<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Monaco | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Monaco

Concordo con Gamocche e Carlantonio, l'errore è stato più di gestione umana del pilota amareggiato per aver gettato una occasione. Era il momento di fargli sentire la vicinanza della squadra e non l'hanno fatto alimentando così voci di un possibile boicottaggio alla sua gara.
Certo è che in F1 non si capisce più nulla. Quando era in Lotus Kimi gestiva le gomme in modo incredibile e riusciva a viaggiare con uno stint in meno al ritmo degli altri, ieri invece sembrava proprio in crisi mentre Seb quando ha avuto strada libera ha abbassato i suoi tempi di un secondo e mezzo abbondante.
Ma anche la Mercedes all' inizio del campionato aveva un degrado notevole dopo pochi giri mentre ora viaggia con ritmo costante per tanti giri senza mostrare degrado significativo.
Però, mentre per la Mercedes penso che possa essere spiegato in un miglioramento dell'assetto, per quanto riguarda lo stile di guida non riesco a spiegarmi come lo stesso pilota famoso per risparmiare le gomme possa diventare un " mangiagomme " dall'oggi al domani.
Riguardo alla strategia mi sono gia' espresso e Kimi sicuramente non aveva finito le gomme.
In realta' Vettel e' sempre stato piu' veloce durante il week end, perche' evidentemente aveva una messa a punto migliore, pero' il tedesco ha commesso qualche errore di troppo Q3 rischiando addirittura di partire in seconda fila e a quel punto sarebbe stato molto interessante vedere cosa sarebbe accaduto in gara !!! .... ma fortunatamente e' andata in modo diverso.
 
C'è un'altra chiave di lettura.
La Ferrari ha messo i piloti sullo stesso piano: hanno avuto entrambi la possibilità di fare dei giri in testa senza nessuno d'avanti.
Kimi non è riuscito a creare spazio dietro di se e a fare giri veloci, Seb invece ha inanellato giri velocissimi prima del pit ed anche dopo, in testa, ha creato uno spazio maggiore tra lui ed il secondo.
Dov'è il favoritismo?
Si, forse questa e' la chiave di lettura piu' corretta.
Se Raikkonen fosse riuscito a staccare Vettel di 5/6 secondi non ci sarebbe stata nessuna possibilita' di invertire le posizioni
 
Si, penso che sia così. A me onestamente non è entrato nel cuore, anche perchè tendo a tifare più per i piloti che per le squadre. Ricordate come era odiato Vettel quando alzava "il ditino" dopo una vittoria con la RB? Insulti a iosa da parte dei ferraristi. Ora invece è osannato, questo è il "tifo", forse un po' becero ma diffuso.

Ovviamente da italiano sono felice per la doppietta Ferrari e per il possibile titolo mondiale, ma in F.1 è il pilota a mio parere che ti fa emozionare, più di una squadra, e anche il pilota-uomo, non solo il pilota-pilota.
Sono d'accordo con te.
Io personalmente soffro molto a vedere Alonso su una macchina che non gli permette di esprimere il suo potenziale.

Per quanto riguarda Vettel, devo dire che non ha una grande personalita', come invece spesso accade per i grandi della F1, pero' penso abbia una grande professionalita che lo porta a lavorare duramente per risolvere i problemi dell'auto (direi l'esatto opposto di HAm).
 
Io credo che l'abbiano fatto apposta, non per cattiveria, ma per difendersi (col senno di poi inutilmente, ma così son bravi tutti..) dall'undercut forzato di Bottas. Certo potevano fermare Vettel, hanno preferito rischiare con Kimi. Spiace per Kimi, specie da tifoso, ma in fin dei conti...doppietta, leadership tra i costruttori, Hamilton a -25. Non è che ci sia molto da recriminare..
Pero' mi viene da chiedermi come mai Kimi girava attorno all' 1.17 prima del pit con Bottas che si stava avvicinando pericolosamente, mentre Vettel con strada libera e' riuscito a stare sotto l'1,16 per piu' giri.
Secondo me, come ho gia' detto, la sua auto non era al 100% e probabilmente anche questo ha influito sulle strategie.
 
