<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia

Ancora grazie .. mi state lusingando anche un po troppo ...

invece giorni fa leggevo mi pare su f1passion di quanto sia cresciuto il carico aerodinamico con queste macchine larghe del 2017, rispetto alle scorse mid-size di fine 2016. Concludevano dicendo che i carichi sono aumentati tantissimo, tanto che possono portare a cedimenti strutturali delle sospensioni ed anche delle stesse gomme (quindi non solo consumo anomalo).
E spesso si fa riferimento proprio alla McL-Honda ed ai grossi problemi che ha avuto ad inizio Campionato con anomale "vibrazioni distruttive" comparse proprio alle prime tornate, e che facevano scassare sia Mgu-H e sia lo stesso cambio ...

Molto interessante...quindi salta fuori che anche la parte telaio-aerodinamica non è poi sto granchè...non è solo un problema Honda..
 
Intanto è stato chiarito perchè Hamilton ha detto a fine gara di Spa a Vettel "Ti ho fatto avvicinare". Non voleva dire che gestiva il vantaggio e che ne aveva di più, ma si riferiva all'unico tentativo di sorpasso del tedesco, alla ripartenza dopo la SC.

All'entrata della Eaou rouge, Ham ha sgassato un attimo e non l'ha fatta in pieno, questo per fare avvicinare al massimo Vettel, il quale subito dopo la doppia curva era vicinissimo e quindi è stato costretto ad uscire dalla scia subito anzichè a metà rettilineo. Uscendo dalla scia ha trovato la resistenza dell'aria e ha solo affiancato la Mercedes, che essendo all'interno è entrata tranquillamente per prima nella curva successiva.

Un mossa molto intelligente quella dell'inglese, probabilmente decisiva per la vittoria. Vettel ha detto che effettivamente si era avvicinato troppo prima della Eaou rouge e che questo lo ha penalizzato, non potendo fare nulla quando si è accorto che Ham non aveva fatto la "S" in pieno.

Cio spiega anche l'"esultanza nervosa" di Lewis a fine gara, come un complimento a se stesso per quella piccola furbata.
L'ha spiegato molto bene anche R. Kubica poco fa.

PS. Pilota perchè continui a chiamare la curva di Spa Eaou invece di Eau?
 
Ordine di arrivo fotocopia delle L2 del Belgio.

Le 2 McL si piazzano pure stavolta bene, ma il loro problema è sempre lo stesso, Mgu-H e motore termico. Riescono a far qualcosa nelle Libere perchè intanto hanno la macchina più leggera, poi perchè intervallano almeno 2 giri di Mgu-H + K per ricaricare i pack batterie, per poi fare il giro veloce.
Il loro H continua a non lavorare correttamente/genera ben poco e non ce la fà a mantenere cariche le batterie ... quindi (come da inizio 2017) ad un certo punto vanno di solo ICE + K e poco dopo entrano come sempre in ES e la macchina si pianta.
 
in effetti anche in questa seconda sessione nessuna grande novità, a parte la Mclaren ma automoto3 ha spiegato bene il motivo. Sembrerebbe che quindi come si supponeva con la mescola più morbida la Mercedes abbia un filino in più sul giro, con una velocità superiore di circa 8/9 km/h, sul ritmo gara invece sono ancora più vicine. Dico di nuovo una cosa scontata ma come al solito le qualifiche saranno importanti e di nuovo sarà importante credo evitare per la Ferrari una fila tutta MB.
 
Libere2

Ancora Mercedes davanti, ma con molto meno margine. O si sono "nascoste" un po' o in Ferrari hanno migliorato l'assetto. Genè dice che i piloti sono abbastanza soddisfatti. Nelle interviste sono sembrati fiduciosi ma non troppo. Kimi ha detto che c'è ancora molto lavoro da fare domani.
Bene le Mc Laren, prime delle vetture "terrestri", oggi.

Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri
1 Valtteri Bottas Mercedes 1m21.406s - 25
2 Lewis Hamilton Mercedes 1m21.462s 0.056s 24
3 Sebastian Vettel Ferrari 1m21.546s 0.140s 33
4 Kimi Raikkonen Ferrari 1m21.804s 0.398s 34

5 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m22.409s 1.003s 34
6 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m22.752s 1.346s 22
7 Stoffel Vandoorne McLaren/Honda 1m22.947s 1.541s 31
8 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m22.968s 1.562s 31
9 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m22.977s 1.571s 43
10 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m22.985s 1.579s 42
 
Dico la mia sulle libere già che ho avuto occasione di seguirle per tutto il tempo.
Innanzitutto le previsioni che già erano state fatte sul forum riguardo a Mercedes e Ferrari si sono piú o meno avverate con i grigi un può piú veloci nei rettilinei ma piú lenti nelle varianti. Questa volta penso che l' ordine di partenza conti relativamente poco in quanto nei tre lunghi rettilinei le possibilità di sorpasso ci sono eccome e sfruttando scia e drs non ci saranno problemi.
Red Bull costretta a girare con l' ala posteriore quasi piatta e nonostante questo prende la paga sul dritto da Ferrari e Mercedes a conferma della potenza di queste ultime due pu.
Strana la posizione delle Mc Laren in una pista in cui dovrebbero prendere secondi su secondi e invece ( nonostante Alonso continui a ripetere no Power ) sono davanti alle velocissime Force India.
Male la Toro Rosso che ritira entrambe le macchine.
 
Strana la posizione delle Mc Laren in una pista in cui dovrebbero prendere secondi su secondi e invece ( nonostante Alonso continui a ripetere no Power ) sono davanti alle velocissime Force India.

Infatti, questa è la cosa che mi ha stupito di più. Monza dovrebbe essere in teoria la pista più ostica in assoluto per le Mc Laren, e invece finora sono praticamente al loro meglio stagionale. Evidentemente hanno una buona aerodinamica, però il motore è quello che è.

Peccato che Alonso partirà con una penalizzazione di 35 posizioni...............
 
Penso invece che piú che l' aereodinamica la Mc Laren abbia un buonissimo telaio e un ottimo grip meccanico che aiuta nelle due varianti.
Dico questo perchè durante le prime libere la velocità massima delle due vetture inglesi era di 310 kmh contro i 346 delle motorizzate F. India. Pure le Red Bull erano oltre 25 kmh piú veloci.
 
Ultima modifica:
Penso invece che piú che l' aereodinamica la Mc Laren abbia un buonissimo telaio e un ottimo grip meccanico che aiuta nelle due varianti.
Dico questo perchè durante le prime libere la velocità massima delle due vetture inglesi era di 310 kmh contro i 346 delle motorizzate F. India. Pure le Red Bull erano oltre 25 kmh piú veloci.

In effetti è incredibile quanto siano veloci nelle varianti, forse hanno anche un po' di ala in più, tanto in rettilineo sono lente comunque.

Il telaio è certamente buono, come hanno dimostrato sulle piste lente.
 
Quando Buillier troverà il coraggio di mandar via ( * ) tale responsabile di progetto che scopre a metà campionato di aver sbagliato a puntare sui test a monocilindro, sarà sempre troppo tardi !!

* a pedate nel sedere ..
 
Quando Buillier troverà il coraggio di mandar via ( * ) tale responsabile di progetto che scopre a metà campionato di aver sbagliato a puntare sui test a monocilindro, sarà sempre troppo tardi !!

* a pedate nel sedere ..
A metà del terzo campionato per la precisione.
Però è una mentalità tipica dei giapponesi il voler raggiungere un determinato obbiettivo dritti per la loro strada , ignorando grossi errori di principio o senza farsi aiutare , penso la vedano come questione d'onore.
E poi Honda é da sempre famosa per le sue scelte senza senso...tantissime auto di successo senza eredi (s2000 o integra ), nessuna soluzione di continuità per quanto riguarda il design ( le varie Civic ) e ora anche questa del monocilindrico...chi li capisce è bravo.
 
Back
Alto