<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP di Monaco | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP di Monaco

pilota54 ha scritto:
Infatti, per quest'anno si è puntato a 2-3 vittorie (ovviamente tanto meglio se saranno di più), ed è giusto rimanere con i piedi per terra.

Dall'anno prossimo l'obiettivo sarà il mondiale e credo che i presupposti per poter raggiungere le frecce d'argento ci siano, sia come capacità del team, sia come piloti. Non credo infatti che sostituendo il "vecchio" Raikkonen, come qualcuno chiede, si possa essere certi di trovare un sostituto migliore di lui. I migliori sono già ben accasati e non si muovono e i giovani devono ancora crescere. Se ne potrà parlare nel 2017.

credo che l'unico problema che ci potrebbe essere tra la Ferrari e Kimi è dal punto di vista economico. Se raggiungo un accordo su questo fronte non vedo motivo per non prolungare anche per il 2016.Altrimenti io vedo bene sia Bottas che Hulkenberg, anche se 2 piloti tedeschi forse sarebbe un poco troppo
 
Secondo me Bottas non è un fenomeno. Sostanzialmente va come Massa, quindi è un pilota forte ma non un potenziale campione del mondo. Un'ottima seconda guida se il suo compagno fosse Vettel o Hamilton o Alonso. Al momento l'unico che vedo come erede di questi ultimi 3 citati è Ricciardo. Contro Vettel ha dimostrato di andare veramente fortissimo, potenzialmente è un campione del mondo, però rimetterlo con Vettel sarebbe sbagliato, lui deve essere assolutamente la prima guida di un team.

Per questo penso che sostituire validamente Kimi oggi sia impossibile. Tra due anni invece si potrebbe prendere un pilota dall'enorme potenziale, un Verstappen o un Vandoorme o un Ocon. Forse Marciello, ma lo vedo discontinuo, un po' falloso, anche lui una possibile seconda guida.

Per il 2016, su Raikkonen Arrivabene ha detto che aspetterà ancora qualche gara prima di rinnovare. Il pilota vuole restare.
 
Io facevo quei nome perché secondo me ora hai ben definita come prima guida Vettel,quindi punterei x un pilota magari non fenomenale ed estrroso ma costante che stia li dietro a Vettel e porti punti al team e ad esempio Bottas mi sembra adatto a questo ruolo,oddio l'anno scorso non si può dire che sia andato come Massa,e consideriamo che c'è piu di un decennio di esperienza a favore del Brasiliano.
Alla fine faccio contento pilota dicendo che io spero nel continuo della coppia Vettel-Kimi perché è la migliore coppia che si può avere ,oltre ad essere bravi hanno credo quella sana rivalità che in F1 serve x trovare stimoli ma sempre restando nel rispetto reciproco e nella cooperazione.
 
gallongi ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Arrivabene è un falsissimo modesto (come Marchionne), che dopo la Malesia vedeva il Mondiale.

Domenicali (ma mi pare anche Mattiacci) avevano un altro stile.

Per avere info sul carattere di Arrivabene basta guardarne l'espressione e leggere/ascoltare le sue dichiarazioni.

Quelle di oggi poi sono patetiche o da incompetente (scegli tu) e dimostrano come gli rode di avere risultati &quot;di fortuna&quot;.

Nessuno alla Mercedes voleva superare nessuno.
Semplicemente avevano conteggiato che Hamilton fermandosi sarebbe rimasto davanti, e con gomme nuove avrebbe avuto margine nei confronti di Rosberg.

Mi faccia capire Arrivabene, in Mercedes pensavano che Hamilton soprassasse Vettel in pista dopo la sosta ai box?? E Rosberg dove lo mette che era ancora davanti??

Anche ieri dopo le ultime libere con il primo posto di Vettel più di qualcuno si era esaltato. Anche qualche addetto ai lavori meno esperto.

Non ho detto che ti eri esaltato tu, e nemmeno qualcuno quì sul forum.

