In merito alla squalifica di Ricciardo, ho fatto un piccolo ragionamento:
In teoria, se il flusso utilizzato fosse stato molto superiore al consentito, lui avrebbe consumato tutti i 100 kg e sarebbe rimasto a piedi. Quindi è stato si elevato, ma non troppo.
Peraltro (e non so perché quasi nessuno dei commentatori professionisti lo scrive) il debimetro FIA misura il flusso di 100 kg/ora solo tra i 10.500 e i 15.000 giri e non sempre, quindi fino a 10.500 giri non c'è un vero controllo. E siccome le F.1 attuali spesso, soprattutto in uscita di curva, al cambio marcia restano ben sotto i 15.000 giri, si tratta di un range di giri piuttosto basso, diciamo 3.000 in media. Ecco perché anche un superamento non molto elevato in assoluto, ma elevato proprio su quella fascia, risulta comunque significativo ai fini della squalifica.
La squalifica pertanto appare giusta, però se il team avesse ascoltato la FIA e avesse ridotto (di poco) il ritmo di Ricciardo, lui magari sarebbe arrivato 3° e avrebbe evitato la squalifica stessa.
NOTA:
17 marzo 2014 ? Il regolamento della Formula 1 2014 prevede che il flusso di carburante in transito dal serbatoio al propulsore venga regolamentato da un apposito sensore progettato dalla britannica Gill Sensors. Questo apparecchio è tarato perché il suddetto flusso venga limitato al massimo a 100 chili per ora sopra la soglia dei 10.500 giri, mentre intervengono dei valori di tolleranza nella velocità ad un regime inferiore. Il tutto in relazione alla quantità di carburante imbarcata nel serbatoio che è oggi di 100 chilogrammi (135/140 litri) per la distanza di gara (fonte F.1passion.it).
In merito alla capacità dei serbatoi e alla quantità di benzina che possono imbarcare mi sono posto un'altra questione:
Io penso che ci sia un incaricato FIA che pesa la benzina, tara ovviamente esclusa, prima che venga introdotta nel serbatoio (che sicuramente ha una capacità in LITRI). Una volta pesata la benzina e verificato che non superi i 100 kg, viene dato l'OK per metterla nel serbatoio. Ciò perché la benzina ha un peso specifico inferiore all'acqua e quindi 100 kg di benzina, in litri sono molto di più di 100 kg di acqua (l'ing. Vandone di Sky dice 100 kg di benzina=circa 140 litri, ma dipende dalla densità del carburante).
Come si fa infatti a dire che il serbatoio contiene "100 kg" di benzina? La sua capacità non dovrebbe essere misurata in litri? Come si fa a pesare la benzina contenuta nel serbatoio?
Vediamo se qualche ing. mi viene in aiuto.