<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia

ALGEPA ha scritto:
rivolgendomi al sempre nostro attento moderatore pilota54 butto là questo pensiero che mi è venuto ieri sera rivedendo la classifica del GP... ma vista l'efficienza della power unit della mercedes e togliendo qualsiasi sentimentalismo storico, la mclaren vuole ancora passare all'honda per il 2015?

Per ora non ci sono nuove comunicazioni in merito. Se ce ne saranno non mancherò di riportarlo aprendo un eventuale topic sull'argomento. :) ;)
 
pilota54 ha scritto:
Molti sul web si lamentano del sound, si legge persino di tifosi che vogliono disertare Monza e vedere la gara in TV a causa del poco rumore delle nuove F.1.

Io penso che su questo fronte si possa fare ben poco. Il rumore viene attutito dal turbo e la "tonalità" dal numero max. dei giri (15.000, ma anche meno, invece di 18.000). Quindi per tornare ai rombi forti e acutissimi che eravamo abituati ad ascoltare dovremmo tornare agli aspirati.............................
bah, il rumore è l'ultimo dei problemi.

anzi, non è un problema. io non trovavo molto gradevole il rumore dei motori dello scorso anno.
era sicuramente meglio quello dei 10 cilindri, o ancora dei 12 cilindri.

quello attuale rende le F1 delle auto, anzichè delle astronavi. pensavo peggio, come si può leggere qualche pagina fa, ma alla lunga, sentendo la gara intera, mi sono abituato e mi piace.
il turbo in rilascio poi è un suono piacevolissimo nelle competizioni.

mi disturba sicuramente di più vedere quegli stupidi musetti che vanno dall'aspirabriciole al...... naso di pulcinella :x

mi facevano schifo anche la pala da neve anteriore e lo stendibiancheria posteriore dello scorso anno...ridicoli!
 
Vorrei far notare che le fosche, terribili previsioni dei soliti Soloni che tutto prevedono e tutto sanno sono state clamorosamente smentite. E infatti queste infallibili cassandre sono già sparite..............

Si era letto di F.1 che sarebbero state molto più lente del 2013, che avrebbero faticato a fare meglio delle GP2. In realtà sono andate in prova 2 secondi sopra il 2013 e in gara 3 secondi.

Si era letto di ritiri a catena, di vetture ferme lungo il percorso prive di benzina, di probabile Marussa sul podio, e invece nessuno è rimasto senza benzina e i ritiri per problemi meccanici sono stati di poco superiori ai valori 2013 (5 vetture contro 3). Ho l'impressione che entro fine anno l'affidabilità sarà quasi pari all'anno precedente.

Si era letto di velocità di punta sconsiderate per via del turbo e della resistenza aerodinamica ridotta ma, anche a causa dei rapporti al cambio come noto fissi, l'aumento in Australia è stato di soli 7 kmh.

Per quanto riguarda il sound, come detto prima, è lapalissiano che un motore turbo, con un regime di giri inferiore al precedente aspirato sia più silenzioso. Ma non è che sia poi così brutto questo sound (come dice anche l'utente qui sopra).
 
Io direi che la vera nota negativa di questa prima gara è la scarsa competitività della Ferrari.
L'autorevole Autosprint aveva sostenuto che in Ferrari si erano "nascosti". Che al Bahrain, prendendo i tempi in un altro punto, gli stessi erano migliori e vicini ai temponi Mercedes.
Molto modestamente avevo fatto notare che se si prende il tempo in un altro punto non cambia praticamente nulla e che quindi quella per me era una bufala bella a buona, anche se mi auguravo di essere smentito con la gara.

Non lo dico certo per incensarmi, ma il week-end di Melbourne ha confermato che la Mercedes quel vantaggio lo ha mantenuto, si tratta di un dato incontrovertibile, e che anche la Mc Laren, la Williams e forse la Red Bull sono superiori. Rimane il dubbio della riferita non ottimale efficienza della power-unit Ferrari in gara, ma non è che in prova le rosse abbiano volato...................
 
Anche nel motomondiale si sono adeguati all'andamento dei motori di serie che vedevano sparire i 2 tempi.

Anche lì il rumore diverso ha creato un po di sgomento iniziale......adesso è normale.

