<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2022: GP di Francia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2022: GP di Francia

Ottima notizia dal punto di vista della reattività e della voglia di migliorarsi da parte della rossa!

Ferrari nella giornata di domani effettuerà prove comparative tra il fondo utilizzato in Austria e una nuova versione del fondo!

Le modifiche riguardano nel dettaglio la zona iniziale dei canali venturi proprio laddove l'aria viene incanalata verso il fondo: grazie a nuove paratie evidentemente allungate e modificate nei profili si andrà a cercare di pulire e separare ancora meglio e con più precisione i due macro flussi, il primo indirizzato verso il fondo fino all'estrattore (maggiore efficienza dell'effetto suolo) e il secondo indirizzato verso l'esterno, ad "abbracciare" l'auto fino ad arrivare all'ala posteriore.

Inoltre danno quasi per certo anche un nuovo alettone posteriore con ulteriore ricerca di efficienza (soprattutto, di nuovo, a DRS aperto).

Queste modifiche dovrebbero consentire di mantenere un'ottima efficienza aerodinamica nonostante un alto valore di deportanza (ottenuto senza sacrificare vmax) e dovrebbero garantire finalmente vmax sovrapponibili a RedBull nonostante il piccolo deficit di cavalli causato dalle mappature un po' meno "estreme" con cui stanno facendo lavorare le PU dopo i tristemente noti problemi e scoppi a ripetizione.

Attendo con impazienza le foto dei primi tecnici con l'anteprima di queste modifiche, sono "goloso" di tecnica e mi illumino come un bimbo a Natale quando Ferrari migliora ed evolve!
 
In corso le FP1. Dopo la prima mezz’ora comandava Sainz (che dovrebbe perdere almeno 10 posizioni in griglia).
 
Tempi libere 1 (non ho visto nulla perché sono con le nipotine).
.
P. N. Pilota Team Gap Tempo Giri
1 16 C. Leclerc Ferrari 1'33"930 17
2 33 M. Verstappen Red Bull +00"091 1'34"021 12
3 55 C. Sainz Ferrari +00"338 1'34"268 13
4 63 G. Russell Mercedes +00"959 1'34"889 19
5 10 P. Gasly AlphaTauri +01"049 1'34"979 14
6 11 S. Perez Red Bull +01"244 1'35"174 12
7 4 L. Norris McLaren +01"302 1'35"232 15
8 45 N. De Vries Mercedes +01"496 1'35"426 15
9 23 A. Albon Williams +01"838 1'35"768 15
10 3 D. Ricciardo McLaren +01"883 1'35"813 14
11 5 S. Vettel Aston Martin +01"921 1'35"851 15
12 14 F. Alonso Alpine +01"945 1'35"875 13
13 18 L. Stroll Aston Martin +01"961 1'35"891 13
14 47 M. Schumacher Haas +02"092 1'36"022 13
15 24 G. Zhou Alfa Romeo +02"146 1'36"076 14
16 20 K. Magnussen Haas +02"174 1'36"104 15
17 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +02"197 1'36"127 20
18 88 R. Kubica Alfa Romeo +02"509 1'36"439 13
19 31 E. Ocon Alpine +02"743 1'36"673 13
20 6 N. Latifi Williams +03"113 1'37"043 15
 
Tempi libere2. Ferrari sugli scudi. Mi aspettavo di più dall’Alpine a casa sua. Battuta da Alpha Tauri e Haas. Benino le Mercedes (quarta e quinta ma sempre a oltre 7 decimi).
.
P. N. Pilota Team Gap Tempo Giri
1 55 C. Sainz Ferrari 1'32"527 17
2 16 C. Leclerc Ferrari +00"101 1'32"628 17
3 33 M. Verstappen Red Bull +00"550 1'33"077 12
4 63 G. Russell Mercedes +00"764 1'33"291 15
5 44 L. Hamilton Mercedes +00"990 1'33"517 18
6 4 L. Norris McLaren +01"080 1'33"607 17
7 10 P. Gasly AlphaTauri +01"379 1'33"906 19
8 20 K. Magnussen Haas +01"401 1'33"928 19
9 3 D. Ricciardo McLaren +01"457 1'33"984 19
10 11 S. Perez Red Bull +01"533 1'34"060 12
11 14 F. Alonso Alpine +01"732 1'34"259 20
12 77 V. Bottas Alfa Romeo +01"737 1'34"264 22
13 5 S. Vettel Aston Martin +01"893 1'34"420 23
14 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +02"013 1'34"540 20
15 18 L. Stroll Aston Martin +02"068 1'34"595 22
16 23 A. Albon Williams +02"126 1'34"653 18
17 24 G. Zhou Alfa Romeo +02"127 1'34"654 21
18 31 E. Ocon Alpine +02"133 1'34"660 21
19 47 M. Schumacher Haas +02"668 1'35"195 17
20 6 N. Latifi Williams +02"885 1'35"412 22
 
Prima delle FP3 si è appreso che Sainz e Magnussen partiranno dal fondo. La Pirelli prevede 1 sola sosta.
 