Ma per piacere pincopallo, domenicali era un incompetente che ha fatto perdere un mondiale alla Ferrari ! Ferrari che resta lontano come previsto ma con un pilota con due ....così!

Quando mi dici dove avrei scritto che Domenicali (e/o Mattiacci) erano competenti, allora potrò risponderti.

pilota54 ha scritto:
1) La Mercedes ha tolto una vittoria certa a Hamilton e l'ha consegnata a Rosberg, ovviamente in buona fede. Il finnico-tedesco lo ha riconosciuto e ha ammesso che oggi doveva vincere Hamilton, onore quindi a lui per la sportività e sincerità. Come la cosa abbia preso corpo lo sappiamo tutti quelli che abbiamo visto la gara, quindi non mi dilungo su ciò.

Dal sito Gazzetta.it (peccato che i colloqui radio siano filtrati dalla regia di Ecclestone sulle trasmissioni TV :rolleyes: ):

&lt&lt&lt
Dal colloquio fra il pilota e il team - come riportato dal sito formula.com - si evince che la Mercedes in un primo momento aveva deciso di tenere in pista Hamilton, esattamente come Rosberg e Vettel, ma che l'inglese dice: &quot;Siete sicuri che la cosa migliore sia restare fuori? Queste gomme hanno perso tutta la loro temperature e tutti gli altri stanno andando sulle option&quot;. La replica del muretto, che poi si assumerà immediatamente la colpa della decisione nel dopo gara: &quot;Ok, box, box box&quot;
&gt&gt&gt

Ora, alla luce di quanto ti riporta gazzetta.it, che per inciso fa una traduzione di quanto riportato sul sito ufficiale formula1.com (tanto per evitare fraintendimenti), gli spavaldi sono quelli del muretto Mercedes, ed il pilota (Hamilton) ha dovuto obbedire al muretto, contrariamente al suo volere.

Il muretto Mercedes ha la colpa (non piccola sia chiaro) di non aver fatto ragionare il pilota facendolo restare fuori per i pochi giri restanti, considerando che a Montecarlo non si sorpassa neanche con 2" a giro di vantaggio su chi precede.

Vedi, tu non sai esattamente chi sono io, come io non so chi sei tu...
Mi vuoi ancora deridere e prendere &quot;per i fondelli&quot; dicendo che sono Briatore sotto mentite spoglie?

Vedi, io non ho mai nè attaccato nè deriso nessuno che scrive le proprie opinioni all'interno del forum, non ho capito per quale motivo debba essere sbeffeggiato come &quot;un pirla&quot;.

Inoltre, il buon Arrivabene, che a differenza di chi guarda il GP in TV non ha i colloqui degli altri team filtrati (come penso li abbia tu, se no non avresti scritto e risposto in quel modo) e che io avrei attaccato senza ragione con odio e mancanza di rispetto (avendo addirittura scritto che è peggio di Domenicali, anche se non vedo dove) gli sarà mica scappato questo colloquio degli &quot;arroganti&quot; del box Mercedes?

Io la chiudo quì, ed eviterò di scrivere sulla F1in seguito, dato che sono stato eletto incompetente.

Scrivo solo quest'ultimo post a conoscenza di chilegge/leggerà questa discussione, al quale magari questa notizia dei colloqui box è sfuggita.

Infine, dati gli ultimi post in riferimento ai piloti Ferrari futuri, fossi in Raikkonen inizierei a cercarmi un'altra squadra. A meno che non voglia fare il secondo pilota.

Cari saluti.
 
Gentile Pincopallo122, i tuoi interventi nei Topic F.1 saranno sempre graditi come quelli di tutti gli altri (purchè rispettosi del prossimo). La mia frase che richiamava Briatore voleva essere semplicemente spiritosa come si evince dalla successiva faccina e non certo offensiva. Nasceva da un certo astio che avevo ravvisato verso il team Ferrari, ma forse mi sarò sbagliato. Avrò anch'io il diritto di dire una battuta leggendo certe frasi no? Anche il mio collega mod Gallongi non credo proprio che volesse offenderti, e comunque mi scuso anche a nome suo se ti sei sentito in qualche modo da noi offeso.

