<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP della Malesia | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP della Malesia

Chi lo abbia "scelto" è ignoto. Certo che chi sceglie un fornitore del team Ferrari F.1 dovrebbe controllare accuratamente le referenze, le capacità, la stima di cui gode in campo internazionale, i precedenti, la storia. Penso che questo lo facciano. Può anche essersi trattato di una partita difettosa e non controllata con cura.

Non penso abbiano fatto fare il componente alla prima azienda "che passava".
Semplicemente sono incappati in un guaio imprevisto ed è da sperare che abbiano capito da cosa è stato generato: materiale? montaggio? progetto?

Che la canicola malesiana abbia contribuito? In realtà anche in Europa st'estate mica era fresco.
 
Da quello che ha detto Marchionne ( ma ci sarà da fidarsi?) il pezzo ha ceduto perché non era di qualità sufficiente, quindi escluderei vizi di progetto o di montaggio che sono entrambi fatti dalla stessa ferrari.
Non avendo peró neanche idea del pezzo in questione ( forma,proprietà fisiche e meccaniche) ma sapendo solo che é un condotto in carbonio che deve lavorare a 4 atmosfere azzarderei un cedimento dovuto alla pressione elevata in un punto particolarmente debole del carbonio.
 
Diciamolo, quest'anno la fortuna sinora sta ripagando HAM della fregatura presa lo scorso anno proprio in Malesia.
Dico fortuna perché non ha avuto situazioni particolarmente avverse e diverse volte quando era indietro (Ungheria?) davanti un ottimo Max gli ha fatto spazio. Mentre questa volta che RIC aveva in mano una RB da vittoria è comunque rimasto dietro a HAM ma davanti a VET.
Casi che però sinora han girato dalla parte giusta.

Dopo tutto Lauda Montecarlo lo disse: se Vettel non si ferma in qualche gara non c'è speranza.

A proposito, chissà se i tifosi MB han chiesto la testa di Toto, Niki e di tutti "quegli ingegneri ex Ferrari" che (a Baku) han fatto perdere una gara già vinta da Ginetto ;)
 
Però non vorrei che ora si passasse al idea che Vettel senza gli episodi delle due ultime gare avrebbe vinto il mondiale a mani basse, io penso che comunque sarebbe stato un mondiale che si sarebbe risolto al ultima gara
 
Però non vorrei che ora si passasse al idea che Vettel senza gli episodi delle due ultime gare avrebbe vinto il mondiale a mani basse, io penso che comunque sarebbe stato un mondiale che si sarebbe risolto al ultima gara
A mani basse no, ma se dopo Monza il vantaggio di Ginetto era 3 punti ora Vettel poteva avere 10/15 punti di vantaggio, visto la scarsa competitività mercedes nei due gp successivi. Quindi ora sarebbe stata una situazione decisamente vantaggiosa per il tedesco.
 
Potrebbe essere che in Ferrari ritenessero il motore 3 sufficiente per vincere in Malesia (come dimostrato da Kimi in qualifica) ed utilizzare il 4 in gare più di potenza.
Ripeto dopo Singapore Vettel ha bisogno di vincere tutte le gare e ovviamente serve che anche Raikkonen possa dare il massimo per togliere punti ad Ham.
Arrivi in Malesia e Kimi si ritrova secondo per 45 millesimi. Sicuramente con il motore n.4 faceva la pole.
Ovvio che poi i problemi di affidabilita' hanno vanificato tutto, ma Ferrari non puo' piu' fare calcoli ed era obbligata a mettere in campo il massimo del potenziale disponibile, fra cui appunto questo motore.
 
Kimi Raikkonen, che era come noto in prima fila accanto alla Mercedes di Hamilton, non ha potuto prendere il via della gara perché si è rotto il condotto che dal compressore porta l’aria all’alimentazione. Lo stesso guasto di Vettel nelle L3.

Si tratta quindi di un componente che evidentemente non ha raggiunto il chilometraggio prestabilito e concordato con il fornitore. Questo è un fatto abbastanza grave per un team di F.1. La "colpa" del forfait di Kimi e della velocissima sostituzione del motore di Seb quindi a questo punto forse non possiamo darla a nessuno, se non al fornitore stesso, che ha dato una "garanzia" errata.

