Ottima notizia dal punto di vista della reattività e della voglia di migliorarsi da parte della rossa!
Ferrari nella giornata di domani effettuerà prove comparative tra il fondo utilizzato in Austria e una nuova versione del fondo!
Le modifiche riguardano nel dettaglio la zona iniziale dei canali venturi proprio laddove l'aria viene incanalata verso il fondo: grazie a nuove paratie evidentemente allungate e modificate nei profili si andrà a cercare di pulire e separare ancora meglio e con più precisione i due macro flussi, il primo indirizzato verso il fondo fino all'estrattore (maggiore efficienza dell'effetto suolo) e il secondo indirizzato verso l'esterno, ad "abbracciare" l'auto fino ad arrivare all'ala posteriore.
Inoltre danno quasi per certo anche un nuovo alettone posteriore con ulteriore ricerca di efficienza (soprattutto, di nuovo, a DRS aperto).
Queste modifiche dovrebbero consentire di mantenere un'ottima efficienza aerodinamica nonostante un alto valore di deportanza (ottenuto senza sacrificare vmax) e dovrebbero garantire finalmente vmax sovrapponibili a RedBull nonostante il piccolo deficit di cavalli causato dalle mappature un po' meno "estreme" con cui stanno facendo lavorare le PU dopo i tristemente noti problemi e scoppi a ripetizione.
Attendo con impazienza le foto dei primi tecnici con l'anteprima di queste modifiche, sono "goloso" di tecnica e mi illumino come un bimbo a Natale quando Ferrari migliora ed evolve!
Ferrari nella giornata di domani effettuerà prove comparative tra il fondo utilizzato in Austria e una nuova versione del fondo!
Le modifiche riguardano nel dettaglio la zona iniziale dei canali venturi proprio laddove l'aria viene incanalata verso il fondo: grazie a nuove paratie evidentemente allungate e modificate nei profili si andrà a cercare di pulire e separare ancora meglio e con più precisione i due macro flussi, il primo indirizzato verso il fondo fino all'estrattore (maggiore efficienza dell'effetto suolo) e il secondo indirizzato verso l'esterno, ad "abbracciare" l'auto fino ad arrivare all'ala posteriore.
Inoltre danno quasi per certo anche un nuovo alettone posteriore con ulteriore ricerca di efficienza (soprattutto, di nuovo, a DRS aperto).
Queste modifiche dovrebbero consentire di mantenere un'ottima efficienza aerodinamica nonostante un alto valore di deportanza (ottenuto senza sacrificare vmax) e dovrebbero garantire finalmente vmax sovrapponibili a RedBull nonostante il piccolo deficit di cavalli causato dalle mappature un po' meno "estreme" con cui stanno facendo lavorare le PU dopo i tristemente noti problemi e scoppi a ripetizione.
Attendo con impazienza le foto dei primi tecnici con l'anteprima di queste modifiche, sono "goloso" di tecnica e mi illumino come un bimbo a Natale quando Ferrari migliora ed evolve!