Per quanto riguarda Hamilton, tutti, telecronisti compresi, eravamo pressoché certi che avesse obbedito a un ordine di scuderia. Solo dopo si è saputo, da sua dichiarazione che ho poi qui riportato, che la sosta era stata sostanzialmente indotta da lui medesimo e concordata col box, anche se poi il team, nella persona del team principal Toto Wolff, ha ritenuto di scusarsi "ufficialmente" per averlo fermato, perché alla fine la decisione finale spetta al team (e questo è un dato oggettivo).

Per il seguito quindi non vedo perché dovresti esimerti dall'intervenire nei Topic F.1 (anche se sei liberissimo di farlo). Nessuno di noi ti ha dato del "pirla". L'importante è che venga sempre sottinteso, da tutti, te compreso, che quello che si scrive qui riflette un'opinione, salvo che, come nel caso di Hamilton, non ci siano dati oggettivi.

PS: mi sembra di non avere personalmente fatto alcun confronto, in questa sede, tra Domenicali e Arrivabene. Ritengo sia ancora presto per fare un confronto serio. Per me comunque (e non solo per me) "Arrivewell" tutto può essere tranne che un incompetente come tu sostieni. Anzi, credo che sia già piuttosto temuto dai rivali e la sua gestione del box fino a questo momento a mio modestissimo parere è stata eccellente. Forse lo era Mattiacci, ma stava imparando in fretta con umiltà e abnegazione.

Per quanto riguarda la mia identità o quanto meno il mio curriculum non ho difficoltà a dire che sono un ex bancario, siciliano, in pensione, con una immensa passione per le auto e le corse. Ho fatto/faccio il pilota dilettante, il team manager, l'istruttore di guida sicura-sportiva-agonistica in pista presso l'autodromo di Acireale, il moderatore di forum automobilistici (2, + 1 solo per la F.1), e ho una laurea in economia con tesi economico-automobilistica. Inoltre ho visto in TV (3 volte dal vivo) tutti i GP di F.1 dal 1967 ad oggi, cioè per 48 anni.
Insomma, un minimo sindacale di esperienza in materia ce l'ho. :D
Ho anche diversi amici piloti professionisti o ex professionisti, con i quali ho saltuari contatti, tra cui per esempio Gabriele Tarquini, Andrea Bertolini, Andrea Chiesa, Gian Luigi Picchi, Salvatore Tavano e Gordon De Adamich.

Buona serata.
 
Il Kers arriva..........sugli autobus londinesi!

La fonte è proprio la rivista Quattroruote, dove si legge, sul numero in edicola, che ben 500 autobus londinesi a partire dal 2016 saranno dotati di una sorta di "Kers" progettato e sviluppato niente meno che dal Team Williams F.1.
In pratica ci sarà, oltre al motore termico, un motore elettrico che si ricaricherà ad ogni frenata. Visto che gli autobus cittadini registrano un utilizzo necessariamente "stop and go", si ritiene che il risparmio in termini di consumi e il rispetto ambientale saranno notevoli.
 
Mi unisco alle parole di pilota 54 ..non volevamo assolutamente offendere nessuno. Nello specifico, la mia risposta è stata dettata dalle tue parole che se non direttamente richiamavano di fondo un atteggiamento positivo di alcuni responsabili Ferrari che IMHO hanno fatto forse più danno che beneficio...per me Arrivabene sta facendo un buon lavoro e si è ben calato nella realtà ,non mi pare abbia un atteggiamento negativo ma se questa è la tua opinione e ' rispettabilissima ;)
 
pilota54 ha scritto:
Il Kers arriva..........sugli autobus londinesi!