Loro sanno benissimo che attraversamento della pit a 80 all'ora (o 60 a Monaco, non ricordo) + 3 secondi per il cambio gomme fanno circa 20 secondi. A Maranello c'è una squadra di ing. che fa questi calcoli al decimo di secondo e conosce i tempi sul giro di tutti, in tempo reale. Quindi quando lo hanno fermato sapevano che sarebbe ripartito dietro Button. Il fatto è che hanno pensato di "marcare" Verstappen, che a sua volta aveva sbagliato il pit, fermandosi troppo presto, nonchè Bottas, anche lui penalizzato e "fregato" da Ricciardo, che ha fatto esattamente come Vettel..........
Va anche detto che Raikkonen in quel momento e' riuscito, di poco, a entrare in pista davanti a Sainz, cosa che invece non sarebbe potuta riuscire a Vettel (staccato 1,5 secondi da Kimi) sempre in quel momento.
 
Anche a me Arrivabene non entusiasma, ha un modo di fare che mi sembra più adatto ad una scuderia meno blasonata della Ferrari. Detto questo come un allenatore di calcio si prende oneri ed onori delle scelte che fa, quindi per me se lui ritiene Vettel il primo pilota e su lui concentra le scelte della scuderia libero di farlo, importante che sia chiaro con Kimi e mi auguro che lo sia stato quando gli ha rinnovato il contratto.
Sono d'accordo.
Devo anche dire che se Vettel ha un ingaggio di 32 milioni mentre Kimi uno di 8 di per se ha gia' un suo significato (al di la' del fatto che 32 milioni sono tantissimi soldi !!).
 
Io dicevo che, nel momento esatto in cui stavano succedendo le cose, nessuno si poteva aspettare che Vettel e Ricciardo migliorassero così i tempi.
E questa è una delle prime volte, da tanti anni a questa parte, che si nota che il famoso "undercut di chi sta dietro" non funziona, perchè le UltraSoft a Montecarlo rimanevano in efficienza e perchè quest'anno la Pirelli ha portato mescole ben più dure e che rimangono in efficienza rispetto all'anno scorso.
Tanto che si pensa che quest'anno le Hard siano inutili.
E le Medium, quasi.

Anche questo è vero. Forse come dici tu Kimi è stato solo vittima di una coalizione di circostanze sfortunate, del resto è noto che non sia baciato sempre dalla buona sorte.

PS: mi fa piacere che dopo 6 anni di "letargo" stai iniziando a scrivere.
 
Ultima modifica:
In realta' Vettel e' sempre stato piu' veloce durante il week end, perche' evidentemente aveva una messa a punto migliore, pero' il tedesco ha commesso qualche errore di troppo Q3 rischiando addirittura di partire in seconda fila

Ho visto i camera-car delle qualifiche si Seb e Kimi e mentre Kimi ha fatto due errorini sicuri (un controsterzo all'uscita dalla St Devote e un piccolo "lungo" al tornantino), di Seb ho visto solo, anche per lui, un piccolo lungo al tornantino e basta, quindi per me la pole di Raikkonen è stata tutta merito suo e non dovuta a errori di Seb.

E' vero che il venerdì il tedesco è stato + veloce, ma il sabato si sono equivalsi, anche la mattina.
 
Concordo nella sostanza con i giudizi competenti di Veliere e sono lieto del suo arrivo sul forum.
Vorrei però affrontare un altro tema del gp e cioè quei 5 secondi di penalizzazione a Wehrlein per unsafe release su Button.
Se anziché affibbiare una penalizzazione in tempi avessero imposto di cedere la posizione non avrebbe rovinato la gara di Jenson, probabilmente non avrebbero rovinata quella di Kimi e nemmeno la propria.
...
Non pensate anche voi che, specie su alcuni circuiti, sarebbe molto meglio imporre di cedere la posizione anziché aggiungere i 5 secondi di penalizzazione?

