<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia

pilota54 ha scritto:
La Ferrari ha curato l'affidabilità, che c'è stata in pieno, ma per me il grave errore è stato di approccio al problema affidabilità, la quale doveva essere cercata nei 2 anni di sviluppo del motore. Nei test pre-campionato occorreva poi cercare la prestazione, e nella prima gara combinare al meglio i due fattori, necessari per vincere. Ovvero........................quello che ha fatto la Mercedes!

Sì ma sbaglio o una Mercedes si è fermata domenica?
 
Suby01 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Ferrari ha curato l'affidabilità, che c'è stata in pieno, ma per me il grave errore è stato di approccio al problema affidabilità, la quale doveva essere cercata nei 2 anni di sviluppo del motore. Nei test pre-campionato occorreva poi cercare la prestazione, e nella prima gara combinare al meglio i due fattori, necessari per vincere. Ovvero........................quello che ha fatto la Mercedes!

Sì ma sbaglio o una Mercedes si è fermata domenica?

e aggiungo che alla fine è la mclaren che ha più punti in classifica perchè almeno in questo primo gp è stata sia prestazionale che affidabile, cosa che non lo sono state le altre case, mercedes compresa
 
ALGEPA ha scritto:
.... prendendo questo fine settimana credo che sia stato molto più interessante è gratificante seguire le prove libere

Appunto! Questo ti fa capire che hanno davvero ucciso la F1. Se le prove libere sicultano più interessanti del gran premio domenicale significa che siamo proprio arrivati alla frutta.
 
rosberg ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
.... prendendo questo fine settimana credo che sia stato molto più interessante è gratificante seguire le prove libere

Appunto! Questo ti fa capire che hanno davvero ucciso la F1. Se le prove libere sicultano più interessanti del gran premio domenicale significa che siamo proprio arrivati alla frutta.

per me molto spesso sono state più interessanti ma è un punto di vista personale, dipende cosa cerchi in una gara automobilistica.
 
ALGEPA ha scritto:
credo che il primo gp di una stagione non si mai stato molto indicativo,a maggior ragione quest'anno, certo, la mercedes ha dimostrato di in termini di prestazioni di essere superiore alle altre scuderie ma lascia sempre un punto interrogativo in merito sia all'affidabilità che al consumo dei pneumatici.
Per quanto riguarda la Ferrari sembra chiaro che il lavoro sull'affidabilità sta dando i suoi frutti ma è anche vero che ora devono concentrarsi anche sulle prestazioni perchè da questo punto di vista sono dietro a diversi team,oltre che merces io credo soprattutto alla williams che per quanto mi riguarda mi ha impressionato tantissimo, e alla mclaren.
Capitolo piloti... Alonso mi sembra che si sia molto plafonato su di un svolgimento del week end di gara che credo proprio l'acquisto di Kimi doveva andare a modificare. A me da sempre la sensazione in quasi tutti i gran premi, che sia ad un passo per fare un ottima gara ma poi non lo faccia quasi mai, questo sia in Qualifica che in Gara.
Kimi in realtà considerando che era al primo GP con un nuovo team non mi è sembrato malaccio, soprattutto nell'ultima parte di gara, speriamo che gia dalla Malesia sia competitivo verso Alonso cosi da creare quella sana concorrenza che ci deve essere sempre dentro un team

Concordo con la tua analisi (anche sui piloti Ferrari), e aggiungo quanto segue:

Premessa: la Lotus migliorerà senz'altro. Purtroppo sono andate via 80 persone e non so se e quante ne siano state rimpiazzate. Ha chiesto aiuto anche alla Renault per migliorare l'interazione dei sistemi.

Per me questa prima gara ha mostrato in effetti molto di negativo e poco di positivo.

Negativo:
1) il sound è carino, ma è più simile a vetture da rallies che da F.1, diciamo che è poco "F.1".
2) Il budget cup è impossibile da verificare e quindi la Mercedes ha approfittato delle sue disponibilità economiche praticamente illimitate per fare un motore e una vettura stellari, penso per quest'anno imbattibili. Altro che riduzione dei costi...............
3) Il punto 2 determina il punto 3, e cioè gare ancora noiose perché un team probabilmente dominerà, come nel 2013.......
4) Il consumo massimo, che deve essere di 100 kg a gara (e 100 kg/ora da 10.500 giri in poi), è ridicolo. Infatti ieri abbiamo assistito a 2 sotto-gare. Una fino alla SC (mi sembra quasi metà gara), quando tutti hanno più o meno tirato, e una dopo la SC, quando tutti hanno "tirato" si, ma i remi in barca per arrivare fino al termine (tranne Rosberg che ha tirato il freno a mano per risparmiare la macchina tanto se no doppiava tutti).
Questo non va bene sia per i piloti che per il pubblico, del quale sembra che la FIA non tenga assolutamente conto.

