<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Monaco | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Monaco

Non solo, ma anche sempre equilibrato, onesto nei giudizi, mai sopra le righe e soprattutto sempre imparziale con i due piloti. Tu riesci a capire per chi "fa il tifo"? Io no.
Ripeto, sarebbe perfetto per l'immagine della Ferrari. Peccato che non sia italiano, ma conterebbe poco in fondo. Todt era (o meglio è) francese.
Allora non è Arrivabene che non va bene, è che è troppo filo Seb?
Io non credo: quando bacchetta Kimi è perché lo vorrebbe sempre competitivo.
 
No, non credo che sia così. 1.34 è il tempo comprendente la fermata, 1.19 è il primo giro lanciato successivo, che di solito è velocissimo perchè hai messo gomme nuove, ma in questo caso sia Kimi e Ric hanno trovato traffico e quindi il giro è stato lento.

L' 1'34" è il tempo comprendente la fermata, corretto.
1'19" invece parte dall'uscita dalla pitlane.

Per afferrare il concetto, aldilà delle piantine del circuito che ho messo, pensa alla partenza di Button dalla pitlane.
Quando è passato il gruppo, gli hanno dato semaforo verde ed inizia la gara anche per lui.
Dal momento che si muove, devono cronometrare il suo tempo di gara, giusto? Altrimenti correrebbe una parte del GP senza tempo, il che sarebbe un disastro.
Quindi appena lui muove le ruote all'uscita della pitlane, passa una linea e quella linea è la sua linea di partenza del GP, da dove lui ha un tempo di gara.
E naturalmente ciò vale per tutti gli altri piloti dopo di lui, quando effettueranno i loro cambi gomme.

Ad ogni modo, non è molto importante questo discorso.
Se infatti si sommano i tempi del giro in cui si è sostato ed il tempo del primo giro dopo la sosta, si ha sempre lo stesso valore.
Cioè, per Raikkonen, 1'34"039 + 1'19"518, sempre 2'53"557 fa, quindi non è fondamentale imputare il tempo di sosta più ad un giro o più all'altro, per capire gli andamenti di gara.
 
Allora non è Arrivabene che non va bene, è che è troppo filo Seb?
Io non credo: quando bacchetta Kimi è perché lo vorrebbe sempre competitivo.

Basta, non vado oltre, tanto trai le conclusioni che vuoi tu.
Ti porto solo l'ultimo esempio sul discorso Seb-Kimi, quello che sembra ti stia a cuore (ma sono diverse, come ho detto, le cose che non mi piacciono molto in lui): dopo le prove di Sochi "abbiamo 2, ripeto 2, grandi piloti in squadra".
E' vero, hanno due grandi piloti, ma poi è solo uno quello su cui puntano, in Merceddes no.
 
L' 1'34" è il tempo comprendente la fermata, corretto.
1'19" invece parte dall'uscita dalla pitlane.

Per afferrare il concetto, aldilà delle piantine del circuito che ho messo, pensa alla partenza di Button dalla pitlane.
Quando è passato il gruppo, gli hanno dato semaforo verde ed inizia la gara anche per lui.
Dal momento che si muove, devono cronometrare il suo tempo di gara, giusto? Altrimenti correrebbe una parte del GP senza tempo, il che sarebbe un disastro.
Quindi appena lui muove le ruote all'uscita della pitlane, passa una linea e quella linea è la sua linea di partenza del GP, da dove lui ha un tempo di gara.
E naturalmente ciò vale per tutti gli altri piloti dopo di lui, quando effettueranno i loro cambi gomme.

Ad ogni modo, non è molto importante questo discorso.
Se infatti si sommano i tempi del giro in cui si è sostato ed il tempo del primo giro dopo la sosta, si ha sempre lo stesso valore.
Cioè, per Raikkonen, 1'34"039 + 1'19"518, sempre 2'53"557 fa, quindi non è fondamentale imputare il tempo di sosta più ad un giro o più all'altro, per capire gli andamenti di gara.

Io resto della mia idea, non c'è motivo di prendere tempi dall'uscita della pit-lane, quando correvo io non era così, salvo che siano cambiate le cose o che sia così solo a Montecarlo. Conta sempre il tempo che si fa quando si passa dalla linea del traguardo, sia se sei in pista sia se stai attraversando la pit-lane.
 
