<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

Per Automoto3 e altri :emoji_bow:

Amministratore delegato di Mercedes AMG High Performance Powertrains
Andy Cowell è Managing Director di Mercedes AMG High Performance Powertrains. È membro di IMechE e della Royal Academy of Engineering.

Alla domanda sulla sua motivazione a lavorare in F1, Andy spiega che questo è un sogno d'infanzia che diventa realtà: "Volevo lavorare in Formula 1 perché ero affascinato dal mondo dei motori da bambino. Ho aiutato mio padre con le sue gare sprint e in salita e ho visto la Formula 1 in TV. "
Lo sviluppo della carriera di Andy è stato segnato dopo un anno nel programma di borse di studio di Reynard durante i suoi studi di ingegneria. Si è trasferito direttamente dall'università al corso di laurea di Cosworth Racing Ltd., dove ha attraversato vari dipartimenti tecnici della società prima di specializzarsi nella progettazione e nello sviluppo di motori di Formula 1.
Nel 1998, Cowell guidò il gruppo di progetto ingegneristico responsabile dell'innovativo motore CK che portò la Stewart-Ford a vincere nel 1999. Nel 2000, trascorse un anno con la BMW Motorsport, dove guidò il gruppo ingegneristico responsabile del concept e dei dettagli del motore BMW-Williams del 2001.
Nel 2001, è tornato a Cosworth come ingegnere capo per la progettazione e lo sviluppo della F1. Lì fu responsabile dei nuovi progetti di motori nel 2001 e 2003. Nel 2004, si unì all'allora Mercedes-Ilmor come capo ingegnere per il progetto del motore FQ V10.
14 anni dopo, si ricorda la sua introduzione alla famiglia Mercedes: 'Il mio primo giorno con la squadra, mi sono sentito il privilegio di stare con un tale lavoro di squadra capace ed ero anche preoccupato per se posso dare un contributo positivo con le mie capacità per farlo.'
In seguito ha lavorato come direttore di macchina sul motore V8 di Ilmor e successivamente ha assunto la responsabilità per tutti i progetti di motori, tra cui il sistema ibrido KERS che ha debuttato nel 2009 e per la quale la società di prestigiosa Dewar Trophy dal Royal Automobile Club ha ricevuto.
Da luglio 2008 a gennaio 2013, Cowell è stato direttore tecnico e programmatore presso Mercedes-Benz High Performance Engines per tutti i progetti powertrain e powertrain ed è stato responsabile della pianificazione strategica e dell'organizzazione del gruppo ingegneristico.
Dal gennaio 2013, Andy è Managing Director di Mercedes AMG High Performance Powertrains. In questo ruolo, ha supervisionato lo sviluppo dell'unità di potenza ibrida V10 PU106A, che ha motorizzato l'auto campione del mondo 2014, la F1 W05 Hybrid, e ha anche vinto il Trofeo Dewar.
Sotto la guida di Andy, Mercedes-AMG High Performance Powertrains ha portato le Silver Arrows a otto titoli mondiali entro quattro anni. Dal 2014 al 2017, il team ha vinto entrambi i campionati piloti e costruttori.
La Mercedes-AMG F1 M08 EQ Power + Hybrid Power Unit ha giocato un ruolo chiave nel successo storico della squadra, nonostante il titolo di Coppa del Mondo
 
Già, Wolff e baracca sono entrati ben prima degli altri nell'era PU, hanno girato con una macchina per migliaia di km per circa un anno, mentre tutti gli altri poi sono partiti da 0. Questa loro supremazia non si è mai dissolta, anzi si è rafforzata proprio sopra gli errori (inevitabili) degli altri 3 motoristi, basti pensare che loro sono partiti subito con compressore da un lato e turbo dall'altro, mentre gli altri ci sono arrivati dopo anni! Quindi loro mediamente godono di un vantaggio non vorrei dire di 12, ma di 6 mesi certamente sì, rispetto a tutti.
L' inventiva della Ferrari, il genio che trasuda in quel di Maranello, in qualche modo ha colmato il divario ( gli altri si son persi per strada, con vagonate di soldi buttati ) pertanto a MB altro non resta che giocare dietro le quinte, tra le righe del regolamento, usando gli steward e commissari di gara come fossero loro pedine o ... pattine!
Quindi, questo qui si porta a casa un altro titolo? Bene bravo, avanti così ... ma c'è un'ombra che lo accompagna, adesso e per sempre, ed è proprio per questo che apprezzo - al suo opposto - la scelta di Alonso di staccare la spina e uscire da 'sto pantano puzzolente, tutta apparenza e poca sostanza.
Mi spiace tantissimo, invece, per Seb che dovrà ancora conviverci, sempre nel suo ruolo di eterno inseguitore.
6 Mesi,12 mesi ! caro automoto3 si parla di anni non di mesi ci sono troppe testimonianze in Giro... basta vedere cercare in rete il Curriculum di Andy Cowell
 
