<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia 2018 | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia 2018

Comincerei a consigliare a Vettel di non sventolare troppo ai 4 venti la vittoria a Silverstone.... "abbiamo vinto a casa loro"... lo smacco dell'arrivo in parata a Monza è stato un ko psicologico non indifferente.
Ricordarsi che ride sempre bene chi ride ultimo...
 
Comincerei a consigliare a Vettel di non sventolare troppo ai 4 venti la vittoria a Silverstone.... "abbiamo vinto a casa loro"... lo smacco dell'arrivo in parata a Monza è stato un ko psicologico non indifferente.
Ricordarsi che ride sempre bene chi ride ultimo...
Se ci pensi è cominciato tutto da li....quando si pensava di averli in pugno...ora il divaro è ancora più grande
 
Bisogna imparare a starnazzare meno e a lavorare sodo, sbattendo in faccia i risultati gara dopo gara... alla fine del mondiale puoi pur dire quello che vuoi... in questo Vettel lo vedo poco Sassone e troppo Latino... e il TP lo segue a ruota.
 
Io resto perplesso della chiusura della porta di Raikkonen a Vettel. Nell'on board camera di Hamilton non si vede uno spazio per il tedesco sul compagno ma invece è stata lasciata un'autostrada ad Hamilton e lui si è infilato. Parlo tra l'uscita della curva grande e la Roggia
 
la mappatura è una cosa, l'aumento di pressione del turbo un'altra, mi pare...

Presumo che Il manettino sul volante non azioni solo una componente della power unit, ma determini una sinergia di azioni, le quali determinano un incremento della prestazione. L'elemento principale sicuramente è la pressione del turbo.
 
In Mercedes non hanno più due polli nello stesso pollaio (come gli anni con Hamilton e Rosberg), ma adesso hanno un purosangue e un gregario, quindi si possono concedere palesi giochi di squadra.

In Ferrari hanno due Campioni del Mondo e nessun gregario!!

Raikkonen ha fatto la sua gara, Vettel sperava, o si aspettava, un suo aiuto avendo dietro Hamilton che pressava, ma non c'era gioco di squadra preordinato, quindi è andata così.
Per la gara di Raikkonen c'è stato un grossissimo errore del muretto nel farlo rientrare troppo presto a cambiare le gomme, altrimenti avrebbe vinto.
 
Io resto perplesso della chiusura della porta di Raikkonen a Vettel. Nell'on board camera di Hamilton non si vede uno spazio per il tedesco sul compagno ma invece è stata lasciata un'autostrada ad Hamilton e lui si è infilato. Parlo tra l'uscita della curva grande e la Roggia

Scusa ma perchè Raikkonen avrebbe dovuto far passare Vettel alla terza curva (ma la chiamano curva 4) della gara? Rischiando di essere passato anche da Hamilton? Se volevi dire questo.
Io credo, e questa volta concordo con Arrivabene (sapete che spesso l'ho criticato) che un ordine si debba casomai dare verso la fine della gara, perchè non si sa mai quello che può succedere. Alla fine, se Raikkonen fosse stato 1°, con Vettel 2° subito dietro, penso che l'ordine l'avrebbero dato.

Ma forse rileggendo ho interpretato male. Forse volevi dire che Kimi "non ha chiuso la porta" perchè era abbastanza davanti a Seb, quindi ha impostato tranquillamente la curva. .
 
In Mercedes non hanno più due polli nello stesso pollaio (come gli anni con Hamilton e Rosberg), ma adesso hanno un purosangue e un gregario, quindi si possono concedere palesi giochi di squadra.

In Mercedes negli anni precedenti non c'era bisogno di fare gerarchie perchè comunque avrebbe vinto una Mercedes, tale era la superiorità. La consegna era di non fare casini tra di loro, e basta.
Se hai una macchina nettamente superiore o vince un pilota o vince l'altro, ma sempre tuoi piloti sono, quindi non hai motivo di creare un 1° e un 2° pilota.

Stai tranquillo che se la Ferrari nel 2015 e 2016 fosse stata all'altezza delle Mercedes (nel 2014 è stata semplicemente un disastro) dopo 5-6 gare avrebbero cominciato a stabilire una gererchia.
 
Raikkonen ha fatto la sua gara, Vettel sperava, o si aspettava, un suo aiuto avendo dietro Hamilton che pressava, ma non c'era gioco di squadra preordinato, quindi è andata così.
Per la gara di Raikkonen c'è stato un grossissimo errore del muretto nel farlo rientrare troppo presto a cambiare le gomme, altrimenti avrebbe vinto.

