<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia

I piloti in parata nel centro di Milano, a bordo di splendide auto storiche. Poi in mezzo alla gente anche a piedi. Bagno di folla e grande passione.

Qui 84 foto e un servizio

http://www.quattroruote.it/news/eve..._i_piloti_in_parata_nel_centro_di_milano.html

2017-Drivers-Parade-87.jpg
 
Mentre Honda sposta sempre più in là l'asticella della spec. 4 (quella che dovrebbe garantire la svolta...) la specifica 3.7 è pronta.
Il motore di Spa dovrebbe essere utilizzato in FP2, mentre in FP1 Alonso ha confermato che proverà una power unit evoluta e questo significa che avrà delle penalità.
"Penso che sia 3.7...il nome" ha detto.

Non so che dire: vediamo come si comporta la macchina stavolta.
 
Ultima modifica:
A questo punto non c'è motivo di autolimitarsi, perchè nessuno avrà un motore nuovo. C'è peraltro da dire che Mercedes ha utilizzato già il 4, ma visto che mancano ancora 8 gare dovrà riutilizzare il 3 e il 2 (meno performanti), oppure pagare posizioni in griglia. E' quello che sostanzialmente ha fatto intendere Vettel in conferenza stampa ("inutile usare un motore nuovo per una gara"), affermando che la Ferrari sta seguendo il programma prestabilito, che NON prevedeva l'esordio del n.4 a Monza.

Ecco cosa voleva dire evidentemente Leo Turrini quando affermava che "in Ferrari non sono preoccupati". Chinchero ha anche detto che si stima il vantaggio del maggiore olio in appena 5 centesimi al giro..............

Ma a questo punto il vantaggio lo avranno tutti...........
Si potrebbe pensare che a Mercedes premeva poter finire (sempre salvo imprevisti) il campionato con motori che possono arrivare a consumare fino a 1,2 L di olio forse perchè lo sviluppo del motore è meno vantaggioso rispetto al consumo maggiore di olio.
 
Libere1

Mercedes sugli scudi, come nelle previsioni, e Ferrari per ora lontana, ma sicuramente in Ferrari stanno utilizzando al momento il motore 01 o 02, per preservare lo 03 per prove ufficiali e gara.

Lo stesso Marc Genè non si è detto preoccupato. Come al solito, è solo venerdì mattina. Per ora niente pioggia e ottimi tempi (1.5 secondi meglio delle L1 2016), nonostante in rettilineo le velocità siano piuttosto basse, per ora max. sui 340.

1 44 Lewis Hamilton Mercedes 1'21"537
2 77 Valtteri Bottas Mercedes 1'21"972
3 05 Sebastian Vettel Ferrari 1'22"652
4 07 Kimi Raikkonen Ferrari 1'22"689

5 03 Daniel Ricciardo Red Bull 1'22"742
6 33 Max Verstappen Red Bull 1'22"749
7 11 Sergio Perez Force India 1'23"317
8 31 Esteban Ocon Force India 1'23"400
9 2 Stoffel Vandoorne McLaren 1'23"465
10 19 Felipe Massa Williams 1'23"561
 
Ultima modifica:
Intanto è stato chiarito perchè Hamilton ha detto a fine gara di Spa a Vettel "Ti ho fatto avvicinare". Non voleva dire che gestiva il vantaggio e che ne aveva di più, ma si riferiva all'unico tentativo di sorpasso del tedesco, alla ripartenza dopo la SC.

All'entrata della Eaou rouge, Ham ha sgassato un attimo e non l'ha fatta in pieno, questo per fare avvicinare al massimo Vettel, il quale subito dopo la doppia curva era vicinissimo e quindi è stato costretto ad uscire dalla scia subito anzichè a metà rettilineo. Uscendo dalla scia ha trovato la resistenza dell'aria e ha solo affiancato la Mercedes, che essendo all'interno è entrata tranquillamente per prima nella curva successiva.

Un mossa molto intelligente quella dell'inglese, probabilmente decisiva per la vittoria. Vettel ha detto che effettivamente si era avvicinato troppo prima della Eaou rouge e che questo lo ha penalizzato, non potendo fare nulla quando si è accorto che Ham non aveva fatto la "S" in pieno.

