ALGEPA ha scritto:
credo che il primo gp di una stagione non si mai stato molto indicativo,a maggior ragione quest'anno, certo, la mercedes ha dimostrato di in termini di prestazioni di essere superiore alle altre scuderie ma lascia sempre un punto interrogativo in merito sia all'affidabilità che al consumo dei pneumatici.
Per quanto riguarda la Ferrari sembra chiaro che il lavoro sull'affidabilità sta dando i suoi frutti ma è anche vero che ora devono concentrarsi anche sulle prestazioni perchè da questo punto di vista sono dietro a diversi team,oltre che merces io credo soprattutto alla williams che per quanto mi riguarda mi ha impressionato tantissimo, e alla mclaren.
Capitolo piloti... Alonso mi sembra che si sia molto plafonato su di un svolgimento del week end di gara che credo proprio l'acquisto di Kimi doveva andare a modificare. A me da sempre la sensazione in quasi tutti i gran premi, che sia ad un passo per fare un ottima gara ma poi non lo faccia quasi mai, questo sia in Qualifica che in Gara.
Kimi in realtà considerando che era al primo GP con un nuovo team non mi è sembrato malaccio, soprattutto nell'ultima parte di gara, speriamo che gia dalla Malesia sia competitivo verso Alonso cosi da creare quella sana concorrenza che ci deve essere sempre dentro un team
Concordo con la tua analisi (anche sui piloti Ferrari), e aggiungo quanto segue:
Premessa: la Lotus migliorerà senz'altro. Purtroppo sono andate via 80 persone e non so se e quante ne siano state rimpiazzate. Ha chiesto aiuto anche alla Renault per migliorare l'interazione dei sistemi.
Per me questa prima gara ha mostrato in effetti molto di negativo e poco di positivo.
Negativo:
1) il sound è carino, ma è più simile a vetture da rallies che da F.1, diciamo che è poco "F.1".
2) Il budget cup è impossibile da verificare e quindi la Mercedes ha approfittato delle sue disponibilità economiche praticamente illimitate per fare un motore e una vettura stellari, penso per quest'anno imbattibili. Altro che riduzione dei costi...............
3) Il punto 2 determina il punto 3, e cioè gare ancora noiose perché un team probabilmente dominerà, come nel 2013.......
4) Il consumo massimo, che deve essere di 100 kg a gara (e 100 kg/ora da 10.500 giri in poi), è ridicolo. Infatti ieri abbiamo assistito a 2 sotto-gare. Una fino alla SC (mi sembra quasi metà gara), quando tutti hanno più o meno tirato, e una dopo la SC, quando tutti hanno "tirato" si, ma i remi in barca per arrivare fino al termine (tranne Rosberg che ha tirato il freno a mano per risparmiare la macchina tanto se no doppiava tutti).
Questo non va bene sia per i piloti che per il pubblico, del quale sembra che la FIA non tenga assolutamente conto.
Positivo:
1) Il grande impegno di Sky, che consente di seguire tutto, dalle interviste ai piloti, alle prove libere, alla gara con tutta l'interattività possibile (tempi sul giro di tutti, riprese dall'abitacolo, ecc.), interviste post-gara, "Race anatomy" con ospiti in studio...............e di ammirare la bellissima Federica Masolin.

2) La grande tecnologìa turbo-ibrida applicata alle nuove F.1, che potrebbe dare utili indicazioni per le auto di serie.
Che dire ancora? Aspettiamo la prossima gara per vedere se la Ferrari riuscirà a ridurre il gap dalla Mercedes.
A proposito di Mercedes vorrei ribadire che i tedeschi (IMHO) hanno avuto un approccio più professionale alle nuove normative. Hanno utilizzato i 2 anni di tempo per progettare e mettere a punto il motore e la vettura, nonché curarne l'affidabilità. Poi nei test pre-campionato hanno pensato alla prestazione assoluta e infine in Australia hanno combinato al meglio i due fattori. Quello che non hanno fatto gli altri, ancora alla ricerca dell'affidabiltà durante i test.