Chi lo abbia "scelto" è ignoto. Certo che chi sceglie un fornitore del team Ferrari F.1 dovrebbe controllare accuratamente le referenze, le capacità, la stima di cui gode in campo internazionale, i precedenti, la storia. Penso che questo lo facciano. Può anche essersi trattato di una partita difettosa e non controllata con cura.

Resta il fatto che per una gara così importante, forse decisiva, sarebbe stato opportuno mettere due motori nuovi dato che quelli vecchi avevano un notevole chilometraggio, anche su piste tra l'altro velocissime come Spa e Monza, dove si va per il 70% a tutto gas e si consumano assai tutti i componenti. Il 3 lo si poteva utilizzare per le libere delle prossime gare. Ma ormai è andata.
Da quanto ho letto io, il componente che si e' rotto fa parte di una nuova fornitura montata per la prima volta in Malesia e quindi non ha avuto problemi di usura ma proprio di qualita'..
Per quanto riguarda la PU, Vettel ha fatto scorta di parti omologando una 5° PU completa. Quindi i motori numero 4 a disposizione erano 2, ma sono stati utilizzati entrambe per Vettel.
La grossa ingenuita' e' stata non pensare che il condotto che si era rotto prima a Vettel si potesse rompere anche a Kimi. Penso che in parco chiuso sarebbe stato possibile essere autorizzati a sostituirlo.
 
Fonti web. Il capo è un po' incavolato............
“Parliamo di cose sicure. Che ieri le due Ferrari potessero battere tutti è un fatto indiscusso, e che potesse accadere anche a Singapore è un fatto indiscutibile”.
“Il fatto che abbiamo avuto dei problemi con i propulsori ha a che fare con due cose: abbiamo una squadra molto giovane e la qualità della componentistica non è al livello necessario per un'auto da gara. Per questo stiamo intervenendo”.
"E' quasi una fortuna che non ci sia successo nulla fino adesso. Ora ci stiamo riguardando tutta la filiera e facendo dei cambiamenti organizzativi. Avere questi problemi in gara ti rompe. Se ti succede a casa di spaccare un motore, vabbè, ma fare una figura così, avere una macchina in seconda posizione e non vederla in griglia è veramente da tirarsi i capelli". (*)

(*) Infatti non era mai successo, credo.

Scusate ma cosa c'è da capire?? La Ferrari ha ormai superato la Mercedes anche su piste come Sepang che ha le medesime caratteristiche di Silverstone. Questi sono i responsi della pista che a Sepang non sono emersi nenanche in tutta la loro evidenza. I valori in campo su piste come Sepang sono: in gara Ferrari, poi Mercedes e Red Bull a pari merito, in qualifica Ferrari, Mercedes e Red Bull.

Se la Ferrari vuol vincere il mondiale con Vettel deve scendere in pista e vincere tutte le cinque le gare che rimangono. Il fatto che Vettel possa avere un penalizzazione di 5 posizioni in griglia a Suzuka non cambia di molto le cose, soprattutto per chi come il tedesco essendo dietro in classifica non ha nulla da perdere. Vettel ha la macchina per vincere sempre, dunque vinca e basta. A Suzuka se dovesse partire quinto o comunque dietro a Hamilton lo super in gara. Le prestazioni ci sono, se vremo anche pilota e affidabilità festeggeremo. Tutto qui
 
Scusate ma cosa c'è da capire?? La Ferrari ha ormai superato la Mercedes anche su piste come Sepang che ha le medesime caratteristiche di Silverstone. Questi sono i responsi della pista che a Sepang non sono emersi nenanche in tutta la loro evidenza. I valori in campo su piste come Sepang sono: in gara Ferrari, poi Mercedes e Red Bull a pari merito, in qualifica Ferrari, Mercedes e Red Bull.
Sicuramente la Ferrari poteva fare una bella doppietta a Sepang, pero' Hamilton ha fatto una gara al risparmio senza prendere rischi e per risparmiare il 4° ed ultimo motore che stanno usando da Spa, quindi la Mercedes non ha espresso tutto il suo potenziale in gara (anche a causa dei problemi di messa a punto legata alle novita') e penso che avrebbe avuto qualcosa in piu' della Red Bull (almeno Ham, perche' Bottas era proprio in crisi).
In prova ti ricordo che la pole l'ha fatta, come al solito, Ham e quindi in questo contesto la mercedes ha dimostrato di averne di piu'(seppur di pochissimo).
 