Verstappen vola nelle libere 3. Chiude con grande vantaggio sulle due Ferrari. Perez in confusione paga 1 secondo. Male le Alfa.

GP FRANCIA F1 2022 - Sabato 23 Luglio 2022 - LIBERE III
P. Pilota Team Tempo Gap

1 Max Verstappen Red Bull 1'32.272
2 Carlos Sainz Ferrari 1'32.626 0.354
3 Charles Leclerc Ferrari 1'32.909 0.637

4 Lewis Hamilton Mercedes 1'33.255 0.983
5 Sergio Perez Red Bull 1'33.293 1.021
6 George Russell Mercedes 1'33.376 1.104
7 Fernando Alonso Alpine 1'33.505 1.233
8 Alex Albon Williams 1'33.558 1.286
9 Lando Norris McLaren 1'33.669 1.397
10 Yuki Tsunoda AlphaTauri 1'33.751 1.479
11 Daniel Ricciardo McLaren 1'33.788 1.516
12 Nicholas Latifi Williams 1'33.841 1.569
13 Pierre Gasly AlphaTauri 1'33.869 1.597
14 Valtteri Bottas Alfa Romeo 1'33.872 1.600
15 Zhou Guanyu Alfa Romeo 1'33.911 1.639

16 Kevin Magnussen Haas 1'34.031 1.759
17 Esteban Ocon Alpine 1'34.122 1.850
18 Lance Stroll Aston Martin 1'34.177 1.905
19 Mick Schumacher Haas 1'34.222 1.950
20 Sebastian Vettel Aston Martin 1'34.536 2.264
 
Un'altra pole per Leclerc (e sono 16, come il suo numero).

14 anni dopo Kimi Raikkonen una Ferrari partirà in pole al GP di Francia. Ed è ovviamente quella di Leclerc, perchè Sainz aeva un unico avversario in qualifica: Magnussen, in modo tale da partire penultimo e non ultimo. Dato che nel Q3 Mag sarebbe stato sicuramente battuto non ha girato, mentre Sainz ha girato solo per dare la scia a Leclerc nel rettilineo principale, ma probabilmente Charles avrebbe fatto lo stesso la pole, dato che ha rifilato 3 decimi a Max.

Dopo le FP3 sembrava che l'olandese avesse la pole in pugno, invece i piloti rossi sono stati velocissimi già nel Q1, e Carlos con il tempo fatto nel Q2 sarebbe partito in prima fila. Quindi è probabile che i motori Ferrari fino alle libere3 avessero una mappatura molto conservativa, per poi sprigionare la massima potenza in qualifica. Lo stesso Leclerc, nell'intervista finale, si è mostrato sorpreso dal netto miglioramento della macchina.

Al 2° e 3° posto partiranno quindi le Red Bull, poi c'è Hamilton, staccato ma ancora una volta, su una pista che conosce meglio, davanti a Russel. Tra i due c'è un ottimo Norris. Seguono Alonso (che porta un buon risultato alla francese Alpine) e Tsunoda.

Le Ferrari sono apparse pertanto in gran spolvero, almeno in qualifica.

GP FRANCIA F1 2022 - Sabato 23 Luglio 2022 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap
1 C. Leclerc Ferrari 1'31"727 1'31"216 1'30"872