6 mesi io li intendo come "vantaggio fisso" di quello specifico Team rispetto a tutti e tutto. Significa tantissimo, cioè vuol dire che ( come oramai vediamo da buoni 2 anni ) quando siamo a metà campionato MB ha già il titolo in tasca, con abbondante margine su tutti, quindi tira i remi in barca e prosegue di abbrivio. Allo stesso tempo, il Team distacca un buon 50% di risorse per la nuova vettura dell'anno successivo. Pazzesco.
Questi, per me, sono i 6 mesi che li fanno vincere ( aggiungo un purtroppo ) ...
Ringrazio angelo0 per la sua ricerca assidua, anche storica, che spesso molti tendono a non considerare, chiudendo subito con bambinate tipo " gombloddo " oppure " lo dice anche mio cuggino " ...
 
6 mesi io li intendo come "vantaggio fisso" di quello specifico Team rispetto a tutti e tutto. Significa tantissimo, cioè vuol dire che ( come oramai vediamo da buoni 2 anni ) quando siamo a metà campionato MB ha già il titolo in tasca, con abbondante margine su tutti, quindi tira i remi in barca e prosegue di abbrivio. Allo stesso tempo, il Team distacca un buon 50% di risorse per la nuova vettura dell'anno successivo. Pazzesco.

Però questo dovrebbe significare che un motorista che volesse entrare ora non avrebbe alcuna speranza.

Io credo che sicuramente la Mercedes ha avuto un vantaggio iniziale, ma una volta apprese le tecnologie penso che anche le altre case si siano sostanzialmente allineate. Se uno entrasse ora potrebbe sfruttare le conoscenze già acquisite dagli altri, magari assumendo qualcuno strappandolo alla concorrenza (tanto dopo 6 mesi è operativo).

Non facciamola troppo tragica la cosa, la Ferrari ha una power-unit ormai a livello Mercedes, e ha un telaio eccellente, che (al netto dei fori) utilizza meglio le gomme.
Le gare in cui le grigie hanno beneficiato del vantaggio-fori sono state 5 se è vero che sono stati introdotti a Spa (dove però ha vinto Vettel) e chiusi a partire da Austin. Un bel vantaggio.
 
Ultima modifica:
Comunque quest'immagine spero che resti scolpita negli annali del motorsport. Un insegnamento per le nuove generazioni.

45166196_2332237473457851_2352463706685702144_n.jpg
 
Però questo dovrebbe significare che un motorista che volesse entrare ora non avrebbe alcuna speranza.

Io credo che sicuramente la Mercedes ha avuto un vantaggio iniziale, ma una volta apprese le tecnologie penso che anche le altre case si siano sostanzialmente allineate. Se uno entrasse ora potrebbe sfruttare le conoscenze già acquisite dagli altri, magari assumendo qualcuno strappandolo alla concorrenza (tanto dopo 6 mesi è operativo).

Non facciamola troppo tragica la cosa, la Ferrari ha una power-unit ormai a livello Mercedes, e ha un telaio eccellente, che (al netto dei fori) utilizza meglio le gomme.
Le gare in cui le grigie hanno beneficiato del vantaggio-fori sono state poi non 3, ma 5 se è vero che sono stati introdotti a Spa e chiusi a parrtire da Austin. Un bel vantaggio.
avete voglia di dire, ma i fori non sono illegali: mi pare l'ennesima ricerca del colpevole, in stile bar di Maranello...neppure Ferrari ha fatto appello. Vogliamo rammentare quanti tecnici validi se ne sono andati nel corso degli anni o quanti hanno declinato l'invito a venire(diciamo così'...)?? Dare la colpa di una sconfitta ancora peggiore del 2017 a dei fori mi pare travisare la realtà...oppure cercare dietrologie ancora peggio
 
avete voglia di dire, ma i fori non sono illegali: mi pare l'ennesima ricerca del colpevole, in stile bar di Maranello...neppure Ferrari ha fatto appello. Vogliamo rammentare quanti tecnici validi se ne sono andati nel corso degli anni o quanti hanno declinato l'invito a venire(diciamo così'...)?? Dare la colpa di una sconfitta ancora peggiore del 2017 a dei fori mi pare travisare la realtà...oppure cercare dietrologie ancora peggio

