<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

Il turbo lag non penso che sara' un grosso problema nel senso che ci sara' in modo simile per tutti e chi avra' la capacita' di accelerare prima, prima avra' tutta la potenza a disposizione in rettilineo.
Per il resto concordo, le frenate sono troppo brevi e in ottica riduzione costi si potrebbe tornare a freni tradizionali e sinceramente passerei anche a gomme un po piu' strette. Quelle dello scorso anno erano piccole, ma quelle attuale sono troppo grandi. Secondo me dovevano aumentarle di circa il 10% e non il 25% come han fatto.
Il problema della frenata si puó risolvere riducendo il carico aerodinamico, più questo é basso più le decellerazioni saranno lente...aggiungiamo gomme leggermente più strette e si fa subito ad allungare le frenate i 50 metri.
Non condivido invece il problema sul recupero di energia in quanto il motogeneratore potrà essere molto più potente di ora, quindi si potrà recuperare molta più energia dalle frenate rispetto a ora che la potenza é di soli 161 kw.
Se franno un mguk da 500 kw questo in due secondi recupererà una quantità mostruosa di energia.
 
Il K é sostanzialmente un motore elettrico, é collegato agli ingranaggi del cambio. Se lo fai troppo grosso , nel momento di produrre energia e di darla questo frenerà di botto la PU. Deve essere dimensionato con criterio. Ricordiamoci poi che l' H è venuto fuori proprio per aiutare il K che non performava!
Una mia idea sarebbe invece di montare due mgu , uno su ogni asse anteriore, che producano corrente sempre per poi dalle batt. alimentare il K, che potrebbe davvero essere più potente.
 
Il K é sostanzialmente un motore elettrico, é collegato agli ingranaggi del cambio. Se lo fai troppo grosso , nel momento di produrre energia e di darla questo frenerà di botto la PU. Deve essere dimensionato con criterio. Ricordiamoci poi che l' H è venuto fuori proprio per aiutare il K che non performava!
Una mia idea sarebbe invece di montare due mgu , uno su ogni asse anteriore, che producano corrente sempre per poi dalle batt. alimentare il K, che potrebbe davvero essere più potente.
La tua idea la vedo molto bene perché va ad agire sull'asse che usa la maggior forza frenante, quindi quello che può recuperare più energia. In questo modo si potranno fare dei freni molto più piccoli e l'efficienza aumenterà notevolmente.
E mi é balenata per la testa una domanda...quanto efficiente potrebbe essere un sistema con i due mgu odierni e in aggiunta anche il recupero energia sull'asse anteriore?
Sarebbe il non plus ultra della tecnologia ibrida, una vera bomba.
 
Il K é sostanzialmente un motore elettrico, é collegato agli ingranaggi del cambio. Se lo fai troppo grosso , nel momento di produrre energia e di darla questo frenerà di botto la PU. Deve essere dimensionato con criterio. Ricordiamoci poi che l' H è venuto fuori proprio per aiutare il K che non performava!
Una mia idea sarebbe invece di montare due mgu , uno su ogni asse anteriore, che producano corrente sempre per poi dalle batt. alimentare il K, che potrebbe davvero essere più potente.
La tua idea la vedo molto bene perché va ad agire sull'asse che usa la maggior forza frenante, quindi quello che può recuperare più energia. In questo modo si potranno fare dei freni molto più piccoli e l'efficienza aumenterà notevolmente.
E mi é balenata per la testa una domanda...quanto efficiente potrebbe essere un sistema con i due mgu odierni e in aggiunta anche il recupero energia sull'asse anteriore?
Sarebbe il non plus ultra della tecnologia ibrida, una vera bomba.
 
La mia é solo un'idea, se non l'hanno fatta evidentemente ci sarà qualche difficoltà tecnica ( le 2 ruote che girano in diverse velocità, p.es.).
Ricordo che proprio MB è andata già oltre: la Project One ha 2 motori elettrici attivi sull'anteriore, quindi producono trazione!
 
A vedere dalle animazioni pare stiano ancora molto bassi

Questo é il giro della pole di Suzuka, dove i motori dovrebbero essere sfruttati al massimo delle loro potenzialità.
Però non so fino a che punto possano essere affidabili le telemetrie per la tv

Sulle marce basse si vedono anche dei 12.600 (per una frazione di decimo...). In effetti siamo comunque sotto i 13.000. Pensavo di più.
 