Non penso abbiano fatto fare il componente alla prima azienda "che passava".
Semplicemente sono incappati in un guaio imprevisto ed è da sperare che abbiano capito da cosa è stato generato: materiale? montaggio? progetto?

Che la canicola malesiana abbia contribuito? In realtà anche in Europa st'estate mica era fresco.

Ma infatti, forse la strigliata di Marchionne è esagerata, perchè sarebbe molto strano che i fornitori non siano ben collaudati.
Vero invece che gli ing. che hanno lavorato al progetto della monoposto sono mediamente di giovane età e magari in qualche cosa inerente al progetto hanno poca esperienza.
Però gli ing. italiani e giovani li ha voluti il presidente stesso, quindi dovrebbe prendersela anche con sè stesso....................
 
Ripeto dopo Singapore Vettel ha bisogno di vincere tutte le gare e ovviamente serve che anche Raikkonen possa dare il massimo per togliere punti ad Ham.
Arrivi in Malesia e Kimi si ritrova secondo per 45 millesimi. Sicuramente con il motore n.4 faceva la pole.
Ovvio che poi i problemi di affidabilita' hanno vanificato tutto, ma Ferrari non puo' piu' fare calcoli ed era obbligata a mettere in campo il massimo del potenziale disponibile, fra cui appunto questo motore.

Ma infatti, non è che qui stiamo mettendo in atto il senno di poi. Le perplessità di alcuni di noi, soprattutto di Automoto3, che è forse il "nostro" utente più esperto in materia, sull'utilizzo (troppo) reiterato del motore c'erano. Se facciamo il conto di quante gare abbia fatto credo che arriviamo a 5 o 6, mai un PU Ferrari ha fatto 6 gare.
 
Da quanto ho letto io, il componente che si e' rotto fa parte di una nuova fornitura montata per la prima volta in Malesia e quindi non ha avuto problemi di usura ma proprio di qualita'..
Per quanto riguarda la PU, Vettel ha fatto scorta di parti omologando una 5° PU completa. Quindi i motori numero 4 a disposizione erano 2, ma sono stati utilizzati entrambe per Vettel.
La grossa ingenuita' e' stata non pensare che il condotto che si era rotto prima a Vettel si potesse rompere anche a Kimi. Penso che in parco chiuso sarebbe stato possibile essere autorizzati a sostituirlo.

Se è così allora ritiro quello che ho detto qui sopra e dico che ha ragione Marchionne.
 
Ultima modifica:
In ogni gara c'è un motivo di discussione diverso. Questa volta il tema è l'affidabilità della power-unit Ferrari. Ma a questo punto diventa un "caso", un "giallo": il pezzo sarebbe un componente nuovo, rottosi per un problema di costruzione, di qualità. Pazzesco, roba da non credere. :emoji_fearful:

Qui uno dei tanti articoli che stanno proliferando sul web:

http://www.newsf1.it/notizie-formula-1-il-giallo-sulle-rotture-alla-ferrari-13835/

Secondo questo articolo ".....Tale componente è si prodotto da un’azienda esterna, ma sotto progettazione Ferrari, con ogni dettaglio della realizzazione severamente indicato dai progettisti del Cavallino. Chi ha quindi voluto accusare questo “fornitore esterno”, fa un grave torto intellettuale, con il solo obiettivo di scagionare la Ferrari. Se veramente le voci sono vere e due componenti uguali sono rotti, non è per errato controllo qualità o per errata produzione del pezzo, ma errata progettazione......." (A firma Ing. @WernerJrQuevedo).

L'incavolamento di Marchionne allora assume contorni più chiari.
 
Ultima modifica:
Back
Alto