<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

Torno un attimo sul duello Alonso-Hamilton:
Ham poteva usare il DRS mentre Alonso no, ciononostante si è beccato 2 contro sorpassi!
Però va anche detto che le luci post. di Ham non si sono mai accese, quindi non ha sfruttato il K (probabili mappature conservative adottate dal Team).
 
Mi piacerebbe Giovinazzi come guida fissa in F1, ma le due volte che ci ha provato ha fatto disastri. Temo che non lo rivedremo più in gara e che si stabilizzerà come collaudatore.

Quasi tutti i giovani all'inizio fanno errori. Anche Verstappen li ha fatti. Per non parlare per esempio di Gilles Villeneuve.............
 
Rumors dicono che il Renault di Verstappen avrebbe meglio performato per via della prima posizione, cioè perchè aveva l'aria piena e non sporca dai flussi, quindi ha gestito meglio tutta la PU. (Sarà ?)

Cmq sia, le differenze con gli altri motori Renault si sono viste già nelle qualifiche:
Q1 : Ver. 3° - Ricc. 8° - le 2 Renault 9° e 11°
Q2 : Ver. 1° - Ricc. 6° (ai box a - 3 giri dalla fine) - 2 Renault 7° e 8°
Q3 : Ver. 1° - Ricc. 7°a 1" scarso - Renault 8° a 1" e 9° a 1.3"

Le Toro Rosso hanno fatto olocausto ...
Più che un rumors direi che è una boiatas.
Sicuramente hanno tarato il flussometro allegramente oltre ad altri aggiornamenti.
 
un punto interessante quello esposto da te, e anche da pilota, cambiare di nuovo TP in effetti potrebbe destabilizzare di nuovo l'ambiente e comunque non dare continuità, su questo sono d'accordo anche io. Visto che dal punto di vista dello sviluppo la vettura è andata bene probabilmente più che cambiare potrebbe essere utile in vista del 2018 evidenziare ad Arrivabene le carenze che ci sono state quest'anno di modo che rifletta e trovi delle soluzioni.
Questo senz'altro.:emoji_thumbsup:
 
Vettel ha capito che, se non ha vinto il titolo, un po' di colpa deve prendersela anche lui. E' stato molto onesto nel dopo-gara, a caldo.

Hamilton ha disputato forse la sua miglior stagione da quando corre in F.1..

Però io mi chiedo e Vi chiedo una cosa:

Con Rosberg in gara sulla Mercedes di Bottas, il mondiale lo avrebbe vinto lo stesso lui? O se lo giocavano in 3?
Secondo me rivinceva Rosberg. Infatti lo hanno fatto accomodare fuori.:emoji_smirk:
(parere mio personale).
 
Questo senz'altro.:emoji_thumbsup:

Anche io sarei propenso a mantenere la squadra attuale, anche se il tipo principal non l'ho mai digerito troppo.
Quello che invece mi augurerei venisse fatto è un serio lavoro sulle sospensioni pseudo attive, perchè è praticamente sicurissimo che sia RB che MB (e forse addirittura McL) il prossimo 2018 presenteranno le loro vetture conformate come ad inizio 2017.
Questo - si dice - RB lo ha già introdotto domenica scorsa, e la causa scatenante sarebbe stato l'abbandono di Marcin Budkowski, il quale era stato promotore della campagna (ufficiale FIA) anti sospensioni attive di inizio anno (anche spinta/favorita da Ferrari).
Insomma, vorrei che per una volta il team Ferrari non si facesse più fregare dai soliti 2 noti, RB e MB che spesso e volentieri lavorano in sincronia ...
 
Ultima modifica:
A questo punto posso dire con mia grande sorpresa che per il post Vettel ci vedrei bene anche un Ham come questo...che ne dite del nero vestito di rosso?
Lui vorrebbe chiudere la carriera in Ferrari.
Io però non lo vorrei se a fine carriera fosse come Raikkonen che non ha più lo smalto di una volta.
Deve arrivare in Ferrari ancora affamato.
 