Si, la tua analisi è corretta e dimostra anche competenza ed equilibrio. La mia era stata simile inizialmente, poi è vero che ho cambiato parzialmente idea perchè ho letto e sentito molti commenti (anche di gente esperta quanto o più di me come la Cerruti e Chinchero) che facevano notare come in questa gara l'undercut non serviva perchè non c'era degrado gomme e che il team sapeva bene che Kimi sarebbe ripartito dietro 2 doppiati. Due cose a mio avviso vere.

Sono d'accordissimo.
Ed è vero che Cerruti e Chinchero hanno ragione che ieri a Montecarlo l'undecut non serviva, però loro danno una spiegazione della cronaca avvalendosi del "senno di poi".
Che va benissimo, beninteso, dovendo spiegare i fatti a posteriori.

Io dicevo che, nel momento esatto in cui stavano succedendo le cose, nessuno si poteva aspettare che Vettel e Ricciardo migliorassero così i tempi.
E questa è una delle prime volte, da tanti anni a questa parte, che si nota che il famoso "undercut di chi sta dietro" non funziona, perchè le UltraSoft a Montecarlo rimanevano in efficienza e perchè quest'anno la Pirelli ha portato mescole ben più dure e che rimangono in efficienza rispetto all'anno scorso.
Tanto che si pensa che quest'anno le Hard siano inutili.
E le Medium, quasi.

Per finire, anch'io penso che Raikkonen avrebbe dovuto entrare non solo senza traffico ma anche senza doppiati davanti, ma non c'era il tempo.
Era obbligatorio reagire immediatamente all'undercut di Red Bull e Mercedes.
Bottas era arrivato a 4" da Raikkonen e 3" da Vettel.

La Ferrari rischiava di perdere il GP partendo in prima fila ed avendo le due macchine migliori, se non copriva Bottas con Raikkonen e e Ricciardo con Vettel.

Col senno di poi, invece abbiamo visto che le UltraSoft non si consumavano ed allora i due ferraristi potevano anche disenteressarsi degli altri.
Ma lo stesso sbaglio - o decisione - l'anno presa anche Red Bull e Mercedes.
 
Concordo nella sostanza con i giudizi competenti di Veliere e sono lieto del suo arrivo sul forum.
Vorrei però affrontare un altro tema del gp e cioè quei 5 secondi di penalizzazione a Wehrlein per unsafe release su Button.
Se anziché affibbiare una penalizzazione in tempi avessero imposto di cedere la posizione non avrebbe rovinato la gara di Jenson, probabilmente non avrebbero rovinata quella di Kimi e nemmeno la propria.
Chi ha criticato Jenson per il tentativo azzardato di sorpasso dovrebbe almeno valutare le molte attenuanti, già ti hanno penalizzato in griglia per consentire ad Alonso di avere componenti fresche il prossimo gp, esci dopo il cambio gomme e ti ritrovi una macchina più lenta che ti taglia la strada è verrà penalizzata solo dopo la fine della gara, vedi ad un certo punto che, dopo aver dato strada per un doppiaggio, wehrlein non difende l'interno .
A questo punto credo che in tanti avrebbero tentato il tutto per tutto. A mio avviso è stato un errore giustificato al pari di quello di Perez su Kvyat.
Non pensate anche voi che, specie su alcuni circuiti, sarebbe molto meglio imporre di cedere la posizione anziché aggiungere i 5 secondi di penalizzazione?
 
Concordo, in quel caso la penalizzazione non ha senso che si sconti a fine gara perché la manovra non corretta ha continuato ad avere conseguenze dal momento che il tedesco non si è fermato,procedura e sanzione da rivedere, probabilmente nel modo in cui indichi tu, rilasciando la posizione, aggiungendo i secondi in casi gravi in cui si è messa a rischio la sicurezza di tutti sulla pit lane.
 
Basta, non vado oltre, tanto trai le conclusioni che vuoi tu.
Ti porto solo l'ultimo esempio sul discorso Seb-Kimi, quello che sembra ti stia a cuore (ma sono diverse, come ho detto, le cose che non mi piacciono molto in lui): dopo le prove di Sochi "abbiamo 2, ripeto 2, grandi piloti in squadra".
E' vero, hanno due grandi piloti, ma poi è solo uno quello su cui puntano, in Merceddes no.

Anche a me Arrivabene non entusiasma, ha un modo di fare che mi sembra più adatto ad una scuderia meno blasonata della Ferrari. Detto questo come un allenatore di calcio si prende oneri ed onori delle scelte che fa, quindi per me se lui ritiene Vettel il primo pilota e su lui concentra le scelte della scuderia libero di farlo, importante che sia chiaro con Kimi e mi auguro che lo sia stato quando gli ha rinnovato il contratto.
 