Su questo concordo in pieno.
 
Il mitico "Furia", ovvero l'ing.Mauro Forghieri, un monumento della squadra corse ferrari, BOCCIA VETTEL.
Per lui la Ferrari lo dovrebbe licenziare e per il 2019 far correre la coppia Raikkonen-Leclerc! "Ha buttato al vento la vittoria. Non è pilota da Ferrari".

https://www.formulapassion.it/manifestomotore/mauro-forghieri/f1-voto-raikkonen-leclerc-398844.html

"Oggi al Gran Premio d’Italia abbiamo potuto assistere a una lezione di rara stupidità: come perdere una gara vinta. Oppure, come regalare il risultato a chi non ha bisogno di punti: Mercedes. Se fossi stato ancora ai box, vedendo il numero di Sebastian Vettel alla terza curva del primo giro, sarei andato in pista per farmi sentire come si conviene in questi casi. La Ferrari è incolpevole, mentre il pilota che guadagna quasi dieci milioni all’anno per ogni mondiale conquistato con la Red Bull, vettura senza rivali, mi dispiace tanto, non è all’altezza della macchina che gli è stata affidata con tanta generosità. L’espressione degli uomini di Maranello al muretto – nel momento dell’incidente alla Roggia tra il tedesco e Lewis Hamilton – penso fosse quella tipica in casi di un attacco di dissenteria: Vettel non a caso è rimasto in tema, definendola una situazione di m… L’incidente innescato da Sebastian non è stato un banale errore di gara, è stata una precisa scelta di testa del pilota che non ha calcolato quanto la manovra stesse privilegiando il diretto rivale che aveva incollato alle spalle e che aspettava la prima occasione utile per infilare la Ferrari davanti a lui. E’ stato un errore di strategia e mancanza di visione della corsa quello di voler superare il compagno alla terza curva dopo il via, dimenticando che Monza offre rettilinei che in scia avrebbero facilitato il superamento di Raikkonen senza colpo ferire. Mentre per sua ammissione, Hamilton si sentiva galvanizzato dalla posizione meno favorevole sulla linea di partenza, Vettel dalla prima fila ha perso un’altra volta la bussola. E Kimi la gara. Bella coppia di pretendenti al titolo con una monoposto con le carte in regola per il Mondiale. A Monza si parlava del rinnovo di contratto a Raikkonen o se scegliere al suo posto il giovane Leclerc. Il gelido finlandese secondo me rappresenta una reale garanzia di continuità immune da latine emozioni da stress, ragione per cui se dovessi mettere mano al portafoglio giocherei al risparmio assumendo il giovane conduttore monegasco da affiancare a Raikkonen."

Grande Mauro.
 
Ultima modifica:
Era un paio di gare che andava tutto liscio, oggi stringe bottas viene punito con una pacca sulla spalla e si lamenta bippando contro la direzione gara. Ancora una volta dimostra di non aver capito nulla, peccato.
Bisogna anche considerare che qualche giro prima,dopo aver sbagliato la frenato ha tagliato la prima chicane avvantaggiandosi su Bottas che lo stava superando senza cedere la posizione.
Gia' li c'erano gli estremi per la penalita'.
 
Bisogna anche considerare che qualche giro prima,dopo aver sbagliato la frenato ha tagliato la prima chicane avvantaggiandosi su Bottas che lo stava superando senza cedere la posizione.
Gia' li c'erano gli estremi per la penalita'.
Forse lì si poteva soprassedere, sia lui che Bottas sono arrivati lunghi e comunque Verstappen era davanti, ma dopo aver stretto in malo modo la ( resistentissima ) Mercedes pur di non farsi passare e poi arrivata la sanzione si fa pure passare per vittima innocente non mi sta bene, cavolo ha venti anni, che cresca un pó.
 
Ultima modifica:
Forghieri è un grande, la sa molto lunga. Io aggiungerei solo una cosa: non è sicuro che Seb potesse vincere la gara, perchè la gomme gialle montate sulle Ferrari avevano un degrado vertiginoso, mentre sulla Mercedes molto meno (*), quindi è probabile che, come ha superato Kimi, Hamilton potesse superare anche Vettel. Certo il tedesco avrebbe fatto comunque 2° e non 4°.

(*) Il perchè lo ha spiegato l'ing. Mazzola, anche lui ex Ferrari (l'ho riportato qualche pagina fa). La Mercedes ha fatto un assetto "anti graining", sapendo che su questa pista ci sarebbe stato questo problema, a causa della quasi assenza di carico aerodinamico alare. La Ferrari stranamente non lo ha fatto.
 
Back
Alto