Positivo:
1) Il grande impegno di Sky, che consente di seguire tutto, dalle interviste ai piloti, alle prove libere, alla gara con tutta l'interattività possibile (tempi sul giro di tutti, riprese dall'abitacolo, ecc.), interviste post-gara, "Race anatomy" con ospiti in studio...............e di ammirare la bellissima Federica Masolin. :D
2) La grande tecnologìa turbo-ibrida applicata alle nuove F.1, che potrebbe dare utili indicazioni per le auto di serie.

Che dire ancora? Aspettiamo la prossima gara per vedere se la Ferrari riuscirà a ridurre il gap dalla Mercedes.

A proposito di Mercedes vorrei ribadire che i tedeschi (IMHO) hanno avuto un approccio più professionale alle nuove normative. Hanno utilizzato i 2 anni di tempo per progettare e mettere a punto il motore e la vettura, nonché curarne l'affidabilità. Poi nei test pre-campionato hanno pensato alla prestazione assoluta e infine in Australia hanno combinato al meglio i due fattori. Quello che non hanno fatto gli altri, ancora alla ricerca dell'affidabiltà durante i test.
 
Suby01 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Ferrari ha curato l'affidabilità, che c'è stata in pieno, ma per me il grave errore è stato di approccio al problema affidabilità, la quale doveva essere cercata nei 2 anni di sviluppo del motore. Nei test pre-campionato occorreva poi cercare la prestazione, e nella prima gara combinare al meglio i due fattori, necessari per vincere. Ovvero........................quello che ha fatto la Mercedes!

Sì ma sbaglio o una Mercedes si è fermata domenica?

Beh, un ritiro ogni tot gare ci sarà per tutti, ovviamente con frequenza maggiore rispetto agli anni precedenti, dove si dava per scontato che, salvo incidenti, praticamente tutti arrivavano al traguardo. Quanto meno ciò determinerà qualche colpo di scena e quindi meno noia................
E poi per me è preferibile avere 2 macchine molto veloci, anche se una poi talvolta si ferma, piuttosto che 2 monoposto medie. Arrivando sempre quarti o quinti non si è mai vinto un mondiale.
 
Comunque, per chi alla prima gara sta già evocando la fine della F1, vi invito a rivedere il GP d'Australia '98, per esempio. Poi ditemi qual'era più noioso.
 
pilota54 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Ferrari ha curato l'affidabilità, che c'è stata in pieno, ma per me il grave errore è stato di approccio al problema affidabilità, la quale doveva essere cercata nei 2 anni di sviluppo del motore. Nei test pre-campionato occorreva poi cercare la prestazione, e nella prima gara combinare al meglio i due fattori, necessari per vincere. Ovvero........................quello che ha fatto la Mercedes!

Sì ma sbaglio o una Mercedes si è fermata domenica?

Beh, un ritiro ogni tot gare ci sarà per tutti, ovviamente con frequenza maggiore rispetto agli anni precedenti, dove si dava per scontato che, salvo incidenti, praticamente tutti arrivavano al traguardo. Quanto meno ciò determinerà qualche colpo di scena e quindi meno noia................
E poi per me è preferibile avere 2 macchine molto veloci, anche se una poi talvolta si ferma, piuttosto che 2 monoposto medie. Arrivando sempre quarti o quinti non si è mai vinto un mondiale.
Sono d'accordo che ovviamente qualche ritiro ci sarà, solo che stride un po' il discorso che hai fatto dicendo che la Ferrari ha cercato solo l'affidabilità senza prestazioni mentre Mercedes ha cercato l'affidabilità prima e anche le prestazioni, perchè l'affidabilità non c'è stata (certo, una gara non vuol dire niente).
Io ho l'impressione (o la speranza?) che la Ferrari abbia viaggiato di "conserva" in questa prima gara cercando portare a casa più punti possibili limitando i danni, magari anche rinunciando ad un po' di prestazione.
Quello che ho notato cmq è che anche la williams era una freccia ieri, se Bottas non avesse sfasciato una gomma sul muretto sarebbe stato a ridosso dei primi pur partendo indietro
 
pilota54 ha scritto:
A proposito di Mercedes vorrei ribadire che i tedeschi (IMHO) hanno avuto un approccio più professionale alle nuove normative. Hanno utilizzato i 2 anni di tempo per progettare e mettere a punto il motore e la vettura, nonché curarne l'affidabilità.

