<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

A questo punto cosa dire? Che con dei forellini un certo Marchio ha vinto il Mondiale F1.
Ecco, così si contentano/ranno gli esperti della massima formula.
Dal musetto/ala fino all'estremità posteriore non c'è nulla di nulla - quindi - che possa determinare un X vantaggio.
Quindi? Logica vuole che, per ovvia esclusione, tutte le monoposto siano identiche tra loro.

Fatico veramente tanto a seguire questo tipo di ragionamento ...
 
Sul fatto che HAM sia un "gran manico", non ci piove...VET nelle sue stesse condizioni (cioè con macchina inferiore) avrebbe fatto tantissime ca___te, che lui non ha commesso, basta vedere cosa ha fatto Bottas con la sua stessa vettura. Dopo HAM, per come è cresciuto quest'anno, c'è VER...bisogna dirlo..


Ah concordo ,per me è così
 
A questo punto cosa dire? Che con dei forellini un certo Marchio ha vinto il Mondiale F1.
Ecco, così si contentano/ranno gli esperti della massima formula.

Dal musetto/ala fino all'estremità posteriore non c'è nulla di nulla - quindi - che possa determinare un X vantaggio.
Quindi? Logica vuole che, per ovvia esclusione, tutte le monoposto siano identiche tra loro.

Fatico veramente tanto a seguire questo tipo di ragionamento ...

Non so a chi ti riferisci, forse ad un altro forum, ma qui quasi nessuno ha detto questo, anzi in questi termini nessuno, proprio perchè qui scrivono persone veramente competenti, almeno la maggioranza e tu hai sempre detto che partecipi a questo forum proprio per questo.

Bisogna leggere bene, senza fare dietrologia sulla presunta dietrologia. Qui si è scritto che a Monza, Singapore, Sochi e Suzuka la Mercedes ha vinto, e aveva i fori, e che ad Austin e in Messico ha perso, anche malamente, e non aveva i fori (anche se ancora non è sicuro al 100% che non li avesse in ambedue le gare).

Questo NON, ripeto NON vuol dire che la Mercedes ha vinto il mondiale grazie ai fori, nessuno lo ha detto e chi lo dice o è in mala fede, o è un cieco ultras, o non segue bene la F.1, ma è comprensibile che a qualcuno venga qualche dubbio su quelle 4 gare (su un totale di 21).

La Mercedes ha vinto grazie a un gran pilota come Hamilton e anche agli errori purtroppo commessi da Vettel, però è oggettivo che in quelle gare aveva qualcosa che ha dato un vantaggio, perchè, di colpo, ha dominato. Che siano stati i buchi non è dimostrabile, ma visto che una volta otturati è andata peggio, è una cosa possibile che i buchi abbiano avuto un ruolo, ripeto possibile, non sicura.

Detto ciò, a "Race Anatomy" hanno detto che i commissari non hanno autorizzato i buchi in Messico, ma hanno detto che "non erano in grado esprimersi", allora la Mercedes, per evitare reclami, li ha chiusi.

Detto anche questo, c'è da dire ancora, come già detto, che in gara il problema principale della Mercedes è stato il graining alle gomme ANTERIORI, e siccome 1) i fori chiusi determinano semmai blistering (surriscaldamento) e non graining (troppo poco riscaldamento), 2) il problema principale è stato appunto alle gomme anteriori e non posteriori, è pressochè certo che i "buchi" non siano stati influenti sulla sconfitta Mercedes del Messico.
Ovvero in Messico la Mercedes NON ha perso per la chiusura dei buchi. Questo è importante anche ai fini della valutazione della competitività della Ferrari, che trova un punto a favore.
Ma a tal proposito c'è un'ultima cosa da dire: la Ferrari qui è stata più veloce della Mercedes, ma è una pista anomala, con scarso grip, che ha determinato (per tutti) il graining. Per la Mercedes però di più, e la migliore è stata la Red Bull perchè ha un telaio con una maggiore downforce e una migliore downforce è la cosa necessaria per combattere il graining..

Nelle prossime, ultime, 2 gare quindi, è difficile sapere cosa potrà succedere, lo scopriremo solo vivendo.
 