La fonte è proprio la rivista Quattroruote, dove si legge, sul numero in edicola, che ben 500 autobus londinesi a partire dal 2016 saranno dotati di una sorta di "Kers" progettato e sviluppato niente meno che dal Team Williams F.1.
In pratica ci sarà, oltre al motore termico, un motore elettrico che si ricaricherà ad ogni frenata. Visto che gli autobus cittadini registrano un utilizzo necessariamente "stop and go", si ritiene che il risparmio in termini di consumi e il rispetto ambientale saranno notevoli.
Mi chiedo come ci siano arrivati solo ora. Non dico molto, ma avrebbero dovuto pensarci almeno 15 anni fa.

Ciao.
 
Se c'è una sezione del forum dove si e sempre parlato con grande educazione e rispetto del pensiero altrui e stato qui nella F1 ...detto questo mi faccio.
Io forse impropriamente associo il kers al sistema Ibrido quindi sbaglio dal principio,cmq,ma su questi autobus londinesi si sa poi come verra gestita l energia immagazzinata? Sara un sistema on demand da parte del autista o come nei classici ibridi?
 
chiaro_scuro ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il Kers arriva..........sugli autobus londinesi!

La fonte è proprio la rivista Quattroruote, dove si legge, sul numero in edicola, che ben 500 autobus londinesi a partire dal 2016 saranno dotati di una sorta di "Kers" progettato e sviluppato niente meno che dal Team Williams F.1.
In pratica ci sarà, oltre al motore termico, un motore elettrico che si ricaricherà ad ogni frenata. Visto che gli autobus cittadini registrano un utilizzo necessariamente "stop and go", si ritiene che il risparmio in termini di consumi e il rispetto ambientale saranno notevoli.
Mi chiedo come ci siano arrivati solo ora. Non dico molto, ma avrebbero dovuto pensarci almeno 15 anni fa.

Ciao.

E dire che "Zio Bernie" afferma che la F.1 non è più un banco di prova per la produzione di serie. Questa notizia conferma il contrario, per di più se si considera che il progetto è della Williams.
E non dimentichiamo che già anche alcune automobili stradali hanno sistemi ibridi che non necessitano di ricarica "alla spina".

PS: un ringraziamento a tutti perché con questo topic ci avviamo a superare il record di "contatti" di un thread di F.1 che era intorno ai 2.500. :D
 
Quasi 5.000 km per le Mercedes!

Sembra quasi un'assurdità per una F.1, ma i motori Mercedes "ufficiali", ovvero quelli montati a inizio stagione sulle due vetture costruite dalla casa, hanno disputato tutte le prime 6 gare, per un totale di quasi 5.000 km. Un record assoluto per la F.1.

Veramente rimarchevoli quindi i progressi effettuati dalla metallurgia e dai lubrificanti se si considera altresì che questi propulsori vengono sempre tirati al limite dei giri.
 
Salve a tutti,

non era mia intenzione chiedere/ricevere scuse da nessuno.

Ho estrapolato due interventi dei moderatori, avrei potuto tirarne fuori di utenti "normali" ma ho lasciato perdere, per sottolineare come, a mio pensiero, alle volte (indipendentemente dal topic) qualcuno fa interventi un pelo sopra le righe (a mio parere) basandosi forse sul numero di post scritti dall'autore.

Vorrei semplicemente invitare alla calma... (Poi potrei avere frainteso i post io e tutti siamo calmissimi).

Non è detto che un utente a 10 post, come posso essere io, non abbia informazioni "prelibate" un po' prima di altri, e le esterni, ovviamente non potendo citare le fonti ed i particolari...

Come avevo scritto nel caso Mercedes/muretto box.

"Caso Arrivabene": lo scrivo a chiare lettere: NON penso che sia un dilettante e/o incapace, men che meno sia più incapace di Domenicali (bravissimo ragazzo, inadeguato al ruolo) o Mattiacci (su quest'ultimo non ho elementi per esprimermi).

Ho semplicemente detto che ha un altro stile, inteso come dichiarazioni ed atteggiamento, rispetto ai predecessori, e le sue dichiarazioni sul caso Hamilton/muretto box erano inadeguate (quindi da incompetente o incapace, le dichiarazioni soltanto).