E' anche vero che la mercedes negli ultimi anni era già fuori dai giochi per il campionato molto presto, quindi si dedicavano già alle vetture dei campionati futuri. Diverso il discorso per la Ferrari che (a parte l'anno scorso) si è sempre giocata il campionato fino alla fine. Certo il problema della Ferrari era che partiva bene ma poi lo sviluppo era sempre in ritardo rispetto agli altri

pilota54 ha scritto:
Poi nei test pre-campionato hanno pensato alla prestazione assoluta e infine in Australia hanno combinato al meglio i due fattori.

Continuo a non capire come si faccia ad avere combinato al meglio i due fattori se una macchina su due si è fermata.... magari parli anche delle prove?
 
Suby01 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A proposito di Mercedes vorrei ribadire che i tedeschi (IMHO) hanno avuto un approccio più professionale alle nuove normative. Hanno utilizzato i 2 anni di tempo per progettare e mettere a punto il motore e la vettura, nonché curarne l'affidabilità.

E' anche vero che la mercedes negli ultimi anni era già fuori dai giochi per il campionato molto presto, quindi si dedicavano già alle vetture dei campionati futuri. Diverso il discorso per la Ferrari che (a parte l'anno scorso) si è sempre giocata il campionato fino alla fine. Certo il problema della Ferrari era che partiva bene ma poi lo sviluppo era sempre in ritardo rispetto agli altri

pilota54 ha scritto:
Poi nei test pre-campionato hanno pensato alla prestazione assoluta e infine in Australia hanno combinato al meglio i due fattori.

Continuo a non capire come si faccia ad avere combinato al meglio i due fattori se una macchina su due si è fermata.... magari parli anche delle prove?

Ti assicuro Suby che per me quello di Hamilton è stato un fatto isolato. Nei test pre-campionato e nelle prove del GP le Mercedes sono state quasi orologi svizzeri.
Non sono peraltro affatto un tifoso Mercedes, quindi spero che la Ferrari quest'anno le possa battere. ;)
 
Vorrei dire alcune cose sui famosi consumi, sui presunti piloti-tassisti e sulla Ferrari.

Alonso, intervistato al riguardo, ha detto che non ci sono stati assolutamente (per la Ferrari) problemi di consumo. Grazie anche al giro in meno (ad andatura gara), per la "partenza falsa" e ai 4 giri con la SC, lui ha detto che ha potuto tirare al massimo possibile per tutta la gara, e trattasi del circuito peggiore per i consumi, ma purtroppo il Kers (o meglio MGU-K) funzionava solo parzialmente (e quello di Kimi peggio del suo, detto da Pat Fry), non fornendo tutti i 164 cv che dovrebbe fornire, ma abbastanza meno. Se è così, col motore in piena efficienza, le prestazioni velocistiche della rossa dovrebbero migliorare senza particolari interventi sul motore.

Per quanto riguarda l'assetto, Kimi ha sofferto di sottosterzo, che ha mandato le gomme in "graining". Domenicali ha detto che gli sarà fornita una vettura più adatta alle sue richieste (il finnico odia il sottosterzo e vuole una scatola guida molto diretta), e dalla prossima gara dovrebbe annullare il gap da Alonso che indubbiamente, in particolare in prova, c'è stato.

Certo la Mercedes oggi è superiore, ma lo sono anche Mc Laren e probabilmente Williams. Con il motore ben funzionante almeno Mc Laren e Williams potrebbero fare meno paura...............
 
Alo, poche ore dopo il GP, rende merito a Kimi:

"............Lui è davvero veloce, qualcuno lo considera addirittura il migliore. L?anno scorso è stato a lungo in lotta per il titolo con la Lotus e questo significa molto visto che non si tratta di un team di primissimo piano. Che mi crediate o meno sono felice di avere un compagno così perché è bello battersi con piloti di valore?.

Fonte:
http://f1grandprix.motorionline.com/alonso-massa-a-volte-piu-forte-di-schumi/
 
pilota54 ha scritto:
Vorrei dire alcune cose sui famosi consumi, sui presunti piloti-tassisti e sulla Ferrari.

