<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP della Malesia | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP della Malesia

Premesso che non si e' guastato ne' il motore termico ne' il turbo, concordo al 100% che Ferrari doveva giocarsi il tutto per tutto in MAlesia e quindi secondo me doveva obbligatoriamente puntare al motore n°4, che pare garantisca 15cv che unito alla freschezza del motore fa una differenza di circa 25cv con il motore n°3 che come minimo ha 4 gare alle spalle.
Da dopo Singapore non possono piu' fare calcoli, Vettel deve vincere sempre altrimenti bisogna sperare nella dea bendata.
Potrebbe essere che in Ferrari ritenessero il motore 3 sufficiente per vincere in Malesia (come dimostrato da Kimi in qualifica) ed utilizzare il 4 in gare più di potenza.
 
A questo non credo. O meglio puo' essere vero, ma significa che tutti i top team ne beneficiano altrimenti Ferrari e Red Bull sarebbero stupide a non denunciare il fatto.
Come ben sappiamo i team si autocontrollano molto bene e quando qualcuno esce dal seminato la federazione interviene anche a campionato in corso.
E' pur vero che ogni squadra ha i suoi segreti, ma non e' certo il caso dei flussometri.
Ovvio che nessuno rispetta i limiti di 105 Kg/h, ma chi ha la possibilità di andare più su in questo campo è senz'altro la MB.
Se facessero dei controlli seri il bottone magico perderebbe la magia.
 
Leggiti i post successivi, dove non dò certo la colpa solo a lui. E' stata tutta una serie di circostanze a determinare l'attuale distacco di Vettel................
Voglio precisare che non ho nessun interesse a difendere Arrivabene: licenziato li ce ne sarà un altro.
Mi pare però ancora presto per il licenziamento per scarsi risultati.
Domenicali quanti anni fallì prima del licenziamento?
 
Non è per volermi vantare, ma per oggettività dei fatti: l'ho detto già dopo i test di Barcellona che la Ferrari era competitiva (sbeffeggiando Briatore e Furbatto, che avevano fatto i gufi........), e dopo il GP d'Australia ne ero ovviamente ancora più convinto. Puoi rileggerti i commenti.

Comunque penso che ne fossero ben consapevoli anche loro (più di me...), dopo Barcellona e l'Australia.
Gli errori principali sono stati in alcune situazioni riguardanti i piloti e, in questa fase, a mio avviso, la scelta di posticipare i propulsori 4.
Ripeto, c'è stata complessivamente una buona gestione, ma uno come Todt, per esempio, che arrivò in Ferrari con una grande esperienza (vincente) come TP Peugeot nei rallies, penso che fosse più adatto, sempre per esempio, rispetto al buon Arrivewell..........
Anche uno come Ross Brown o come Niki Lauda non lo si trova ad ogni angolo di strada........
Parafrasando Davide Valsecchi, team Ferrari (per me) bene ma non benissimo nel 2017. :emoji_relaxed:
Ecco cosa ti voglio dire.
Mi ricordi quanti anni impiegò Todt per vincere il mondiale?
 
Scusa ma stiamo parlando di uno sport, non di problemi di massima esistenza che riguardano le sorti del mondo,anche perché seguendo la tua logica non dovremmo parlare di nulla qui visto che non credo nessuno qui faccia parte di un team di F1.
Ok. Per te Arrivabene deve andar via, per me no.
Almeno non adesso.
 
Per stemperare la delusione... ma non è che hanno cambiato nottetempo le decals sulle due macchine così da dare a Vettel l'unica macchina che funzionava? :emoji_grin:
 
Maglionne si è già fatto sentire ..
la sediA traballa...

Fonti web. Il capo è un po' incavolato............
“Parliamo di cose sicure. Che ieri le due Ferrari potessero battere tutti è un fatto indiscusso, e che potesse accadere anche a Singapore è un fatto indiscutibile”.
“Il fatto che abbiamo avuto dei problemi con i propulsori ha a che fare con due cose: abbiamo una squadra molto giovane e la qualità della componentistica non è al livello necessario per un'auto da gara. Per questo stiamo intervenendo”.
"E' quasi una fortuna che non ci sia successo nulla fino adesso. Ora ci stiamo riguardando tutta la filiera e facendo dei cambiamenti organizzativi. Avere questi problemi in gara ti rompe. Se ti succede a casa di spaccare un motore, vabbè, ma fare una figura così, avere una macchina in seconda posizione e non vederla in griglia è veramente da tirarsi i capelli". (*)

(*) Infatti non era mai successo, credo.
 
Potrebbe essere che in Ferrari ritenessero il motore 3 sufficiente per vincere in Malesia (come dimostrato da Kimi in qualifica) ed utilizzare il 4 in gare più di potenza.

Non era una questione di potenza, ma di affidabilità. Se hai un dubbio ti porti due motori nuovi e li monti il venerdì sera. Vuol dire che erano sicuri che il 3 finisse la gara. Ma non credo si potesse essere così sicuri che le componenti esterne (non parlo del propulsore in sè) dopo tante gare disputate fossero del tutto ok. E' quello che praticamente ha detto Marchionne, ma non è lui che decide quando cambiare i motori.

Marchionne ha parlato appunto di un problema di forniture non al top (almeno secondo lui).
 
Ultima modifica:
Kimi Raikkonen, che era come noto in prima fila accanto alla Mercedes di Hamilton, non ha potuto prendere il via della gara perché si è rotto il condotto che dal compressore porta l’aria all’alimentazione. Lo stesso guasto di Vettel nelle L3.

Si tratta quindi di un componente che evidentemente non ha raggiunto il chilometraggio prestabilito e concordato con il fornitore. Questo è un fatto abbastanza grave per un team di F.1. La "colpa" del forfait di Kimi e della velocissima sostituzione del motore di Seb quindi a questo punto forse non possiamo darla a nessuno, se non al fornitore stesso, che ha dato una "garanzia" errata.

Chi lo abbia "scelto" è ignoto. Certo che chi sceglie un fornitore del team Ferrari F.1 dovrebbe controllare accuratamente le referenze, le capacità, la stima di cui gode in campo internazionale, i precedenti, la storia. Penso che questo lo facciano. Può anche essersi trattato di una partita difettosa e non controllata con cura.

Resta il fatto che per una gara così importante, forse decisiva, sarebbe stato opportuno mettere due motori nuovi dato che quelli vecchi avevano un notevole chilometraggio, anche su piste tra l'altro velocissime come Spa e Monza, dove si va per il 70% a tutto gas e si consumano assai tutti i componenti. Il 3 lo si poteva utilizzare per le libere delle prossime gare. Ma ormai è andata.
 
Ultima modifica:
Back
Alto