<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP della Malesia | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP della Malesia

Siamo giunti al paradossale, ovvero che si sta ripetendo la fase negativa che - a suo tempo - passò l'Alonso ... ecco che Seb diventa il nuovo Alonso, corre e si dispera per sfiorare la vittoria e non raggiungerla mai.
Ma una cosa distingue i 2 Alonso: stavolta la macchina vincente c'è!!!
Almeno in una stagione Alonso ebbe la macchina vincente.
 
Almeno in una stagione Alonso ebbe la macchina vincente.

Si, per me nel 2012 la macchina c'era, a un certo punto aveva un vantaggio enorme su Vettel, vado a memoria ma credo oltre 40 punti.
Quella per il buon Alo fu un'annata davvero sfortunata. Nel 2010 invece ci mise molto di suo per lottare fino al termine.
 
In ogni gara c'è un motivo di discussione diverso. Questa volta il tema è l'affidabilità della power-unit Ferrari. Ma a questo punto diventa un "caso", un "giallo": il pezzo sarebbe un componente nuovo, rottosi per un problema di costruzione, di qualità. Pazzesco, roba da non credere. :emoji_fearful:

Qui uno dei tanti articoli che stanno proliferando sul web:

http://www.newsf1.it/notizie-formula-1-il-giallo-sulle-rotture-alla-ferrari-13835/

Secondo questo articolo ".....Tale componente è si prodotto da un’azienda esterna, ma sotto progettazione Ferrari, con ogni dettaglio della realizzazione severamente indicato dai progettisti del Cavallino. Chi ha quindi voluto accusare questo “fornitore esterno”, fa un grave torto intellettuale, con il solo obiettivo di scagionare la Ferrari. Se veramente le voci sono vere e due componenti uguali sono rotti, non è per errato controllo qualità o per errata produzione del pezzo, ma errata progettazione......." (A firma Ing. @WernerJrQuevedo).

L'incavolamento di Marchionne allora assume contorni più chiari.
Bisognerebbe verificare se il problema è nel progetto o nella realizzazione e seguente controllo.
 


C'è da dire che la "manovra Verstappen" (chiusura durante la staccata) ora è sostanzialmente consentita (non si può fare solo se causa un reale pericolo). Insomma, ci poteva stare almeno una "reprimenda" per il simpatico Ric.
Ulteriore esempio di poca serietà della Fia.
Nello stesso campionato si può fare - non, non si può fare - si può fare ma dipende.:emoji_thumbsdown:
 
L'autorevole opinione di Leo Turrini (dal suo blog).

"Oh, lo so bene.
Sergio Marchionne non sopporta Luca Cordero di Montezemolo, che a sua volta non sopporta Sergio Marchionne.
Eppure, talvolta gli estremi si somigliano.

Montezemolo 1996, dopo una serie di guasti estivi sulla prima Rossa di Schumi: "E' evidente che qualcosa non ha funzionato nella catena del controllo di qualità in fabbrica e lì dobbiamo intervenire".
Marchionne 2017, dopo i disastri di Sepang : "La squadra è giovane, in Malesia abb
iamo avuto problemi con una qualità della componentistica non al livello necessario, stiamo operando modifiche sul piano della organizzazione".

Eh, quando la Storia si ripete!
Post Malesia avevo segnalato, in ogni sede mia, da Sky alla carta stampata, quanto fosse facile sospettare che il guaio stava a monte (non...zemolo, stavolta). A casa, a Maranello.
Succede. Non dovrebbe succedere, ma può capitare.
E di fronte ad una ammissione così secca da parte del presidente (di oggi), ci sta di apprezzare la sincerità del soggetto.
Il quale, non essendo abituato a parlare a vanvera, a questo punto ha l'obbligo di far sì che la Ferrari da Gran Premio abbia a disposizione i fornitori più bravi, gestiti nella maniera migliore.

Si può fare, come dimostrano gli eventi post estate 1996.
Allora, forza Marchionne."
 
La cosa che non dice l'ottimo Leo è che il pezzo "incriminato" pare che sia stato progettato interamente a Maranello e solo "costruito" altrove, su specifiche Ferrari.
Sarà così? Non è detto, perchè il pezzo credo faccia parte del complesso turbo, quindi potrebbe essere stato progettato da ingegneri Honeywell. O no?
 
Il punto debole della Ferrari rimane la qualifica e trovo assurdo che non siano ancora riusciti ad implementare il pulsante "Magic" di cui dispone la Mercedes. Questo sarebbe un argomento molto interessante da approfondire per capire su che cosa lavora questa funzione (solo sul termico, oppure c'e' qualche segreto sulla parte ibrida o come qualcuno dice riescono ad aggirare il flussometro).
.
L'energia non si crea dal nulla.
Quindi la maggior potenza della MB in qualifica deve per forza venire da qualche "trucco".
 
Mah, strano che li abbiano fissati male 2 volte, prima su una vettura e poi sull'altra.
Il fatto altrettanto strano è che il componente citato sulla monoposto di Kimi ha fatto un sacco di km (non si sa bene se 900 o 3.000), mentre su quella di Seb si è rotto subito.
Per definizione il difetto non è puntuale come un orologio.
 