Concordo, in quel caso la penalizzazione non ha senso che si sconti a fine gara perché la manovra non corretta ha continuato ad avere conseguenze dal momento che il tedesco non si è fermato,procedura e sanzione da rivedere, probabilmente nel modo in cui indichi tu, rilasciando la posizione, aggiungendo i secondi in casi gravi in cui si è messa a rischio la sicurezza di tutti sulla pit lane.

Sono qui dal 2011, anzi da prima ancora! :)
E' che leggo tanto ma scrivo poco.
Comunque grazie.

Sicuramente quello che voi due dite sarebbe l'ideale.
Peccato che non si possa fare.

Lo spiego con due casi, con protagonisti Button e Wehrlein, così la mente è fresca per l'episodio di ieri.

Wehrlein compie una Unsafe Release dalla piazzola box su Button.
Ipotizziamo che valga la vostra proposta di regola: deve quindi cedere la posizione su Button.
E ipotizziamo che per rendere le cose il più semplici possibili, deve cederla entro un giro, così si evitano strategie opportunistiche.

I due escono dai box, con Wehrlein penalizzato e davanti a Button e quest'ultimo compie un errore di guida, finendo lungo alla St. Devote o a Mirabeau, dove volete voi.
Button cerca di riprendere la pista tra testacoda controllati e/o retromarce, aiutato anche dai commissari.
Insomma, ci mette 5 minuti a riprendere la gara.
Wehrlein nel frattempo è fermo in pista, ad 1 metro dalla linea del traguardo ad aspettare Button.
Capite bene i rischi del caso ma sopratutto l'incongrua applicazione della sanzione.

Caso due, i due escono dai box e prima che Wehrlein possa far passare Button, questo compie a sua volta un'infrazione, per cui gli viene comminato un Drive Through.
Wehrelin vorrebbe far passare Button alla Anthony Noghes, l'ultima curva, ma Button invece di passare, entra in pitlane per scontare la sua penalità.

Purtroppo, l'applicazione di una sanzione a tempo è spesso l'unica sanzione sicura in uno sport dove le classifiche vengono redatte in base ai tempi.

Ovviamente, una penalità di soli 5" a Montecarlo, la stessa che vale per gli altri circuiti, si presta particolarmente a manovre antisportive.
In altre parole, piuttosto che cedere una posizione a Montecarlo, quasi tutti opterebbero per una penalità di 5".
 
Sono d'accordo con te.
Io personalmente soffro molto a vedere Alonso su una macchina che non gli permette di esprimere il suo potenziale.

Per quanto riguarda Vettel, devo dire che non ha una grande personalita', come invece spesso accade per i grandi della F1, pero' penso abbia una grande professionalita che lo porta a lavorare duramente per risolvere i problemi dell'auto (direi l'esatto opposto di HAm).

Concordo. I miei piloti preferiti sono stati, in ordine cronologico, partendo dal 1967, ovvero quando ho cominciato a vedere i GP in TV: Bandini, Clark, Stewart, Lauda, Patrese, De Angelis, Alboreto, G.Villeneuve, Senna, Raikkonen.
Schumacher l'ho ammirato moltissimo come pilota e sicuramente è stato tra i migliori di sempre, ma non sono stato un suo vero "fan".
Come si vede, non tutti sono stati piloti Ferrari e non tutti sono stati campioni del mondo. Alonso l'ho sempre apprezzato come pilota e per me resta il migliore degli ultimi 10 anni. Ora lo sto rivalutando anche come uomo. E' vero che spesso è stato sopra le righe e che ha un ego spaventoso, però credo sia una persona leale. Anche con Kimi in pista si è sempre comportato lealmente (con le parole magari no, ma sempre per esaltare il suo ego).
 