Ultima modifica:
però pilota bisogna anche dire che ieri graining sulle anteriori lo avevano tutti...
problemi sulle posteriori li aveva solo mercedes, è qualche problema con le posteriori lo aveva, si vedeva chiaramente..
 
scusate, la F1 non è il calcio o il tennis dove non c'è una componente tecnica ed in linea di massima il regolamento fatto 100 anni fa ancora è abbastanza valido , è uno sport in cui il regolamento deve riuscire tenere il passo delle ricerca tecnologica, e non è cosa facile. Cosa vuol dire che una volta scritta la regola la devono rispettare tutti? è già cosi , il problema è che in questo caso si è introdotta una nuova modifica che non è facile inquadrare nel regolamento, la Mercedes l'ha introdotta e a fronte di reclamo ha chiesto lumi alla Federazione, situazione credo molto simile a quella che è avvenuta in Ferrari e si sono messi i famosi sensori, solo che li non sappiamo bene di cosa si tratti perchè giustamente è una modifica molto più importante e per rispetto della Ferrari deve essere mantenuto il segreto.
E' vero che in F1 e' difficile tenere aggiornati i regolamenti a causa della forte evoluzione tecnica.
Pero' in questo caso non hanno fatto rispettare una regola molto chiara che dice che non sono ammesse appendici aerodinamiche mobili.
Alla luce di questa regola i fori che ruotano sul mozzo non possono essere regolari. Pero' qualcuno sembra abbia voluto concedere una deroga giustificando la soluzione tecnica come una scelta di raffreddamento perche' sti famosi fori sono piccoli per dare benefici aerodinamici.
E qui nasce l'errore, la cosa va vietata sul nascere senza se e senza ma, altrimenti poi e' lecito pensare che alla Mercedes han voluto andare incontro (ed era gia' successo con la Brown Gp diventata poi Mercedes) ma ad altri team forse non l'avrebbero concesso.
 
Siamo nel gran Premio di Germania, con un grande putiferio sulla Ferrari. Guardate come é pericoloso per un Team che viene accusato di essere illegale e tenere testa ad una gara...Tutti sappiamo come é finitá.
Algepa: puo essere antisportivo e scorretti, gia nel fare una allusioni pesante, sopratutto quando si dice una Cosa ma si vuole far credere altro.

Motorsport-Total.com) - Il team Mercedes è stato contento del Gran Premio di Germania per una doppia vittoria. Con la vittoria di Lewis Hamilton e il secondo posto di Valtteri Bottas, uno si rafforza nell'ultimo weekend di gara prima della pausa estiva. Tuttavia, le frecce d'argento sono allarmate. "Sinceramente, sappiamo che non avevamo la macchina più veloce a Hockenheim", ha ammesso il capo squadra Mercedes Toto Wolff. La Ferrari ha trovato nelle ultime gare sorprendentemente molto potere sui rettilinei, la spinta da Maranello è il nuovo bar. Tuttavia, questa assunzione alimenta nuove speculazioni.

"Il fatto è che abbiamo perso in questa zona", Wolff deve già determinare dopo le qualifiche in Germania. Il motore Ferrari è "fantastico", la Mercedes non è arrivata, specialmente sui lunghi rettilinei. Anche se Valtteri Bottas ha guidato fino a 0,204 secondi del tempo della pole di Sebastian Vettel, ma che era dovuto solo a un "lavoro eccezionale" dei finlandesi nel terzo settore. "Negli angoli ci sembrava piuttosto buono, ma non siamo riusciti a tenere il passo con la loro velocità sui rettilinei", ha detto Wolff.

L'austriaco parla di un gap di un totale di mezzo secondo sui rettilinei. "Non ce lo aspettavamo, ma in Formula 1 devi essere preparato a tutto". L'improvviso aumento delle prestazioni dei Reds rende la competizione scettica. Già durante il fine settimana di gara a Monaco, la lite sulla Batteria dovrebbe essere sistemata. La Ferrari è stata accusata di utilizzare più del consentito circa 160 CV dalla MGU-K. Software e hardware sono stati cambiati.

Wolff si fida di "integrità della FIA e avversari"
In Canada, la società di Maranello ha introdotto la prima fase del disco. Due gare successive in Austria, la competizione è stata particolarmente sorpresa dai dati GPS. Secondo Mercedes e Renault, gli italiani hanno vinto 28 kilowatt (38 CV) - in un periodo così breve, questo è difficilmente spiegabile, riporta 'auto motor und sport'.


Sebastian Vettel (5): In realtà, stava andando a prendere la nota perfetta, ma il 52 ° giro cambia tutto. Potrebbe essere solo un piccolo errore, ma questo è il fattore decisivo. Perché la linea di fondo è la vittoria della casa acclamata, l'incidente è in testa e zero punti - tanto quanto fa male alla Ferrari.

Anche se il team boss Mercedes Wolff vuole alzare nuove accuse, in un evento mediatico a Stoccarda, tuttavia, è stato citato da informazioni 'ESPN' come segue: "Sulle rotte che dovremmo davvero come Silverstone e Hockenheim, avevano un buon telaio ed erano il bar per il viaggio. " L'austriaco osserva che la tecnologia ibrida dell'attuale generazione di motori è "molto complessa" - e difficilmente verificabile. "Se qualcuno è disposto a rischiare la sua reputazione, allora non ci sono quasi modi per monitorarlo
 
Ultima modifica:
però pilota bisogna anche dire che ieri graining sulle anteriori lo avevano tutti...
problemi sulle posteriori li aveva solo mercedes, è qualche problema con le posteriori lo aveva, si vedeva chiaramente..

