<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan

La cosa che mi lascia perplesso è che mentre, relativamente parlando, Leclerc "vola" quando la vettura è leggera, il suo compagno di squadra sembra risprofondare nei problemi di inizio '22 quando "non aveva fiducia" del mezzo e prende distacchi importanti dal monegasco.

Un'altra cosa: ma il DeVries che corre quest'anno è il geello di quello che ha corso a Monza lo scorso anno?
O il Toro è così scorbutico da domare?

Credo di averlo scritto lo scorso anno su De Vries dopo averlo seguito in FE, é uno di quei piloti che ha bisogno di girare e che che fa della regolarità il suo punto di forza, ovviamente non è un fenomeno ma è un buon pilota che può essere concreto e portare punti ma in questa F1 dove si gira poco ne risente, a Baku ancora di più perché in pratica non ha aveva modo di provare, Monza la conosceva a menadito e li probabilmente si è visto il vero De Vries.
Questa secondo me è la pecca di questa F1, va a vantaggio di chi ha esperienza e di quei piloti che entrano subito in sintonia con la pista, di per sé questa è una qualità ma non è l'unica, ci sono piloti che necessitano di più tempo e se lo hanno vanno anche più forte di quelli che si adattano velocemente,
 
Sono stato al mio primo raduno Abarth e sono tornato alle 21 passate, quindi ho visto il GP stasera, senza sapere il risultato.

Beh, è successo quello che avevo previsto: due Red Bull davanti (con Perez primo, favorito anche dalla safety-car), e poi Leclerc. Però pensavo che la Ferrari fosse un po' più competitiva. Mi spiego meglio: Leclerc su questo tracciato ha una marcia in più, va più forte di chiunque altro, ci mette del suo, e quindi devo concludere che la Ferrari è migliorata, ma un po' meno di quanto possa sembrare guardando solo il risultato di Leclerc. Alonso è comunque arrivato a 8/10 dal monegasco, e ha battuto ancora una volta Sainz, mentre Hamilton è arrivato vicinissimo allo spagnolo.

Quindi la Ferrari è stata seconda forza, ma solo con Leclerc, il quale a fine gara ha sottolineato che la Red Bull resta "di un'altra categoria" e, pur avendo riscontrato un piccolo step in avanti della rossa, c'è ancora molto lavoro da fare, dato che Aston e Mercedes restano vicinissime.

C'è da dire poi che oggi (ma anche in altre gare) ho visto che la Ferrari quando è "leggera" va comunque molto meglio, e a fine gara infatti i tempi erano molto simili a quelli delle Red Bull, e non si può dire che i piloti "lattinari" stessero "gestendo", al contrario, si davano battaglia, e lo dimostrano i "contatti" con il muro di entrambi...

Degli altri, detto del solito mastino Alonso, Hamilton meglio di Russel, mentre Russel era stato migliore in gara1. Poi c'è stato un po' il vuoto.
Decisamente male le Alfa.

GP AZERBAIJAN F1 2023 - ORDINE DI ARRIVO
Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap
1 11 S. Perez Red Bull 1:32'42"436 51
2 33 M. Verstappen Red Bull + 2"137 51
3 16 C. Leclerc Ferrari + 21"217 51
4 14 F. Alonso Aston Martin + 22"024 51
5 55 C. Sainz Ferrari + 45"491 51
6 44 L. Hamilton Mercedes + 46"145 51
7 10 L. Stroll Aston Martin + 51"617 51
8 63 G. Russell Mercedes + 74"240 51
9 4 L. Norris McLaren + 80"376 51
10 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 83"862 51
11 81 O. Piastri McLaren + 86"501 51
12 23 A. Albon Williams + 88"623 51
13 20 K. Magnussen Haas + 89"729 51
14 10 P. Gasly Alpine + 91"332 51
15 31 E. Ocon Alpine + 97"794 51
16 2 L Sargeant Williams + 100"943 51
17 27 N. Hulkenberg Haas + 1 giro 50
18 11 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro 50
19 24 G. Zhou Alfa Romeo Ritirato

20 19 N. De Vries AlphaTauri Ritirato

Le tue impressioni sono anche le mie, la Ferrari probabilmente un piccolo step lo ha fatto ma del resto non è che qui avesse portato novità, è riuscita a sfruttare meglio anche per mezzo del setup quello che aveva.
Aggiungo che in giro si sente che la Ferrari non è a livello RedBull per il DRS o perché a carico massimo di peso non riesce a ld avere le stesse performance, ecco non è che sono cose da poco, poi probabilmente un evoluzione potrà portare miglioramenti ma quelli sono aspetti importanti e delicati.
 