2 M. Verstappen Red Bull 1'31"891 1'31"990 1'31"176 +0"304
3 S. Perez Red Bull 1'32"354 1'32"274 1'31"335 +0"463
4 L. Hamilton Mercedes 1'33"041 1'32"274 1'31"765 +0"893
5 L. Norris McLaren 1'32"672 1'32"777 1'32"032 +1"160
6 G. Russell Mercedes 1'33"109 1'32"633 1'32"131 +1"259
7 F. Alonso Alpine 1'32"819 1'32"631 1'32"552 +1"680
8 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'33"394 1'32"836 1'32"780 +1"908
9 C. Sainz Ferrari 1'32"354 1'31"081 - (*)
10 K. Magnussen Haas 1'32"756 1'32"649 - (*)
------------------------------------------------------------------------
11 D. Ricciardo McLaren 1'33"404 1'32"922
12 E. Ocon Alpine 1'33"346 1'33"048
13 V. Bottas Alfa Romeo 1'33"034 1'33"052
14 S. Vettel Aston Martin 1'33"285 1'33"276
15 A. Albon Williams 1'33"423 1'33"307
--------------------------------------------------------
16 P. Gasly AlphaTauri 1'33"439
17 L. Stroll Aston Martin 1'33"439
18 G. Zhou Alfa Romeo 1'33"674
19 M. Schumacher Haas 1'33"701
20 N. Latifi Williams 1'33"749
(*) partirà dal fondo della griglia di partenza per la sostituzione di elementi della Power Unit
 
Ultima modifica:
Leclerc ha fatto un primo passo ma questa stagione ci insegna che la pole conta poco ed oltretutto ha complicare le cose per il ferrarista sarà l'attacco che la RedBull porterà a 2 punte e con l'opportunità di utilizzare Perez come meglio crede, domani vedremo.
Norris secondo me è stato brevissimo perché si è issato molto in alto, bella prova anche di Hamilton che anche oggi sembrava averne più di Russell.
Piccola considerazione personale anche abbastanza banale, quando si diceva che Sainz almeno qui da noi gode di un grande seguito dei cronisti, oggi credo che abbiano parlato più della lotta pe la 19° posizione che della lotta per la pole
 
Ultima modifica:
Comunque non dimentichiamo che la Ferrari ha vinto le ultime 2 gare, con 2 piloti diversi.

Indubbiamente in questa stagione quasi tutte le gare hanno visto la possibilità di vittoria sia dell Ferrari che alla RedBull , secondo me proprio la serrata competizione ha portato a rendere importante qualsiasi momento della gara e quindi a far su che le gare si vincano o si perdano anche sulle sfumature. Per questo è anche per le nuove vetture fare la pole è ovviamente importante ma è giusto un piccolo passo verso la vittoria e sempre secondo me avere li davanti 2 vetture da poter contrapporre a Leclerc sia un aspetto importante
 
Si legge di grande delusione in casa Mercedes dove si sperava che gli aggiornamenti portati avrebbero avuto benefici che almeno in qualifica non sembrano esserci stati.
Singolare invece la Haas , a detta loro sono fermi con gli aggiornamenti e in ritardo rispetto a tutti gli altri team, ma anche oggi invece la vettura sembrava aver fatto un altro step avanti, ancora più evidente rispetto all'Alfa che invece sembra più ferma e meno capace di replicare i risultati della prima parte di stagione.
 
Speriamo bene per domani, certo che finora Sainz non è MAI stato utile a Leclerc, che avrà 2 RB alle costole.
Quasi a mo' di presa in giro Sainz stavolta (che non serve) avrebbe fatto il secondo tempo...
Sono sicuro che in casa RB differenzieranno le gomme in partenza, sempre per dare il massimo fastidio possibile a Leclerc.

Quanto è difficile superare qui? Giusto per capire che posizione potrebbe agguantare Sainz.

Purtroppo non la vedrò, incrocio le dita!
 
Indubbiamente in questa stagione quasi tutte le gare hanno visto la possibilità di vittoria sia dell Ferrari che alla RedBull , secondo me proprio la serrata competizione ha portato a rendere importante qualsiasi momento della gara e quindi a far su che le gare si vincano o si perdano anche sulle sfumature. Per questo è anche per le nuove vetture fare la pole è ovviamente importante ma è giusto un piccolo passo verso la vittoria e sempre secondo me avere li davanti 2 vetture da poter contrapporre a Leclerc sia un aspetto importante

Per me la classifica mondiale è un po’ bugiarda. C’è più equilibrio di quello che risulta dalle statistiche.
La Ferrari tra sfortuna e decisioni errate del box ha perso molti punti.
Non parlo dell’affidabilità perché quella non è sfortuna. Anche Max ha avuto qualche problema, ma meno di Leclerc.

Vedremo come andrà oggi, perché se vince Max il titolo si allontanerebbe un po’ per il monegasco, se invece vince Charles potrà continuare a sperare.
 
Back
Alto