morenoro ha scritto:
Se parliamo di denaro contante sull'unghia,magari no,ma se parliamo di terreni gratis,contributi a fondo perduto per la realizzazione delle fabbriche,infrastrutture a carico dei comuni,sgravi fiscali comunali,regionali e statali,riduzioni sulle aliquote sui contributi dei dipendenti da versare allo stato,tariffe enel e gas a prezzi irrisori,cassa integrazione nei momenti di crisi,con costi distribuiti su tutta la nazione ecc ecc,sono miliardi di euro!!!!!!!
Il tutto per produrre in Italia solo il 16% della gamma,(e poi dicono di comprare italiano)e con successi commerciali modesti (a parte la 500).
Credo sia lampante per tutti che a NOI ITALIANI la Fiat ci costa cara,visto che NOI ITALIANI paghiamo per tenere in vita una azienda che produce all'estero.
Questi non sono aiuti, ma politica industriale che dovrebbe avere ogni Stato civile. Come fanno ad essere considerati aiuti le infrastrutture?! E chi potrebbe aprire una fabbrica se non ci fossero strade, ferrovie, energia, acqua etc..?
Se poi Fiat ne beneficia più di altri il motivo è perchè è l'azienda industriale più grande in Italia. Ci si ponga allora il problema del perchè non ci sono altre aziende simili.
morenoro ha scritto:
Almeno facesse belle macchine,avesse una gamma decente,fosse tecnicamente al pari degli altri....invece no,anzi,mi pare che faccia la nuova giulietta Alfa Romeo con le sospensioni del Doblò.Questa si che è lungimiranza............mandiamoli tutti a casa,che chi guadagnamo di più tutti quanti...
Se è per questo l'Alfa Romeo 156 ed il vecchio Doblò montavano la stessa scatola guida. Eppure non si è trovato alcun proprietario di 156 che si sia mai lamentato del comportamento dello sterzo, anzi...
Forse il motivo è che un'auto che vuole un temperamento dinamico ed un furgone che vuole trasportare in scioltezza grandi carichi hanno le stesse sollecitazioni al posteriore? Ti fa strano? Informati prima di polemizzare gratuitamente.[/quote
Benefici o non benefici sono sempre miliardi di euro che paghiamo noi.
Tutti sarebbero capaci di fare impresa se se potessero tenersi gli utili e far pagare le perdite sulle spalle degli altri,non credi?
Non è mia intenzione polemizzare,ma dire le cose come stanno sì.
Riguardo alla 156,magari hai ragione tu,visto il "successo commerciale"che ha avuto il modello,trovare qualcuno che si lamentava non doveva essere difficile....Io credo che proporre al mercato un nuovo modello Alfa Romeo(anche se si tratta della Fiat bravo-Lancia Delta ricarrozzate)con le sospensioni di un veicolo commerciale sia come darsi la zappa sui piedi.....
Le concorrenti sfoggiano sospensioni multilink ecc ecc,E noi quelle di un veicolo commerciale......Epoi Marchionne vuol farci credere che se l'Alfa non vende,la colpa è nostra.....che non compriamo le sue macchinette obsolete e non al passo con i gusti della gente (tranne la 500).
Mamma mia,come ci hanno fatto cadere in basso....ripeto,tutti a casa,via il dente e via il dolore.O cammini con le tue gambe,o cambi mestiere.