Alonso, intervistato al riguardo, ha detto che non ci sono stati assolutamente (per la Ferrari) problemi di consumo. Grazie anche al giro in meno (ad andatura gara), per la "partenza falsa" e ai 4 giri con la SC, lui ha detto che ha potuto tirare al massimo possibile per tutta la gara, e trattasi del circuito peggiore per i consumi, ma purtroppo il Kers (o meglio MGU-K) funzionava solo parzialmente (e quello di Kimi peggio del suo, detto da Pat Fry), non fornendo tutti i 164 cv che dovrebbe fornire, ma abbastanza meno. Se è così, col motore in piena efficienza, le prestazioni velocistiche della rossa dovrebbero migliorare senza particolari interventi sul motore.

Per quanto riguarda l'assetto, Kimi ha sofferto di sottosterzo, che ha mandato le gomme in "graining". Domenicali ha detto che gli sarà fornita una vettura più adatta alle sue richieste (il finnico odia il sottosterzo e vuole una scatola guida molto diretta), e dalla prossima gara dovrebbe annullare il gap da Alonso che indubbiamente, in particolare in prova, c'è stato.

Certo la Mercedes oggi è superiore, ma lo sono anche Mc Laren e probabilmente Williams. Con il motore ben funzionante almeno Mc Laren e Williams potrebbero fare meno paura...............

grazie per le ulteriori e come sempre puntuali informazioni che confermano quello che avevamo sospettato.
In parte era da immaginare che la monoposto per Kimi necessitava di alcune customizzazioni cosi da renderla più digeribile al suo stile di guida, fatto questo cosi da pungolare anche un poco Alonso , e risolti gli altri problemi credo che la Ferrari si avvicinerà al top
 
Ormai il regolamento di F1 assomiglia sempre di più al gioco dell'oca (osteria della morte; oca; cinque caselle indietro; avanti di due); mancava la patente a punti (per piloti di F1!) ed hanno messo anche quella.
Mi chiedo, visto che l'intenzione del nuovo regolamento, almeno a parole, è quello di far aumentare il rendimento termodinamico totale, se non sarebbe stato più semplice stabilire dei parametri come:
-limite di cilindrata
-serbatoio da 100 lt per qualsiasi circuito, con sensore di temperatura wifi al fine di evitare benzina congelata.
-limitazioni di tipo aerodinamico.
E basta.
Comunque la vogliamo vedere, ieri si sono ritirate, per guasto meccanico, 5 auto, il che rientra nella media generale. La Ferrari era chiaramente un'anatra zoppa incapace di reagire a qualsiasi tentativo di qualsiasi concorrente. Riguardo all'affidabilità, per comune ammissione hanno passato metà gara a mettere a punto meglio il sistema, e comunque l'aiutino (aiutone) elettrico non è mai stato disponibile appieno. Chiamatela, se volete, affidabilità.
 
Ovviamente il sottosterzo di cui parla Raikkonen è quello in entrata curva, perché queste F.1 in uscita hanno un sovresterzo "fisiologico" derivante dalla enorme coppia del turbo, che arriva subito grazie anche all'ausilio dell'MGU-H (*)

(*) Ovvero il secondo motore alettrico, circa 120 cv, potenza che non arriva alla ruota, ma è destinata alla migliore efficienza dei sistemi e in particolare del turbo, che così ha un ritardo di risposta pressoché nullo.

Certo che queste power-unit sono molto complicate e determonano anche smarrimento e interrogativi per il pubblico più o meno profano.
Per capire il motivo della squalifica di Ricciardo secondo la "Gazzetta dello Sport" di oggi occorrerebbe un ingegnere elettronico, perché la FIA l'ha spiegata in 3 pagine di disquisizioni tecniche.

In parole povere si è trattato di un eccesso di flusso di benzina passato attraverso il debimetro omologato dalla FIA, piombato e distribuito ai teams. Tale debimetro misura il flusso del carburante, che non deve essere superiore a 100 kg/ora sopra i 10.500 giri motore. Pare però che questo flussometro sia un po' impreciso.
Tuttavia la FIA ha parlato di "notevole esubero" e di ripetute comunicazioni di ciò al team, che ha fatto orecchie da mercante, convinto di poter dimostrare (e lo farà in appello) che l'imprecisione del flussometro ha causato quel consumo.

Io mi chiedo: se la FIA ha avvisato il team che la benzina era eccessiva (sopra i 10.500 giri) e che non avrebbero fatto "sconti", allora vuol dire che la squadra poteva intervenire, forse telematicamente o dicendo al pilota di dare meno gas. Perché non lo hanno fatto?
 
Back
Alto