli tutti a casa,che chi guadagnamo di più tutti quanti...

Guarda che hai fatto molta confusione, stavamo parlando della FIAT non dell'Irlanda !!!!!!

Quello che hai appena descritto è il metodo che l'Irlanda ha utilizzato in un grande momento di crisi dell'occupazione anni fa per attirare Multinazionali da ogni parte del mondo.

Non mi pare che sotto la gestione Montezemolo - Marchionne la FIAT abbia ricevuto tutta questa manna dal cielo.

Addirittura terreni per aprire nuove fabbriche ?? Se fosse vero quel che dici, oggi lavoreremmo tutti in FIAT ! Dovremmo avere un insediamento in ogni regione.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E allora prenditela con gli amministratori pubblici non con le aziende.

ma è più facile e comodo, specie se seduti tranquillamente davanti ad un pc magari con un mojito nell'altra mano, sputare adosso a Fiat...

perchè chi viaggia in elicottero tra un convegno e l'altro è autorizzato a sputare sui contribuenti che l'hanno foraggiato?

Non mi sembra abbia mai fatto niente del genere. Ha solamente sottolineato che sotto la sua gestione, contributi sullo stile anni 60, la FIAT non ne ha mai ricevuti.

no, ha detto che contributi non ne ha avuti.
lo stile anni 60 non l'ho sentito.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E allora prenditela con gli amministratori pubblici non con le aziende.

ma è più facile e comodo, specie se seduti tranquillamente davanti ad un pc magari con un mojito nell'altra mano, sputare adosso a Fiat...

perchè chi viaggia in elicottero tra un convegno e l'altro è autorizzato a sputare sui contribuenti che l'hanno foraggiato?

Non mi sembra abbia mai fatto niente del genere. Ha solamente sottolineato che sotto la sua gestione, contributi sullo stile anni 60, la FIAT non ne ha mai ricevuti.

no, ha detto che contributi non ne ha avuti.
lo stile anni 60 non l'ho sentito.

Stile anni 60, l'ho aggiunto io, visto che a quell'epoca si sperperava denaro pubblico regalandone a fondo perduto a TUTTI !!!!!!!! Anche Multinazionali straniere.
 
Back
Alto