Ringrazio ovviamente dei post "chiarificatori".

Ciò premesso, il Kers in uso nei bus londinesi (e che io sappia anche il altri progetti) è un kers che non ha mai fatto un km nemmeno nelle prove libere.

E' una tecnologia di Kers a volano, diversa da quella in uso attualmente da tutti i team, Williams compresa.

Tale tecnologia era stata studiata per l'introduzione del Kers in F.1 del 2009 da due team, Williams e Honda. Honda poi venne ceduta per una sterlina a Ross Brawn il quale la accantonò per i problemi che derivavano dalla sua implementazione nell'auto (Honda lo aveva studiato con alloggio nella parte anteriore, il che creava vari problemi di implementazione/realizzazione).

Williams ne portò avanti lo sviluppo, ma complici i regolamenti 2009 (che di fatto non rendevano troppo conveniente il suo utilizzo) ed altre vicende economico/tecniche, non lo fece mai debuttare in pista.

Il progetto però era valido (anche Porsche ne chiese informazioni/valutò implementazione, poi non ricordo se effettivamente una Porsche a Kers Williams sia mai stata realizzata) anche per altri scopi, Williams creò una società ad hoc (Williams Hybrid Power) dedicata al settore.

Motori Mercedes: hanno compiuto le prime sei gare con la stessa unità. Mi sembrava di averlo già scritto, fa niente: i motori Mercedes "ufficiali", salvo le qualifiche Q3, NON vengono mai spremuti al 100%.

Il tasto OT (OverTaking, sorpasso) che appunto porterebbe a spremere tutto il motore, è bandito nell'utilizzo ai piloti Mercedes da parte della squadra.

Non so la situazione dei team clienti a motori.
Info di corridoio parlano che i team clienti Mercedes, Williams compresa, non abbiano le stesse unità della Casa Madre, o comunque abbiano mappature "più conservative" per ragioni di affidabilità (dichiara la Mercedes, giudicate voi vedendo l'affidabilità dei piloti di Stoccarda)...
Williams si sarebbe lamentata al proposito. Vorrebbe le unità della stessa Mercedes per avvicinarsi alla Ferrari.
 
pincopallo122 ha scritto:
..................................................................
.......................
a) Non è detto che un utente a 10 post, come posso essere io, non abbia informazioni "prelibate" un po' prima di altri, e le esterni, ovviamente non potendo citare le fonti ed i particolari...
Come avevo scritto nel caso Mercedes/muretto box.

b) "Caso Arrivabene": ....................
Ho semplicemente detto che ha un altro stile, inteso come dichiarazioni ed atteggiamento, rispetto ai predecessori, e le sue dichiarazioni sul caso Hamilton/muretto box erano inadeguate (quindi da incompetente o incapace, le dichiarazioni soltanto).

c) Il Kers in uso nei bus londinesi (e che io sappia anche il altri progetti) è un kers che non ha mai fatto un km nemmeno nelle prove libere. E' una tecnologia di Kers a volano, diversa da quella in uso attualmente da tutti i team, Williams compresa.
Tale tecnologia era stata studiata per l'introduzione del Kers in F.1 del 2009 da due team, Williams e Honda. Honda poi venne ceduta per una sterlina a Ross Brawn il quale la accantonò per i problemi che derivavano dalla sua implementazione nell'auto (Honda lo aveva studiato con alloggio nella parte anteriore, il che creava vari problemi di implementazione/realizzazione).
Williams ne portò avanti lo sviluppo, ma complici i regolamenti 2009 (che di fatto non rendevano troppo conveniente il suo utilizzo) ed altre vicende economico/tecniche, non lo fece mai debuttare in pista.
Il progetto però era valido (anche Porsche ne chiese informazioni/valutò implementazione, poi non ricordo se effettivamente una Porsche a Kers Williams sia mai stata realizzata) anche per altri scopi, Williams creò una società ad hoc (Williams Hybrid Power) dedicata al settore.