Aggiungo che in giro si sente che la Ferrari non è a livello RedBull per il DRS o perché a carico massimo di peso non riesce a ld avere le stesse performance ...

Si può quindi addurre ad una PU Ferrari meno "prestante" (potente), o gira tutto intorno ad un'elevata efficienza aerodinamica delle RB?

Certo è che Honda, in quanto a motori endotermici e relativa resa/affidabilità, al momento resta imbattibile ...parte ibrida compresa!
 
Ognuno la veda a modo proprio sta di fatto che sono decenni che la Ferrari arranca , sembra che gli investimenti non manchino, allora manca qualcuno capace ma con gli attributi gonfi e potere per dirigere.
 
le RB dopo aver dato un secondo a giro a Ferrari, nella prima parte di gara, si sono messe in gestione....

No, il distacco che stavano accumulando era di circa 1/2 secondo al giro, non 1 secondo. Poi, a partire da da circa 17-18 giri dalla fine e fino al termine (con pari gomme bianche) il distacco è rimasto lo stesso, 18-20 secondi, confermando che con vettura "leggera" (v. qualifiche) la Ferrari per qualche motivo risulta decisamente più competitiva.

Le Red Bull che ho visto io non erano in gestione, se le davano di santa ragione, e lo dimostrano i contatti con i muri di entrambi. Max voleva vincere, lui non ci sta a perdere contro il compagno di squadra, ma quando si avvicinava a Perez aveva problemi con le gomme. Tra l'altro all'inizio era davanti, ma si è fermato e subito dopo è entrata la SC, così ha perso la posizione. Avevano gara libera, nessun ordine di scuderia.
 
Ultima modifica:
del resto non è che qui avesse portato novità,

Forse la novità più importante è stata l'alettone posteriore a doppio pilone, molto "solido". Poi sicuramente una migliore messa a punto della power-unit e forse una benzina più evoluta perchè andavano piuttosto forte anche in rettilineo.
 
Ognuno la veda a modo proprio sta di fatto che sono decenni che la Ferrari arranca , sembra che gli investimenti non manchino, allora manca qualcuno capace ma con gli attributi gonfi e potere per dirigere.

Si, è passato un decennio e mezzo dell'ultimo mondiale (non "decenni") però ci sono state comunque tante vittorie, alcune anche di rilievo, come a Monza 2019.

Indubbiamente è una cosa che fa male da italiani, e i motivi sono tanti, non ultimi due: a) il fatto che non ci sia più la possibilità di sfruttare il proprio circuito di prova a Fiorano, b) la sostanziale "equiparazione" delle power-unit a causa dei regolamenti, fattore che probabilmente ha penalizzato di più proprio la Ferrari, che ha un know-how che nessun altro motorista può vantare in F.1. All'inizio del nuovo regolamento (2014) la Mercedes fu avvantaggiata dal fatto di averlo conosciuto prima degli altri, questa è cosa risaputa ormai.

Comunque è evidente che oggi i motori sono appunto abbastanza plafonati e quindi è il telaio a fare la differenza, e il telaio Red Bull da oltre un decennio si rivela sempre il migliore.
 
No, il distacco che stavano accumulando era di circa 1/2 secondo al giro, non 1 secondo. Poi, a partire da da circa 17-18 giri dalla fine e fino al termine (con pari gomme bianche) il distacco è rimasto lo stesso, 18-20 secondi, confermando che con vettura "leggera" (v. qualifiche) la Ferrari per qualche motivo risulta decisamente più competitiva.

Le Red Bull che ho visto io non erano in gestione, se le davano di santa ragione, e lo dimostrano i contatti con i muri di entrambi. Max voleva vincere, lui non ci sta a perdere contro il compagno di squadra, ma quando si avvicinava a Perez aveva problemi con le gomme. Tra l'altro all'inizio era davanti, ma si è fermato e subito dopo è entrata la SC, così ha perso la posizione. Avevano gara libera, nessun ordine di scuderia.
Abbiamo visto due gare diverse anche in Race Anatomy al minuto 31 Matteo Bobbi dice media di distacco nella prima parte di gara superiore ai 0,6 secondi (medi) con picchi superiori al secondo. (io ho visto distacchi superiori al secondo per molti giri semmai dico quali dopo.
Leclerc dice, non io; "le RB erano in gestione" ed io sono d'accordo.
Semmai risulta più competitivo LC perché Sainz si preso quasi un minuto (45 secondi)... pazzesco.

Parole di Leclerc "Se ci siamo avvicinati alla Red Bull? Ho avuto un feeling migliore - afferma -, ma penso che loro non abbiano spinto al massimo, quindi non sappiamo quanto ci siamo avvicinati".
 
