<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2022: GP di Francia | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2022: GP di Francia

Nella speranza che pilota54 (Manlio) non me ne voglia :emoji_blush:, inizio prematuramente la raccolta commenti sul prossimo GP di F1, che si terrà dal 22 al 24.07 p.v. a Le Castellet (F), sul rinomato circuito del Paul Ricard.

Circuit_Paul_Ricard_2020_layout_map.svg


Tracciato che era famoso per il lungo rettilineo del Mistral (c.ca 1.800 mt.), al quale faceva seguito la Courbe de Signes (10); curva che normalmente veniva presa "full throttle".
Con l'interposizione delle due curve (sx/dx) 8 e 9 il tutto è stato addolcito; i motori potranno quindi respirare.

Alla luce degli accadimenti in terra Austriaca, si spera che la Ferrari continui a tener testa alla RB, benchè trattasi d'una pista veloce e con parecchi rettilinei; l'affidabilità delle PU di Maranello sarà quindi ulteriormente messa a dura prova, stanti anche le torride temperature esterne che di certo non aiuteranno i propulsori ibridi delle rosse.

Gli orari TV:

VENERDÌ 22 LUGLIO
Ore 14.00-15.00, Prove libere 1
Ore 17.00-18.00, Prove libere 2

SABATO 23 LUGLIO
Ore 13.00-14.00, Prove libere 3
Ore 16.00-17.00, Qualifiche

DOMENICA 24 LUGLIO
Ore 15.00, GARA
 
Ultima modifica:
Tranquillo KTM, hai fatto bene ad aprire il topic, anche se la settimana del GP di Francia è la prossima.

Vedremo se le Ferrari saranno almeno pari alle Red Bull. Ovviamente a questo punto per vincere il campionato occorre essere appunto pari ai rivali, se non superiori. Solo così si potrà vincere più di loro, condizione necessaria per poi vincere il titolo. La vedo difficile ma vedremo, ci sono ancora tante gare. Occorrerà avere anche tanta affidabilità.
 
Perdonate la mia "insistenza" sul tema, peraltro già ampiamente affrontato nei commenti sulla gara Austriaca di ieri ...ma al momento, mancando un Ufficiale indirizzo gestionale sui piloti, l'incognita Sainz la porrei nel mazzo degli imprevisti ...per usar un eufemismo in stile Monopoli ...ho ancora ben impressa l'intervista rilasciata dopo Silverstone, nella quale l'ispanico parlò di due contendenti al titolo e dei quale si sarebbe preoccupato ...Verstappen e Leclerc.

Come sempre ...spero di sbagliarmi e che una dritta di massima venga (alfin) data dalla direzione di Maranello ...già bastano ed avanzano gli evidenti problemi di affidabilità e tutte le altre avverse congiunzioni astrali, poste in essere da muretto - TP & Co. (+ sfighe varie)!

E' cmq un GRAN bel ed avvincente campionato ...deve solo andar a posto qualche (importante) tessera del mosaico ...dopodichè l'immagine del cavallino di F. Baracca sarà più nitida e riconoscibile.
 
Ultima modifica:
Penso che da ora in poi, salvo che Sainz si dovesse trovare in testa con Leclerc quarto o quinto, si darà priorità assoluta al monegasco, su strategie e posizioni in gara.
 
Dovrebbe già esser stata la regola da almeno un paio di GP, ma confido in questa tua visione ottimistica ...atteso si definiscano meglio le reali intenzioni (collaborative) del madrileno :emoji_point_up_2::emoji_relaxed:

Tornando al circuito del Paul Ricard, uno specchietto riepilogativo di date & vincitori in F1 dal 1971 (s'interruppe dal '91 al 2017):

Le Castellet


Anno
Gara Data Winning Driver Team
18 2021 Gran Premio di Francia 20 giugno
nl.png
Max Verstappen - Red Bull
17 2019 Gran Premio di Francia 23 giugno
gb.png
Lewis Hamilton - Mercedes
16 2018 Gran Premio di Francia 24 Giugno
gb.png
Lewis Hamilton - Mercedes
15 1990 Gran Premio di Francia 8 luglio
fr.png
Alain Prost - Ferrari
14 1989 Gran Premio di Francia July 9
fr.png
Alain Prost - McLaren
13 1988 Gran Premio di Francia July 3
fr.png
Alain Prost - McLaren
12 1987 Gran Premio di Francia July 5
gb.png
Nigel Mansell - Williams
11 1986 Gran Premio di Francia July 6
gb.png
Nigel Mansell - Williams
10 1985 Gran Premio di Francia 07 luglio
br.png
Nelson Piquet - Brabham
9 1983 Gran Premio di Francia 17 aprile
fr.png
Alain Prost - Renault
8 1982 Gran Premio di Francia 25 luglio
fr.png
René Arnoux - Renault
7 1980 Gran Premio di Francia 29 giugno
au.png
Alan Jones - Williams
6 1978 Gran Premio di Francia July 2
us.png
Mario Andretti - Lotus
5 1976 Gran Premio di Francia July 4
gb.png
James Hunt - McLaren
4 1975 Gran Premio di Francia July 6
at.png
Niki Lauda - Ferrari
3 1973 Gran Premio di Francia 1 luglio
se.png
Ronnie Peterson - Lotus
2 1971 Gran Premio di Francia July 4
gb.png
Jackie Stewart - Tyrrell
(Fonte web)
 