In F1, tra qualche gara, non ci faremo più caso.....
 
pilota54 ha scritto:
Non lo dico certo per incensarmi, ma il week-end di Melbourne ha confermato che la Mercedes quel vantaggio lo ha mantenuto, si tratta di un dato incontrovertibile

Per me è presto per misurare i rapporti di forza, dopo una sola gara. Continuo a pensare che non tutti abbiano cercato la massima prestazione a discapito magari dell'affidabilità
 
Suby01 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non lo dico certo per incensarmi, ma il week-end di Melbourne ha confermato che la Mercedes quel vantaggio lo ha mantenuto, si tratta di un dato incontrovertibile

Per me è presto per misurare i rapporti di forza, dopo una sola gara. Continuo a pensare che non tutti abbiano cercato la massima prestazione a discapito magari dell'affidabilità

Si, hai ragione, quel vantaggio lo ha mantenuto fino ad oggi. Non è da escludere che la Ferrari, con un colpo di reni, possa annullare il gap, anche se onestamente mi sembra una cosa difficile, almeno nelle prime 3/4 gare. Sarebbe già tanto se alla prossima gara riuscisse ad essere la seconda forza. Giancarlo Minardi (uno che se ne intende davvero) ci crede.
 
L'esperto e simpatico Leo Turrini ha dato voto 2 a Jean Todt (trasmissione Sky Race Anatomy) per le nuove regole, soprattutto sul consumo. Poi corretto in 0 (zero) sul suo blog.

Le limitazioni in effetti sono troppe e per certi versi fuori luogo. La formula-consumo è demenziale per una F.1.

Il flussometro si può anche accettare (max. 100 kg/ora, ovvero 1,666 kg al minuto, sopra i 10.500 giri). E' una "strozzatura" per evitare di raggiungere potenze troppo elevate che con le monoposto attuali diventerebbero pericolose e inoltre consente ai piloti di tirare comunque al massimo se non ci fosse quel serbatoio piccolo che c'è.

Il serbatoio obbligatorio da 100 kg invece mi sembra un controsenso. Potevano farlo di 110-120 tranquillamente e nessuno avrebbe gridato allo scandalo.
 
In merito alla squalifica di Ricciardo, ho fatto un piccolo ragionamento:

In teoria, se il flusso utilizzato fosse stato molto superiore al consentito, lui avrebbe consumato tutti i 100 kg e sarebbe rimasto a piedi. Quindi è stato si elevato, ma non troppo.

Peraltro (e non so perché quasi nessuno dei commentatori professionisti lo scrive) il debimetro FIA misura il flusso di 100 kg/ora solo tra i 10.500 e i 15.000 giri e non sempre, quindi fino a 10.500 giri non c'è un vero controllo. E siccome le F.1 attuali spesso, soprattutto in uscita di curva, al cambio marcia restano ben sotto i 15.000 giri, si tratta di un range di giri piuttosto basso, diciamo 3.000 in media. Ecco perché anche un superamento non molto elevato in assoluto, ma elevato proprio su quella fascia, risulta comunque significativo ai fini della squalifica.
La squalifica pertanto appare giusta, però se il team avesse ascoltato la FIA e avesse ridotto (di poco) il ritmo di Ricciardo, lui magari sarebbe arrivato 3° e avrebbe evitato la squalifica stessa.

NOTA:
17 marzo 2014 ? Il regolamento della Formula 1 2014 prevede che il flusso di carburante in transito dal serbatoio al propulsore venga regolamentato da un apposito sensore progettato dalla britannica Gill Sensors. Questo apparecchio è tarato perché il suddetto flusso venga limitato al massimo a 100 chili per ora sopra la soglia dei 10.500 giri, mentre intervengono dei valori di tolleranza nella velocità ad un regime inferiore. Il tutto in relazione alla quantità di carburante imbarcata nel serbatoio che è oggi di 100 chilogrammi (135/140 litri) per la distanza di gara (fonte F.1passion.it).

In merito alla capacità dei serbatoi e alla quantità di benzina che possono imbarcare mi sono posto un'altra questione:

Io penso che ci sia un incaricato FIA che pesa la benzina, tara ovviamente esclusa, prima che venga introdotta nel serbatoio (che sicuramente ha una capacità in LITRI). Una volta pesata la benzina e verificato che non superi i 100 kg, viene dato l'OK per metterla nel serbatoio. Ciò perché la benzina ha un peso specifico inferiore all'acqua e quindi 100 kg di benzina, in litri sono molto di più di 100 kg di acqua (l'ing. Vandone di Sky dice 100 kg di benzina=circa 140 litri, ma dipende dalla densità del carburante).
Come si fa infatti a dire che il serbatoio contiene "100 kg" di benzina? La sua capacità non dovrebbe essere misurata in litri? Come si fa a pesare la benzina contenuta nel serbatoio?
Vediamo se qualche ing. mi viene in aiuto.
 
