<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

Non avevo capito che la tua idea non era un 4x4. Ok

Sì, ma guarda che due mesi fa proprio MB aveva avanzato una loro ipotesi per il futuro: PU stessa architettura 2017, però con i 2 Mgu alle ruote anteriori ...
Ecco, subito qualcuno ha fatto notare che - praticamente - stavano proponendo la loro Project One!
Cioè, raga ... questi non solo "sono già avanti" ma cercano addirittura di plasmare il Circus della F1, modellandolo a loro piacimento.
 
Rendere interscambiabili le power unit con le trasmissioni e i telai mi pare un regalo a RB.
Io metterei anche la regola che si può cambiare fornitore di motore a campionato in corso e siamo a posto.:emoji_rolling_eyes:
 
Sì, ma guarda che due mesi fa proprio MB aveva avanzato una loro ipotesi per il futuro: PU stessa architettura 2017, però con i 2 Mgu alle ruote anteriori ...
Ecco, subito qualcuno ha fatto notare che - praticamente - stavano proponendo la loro Project One!
Cioè, raga ... questi non solo "sono già avanti" ma cercano addirittura di plasmare il Circus della F1, modellandolo a loro piacimento.
Quotone!!
 
X mani in alto : perfettamente d'accordo... anzi, andrebbe anche detto che l'unico Team a cadere in piedi sarà MB: solo loro hanno potuto ( chissà mai come..) percorrere tutta la parabola, da 0 al 100%, relativa a R&S di una nuova PU per Formula1, mentre gli altri 3 motoristi hanno - di fatto - sempre rincorso.
Quindi, é sempre MB a prendersi tutta la posta, qualunque sia la nuova F1 che verrà.
Loro si portano a casa ( e fatte proprie con Brevetto ) tutte le novità di questa nuova era PU 2014 - 2018, tutte cose che sicuramente reinvestiranno nei modelli stradali se non anche in quelli del trasporto pesante.
La mia unica speranza é che a qualcuno venga in mente di imporre delle limitazioni alle spese di R&S, solo cosí si potrà avere una effettiva riduzione dei costi...ma non é detto che neanche questo funzioni perch€ i grandi gruppi come MB potrebbero sviluppare le loro tecnologie su un'auto come la project one e poi trasferirle sulla loro f1 senza dichiarare la spesa effettiva.
 
Mah, secondo me Rosberg ci metteva certo una forte grinta, quindi una determinazione ... ma, si è accorto che il suo compagno di squadra era un tipo "rododendro" , che cova cova e poi ad un certo punto esplode.
Io - come avevo già postato tempo fa - credo che Nico abbia avvertito questa sensazione di "pericolosità latente" (ricordo che i 2 manco si guardavano in faccia, sopratt. da parte di Ginetto) e questo, unito al fatto che G si era anche accorto di quanto il Team favorisse Nico, ha fatto maturare in Rosberg la decisione più salutare per lui: andarsene, prima che succedesse qualcosa!
 
Mah, secondo me Rosberg ci metteva certo una forte grinta, quindi una determinazione ... ma, si è accorto che il suo compagno di squadra era un tipo "rododendro" , che cova cova e poi ad un certo punto esplode.
Io - come avevo già postato tempo fa - credo che Nico abbia avvertito questa sensazione di "pericolosità latente" (ricordo che i 2 manco si guardavano in faccia, sopratt. da parte di Ginetto) e questo, unito al fatto che G si era anche accorto di quanto il Team favorisse Nico, ha fatto maturare in Rosberg la decisione più salutare per lui: andarsene, prima che succedesse qualcosa!
Potrebbe essere. Ma io la storia che Rosberg, vinto il mondiale, si sentiva appagato ed ha lasciato il mondo della F1 non la vedo chiara.
Anche perchè quel mondo non lo ha per niente lasciato.
 
Ma l'ipotesi romantica in cui Rosberg decide di andarsene perché ha raggiunto il suo obiettivo non è contemplata?
Ha sempre sognato di vincere un mondiale (come tutti i piloti), magari si è accorto che un mondo così competitivo non faceva per lui e una volta raggiunto l'obiettivo ha mollato tutto. Non è proprio possibile considerare questa ipotesi?
 
Ma l'ipotesi romantica in cui Rosberg decide di andarsene perché ha raggiunto il suo obiettivo non è contemplata?
Ha sempre sognato di vincere un mondiale (come tutti i piloti), magari si è accorto che un mondo così competitivo non faceva per lui e una volta raggiunto l'obiettivo ha mollato tutto. Non è proprio possibile considerare questa ipotesi?
Certo che è possibile, chi lo impedisce?
Io però non ci credo troppo.
 
Ricordo il povero Stoner, che ci aveva rimesso la salute per il troppo nervoso e il troppo lavoro. Al punto che si era ritirato dalle corse per qualche anno per respirare un po'.
Deve essere un lavoro molto, molto stressante. Se la determinazione cala anche solo di un po', è un attimo cadere in depressione.
 
Credo che per fare un + 3000 giri/min dovranno inserire in Regolamento l'uso libero di leghe e metalli rari, cosa che adesso non è consentita. Altro comparto da "modificare" sarà quello dei collettori e gli scarichi, senza dimenticarci del gruppo turbo compressore. Probabilmente introdurranno la regolazione delle pale sul girante del turbo (geometria variabile) e insieme a questo, la modulazione del flusso di collettore.
Quindi, io non so bene se sarà una effettiva semplificazione per i vari Team ...
Cedo che - come intelligentemente faceva notare Pilota - cmq vada, i prossimi ICE 1.6 turbo toccheranno i 16.000 giri in ben poche occasioni, durante l'intero giro
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:

E mi chiedo anche come tutto ciò si possa conciliare con la pretesa mega-affidabilità (3 motori l'anno....................).
 
Back
Alto