Cio spiega anche l'"esultanza nervosa" di Lewis a fine gara, come un complimento a se stesso per quella piccola furbata.
 
Ultima modifica:
Libere1

Mercedes sugli scudi, come nelle previsioni, e Ferrari per ora lontana, ma sicuramente in Ferrari stanno utilizzando al momento il motore 01 o 02, per preservare lo 03 per prove ufficiali e gara.

Lo stesso Marc Genè non si è detto preoccupato. Come al solito, è solo venerdì mattina. Per ora niente pioggia e ottimi tempi (1.5 secondi meglio delle L1 2016), nonostante in rettilineo le velocità siano piuttosto basse, per ora max. sui 340.

1 44 Lewis Hamilton Mercedes 1'21"537
2 77 Valtteri Bottas Mercedes 1'21"972
3 05 Sebastian Vettel Ferrari 1'22"652
4 07 Kimi Raikkonen Ferrari 1'22"689

5 03 Daniel Ricciardo Red Bull 1'22"742
6 33 Max Verstappen Red Bull 1'22"749
7 11 Sergio Perez Force India 1'23"317
8 31 Esteban Ocon Force India 1'23"400
9 2 Stoffel Vandoorne McLaren 1'23"465
10 19 Felipe Massa Williams 1'23"561

le posizioni di queste prime prove libere sono le più scontate che si potevano immaginare , a parte il 9° posto di vandoorne , ma siamo solo all'inizio e giustamente si sono fatti tutti gli esperimenti del caso. Sulla Rai intervistando Fisichella l'unica cosa che lui ha rimarcato di preoccupante in Ferrari sono i 9 km/h in meno rispetto alla Mercedes e che saranno discussi nel team nella riunione che ora ci sarà.
 
Secondo me devono azzerare del tutto le ali, tanto con gomme più larghe (e rosse) e fiancate più efficienti il grip meccanico è ottimo lo stesso per le chicanes. I parametri 2016 non vanno più bene. Chiedo conferma all'ing. Automoto3
 
In tutti i blog si parla dell'azzeramento delle ali e maggiorazione dell'effetto del diffusore (con riferimenti alle wing-car degli anni 80, quelle con la ventolona dietro).

Thanks per la recente laurea, ma :emoji_astonished: purtroppo ho solo il Diploma sup !!!
 
proprio ora hanno fatto vedere la RedBull che in pratica sta con ala a zero, a parte le difficoltà di guida,alla Rai dicevano che questo comporta un consumo eccessivo dei pneumatici e quindi poco consigliabile.
 
Ancora grazie .. mi state lusingando anche un po troppo ...

invece giorni fa leggevo mi pare su f1passion di quanto sia cresciuto il carico aerodinamico con queste macchine larghe del 2017, rispetto alle scorse mid-size di fine 2016. Concludevano dicendo che i carichi sono aumentati tantissimo, tanto che possono portare a cedimenti strutturali delle sospensioni ed anche delle stesse gomme (quindi non solo consumo anomalo).
E spesso si fa riferimento proprio alla McL-Honda ed ai grossi problemi che ha avuto ad inizio Campionato con anomale "vibrazioni distruttive" comparse proprio alle prime tornate, e che facevano scassare sia Mgu-H e sia lo stesso cambio ...
 
proprio ora hanno fatto vedere la RedBull che in pratica sta con ala a zero, a parte le difficoltà di guida,alla Rai dicevano che questo comporta un consumo eccessivo dei pneumatici e quindi poco consigliabile.

Si, ma se la tua macchina ha già di per se un ottimo grip meccanico, il problema dovrebbe porsi in modo minore...certo se a ogni chicane la intraversi in frenata e poi in accelerazione le supersoft ti durano 4 giri...
 
La Red Bull sulle piste veloci corre sempre con ala praticamente a zero perchè se no sarebbe troppo lenta in rettifilo. Il buon carico anche senza ala a mio avviso consente alla monoposto di avere un buon grip anche nelle varianti di Monza e comunque quella è la configurazione che ottimizza il loro tempo sul giro (niente male per ora).
 
Back
Alto