Ultima modifica:
Eccomi!

Nota di grande demerito, scritta in rosso, per l'amico KTM che "ruba" il lavoro a Manlio, non si fa così! :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:

Scherzo, anzi, bravo che ci hai pensato!

La Francia è una pista che non mi piace, soprattutto con la "variante" a metà del rettilineo che lenirà un po' il lavoro delle PU ma è il solito "pugno in un occhio"!

Attendo di vedere come avranno gestito qui il DRS e soprattutto come intenderanno settare l'auto in Ferrari.

Mi aspetto l'ala ad alta efficienza che, dal Canada in poi, tante soddisfazioni ha dato!

Qui dovrebbe andare alla grande anche Mercedes, questa pista è un "biliardo", caratteristica che la rende naturalmente gradita (limitando i saltellamenti e stabilizzando la piattaforma) alla nuova auto dei tedeschi!
 
@cuorern

Accetto note di demerito unicamente se scritte in arancione! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Non azzardo previsioni per il Paul Ricard …ma RB non dovrebbe certo sfigurare, stante la tipologia di tracciato (abbastanza veloce); i miei 2 cents li spendo però per la Haas, che ha compiuto un evidente salto in avanti.

Gara comunque (anche questa) da non perdere! :emoji_point_up_2::emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
La Francia è una pista che non mi piace, soprattutto con la "variante" a metà del rettilineo che lenirà un po' il lavoro delle PU ma è il solito "pugno in un occhio"!

Anche a me non è mai piaciuta. Poi quelle strisce colorate all'esterno delle curve sono terribili. Mi danno fastidio anche agli occhi.
 
Ciao a tutti, volevo solo segnalare ed avere Vs. riflessioni, in merito al fatto che il prossimo WE, nella zona del circuito ( Marsiglia), sono previste temperature torride. Venerdì 37 gradi, Sabato e Domenica 36. (Ovviamente queste saranno le temperature Max nel pomeriggio ) Come sarà possibile il WE di gara con questo meteo? Forse sarebbe più "sicuro" rinviarlo. Voi che dite? Un Saluto.
 
Ciao a tutti, volevo solo segnalare ed avere Vs. riflessioni, in merito al fatto che il prossimo WE, nella zona del circuito ( Marsiglia), sono previste temperature torride. Venerdì 37 gradi, Sabato e Domenica 36. (Ovviamente queste saranno le temperature Max nel pomeriggio ) Come sarà possibile il WE di gara con questo meteo? Forse sarebbe più "sicuro" rinviarlo. Voi che dite? Un Saluto.
Per capire come rispondere dovrei capire meglio cosa intendi per "sicuro".

Genericamente penso tu possa riferirti a tre tipi di "sicurezza":

1) sicurezza di piloti e membri del team --> non vedo elementi ostativi in quanto sono tutti professionisti abituati a lavorare in condizioni di forte stress e temperature molto alte (anche i meccanici); i piloti in particolare sono atleti incredibili e si sono sempre corse d',estate, gare con temperature torride al limite dell'insopportabile

2) sicurezza di PU e gomme --> anche in questo caso non vedo elementi ostativi di alcun tipo: Pirelli andrà a identificare pressioni idonee alle temperature attese sull'asfalto (che facilmente raggiungeranno i 55/58 °C) mentre per le PU starà ai team aprire sfoghi e impostare mappature che consentano di arrivare al chilometraggio richiesto

3) sicurezza per il pubblico pagante in autodromo: anche in questo caso non vedrei motivi per annullare quando anche in stadi di calcio e atletica si assiste a partite e ad eventi anche a orari diurni (pensiamo a mondiali dall'altra parte del mondo), immagino che gli organizzatori distribuiranno copricapi e acqua agli "svitati" che non se le porteranno già da casa!
 
Aggiungi anche che agli organizzatori non passa nemmeno per l'anticamera di rimandare tale evento, sarebbe un disastro economico e organizzativo.
 
Back
Alto