Ultima modifica:
Sapete che non sono un amante di Sainz, ieri secondo me ha avuto un poco di sfortuna di trovarsi leclerc e non potersi difendersi troppo da Alonso se non mettendo a rischio anche Leclerc, da lì in poi ha fatto una gara sempre in lotta con Hamilton e quindi i tempi anche per quello sono saliti rispetto a Leclerc che in pratica correva libero. Ovviamente inutile dire che qui il monegasco ne aveva molto di più dello spagnolo, su questo non ci piove.
 
Abbiamo visto due gare diverse anche in Race Anatomy al minuto 31 Matteo Bobbi dice media di distacco nella prima parte di gara superiore ai 0,6 secondi (medi) con picchi superiori al secondo. (io ho visto distacchi superiori al secondo per molti giri semmai dico quali dopo.
Leclerc dice, non io; "le RB erano in gestione" ed io sono d'accordo.
Semmai risulta più competitivo LC perché Sainz si preso quasi un minuto (45 secondi)... pazzesco.

Parole di Leclerc "Se ci siamo avvicinati alla Red Bull? Ho avuto un feeling migliore - afferma -, ma penso che loro non abbiano spinto al massimo, quindi non sappiamo quanto ci siamo avvicinati".

Esatto, media 0.6 secondi, quindi poco più di mezzo secondo.
E’ vero che Leclerc ha detto che per lui non spingevano al massimo, ma le immagini con tanti muri sfiorati e a volte toccati dicono il contrario.

Io sono quasi sempre d’accordo con Bobbi e Valsecchi, che sono ottimi commentatori oltre che ottimi piloti, ma questa volta dissento leggermente con Matteo, non è che mi devo sempre “omologare”.

A mio personale avviso nel finale Max ha fatto di tutto per raggiungere e superare Checo, ma non c’è riuscito (e lo ha detto anche lui…).
 
IMHO le RB erano in gestione, poiché tutti gli avversari si sono avvicinati, nella seconda parte di gara, che senso ha sfondare un motore, quando hai un vantaggio considerevole, a Milano diciamo che è da Pirla.
Poi io non sono nessuno da contraddire Leclerc. Intanto Max pensa di averne molto di più di Perez da intortarlo quando vuole. E se non fosse stato per la SC non so come sarebbe finita.
 
Ultima modifica:
Si può quindi addurre ad una PU Ferrari meno "prestante" (potente), o gira tutto intorno ad un'elevata efficienza aerodinamica delle RB?

Certo è che Honda, in quanto a motori endotermici e relativa resa/affidabilità, al momento resta imbattibile ...parte ibrida compresa!
Sempre se il diavolo non spunta le corna e arriva una penalizzazione! Io sono del parere che la forza della RB non sia solo il DRS, senza le capacitá motoristiche No DRS di tale capacita di 20Km/h in piu degli altri primi tre siamo in F1! Una tale cosa non la ricordo. I sette anni di MB sapevamo da dove sono arrivati le famose capacitá,(il famoso botton per l'ibrido gia a conoscenza 3 anni prima degli altri) ma, questi possibili sette anni della RB non lo sappiamo ancora si pensa a migliore DRS ma, chi spince la macchina non é di certo il DRS che puo servire solo a migliore aereodinamica in rettilineo? Nell'ultimo fine settimana si é notato che Ferrari a DRS spendo era tale veloce come RB,cosa si accende dopo oltre al DRS? Io ricordo le parole di Wolff di qualche anno fa:la Ferrari non puo essere di colpo cosi veloce senza il trucco? Risultato, lo conosciamo,continua a correre dietro............
 
Ultima modifica:
.... Comunque è evidente che oggi i motori sono appunto abbastanza plafonati e quindi è il telaio a fare la differenza, e il telaio Red Bull da oltre un decennio si rivela sempre il migliore.

Mah, sui motori io direi che - tolta MB che aveva avuto la spifferata e quindi non mi sento di inserirla - gli altri 3 motoristi della F1 hanno risentito molto del rimpicciolimento della testata, cilindri, ecc mentre Honda è da sempre presente nel motoGP ed altre categorie moto.
[/QUOTE]
 
Ultima modifica:
Helmut Marko ha confermato le mie impressioni: "A fine gara le Ferrari andavano come le Red Bull. Non è vero che gestivamo. Li abbiamo lasciati guidare a tutta velocità..."

Red Bull, Marko allarmato: "Negli ultimi giri come la Ferrari" | FP - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)

XPB_1195022_HiRes-1-990x662.jpg
 
Back
Alto