Ultima modifica:
Però Vi avevo invitato a parlare anche delle monoposto, ma ancora l'ho fatto solo io (v. pag. 15, ultimo post)...................
 
Ultima modifica:
Sono qui dal 2011, anzi da prima ancora! :)
E' che leggo tanto ma scrivo poco.
Comunque grazie.

Sicuramente quello che voi due dite sarebbe l'ideale.
Peccato che non si possa fare.

Lo spiego con due casi, con protagonisti Button e Wehrlein, così la mente è fresca per l'episodio di ieri.

Wehrlein compie una Unsafe Release dalla piazzola box su Button.
Ipotizziamo che valga la vostra proposta di regola: deve quindi cedere la posizione su Button.
E ipotizziamo che per rendere le cose il più semplici possibili, deve cederla entro un giro, così si evitano strategie opportunistiche.

I due escono dai box, con Wehrlein penalizzato e davanti a Button e quest'ultimo compie un errore di guida, finendo lungo alla St. Devote o a Mirabeau, dove volete voi.
Button cerca di riprendere la pista tra testacoda controllati e/o retromarce, aiutato anche dai commissari.
Insomma, ci mette 5 minuti a riprendere la gara.
Wehrlein nel frattempo è fermo in pista, ad 1 metro dalla linea del traguardo ad aspettare Button.
Capite bene i rischi del caso ma sopratutto l'incongrua applicazione della sanzione.

Caso due, i due escono dai box e prima che Wehrlein possa far passare Button, questo compie a sua volta un'infrazione, per cui gli viene comminato un Drive Through.
Wehrelin vorrebbe far passare Button alla Anthony Noghes, l'ultima curva, ma Button invece di passare, entra in pitlane per scontare la sua penalità.

Purtroppo, l'applicazione di una sanzione a tempo è spesso l'unica sanzione sicura in uno sport dove le classifiche vengono redatte in base ai tempi.

Ovviamente, una penalità di soli 5" a Montecarlo, la stessa che vale per gli altri circuiti, si presta particolarmente a manovre antisportive.
In altre parole, piuttosto che cedere una posizione a Montecarlo, quasi tutti opterebbero per una penalità di 5".
Scusa se ho pensato che tu fossi un nuovo iscritto, mi ero basato solo sull'esiguo numero di post che hai scritto fino ad ora.
Per quanto riguarda il cedere la posizione è già una procedura vigente nel caso si guadagni una posizione con taglio di chicane o simile. Il solo modo di non venir penalizzato consiste nel cedere immediatamente la posizione indebitamente guadagnata e, solo nel caso in cui questa non venga ceduta scattano altre penalizzazioni decretate dalla giuria.
Il caso che prevedi di un errore di guida del pilota cui dovresti cedere la posizione od una sua penalizzazione con un drive through che comporterebbe un peggioramento della sanzione non è altro che una variabile possibile che dovrebbe spingerti a cedere subito la posizione prima che ciò si possa verificare.
Comunque mi pare, vado a memoria e potrei sbagliarmi, che in caso che un pilota debba cedere la posizione abbia tre giri per cederla senza che scatti una sanzione più grave.
Forse il nostro buon pilota 54 che ha maggior conoscenza di regolamenti potrà essere più chiaro in merito.
Per un semplice senso di giustizia comunque ribadisco che mi parrebbe più giusto, anche per il pilota da sanzionare, la misura di cedere la posizione e sanzionando in modo pecuniario il box che ha originato la situazione di pericolo.
Così si ristabilirebbe la giusta posizione in gara e si punirebbe il box che ha sbagliato e non il pilota.
Prova infatti a considerare una penalizzazione di 5 secondi in una gara tirata con un trenino di piloti in 5-6 secondi. Il pilota penalizzato in tempo corre il rischio di perdere anche tre o quattro posizioni mentre ne guadagnò solo una e per un errore dei box.
Insomma, a parer mio la soluzione più equa sarebbe far cedere la posizione.
 
Back
Alto