Credo che per fare un + 3000 giri/min dovranno inserire in Regolamento l'uso libero di leghe e metalli rari, cosa che adesso non è consentita. Altro comparto da "modificare" sarà quello dei collettori e gli scarichi, senza dimenticarci del gruppo turbo compressore. Probabilmente introdurranno la regolazione delle pale sul girante del turbo (geometria variabile) e insieme a questo, la modulazione del flusso di collettore.
Quindi, io non so bene se sarà una effettiva semplificazione per i vari Team ...
Cedo che - come intelligentemente faceva notare Pilota - cmq vada, i prossimi ICE 1.6 turbo toccheranno i 16.000 giri in ben poche occasioni, durante l'intero giro
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
non so se può aiutare la discussione, ma ricordo un'intervista a Rosberg, dove diceva che se avesse vinto il mondiale, si sarebbe ritirato. Mancavano pochi GP, era circa un anno fa.
Infatti. Se lo avesse detto ad inizio campionato sarebbe stato meglio.
Così mi è parsa una fuga per aver osato battere Hamilton senza il consenso del team.
Ma ripeto è un mio sospetto.
 
Credo che per fare un + 3000 giri/min dovranno inserire in Regolamento l'uso libero di leghe e metalli rari, cosa che adesso non è consentita. Altro comparto da "modificare" sarà quello dei collettori e gli scarichi, senza dimenticarci del gruppo turbo compressore. Probabilmente introdurranno la regolazione delle pale sul girante del turbo (geometria variabile) e insieme a questo, la modulazione del flusso di collettore.
Quindi, io non so bene se sarà una effettiva semplificazione per i vari Team ...
Cedo che - come intelligentemente faceva notare Pilota - cmq vada, i prossimi ICE 1.6 turbo toccheranno i 16.000 giri in ben poche occasioni, durante l'intero giro
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
Secondo me la riduzione dei costi è pura utopia, se un team ha un budget molto elevato tenderà a spenderlo, e lo spenderà dove possibile.
Se viene uniformato il telaio si farà ricerca sul motore, se viene uniformato questo si passa all'aerodinamica.se pure questa viene limitata si andranno a cercare i particolari come sospensioni o cambio...difficile che un team che può spendere 100 milioni si accontenti di spenderne 50.
 
Il K é sostanzialmente un motore elettrico, é collegato agli ingranaggi del cambio. Se lo fai troppo grosso , nel momento di produrre energia e di darla questo frenerà di botto la PU. Deve essere dimensionato con criterio. Ricordiamoci poi che l' H è venuto fuori proprio per aiutare il K che non performava!
Una mia idea sarebbe invece di montare due mgu , uno su ogni asse anteriore, che producano corrente sempre per poi dalle batt. alimentare il K, che potrebbe davvero essere più potente.
Ecco! Bravo, ma qesti della Fia a chi si rivolgono per fare le regole? Al mago Otelma?
 
Il K é sostanzialmente un motore elettrico, é collegato agli ingranaggi del cambio. Se lo fai troppo grosso , nel momento di produrre energia e di darla questo frenerà di botto la PU. Deve essere dimensionato con criterio. Ricordiamoci poi che l' H è venuto fuori proprio per aiutare il K che non performava!
Una mia idea sarebbe invece di montare due mgu , uno su ogni asse anteriore, che producano corrente sempre per poi dalle batt. alimentare il K, che potrebbe davvero essere più potente.
Però così favoriamo ancora la MB o sbaglio?
 
La mia é solo un'idea, se non l'hanno fatta evidentemente ci sarà qualche difficoltà tecnica ( le 2 ruote che girano in diverse velocità, p.es.).
Ricordo che proprio MB è andata già oltre: la Project One ha 2 motori elettrici attivi sull'anteriore, quindi producono trazione!
Non avevo capito che la tua idea non era un 4x4. Ok
 
X mani in alto : perfettamente d'accordo... anzi, andrebbe anche detto che l'unico Team a cadere in piedi sarà MB: solo loro hanno potuto ( chissà mai come..) percorrere tutta la parabola, da 0 al 100%, relativa a R&S di una nuova PU per Formula1, mentre gli altri 3 motoristi hanno - di fatto - sempre rincorso.
Quindi, é sempre MB a prendersi tutta la posta, qualunque sia la nuova F1 che verrà.
Loro si portano a casa ( e fatte proprie con Brevetto ) tutte le novità di questa nuova era PU 2014 - 2018, tutte cose che sicuramente reinvestiranno nei modelli stradali se non anche in quelli del trasporto pesante.
 
Ultima modifica:
Back
Alto