Su altro forum, tutto F.1, mi è stata data questa risposta, e sembra che lo abbia scritto anche Alberto Antonini su Autosprint!

La benzina consumata viene verificata solo dopo il GP. Spurgano tutto (condotte comprese) e fanno la differenza di peso. Quello che manca è stato consumato. Benzina ne imbarchi quanta ne vuoi, basta che consumi solo 100 kg (e, aggiungo io, 100 kg/ora sopra i 10.500 giri.....). Il resto è zavorra.

Ho ribattuto: però l'addetto FIA che controlla il rifornimento deve esserci lo stesso, perché se non si sa quanti litri sono stati imbarcati non si può poi fare la differenza con quanti ne rimangono!

Risposta del Nostro: esatto, dovrebbe esserci un addetto FIA che controlla la benzina immessa.
 
pilota54 ha scritto:
Su altro forum, tutto F.1, mi è stata data questa risposta, e sembra che lo abbia scritto anche Alberto Antonini su Autosprint!

La benzina consumata viene verificata solo dopo il GP. Spurgano tutto (condotte comprese) e fanno la differenza di peso. Quello che manca è stato consumato. Benzina ne imbarchi quanta ne vuoi, basta che consumi solo 100 kg (e, aggiungo io, 100 kg/ora sopra i 10.500 giri.....). Il resto è zavorra.

Ho ribattuto: però l'addetto FIA che controlla il rifornimento deve esserci lo stesso, perché se non si sa quanti litri sono stati imbarcati non si può poi fare la differenza con quanti ne rimangono!

Risposta del Nostro: esatto, dovrebbe esserci un addetto FIA che controlla la benzina immessa.

Le vetture vengono pesate in ordine di marcia; quello che manca all'arrivo è benzina (ed olio) consumati.
Questo però consente di fregarsene della sonda ed all'ultimo pit stop, se il circuito è adatto, di montare cerchioni zavorrati in modo da presentarsi vergini al controllo
 
Così parlò Kimi Raikkonen (ieri) a commento della gara in Australia e in vista della prossima.

?Io credo che all?inizio di una stagione come questa, con gomme e soprattutto vetture completamente nuove, si imponga come primo obiettivo quello di raggiungere la bandiera a scacchi. Noi ci siamo riusciti e io sono finalmente stato in grado di percorrere l?intera distanza di gara con questa vettura?.

?Sono in questo mondo da un bel po? di tempo? ? continua Raikkonen ? ?Posso dire che non è certo la prima volta che mi capita di vivere un primo weekend di gara difficile. Abbiamo identificato alcune problematiche generali che devono essere affrontate a Maranello e anche diversi aspetti relativi alla ricerca del miglior assetto per la mia vettura e che riguardano il sistema brake-by-wire. Il corretto assetto di questo dispositivo è sicuramente un aspetto che contribuisce al miglioramento del feeling generale con la vettura perché favorisce molto le fasi di ingresso in curva. Detto questo, la F14 T è migliorata sempre di più dal venerdì al sabato e rimanere fuori dal Q3 non è stata una questione di competitività? (onesto come sempre, nota di p54).

Poi Kimi torna alla parola chiave del momento: ?Per prima cosa bisogna mantenere la calma: il team è coeso, sappiamo cosa dobbiamo fare e come operare per ottenere più prestazione. Sappiamo anche che questo processo di sviluppo non si completerà nel giro di una notte, per questo è necessario essere pazienti e riuscire a concentrarci al massimo sul nostro lavoro senza guardare gli altri. Sono certo però che, se faremo le cose nel modo giusto, già nella prossima gara in Malesia i risultati saranno decisamente migliori?.

Ammazza quanto ha parlato il "taciturno!" Kimi! :D

Fonte:
http://f1grandprix.motorionline.com/raikkonen-in-malesia-i-risultati-saranno-decisamente-migliori/
 
magari si è limitato ad una smorfia ed il portavoce ha un po' colorato la dichiarazione, che sembra un comunicato ufficiale della scuderia, anzi del Domenicali personalmente di persona.
Certo, il pensiero che esista l'ordine dei giornalisti vira sempre più verso la farsa.
 
Back
Alto