L'autorevole opinione di Leo Turrini (dal suo blog).

"Oh, lo so bene.
Sergio Marchionne non sopporta Luca Cordero di Montezemolo, che a sua volta non sopporta Sergio Marchionne.
Eppure, talvolta gli estremi si somigliano.

Montezemolo 1996, dopo una serie di guasti estivi sulla prima Rossa di Schumi: "E' evidente che qualcosa non ha funzionato nella catena del controllo di qualità in fabbrica e lì dobbiamo intervenire".
Marchionne 2017, dopo i disastri di Sepang : "La squadra è giovane, in Malesia abb
iamo avuto problemi con una qualità della componentistica non al livello necessario, stiamo operando modifiche sul piano della organizzazione".

Eh, quando la Storia si ripete!
Post Malesia avevo segnalato, in ogni sede mia, da Sky alla carta stampata, quanto fosse facile sospettare che il guaio stava a monte (non...zemolo, stavolta). A casa, a Maranello.
Succede. Non dovrebbe succedere, ma può capitare.
E di fronte ad una ammissione così secca da parte del presidente (di oggi), ci sta di apprezzare la sincerità del soggetto.
Il quale, non essendo abituato a parlare a vanvera, a questo punto ha l'obbligo di far sì che la Ferrari da Gran Premio abbia a disposizione i fornitori più bravi, gestiti nella maniera migliore.

Si può fare, come dimostrano gli eventi post estate 1996.
Allora, forza Marchionne."
Concordo col grande Leo.
 
La cosa che non dice l'ottimo Leo è che il pezzo "incriminato" pare che sia stato progettato interamente a Maranello e solo "costruito" altrove, su specifiche Ferrari.
Sarà così? Non è detto, perchè il pezzo credo faccia parte del complesso turbo, quindi potrebbe essere stato progettato da ingegneri Honeywell. O no?
Chiunque lo abbia progettato nei minimi dettagli non è detto che debba aver sbagliato. Lo sbaglio lo può fare chi costruisce anche se è tutto pianificato nei minimi particolari. Sbaglio inteso come processo che porta un errore anche infinitesimale.
 
Chiunque lo abbia progettato nei minimi dettagli non è detto che debba aver sbagliato. Lo sbaglio lo può fare chi costruisce anche se è tutto pianificato nei minimi particolari. Sbaglio inteso come processo che porta un errore anche infinitesimale.

Si, ci può stare anche questo.
 
Sicuramente la Ferrari poteva fare una bella doppietta a Sepang, pero' Hamilton ha fatto una gara al risparmio senza prendere rischi e per risparmiare il 4° ed ultimo motore che stanno usando da Spa, quindi la Mercedes non ha espresso tutto il suo potenziale in gara (anche a causa dei problemi di messa a punto legata alle novita') e penso che avrebbe avuto qualcosa in piu' della Red Bull (almeno Ham, perche' Bottas era proprio in crisi).
In prova ti ricordo che la pole l'ha fatta, come al solito, Ham e quindi in questo contesto la mercedes ha dimostrato di averne di piu'(seppur di pochissimo).

Infatti è proprio sulla bese del responso delle qualifiche, laddove tutti i puloti danno il massimo per partire più avanti possibile, che si possono verificare i reali valori in campo con sufficiente margine di attendibilità

A Sepang Raikkonen è rimanto dietro a Hamilton di 0,045 secondi (meno di un battito di ciglia) quando Vettel solitamente riesce a essere dai 2 ai 4 decimi più rapido. Ma bisogna considerare che la Ferrari non dispone in qualifica del bottone magico cosicchè in gara, dove non può usarlo neanche la Mercedes, questa avrebbe preso circa mezzo secondo a giro. La Red Bull invece avrebbe avuto in gara prestazioni equivalenti alla Mercedes, che con Hamilton avrebbe potuto attaccare battagliando per il primo posto ma ha preferito una strategia conservativa tenendo il secondo posto.

Dopo la gara di Sepang mi chiedo se i risultati di Silverstone, ma anche di Monza, siano verititeri. La matemeatica non è un'opinione e i conti non tornano mentre coincidono perfettamente con le prestazioni di tutti gli altri gran premi.

A Suzuka Vettel, sostituzione o no del cambio, deve andare a vincere, senza tante storie o reminiscenze dei gp precedenti. Se poi anche Raikkonen riuscisse a strare davanti ad Hamilton sarebbe ottimo, ma Vettel, anche partendo quinto e l'inglese in pole, ha in ogni caso la possibiità di vincere a meno che qualche evento inatteso non si verifichi come da due gre a questa parte. Negli ultimi due gran premi Vettel in teoria avrebbe dovuto prendere 50 punti mentre ne ha preso 12, Hamilton avrebbe dovuto prendere al massimo 36 mentre ne ha presi 43. Il distacco attuale fra i due è di 34 punti. Fate vobis
 
Back
Alto