<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Belgio | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Belgio

Il problema, imho, sono le vetture attuali, hanno raggiunto un livello tale che non permettono più di girare sul bagnato dall'acqua che tirano su dal fondo, come fossero aspiratori/nebulizzatori.
Ci sarebbe da creare qualcosa tipo paraspruzzi da applicare all'estrattore del fondo più che alle gomme, solo che poi svanirebbe l'effetto dato dal flusso che passa sotto la vettura... come la si mette la si mette.... o si fa come in Indy che se piove si corre il giorno dopo, oppure bisognerebbe tornare a vetture che alzano meno spray, come quelle di una ventina d'anni fa.
Approposito di Indy, visto ieri la gara di Monterey (Laguna Seca), aldilà della pista che è spettacolare, mi ha colpito molto il commento dei telecronisti sui track limits... non ci sono... iniziano dove finisce la pista.
Regola semplice semplice ma troppo complicata da attuare in F1?
Bellissimo tra l'altro vedere i commissari che tirano fuori una vettura dall'insabbiamento e questa riprende la gara.... anche questo è ormai impossibile in F1.
E la safety car... in 4 incidenti, mai utilizzata, la usano quasi solo negli ovali, mettono il "Caution", una specie di Virtual Safety Car, e commissari e mezzi di soccorso intervengono.... subito.... poi la gara riparte.

Sicurezza va bene, ma sono piloti professionisti, e in questo sport chi lo pratica ha messo in conto che possano succedere cose spiacevoli, altrimenti giocava a golf... altrimenti lasciamoli liberi di decidere, come fece Prost, se partire o meno....

Questo per dire che, sempre imho, le "paure" che hanno portato la F1 di oggi a non partire se c'è baganto in pista, non sono così presenti in un campionato, sicuramente inferiore tecnologicamente, dove però la battaglia è accesa, aerodinamica più semplice uguale più sorpassi anche in curva, e non c'è un continuo intervento dei giudici di gara a falsare quello che dovrebbe accadere in pista.
Questa è la F1 che vorrei io.

Tornando a SPA, devo dire che Piastri ha tirato un destro a Blando Norris che è ancora vacillante... mi verrebbe da pensare che sabato il secondo posto, in griglia, sia stato voluto memore della gara sprint... ma non mi spingo così in là nel definirlo freddo e furbo.
Buono Leclerc e bravo Ham che raddrizza delle qualifiche da dimenticare.

Per il resto concordo con Cuorern.


Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Chiunque fa una scelta sul meteo, sa di fare un azzardo, anche a gara partita. Sta nelle regole del gioco.

qui c'è una situazione differente, loro hanno a disposizione 2 tipo di pneumatici per la pioggia, le wet che sono per pioggia media, come ieri , e le full wet che sono per pioggia intensa, molto più di ieri, partendo da questo i piloti il sabato prima delle qualifiche hanno fatto delle scelte considerando le gomme che hanno a disposizione e sacrificando anche le qualifiche , ma se poi il problema sono la deportanza delle vetture e gli pneumatici perchè alzano troppa acqua e si perde visibilità (e non per quantità di acqua in pista) ,anche con le wet, non è più un discorso di scelta del pilota al di dentro della competizione sportiva ma di un problema nel regolamento tecnico ma anche di gara. A questo punto giustamente si mette in primo piano la sicurezza e non si fa ripartire la gara ma devi darmi la possibilità di rivedere gli assetti e rimettere tutti allo stesso livello, alle 15 riaprivi il parco chiuso, tutti avevano le stesse informazioni di partenza e quindi poi ognuno sceglieva prendendosi i rischi che voleva.
 
Regola semplice semplice ma troppo complicata da attuare in F1?
Bellissimo tra l'altro vedere i commissari che tirano fuori una vettura dall'insabbiamento e questa riprende la gara.... anche questo è ormai impossibile in F1.

io le gare di indy non le vedo da tempo perchè non mi piacevano più proprio perchè era tutto a discrezione della direzione, senza un regolamento chiaro , facevano un poco come gli pareva... non so ora, ma cosa vuol dire che il pilota esce di pista? Per l'insabbiamento...pensa il 2021, si insabbia Vertappen in olanda e mi immagino i commissari con che lena la tirano fuori, si insabbia Hamilton e c'è la stessa lena?
Se mi si dice che poi si accetta tutto e non ci sono recriminazioni io posso essere anche d'accordo ma se per ogni episodio si rientra in clima calcistico per cui a seconda del tifo ci si accalora o meno allora preferisco un regolamento ferreo
 
Non tutti, per esempio Hamilton esordì con la McLaren, e c'era Alonso. Raikkonen addirittura passò dalle formule promozionali (dove vinceva sempre come Antonelli), alla Sauber, che allora era una buona vettura (giunse quarta nel costruttori).
Si Hamilton e' l'unica eccezione, a mia memoria. Esordi' alla grande con la Mclaren che era la migliore auto quell'anno.
La Sauber, per quanto valida, non era un top team all'altezza di Mclaren, Ferrari e Renault.
 