Basta, non vado oltre, tanto trai le conclusioni che vuoi tu.
Ti porto solo l'ultimo esempio sul discorso Seb-Kimi, quello che sembra ti stia a cuore (ma sono diverse, come ho detto, le cose che non mi piacciono molto in lui): dopo le prove di Sochi "abbiamo 2, ripeto 2, grandi piloti in squadra".
E' vero, hanno due grandi piloti, ma poi è solo uno quello su cui puntano, in Merceddes no.
Io credo che se Kimi dimostrerà di essere sempre sui tempi di Seb e anzi gli contenderà parecchie pole Arrivabene e la Ferrari non avranno problemi a contare anche su di lui.
 
Non solo, ma anche sempre equilibrato, onesto nei giudizi, mai sopra le righe e soprattutto sempre imparziale con i due piloti. Tu riesci a capire per chi "fa il tifo"? Io no.
Ripeto, sarebbe perfetto per l'immagine della Ferrari. Peccato che non sia italiano, ma conterebbe poco in fondo. Todt era (o meglio è) francese.


Infatti ,una azienda piu globale della Ferrari non c'è percui ;)
 
Allora non è Arrivabene che non va bene, è che è troppo filo Seb?
Io non credo: quando bacchetta Kimi è perché lo vorrebbe sempre competitivo.

Non mi sembra che in tutte le 18 pagine di discussione ci sia un solo intervento contro Vettel.
Personalmente non mi sta antipatico ma neanche particolarmente simpatico, comunque quando vince sono contento per la Ferrari molto di più di quanto lo ero nel più o meno recente passato con mondiali vinti a ripetizione.
L'unico che sta impostando la discussione sul dualismo Vettel Raikkonen sei tu. Vettel è il favorito e sicuramente (oggi) il più veloce tra i due, ma la differenza, a parità di movitazioni e condizioni "al contorno" è molto minore di quella che pensi.

Io credo che se Kimi dimostrerà di essere sempre sui tempi di Seb e anzi gli contenderà parecchie pole Arrivabene e la Ferrari non avranno problemi a contare anche su di lui.

Scusami, ma sono convinto che lo dici solo perché ritieni impossibile la cosa.
Stai tranquillo che se un pilota ferrari vincerà quest'anno il mondiale (come tutti e sottolineo TUTTI speriamo) sarà Vettel.
Rassegnati però, che se non dimostrerà una superiorità schiacciante e costante nei confronti di Raikkonen (superiorità che nell'ultimo fine settimana non è stata netta, anzi nelle qualifiche ...), e se vincerà ancora delle gare come ieri, ci sarà sempre qualcuno, come il sottoscritto, che, pur gioendo per il mondiale, non riuscirà ad assaporare fino in fondo il gusto della vittoria.

Chissà cosa penserebbe il Drake dell'ultimo GP
in particolare al min 3.50 ma un po tutta l'intervista
 
concordo in tutto il tuo intervento , e anche per me la situazione in Mercedes sembra molto più complicata di quella in Ferrari, anche se devo dire che sentendo le dichiarazioni di Bottas alla Rai prima del GP mi sembra stia lavorando più per il futuro che per quest'anno,secondo me ha sentore che il mondiale va verso la Ferrari e più che creare frizioni in seno al team da una parte cerca di mettersi in mostra individualmente ma dall'altra di restare un uomo team, comunque un pilota di estrema lucidità e intelligenza che sa il fatto suo e che credo raggiungerà ottimi risultati in F1.
Bottas sa che una macchina come la mercedes non si trova facilmente e quindi fara' di tutto per rimanere nel team per poter vincere qualche gare. Al momento l'unica alternativa valida sarebbe la Ferrari e forse la Red Bull nel 2018, ma i sedili di queste auto sono difficilmente disponibili.
Con tutte le altre bisogna accontentarsi di partecipare, che, volendo, non e' poi cosi' male !!!
 
Bottas sa che una macchina come la mercedes non si trova facilmente e quindi fara' di tutto per rimanere nel team per poter vincere qualche gare. Al momento l'unica alternativa valida sarebbe la Ferrari e forse la Red Bull nel 2018, ma i sedili di queste auto sono difficilmente disponibili.
Con tutte le altre bisogna accontentarsi di partecipare, che, volendo, non e' poi cosi' male !!!

Però potrebbe ambire al sedile di kimi
 
Back
Alto