<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia

pietrogambadilegno ha scritto:
Ormai il regolamento di F1 assomiglia sempre di più al gioco dell'oca (osteria della morte; oca; cinque caselle indietro; avanti di due); mancava la patente a punti (per piloti di F1!) ed hanno messo anche quella.Mi chiedo, visto che l'intenzione del nuovo regolamento, almeno a parole, è quello di far aumentare il rendimento termodinamico totale, se non sarebbe stato più semplice stabilire dei parametri come:
-limite di cilindrata
-serbatoio da 100 lt per qualsiasi circuito, con sensore di temperatura wifi al fine di evitare benzina congelata.
-limitazioni di tipo aerodinamico.
E basta.
Comunque la vogliamo vedere, ieri si sono ritirate, per guasto meccanico, 5 auto, il che rientra nella media generale. La Ferrari era chiaramente un'anatra zoppa incapace di reagire a qualsiasi tentativo di qualsiasi concorrente. Riguardo all'affidabilità, per comune ammissione hanno passato metà gara a mettere a punto meglio il sistema, e comunque l'aiutino (aiutone) elettrico non è mai stato disponibile appieno. Chiamatela, se volete, affidabilità.

La "patente a punti" infatti ora c'è! :D
Per chi non lo sapesse, ogni pilota "parte" da 12 punti, che potranno essere diminuiti a seconda della gravità delle scorrettezze compiute. Se i punti scenderanno a zero, il pilota dovrà saltare una gara. :shock:
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Comunque, per chi alla prima gara sta già evocando la fine della F1, vi invito a rivedere il GP d'Australia '98, per esempio. Poi ditemi qual'era più noioso.
Quello perché al Mc era superiore punto e basta, e in Mc c'erano gerarchie precise.
poi era il primo Gp dell'era delle gomme scanalate, le "ammazza-soprassi", diciamola tutta
 
Indubbiamente la Red Bull ha intelligenze sopraffine (per rovinarla basterebbe mandargli qualche mese il domenicali con pieni poteri) e potrebbe anche essere il caso che avessero trovato un marchingegno che pensavano non potesse essere scoperto. S'è visto di peggio.
Lasciargli mettere tutta la benzina che vogliono e poi affidare tutto ad una sonda è da TSO (trattamento sanitario obbligatorio)
 
pilota54 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ormai il regolamento di F1 assomiglia sempre di più al gioco dell'oca (osteria della morte; oca; cinque caselle indietro; avanti di due); mancava la patente a punti (per piloti di F1!) ed hanno messo anche quella.Mi chiedo, visto che l'intenzione del nuovo regolamento, almeno a parole, è quello di far aumentare il rendimento termodinamico totale, se non sarebbe stato più semplice stabilire dei parametri come:
-limite di cilindrata
-serbatoio da 100 lt per qualsiasi circuito, con sensore di temperatura wifi al fine di evitare benzina congelata.
-limitazioni di tipo aerodinamico.
E basta.
Comunque la vogliamo vedere, ieri si sono ritirate, per guasto meccanico, 5 auto, il che rientra nella media generale. La Ferrari era chiaramente un'anatra zoppa incapace di reagire a qualsiasi tentativo di qualsiasi concorrente. Riguardo all'affidabilità, per comune ammissione hanno passato metà gara a mettere a punto meglio il sistema, e comunque l'aiutino (aiutone) elettrico non è mai stato disponibile appieno. Chiamatela, se volete, affidabilità.

La "patente a punti" infatti ora c'è! :D
per chi non lo sapesse, ogni pilota "parte" da 12 punti, che potranno essere diminuiti a seconda della gravità delle scorrettezze compiute. Se i punti scenderanno a zero, il pilota dovrà saltare una gara. :shock:

Proprio come nel gioco dell'oca; quando arrivi all'osteria della luna piena, salti un turno. Ridicoli è dir poco
 
pilota54 ha scritto:
Alo, poche ore dopo il GP, rende merito a Kimi:

"............Lui è davvero veloce, qualcuno lo considera addirittura il migliore. L?anno scorso è stato a lungo in lotta per il titolo con la Lotus e questo significa molto visto che non si tratta di un team di primissimo piano. Che mi crediate o meno sono felice di avere un compagno così perché è bello battersi con piloti di valore?.

Fonte:
http://f1grandprix.motorionline.com/alonso-massa-a-volte-piu-forte-di-schumi/
Questo vuol dire che l'anno prossimo correranno ambedue per la Lotus, almeno non saranno obbligati a queste risposte umilianti.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Indubbiamente la Red Bull ha intelligenze sopraffine (per rovinarla basterebbe mandargli qualche mese il domenicali con pieni poteri) e potrebbe anche essere il caso che avessero trovato un marchingegno che pensavano non potesse essere scoperto. S'è visto di peggio.
Lasciargli mettere tutta la benzina che vogliono e poi affidare tutto ad una sonda è da TSO (trattamento sanitario obbligatorio)
Forse non ho compreso bene la tua frase, però ti ricordo che non è possibile mettere più di 100 kg (circa 140 litri) di benzina perché il serbatoio ha esattamente questa capacità, per fare tutta una gara.