Questo e' vero, pero' Rosberg non avrebbe fatto da seconda guida come invece ha fatto Bottas quindi si sarebbero tolti punti a vicenda creando una situazione piu' favorevole a Vettel.
Vero! Ma contro i problemi di affidabilità Vettel non avrebbe ugualmente potuto nulla.
Ecco perchè per me Rosberg avrebbe potuto ripetersi.
 
Anche io sarei propenso a mantenere la squadra attuale, anche se il tipo principal non l'ho mai digerito troppo.
Quello che invece mi augurerei venisse fatto è un serio lavoro sulle sospensioni pseudo attive, perchè è praticamente sicurissimo che sia RB che MB (e forse addirittura McL) il prossimo 2018 presenteranno le loro vetture conformate come ad inizio 2017.
Questo - si dice - RB lo ha già introdotto domenica scorsa, e la causa scatenante sarebbe stato l'abbandono di Marcin Budkowski, il quale era stato promotore della campagna (ufficiale FIA) anti sospensioni attive di inizio anno (anche spinta/favorita da Ferrari).
Insomma, vorrei che per una volta il team Ferrari non si facesse più fregare dai soliti 2 noti, RB e MB che spesso e volentieri lavorano in sincronia ...
Ma per sospensioni attive intendi il simil Fric?
 
Vero! Ma contro i problemi di affidabilità Vettel non avrebbe ugualmente potuto nulla.
Ecco perchè per me Rosberg avrebbe potuto ripetersi.
Hamilton non si sarebbe fatto battere una seconda volta da Rosberg.
Pero' la lotta interna lo avrebbe privato di diversi punti.
Rosberg si e' ritirato perche' sapeva che non avrebbe potuto ripetersi.
 
Anche io sarei propenso a mantenere la squadra attuale, anche se il tipo principal non l'ho mai digerito troppo.
Quello che invece mi augurerei venisse fatto è un serio lavoro sulle sospensioni pseudo attive, perchè è praticamente sicurissimo che sia RB che MB (e forse addirittura McL) il prossimo 2018 presenteranno le loro vetture conformate come ad inizio 2017.
Questo - si dice - RB lo ha già introdotto domenica scorsa, e la causa scatenante sarebbe stato l'abbandono di Marcin Budkowski, il quale era stato promotore della campagna (ufficiale FIA) anti sospensioni attive di inizio anno (anche spinta/favorita da Ferrari).
Insomma, vorrei che per una volta il team Ferrari non si facesse più fregare dai soliti 2 noti, RB e MB che spesso e volentieri lavorano in sincronia ...
Ho letto le stesse cose in merito a RB.
Io penso che per il prox anno la Ferrari debba ragionare su un'aumento del passo. I 15/20 cm in piu' della mercedes in diverse gare hanno dato grossi vantaggi a livello di efficienza aerodinamica, in altre invece (in particolare nei tracciati piu' lenti) hanno creato molti problemi di messa a punto.
Probabilmente l'ideale sarebbe un aumento sui 7/10cm.
 
Ma per sospensioni attive intendi il simil Fric?

No, il Fric era un sistema che azionava le 4 sospensioni e in più era interconnesso asse ant. + asse post. a livello idraulico. permettendo non solo la regolazione del beccheggio (assetto rake o flat) ma addirittura il rollio/livellamento della vettura.
Il Fric è stato quindi vietato, mentre risulterebbe possibile fattibile l'uso di "terzi elementi" sulle sospensioni che funzionerebbero in modo pneumatico/idraulico, restituendo una det. forza quando sono sottoposti a sollecitazioni. Questi "pistoni intelligenti" , peraltro assolut. privi di qualsiasi elettronica di controllo, saranno montati solo al posteriore. Io credo che vengano azionati durante le fasi di accelerazione e quindi poi di frenata: la macchina si alza in accelerazione/frenata e si abbassa (flat) nei rettilinei, dove invece lavorano di più il fondo-diffusore e l'ala posteriore.
 
Back
Alto