d) Motori Mercedes: hanno compiuto le prime sei gare con la stessa unità. Mi sembrava di averlo già scritto, fa niente: i motori Mercedes "ufficiali", salvo le qualifiche Q3, NON vengono mai spremuti al 100%.
Il tasto OT (OverTaking, sorpasso) che appunto porterebbe a spremere tutto il motore, è bandito nell'utilizzo ai piloti Mercedes da parte della squadra.
................

e) Info di corridoio parlano che i team clienti Mercedes, Williams compresa, non abbiano le stesse unità della Casa Madre, o comunque abbiano mappature "più conservative" per ragioni di affidabilità (dichiara la Mercedes, giudicate voi vedendo l'affidabilità dei piloti di Stoccarda)...
Williams si sarebbe lamentata al proposito. Vorrebbe le unità della stessa Mercedes per avvicinarsi alla Ferrari.

Consentimi di rispondere ad alcune tue affermazioni, che ho indicato con delle lettere per evitare fraintendimenti.

a) Nessuno ha fatto riferimento al tuo numero di post. Qui tutti hanno pari dignità e ascolto e ovviamente la competenza non dipende da quando uno si iscrive al forum. Potrebbe iscriversi domani, faccio un esempio, Leo Turrini, e chiaramente sarebbe super competente anche al primo post. Comunque qui non è necessariamente richiesta la competenza.

b) Arrivabene ha fatto quella dichiarazione ("Muretto Mercedes arrogante") quando ancora non sapeva nulla dei colloqui tra pilota e team, quindi ha chiaramente attribuito al team la colpa di quella scellerata decisione. Continuo pertanto a non essere d'accordo sulla inadeguatezza della sua affermazione.

c) Sull'articolo citato c'è scritto tutto quello che dici. E' pacifico comunque che il "kers" degli autobus non può essere assolutamente lo stesso delle F.1 e che ha un principio di funzionamento diverso, ma comunque di fatto la propulsione è ibrida e la tecnologia applicata l'ha fornita un certo "Team Williams".

d) I motori, in prova e gara, vengono sfruttati eccome, non si va certo a passeggio, dai.
I 15.000 giri autorizzati dalla FIA non li sfrutta nessuno, nemmeno Ferrari e Renault, ma non per far durare di più le unità, bensì perché il migliore sfruttamento del motore lo si ha tirando almeno 1.500 giri in meno. Fare quasi 5.000 km così resta un record.
Il tasto OT, come noto, viene utilizzato solo in prova ufficiale Q3 e mai in gara.

e) Tutto già noto e discusso in precedenti topic ma tu non potevi essere al corrente di ciò perché da poco iscritto.

Detto quanto precede, da quanto hai scritto finora comunque sembrerebbe che tu abbia informazioni di primissima mano dal team Mercedes o forse invece sei un semplice "tifoso" della stella a 3 punte (e non ci sarebbe nulla di male). Ne prendiamo atto, senza chiederti di "qualificarti".

In merito alle prime 6 gare della SF15T vorrei solo dire che il miglioramento sul 2014 c'è stato ed è sotto gli occhi di tutti. E' stato il maggior step migliorativo dell'intero schieramento, come è dimostrato dal fatto che sono state scavalcate almeno 2 squadre (Red Bull e Williams) e che il distacco medio dalle Mercedes, che il freno a mano tirato non ce l'hanno perché hanno 2 piloti fortemente rivali/motivati, è drasticamente diminuito. Ci sono state anche una vittoria, ottenuta sul campo e non per ritiro degli avversari, e un 2° posto, sempre sul campo a 3 secondi da Hamilton, e se c'erano ancora 2 giri.........

Infine a mio avviso Kimi non cambierà squadra, come da te ipotizzato 1) perché non vedo chi possa prendere adeguatamente il suo posto, 2) perché con Vettel va d'accordo e 3) perché è stimato dall'intero team.

Tutte quelle riportate sono ovviamente e semplicemente mie opinioni. ;)
 
Back
Alto