Guarda, come ho sempre detto, io odio la dietrologia, non ne ho mai fatta, e chi mi conosce lo sa. Ma il fatto che con quei fori le Mercedes abbiano avuto un vantaggio a me pare lapalissiano.
Solo nelle gara in cui li hanno usati hanno dominato, in tutte le altre no. Per te questo non significa nulla? Ok, va bene. Sei tifoso Mercedes? Ok, va bene. No problem.

Peraltro è stata la Mercedes stessa a toglierli. Perchè? Perchè in caso di reclamo ufficiale (che ancora nessuno ha fatto) perderebbe quasi sicuramente. Ripeto NON è stata la FIA a imporre di tappare i buchi, è stata la casa tedesca, di sua iniziativa, a tapparli, pur sapendo che avrebbe avuto problemi con le gomme (tanto il mondiale era ormai vinto).

Per me hanno fatto male le altre squadre a non fare un reclamo ufficiale subito, a Spa. A me personalmente non piace vincere con una furbata tecnica. Ho fatto tante gare e non l'ho mai fatto. Una volta mi hanno smontato l'intero motore, pezzo per pezzo, ed è risultato regolare. Sono arrivato 3°, non 1°, ma meglio arrivare terzi con tutte le cose in regola che vincere con una cosa di dubbia regolarità.
 
Ultima modifica:
Guarda, come ho sempre detto, io odio la dietrologia, non ne ho mai fatta, e chi mi conosce lo sa. Ma il fatto che con quei fori le Mercedes abbiano avuto un vantaggio a me pare lapalissiano.
Solo nelle gara in cui li hanno usati hanno dominato, in tutte le altre no. Per te questo non significa nulla? Ok, va bene.

Peraltro è stata la Mercedes stessa a toglierli. Perchè? Perchè in caso di reclamo ufficiale (che ancora nessuno ha fatto) perderebbe quasi sicuramente. Ripeto NON è stata la FIA a imporre di tappare i buchi, è stata la casa tedesca, di sua iniziativa.
non funziona così, i commissari avrebbero potuto giudicarli illegali, ma c'è tanto di lettera del comitato tecnico FIA che li giudica ininfluenti per l'aerodinamica. Che poi Hamilton abbia dominato solo in presenza dei fori mi sembra veramente una opinione incredibile, mi rammenti con quanti punti di vantaggio ha vinto???
 
non funziona così, i commissari avrebbero potuto giudicarli illegali, ma c'è tanto di lettera del comitato tecnico FIA che li giudica ininfluenti per l'aerodinamica. Che poi Hamilton abbia dominato solo in presenza dei fori mi sembra veramente una opinione incredibile, mi rammenti con quanti punti di vantaggio ha vinto???

Non ho detto che Hamilton ha vinto grazie alla furbata tecnica, rileggi bene. Ho detto che la Mercedes ha dominato 5 gare grazie, anche, ai fori. Magari avrebbe vinto lo stesso, non lo so. Ho detto che per 5 gare non era perfettamente in regola, ma aveva quella che è stata definita una "irregolarità limitata".

Hamilton? Titolo meritatissimo. E' stato il più forte, ed è quello che ha fatto meno errori.
 
Non ho detto che Hamilton ha vinto grazie alla furbata tecnica, rileggi bene. Ho detto che la Mercedes ha dominato 5 gare grazie, anche, ai fori. Magari avrebbe vinto lo stesso, non lo so. Ho detto che per 5 gare non era perfettamente in regola, ma aveva quella che è stata definita una "irregolarità limitata".

Hamilton? Titolo meritatissimo. E' stato il più forte, ed è quello che ha fatto meno errori.
https://www.motorsport.com/f1/news/mercedes-wheel-ferrari-probe-fia/3196635/ più chiaro di così....a cura di Piola
 

Quello è un articolo del 17/10, superato. Ulteriori richieste di chiarimento hanno determinato la decisione Mercedes di chiudere i fori anche in Messico. Ripeto, lo hanno fatto per timore di un reclamo UFFICIALE, che non c'è stato.