Però lo avevo sentito già al sabato che in caso di pioggia forte non sarebbero partiti per ragioni di visibilità, anche per le caratteristiche del circuito.

erano voci credo, nel massimo campionato del motorsport un team che spende centianai di milioni non può basarsi sulle voce, ci doveva essere un intervento della direzione gara che diceva che se la domenica avesse piovuto la gara non sarebbe partita per questioni di visibilità, allora si che tutti erano sullo stesso piano.
 
Si Hamilton e' l'unica eccezione, a mia memoria. Esordi' alla grande con la Mclaren che era la migliore auto quell'anno.
La Sauber, per quanto valida, non era un top team all'altezza di Mclaren, Ferrari e Renault.

io ricordo sempre che Hamilton è arrivato in F1 dopo essere stato campione in Gp2 , alla prima gara 3° alla seconda ha fatto il secondo posto e alla 6° gara ha vinto , a me sembra un caso un poco eccezionale e prenderlo da esempio lo trovo un poco azzardato, è come se prendo un calciatore che ha fatto una stagione in serie B, non ha mai giocato in serie A e penso che sia il nuovo Maradona, tutto può essere ma è un poco un terno all'otto.
 
Poteva anche andare in Williams, se ci fosse stata la possibilità, perchè no, e anche io ero perplesso quando si seppe che Wolff lo voleva subito in F.1, ma per me il TP Mercedes ha visto gusto, perchè Kimi è un talento straordinario.

Anche vedendo i confronti con i compagni di squadra, tra i piloti provenienti dalla F.2, Antonelli è il migliore. Come punteggio assoluto è ovvio, perchè guida una Mercedes, terza/quarta forza del mondiale. Ma anche in rapporto al compagno, Russel ha poco più del doppio dei suoi punti (e lui ne ha persi molti non per colpa sua), ma Hulkenberg, che probabilmente non vale Russell, ne ha 6 volte quelli di un Bortoleto, che è stato campione F.3 nel 2023 e campione F.2 nel 2024, non uno qualunque. E Ocon ne ha più del triplo di Bearman, che era pilota Ferrari, compagno di Kimi ed è sicuramente veloce. Hadjar, che viene esaltato a ogni piè sospinto, non dimentichiamo che non ha avuto compagni fantastici: prima Tsunoda e poi Lawson, e poi ha solo 22 punti. Non parliamo poi di Colapinto, delusione totale, e viene dalla F.2...

In sostanza per me Kimi resta il miglior esordiente 2025 e comunque le somme si tireranno a fine campionato.
Il punto non e' se Antonelli meriti la Mercedes.
Siamo tutti d'accordo che se la meriti e che sia un grande talento. Diversamente Toto non lo avrebbe preso.
Il problema principale e' l'aspetto psicologico, perche' il ragazzo ha bisogno di fare la sua esperienza e di commettere, con una relativa tranquillita', gli errori che tutti i campioni hanno commesso (..... ricordo un Prost che agli inizi ne combinava una quasi ad ogni gara) e se cio' accade in un team minore il tutto ha meno peso e gli permette di ripartire piu' facilmente forte di un'esperienza in piu', mentre in top team la cassa di risonanza e' molto maggiore e proprio a Spa, dove forse ha avuto forse uno dei suoi peggiori weekend, l'opinione pubblica ha iniziato a farsi sentire e anche lui ha mostrato qualche segno di debolezza con le lacrime di sabato.
Tutto qui.
Forza Kimi, siamo tutti con te, ma ci vuole un po' di pazienza, qua corrono i 20 migliori piloti al mondo, che negli ultimi 2 anni hanno alzato il livello come mai in passato ....... e davanti c'e' un mostro come Verstappen, che probabilmente e' nella top 5 di tutti i tempi !!
 
solo se avesse piovuto intensamente, le condizioni sono da valutare al momento.
Ieri alle 15.00 non pioveva in modo intenso, tanto e' vero che tutti si aspettavano qualche giro dietro la safety car e non la bandiera rossa.
Dopo 15/20 minuti poi la pioggia si e' intensificata, ma con la gara avviata forse non ci sarebbero stati gli stessi problemi di visibilita' che ci sono nei primi giri con i piloti tutti vicini e la traccia ancora da pulire, ma in ogni caso avrebbero fatto le dovute valutazioni in caso di assenza di visibilita'.
In ogni caso la ripartenza e' stata molto tardiva, considerando che alle 15.50 gia' non pioveva piu', alle 16.00 c'era il sole ma il via e' stato dato solo alle 16.20 con addirittura 4 giri dietro alla safety car e senza la partenza dalla griglia (che non sarebbe stata assolutamente un problema a quel punto).
Riconosco i problemi di visibilita' nel rettilineo del Kemmel, ma da quanto visto ieri mi vien da pensare che ha ragione Verstappen quando dice che non li vogliono piu' far correre sotto la pioggia ..... aggiungo togliendo molto dello spettacolo che di solito c'e' con pista bagnata e che ieri non si e' visto, tranne forse nei primi 3/4 giri.
 
Back
Alto