Poi c'è un'altra norma, che obbliga a non consumare più di 100 kg/ora sopra i 10.500 giri (questo dato, omesso da molti commentatori, è fondamentale), si tratta di 1.66 kg al minuto. Per evitare che si "bari" la FIA dà a tutti i teams dei flussometri o debimetri che misurano la quantità di benzina per assicurare che sia conforme al regolamento. Questi debimetri presentano piccoli margini di errore, margini che evidentemente sono stati strasuperati dalla Red Bull (la FIA ha parlato di esuberi significativi). Insomma, se fossero stati 1.67 kg al minuto per alcuni minuti della gara penso che avrebbero lasciato correre.

Non voglio assolutamente pensare che fossero in mala fede, però quando la FIA gli ha intimato di regolare il flusso perché in caso contrario sarebbnero stati squalificati e non lo hanno fatto qualcosa non mi quadra. Probabilmente hanno ritenuto di essere dentro la tolleranza massima consentita, ma non lo erano. Aspettiamo l'appello.
 
Suby01 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Ferrari ha curato l'affidabilità, che c'è stata in pieno, ma per me il grave errore è stato di approccio al problema affidabilità, la quale doveva essere cercata nei 2 anni di sviluppo del motore. Nei test pre-campionato occorreva poi cercare la prestazione, e nella prima gara combinare al meglio i due fattori, necessari per vincere. Ovvero........................quello che ha fatto la Mercedes!

Sì ma sbaglio o una Mercedes si è fermata domenica?

Credo che bisogna considerare Mercedes come fornitore di motori.....

Una Mercedes motorizzata Mercedes si è fermata, è vero, ma tutti gli altri motorizzati Mercedes sono andati forte e sono arrivati.....alcuni erano Team considerati minori.....con piloti esordienti o con poca esperienza.....Bottas, nonostante gli errori, con le Ferrari ci giocava come il gatto con il topo.....immaginate cosa poteva fare l'esperto Massa se non lo buttavano fuori alla prima curva....

La Mercedes - Mercedes ha probabilmente qualcosa in più dei "clienti"......si sono sbilanciati molto di più verso le prestazioni a sfavore dell'affidabilità.....ma, considerato i distacchi, possono benissimo rinunciare a qualcosa in prestazioni.....

Niete da dire...un gran lavoro della Mercedes nel produrre una Power Unit eccellente......

E' ovvio che spero in un recupero Ferrari.....ieri, ad ogni uscita curva, perdeva 50 metri......ed ovvio che spero che non sia così tutto il mondiale......
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Comunque, per chi alla prima gara sta già evocando la fine della F1, vi invito a rivedere il GP d'Australia '98, per esempio. Poi ditemi qual'era più noioso.
il problema, forse, è il GP d'australia.

è una pista orrenda, piena di muri e con molti tratti privi di vie di fuga.
 
Molti sul web si lamentano del sound, si legge persino di tifosi che vogliono disertare Monza e vedere la gara in TV a causa del poco rumore delle nuove F.1.

Io penso che su questo fronte si possa fare ben poco. Il rumore viene attutito dal turbo e la "tonalità" dal numero max. dei giri (15.000, ma anche meno, invece di 18.000). Quindi per tornare ai rombi forti e acutissimi che eravamo abituati ad ascoltare dovremmo tornare agli aspirati.............................
 
Per me la Ferrari sarà da giudicare meglio alla prossima gara, perché, se è vero che l'MGU- K non rendeva bene (soprattutto come ha detto Fry sulla vettura di Kimi), non abbiamo visto il suo reale potenziale in gara.

Tuttavia, vista la preoccupazione di Domenicali e Allison in merito al risultato di Melbourne, forse non è che la potenza disponibile fosse poi così meno del normale. Il problema è quantitativo. Se mancavano 10 cv c'è poco da recriminare, se ne mancavano 50 il discorso cambia..........
 
rivolgendomi al sempre nostro attento moderatore pilota54 butto là questo pensiero che mi è venuto ieri sera rivedendo la classifica del GP... ma vista l'efficienza della power unit della mercedes e togliendo qualsiasi sentimentalismo storico , la mclaren vuole ancora passare all'honda per il 2015?
 
mafalda ha scritto:
dov'è il problema di questa Formula1? che mi pare la formula Prius, dove la prestazione è un dettaglio...

A quando le gomme 165 e 20 all'ora sotto il limite per consumare meno ? :lol:
 
pilota54 ha scritto:
...
Io penso che su questo fronte si possa fare ben poco. Il rumore viene attutito dal turbo e la "tonalità" dal numero max. dei giri (15.000, ma anche meno, invece di 19.000). Quindi per tornare ai rombi forti e acutissimi che eravamo abituati ad ascoltare dovremmo tornare agli aspirati.............................

Beh cosa si aspettavano? Non hanno mai visto un'auto turbo per strada??? :rolleyes:
 
Back
Alto