Comunque puoi pensarla come vuoi. Io mi sono fatto un'idea, tu un'altra. C'è da dire peraltro che in questa gara le grigie hanno avuto problemi anche (forse soprattutto) alle gomme anteriori, quindi era l'assetto in generale a non essere ok per questa pista.
 
Ultima modifica:
A me tutta sta storia dei forellini mi sa di gigantesca bufala ... tutti lì a scervellarsi sulla utilità/ scopo/ legalità mentre nessuno sa veramente che cosa hanno modificato su tutto il retrotreno ( compl. rifatto 2 mesi fa ) soprattutto cambio e sospensioni ... è vero o no che c'è l'effetto sterzante?
Basta, tutto passato in dimenticatoio, adesso tutto ha origine e termina nei buchetti ...
Ma dai ! È un autentico " finto problema" ... tant'è che - a loro discrezione, come sempre - ci sparano un po di silicone e subito tutti contenti.
È offensivo per l'intelligenza umana ...
 
non funziona così, i commissari avrebbero potuto giudicarli illegali, ma c'è tanto di lettera del comitato tecnico FIA che li giudica ininfluenti per l'aerodinamica. Che poi Hamilton abbia dominato solo in presenza dei fori mi sembra veramente una opinione incredibile, mi rammenti con quanti punti di vantaggio ha vinto???

li giudicano ininfluenti perchè piccoli.. ma tecnicamente per quanti piccoli una minima influenza ce l'hanno.. Tombazis non ha detto che sono regolari, altrimenti non ci sarebbe questa questione.. la FIA ha detto che spetta ai commissari di gara decidere GP per GP, una cosa mai vista per questioni tecniche, anche perchè i commissari non ne capiscono molto di tecnica..
e comunque se non si possono avere dispositivi aerodinamici mobili per quanto l'effetto sia minimo se non possono esserci non possono.. e i fori su un cerchio ovviamente si muovono perchè girano..
per chiudere gli altri team non han fatto subito reclamo perchè non hanno visto lo scambio di mail tra Mercedes e federeazione (ovviamente) e non si parla di un nuovo alettone che tutti vedono, ma di fori piccoli nel mozzo...
 
Quello è un articolo del 17/10, superato. Ulteriori richieste di chiarimento hanno determinato la decisione Mercedes di chiudere i fori anche in Messico. Ripeto, lo hanno fatto per timore di un reclamo UFFICIALE, che non c'è stato.

Comunque puoi pensarla come vuoi. Io mi sono fatto un'idea, tu un'altra.
https://www.f1-fansite.com/f1-news/fia-approves-mercedes-wheel-rim-holes/ di due giorni fa, se capisco bene l'inglese l'eventuale reclamo Ferrari in Mexico sarebbe stato rigettato. Ma l'osservazione più interessante quella del capo Renault, che tutti gli altri seguiranno questa soluzione nel 2019, grazie o per colpa delle nuove dimensioni dell'ala anteriore
 
A me tutta sta storia dei forellini mi sa di gigantesca bufala ... tutti lì a scervellarsi sulla utilità/ scopo/ legalità mentre nessuno sa veramente che cosa hanno modificato su tutto il retrotreno ( compl. rifatto 2 mesi fa ) soprattutto cambio e sospensioni ... è vero o no che c'è l'effetto sterzante?
Basta, tutto passato in dimenticatoio, adesso tutto ha origine e termina nei buchetti ...
Ma dai ! È un autentico " finto problema" ... tant'è che - a loro discrezione, come sempre - ci sparano un po di silicone e subito tutti contenti.
È offensivo per l'intelligenza umana ...

Scusa, ma non è un'offesa all'intelligenza umana, perchè i fori per 5 gare ci sono stati, e non sappiamo senza fori come sarebbe andata. Nessuno lo sa. Penso nemmeno tu. Quindi l'intelligenza umana non c'entra. Si tratta di non sapere se e quanto abbiano influito quei fori.

E' stato però evidente che il dominio in quelle 5 gare (4 escludendo Spa, dove ha vinto Vettel) c'è stato, mentre nelle ultime 2, a fori chiusi, no. Sarà una coincidenza? Può darsi, non dico di no, ma il dubbio resta.
 
Ultima modifica:
Back
Alto