Si, qualcosa al posteriore si vedeva, ma molto meno che sull'anteriore. In ogni caso, da due gare a questa parte la Mercedes ha mostrato, di nuovo, grossi problemi di gomme.
Come diceva qualcuno, sembra di essersi svegliati di colpo dopo 5 anni senza sapere nulla di cosa è accaduto negli ultimi 5 anni.............
 
In realta' oltre ai fori c'e' stata anche una rivisitazione completa della sospensione, introdotta a Singapore.
Oohh finalmente uno che ha capito ( forse sono io che non ci riesco ) dove volevo arrivare: quella macchina è un condensato di trucchi e libere interpretazioni, ce ne deve avere nascoste di "sorpresine" che metà basta!
È appunto per questo che - a me - dei forellini o non forellini non interessa, perché lo considero solo un astuto paravento.
 
E' vero che in F1 e' difficile tenere aggiornati i regolamenti a causa della forte evoluzione tecnica.
Pero' in questo caso non hanno fatto rispettare una regola molto chiara che dice che non sono ammesse appendici aerodinamiche mobili.
Alla luce di questa regola i fori che ruotano sul mozzo non possono essere regolari. Pero' qualcuno sembra abbia voluto concedere una deroga giustificando la soluzione tecnica come una scelta di raffreddamento perche' sti famosi fori sono piccoli per dare benefici aerodinamici.
E qui nasce l'errore, la cosa va vietata sul nascere senza se e senza ma, altrimenti poi e' lecito pensare che alla Mercedes han voluto andare incontro (ed era gia' successo con la Brown Gp diventata poi Mercedes) ma ad altri team forse non l'avrebbero concesso.

La FIA indubbiamente in questa vicenda non ci ha fatto una gran figura.
Lungi da me l'idea di trovare giustificazioni alla sconfitta Ferrari, però la FIA quest'anno ha lavorato male (anche sulla vicenda power-unit Ferrari, facendo trapelare dati sui quali c'è la "proprietà intellettuale").
Questo lo hanno detto anche Bobbi, Turrini e Zapelloni a "Race Anatomy", insomma non 3 Carneadi, oltre a tanti altri, anche non italiani.
 
Oohh finalmente uno che ha capito ( forse sono io che non ci riesco ) dove volevo arrivare: quella macchina è un condensato di trucchi e libere interpretazioni, ce ne deve avere nascoste di "sorpresine" che metà basta!
È appunto per questo che - a me - dei forellini o non forellini non interessa, perché lo considero solo un astuto paravento.

Ah, detta così è diversa, però così sei tu che fai un po' di dietrologia.......:emoji_slight_smile::emoji_wink:
Anzi, forse non avevo capito bene la sottile ironia del tuo precedente post...........
 
Ultima modifica:
Oohh finalmente uno che ha capito ( forse sono io che non ci riesco ) dove volevo arrivare: quella macchina è un condensato di trucchi e libere interpretazioni, ce ne deve avere nascoste di "sorpresine" che metà basta!
È appunto per questo che - a me - dei forellini o non forellini non interessa, perché lo considero solo un astuto paravento.
Certamente avrà molte altre "sorpresine" al posteriore, però da quello che sembra è che senza questo "soffiaggio" nel cerchione (dato dai forellini), il tutto non funzioni a dovere. Forse perchè è stato tutto progettato per usufruire di quel flusso ed in caso contrario si surriscalda...tanto adesso alla MB non interessa più, sanno che hanno quasi vinto anche il campionato costruttori...forse per questo chiudono i forellini..
 
Anche questa è dietrologia.
E se MB non le avesse considerate appendici aerodinamiche? E se ne fosse accorta dopo che potevano essere interpretate così? Interpretazione che arriva direttamente da Ferrari, a quanto ho capito?
In fondo sono dei bucherelli.
E se il direttore di gara dice:"Ferrari mi ha fatto notare questa cosa, non so come reagire", non ti sembra normale che nel dubbio li abbiano tappati? Io la chiamo prudenza, qualcun altro complotto.
MB fa i truschini, Ferrari invece è immacolata. E' questo il discorso?
Ci sono dei regolamenti e ovviamente tutte le case TUTTE cercano di sfruttarlo fino al limite del regolamento. TUTTE. La FIA è lì anche per questo: per vigilare sul rispetto delle regole.
Quindi, ripeto, per me non ci sono colpevoli o innocenti, ma solo un intervento tardivo della commissione che ha creato questo scompiglio. Che poi è tutto da dimostrare questo vantaggio dei buchetti. Forse c'è o forse no. E di quanto? Come si fa a essere sicuri guardando dalla tv e ascoltando delle persone che parlano di qualcosa che nemmeno loro hanno visto?
 
Ultima modifica:
Back
Alto