<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Belgio | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Belgio

Ieri alle 15.00 non pioveva in modo intenso, tanto e' vero che tutti si aspettavano qualche giro dietro la safety car e non la bandiera rossa.
Non so, ho visto la gara in differita TV8, per cui forse mi sono perso una parte delle pantomime prepartenza.
Dalla TV difficile dire quanto fosse intensa la precipitazione, ma ricordo una comunicazione radio di Piastri, non mi pare fosse rassicurante. Detto questo, come sempre, dato che non si possono fare i referendum in pista, uno deve assumersi la responsabilità, Uno solo dirige l'orchestra, anche se sono gli strumentisti che suonano. Se ha sbagliato, saranno problemi che dovrà affrontare, se avesse sbagliato a fare partire, con qualche carambola, pure peggio.
 
credo che l'incidente di Bianchi sia stato uno spartiacque doloroso, da allora in poi sono diventati molto cauti, francamente per me è anche giusto, l'era del pilota eroico per me è terminata, anche perchè le vetture moderne sono molto sicure e quindi non ci vedo neanche più quel tanto eroismo che si vedeva diversi decenni fa, quindi perchè fargli prendere dei rischi?
Però devi regolarizzare la situazione a livello sportivo cosa che a me sembra che ora manchi, ma anche tecnicamente
 
Da qualche parte ho letto che a Silverstone i piloti si fossero lamentati di aver girato dietro alla safety car in condizioni di assoluta mancanza di visibilita' (.... mi pare fosse stata la causa dell'incidente di Hadjar) e quindi avrebbero dovuto esporre la bandiera rossa prima, e forse ieri hanno ecceduto all'opposto.
Di certo il problema sono le auto attuali con gomme enormi e con l'estrattore dell'effetto suolo che alza tantissima acqua, a cui va aggiunta la grande efficienza delle gomme intermedie che alzano piu' di 35 litri di acqua al secondo.
 
Da qualche parte ho letto che a Silverstone i piloti si fossero lamentati di aver girato dietro alla safety car in condizioni di assoluta mancanza di visibilita' (.... mi pare fosse stata la causa dell'incidente di Hadjar) e quindi avrebbero dovuto esporre la bandiera rossa prima, e forse ieri hanno ecceduto all'opposto.
Ma è sempre successo, piloti che correrebbero anche con un metro d'acqua sulla pista ed altri he eviterebbero pure la rugiada. Comunque faccia la Rae Diretion scontenta qualcuno. Da quanto ricordo, almno 50 anni, è sempre stato così.
 
Ma è sempre successo, piloti che correrebbero anche con un metro d'acqua sulla pista ed altri he eviterebbero pure la rugiada. Comunque faccia la Rae Diretion scontenta qualcuno. Da quanto ricordo, almno 50 anni, è sempre stato così.
Il problema e' la direzione gara che deve avere una certa omogeneita' nel prendere le decisioni.
Ieri alle 15 pioveva non pioveva tanto e aveva iniziato da circa 30 minuti. Mi sarei aspettato 2/3 giri dietro alla safety car per valutare la situazione (non c'erano problemi di acquaplaning, ma era da verificare la visibilita' dopo qualche passaggio), invece a meta' del primo giro han dato subito bandiera rossa (con i piloti con ala scarica che dicevano che non si vede e quelli con ala carica che invece dicevano che si poteva correre) e non mi e' sembrato assolutamente coerente con quanto visto negli ultimi anni, dove gia' c'e' stata molta cautela nell'affrontare la pista bagnata.
 
Il punto non e' se Antonelli meriti la Mercedes.
Siamo tutti d'accordo che se la meriti e che sia un grande talento. Diversamente Toto non lo avrebbe preso.
Il problema principale e' l'aspetto psicologico, perche' il ragazzo ha bisogno di fare la sua esperienza e di commettere, con una relativa tranquillita', gli errori che tutti i campioni hanno commesso (..... ricordo un Prost che agli inizi ne combinava una quasi ad ogni gara) e se cio' accade in un team minore il tutto ha meno peso e gli permette di ripartire piu' facilmente forte di un'esperienza in piu', mentre in top team la cassa di risonanza e' molto maggiore e proprio a Spa, dove forse ha avuto forse uno dei suoi peggiori weekend, l'opinione pubblica ha iniziato a farsi sentire e anche lui ha mostrato qualche segno di debolezza con le lacrime di sabato.
Tutto qui.
Forza Kimi, siamo tutti con te, ma ci vuole un po' di pazienza, qua corrono i 20 migliori piloti al mondo, che negli ultimi 2 anni hanno alzato il livello come mai in passato ....... e davanti c'e' un mostro come Verstappen, che probabilmente e' nella top 5 di tutti i tempi !!

Indubbiamente a 19 anni ci possono essere momenti di abbattimento, ma io sono sempre convinto che lui possa restare in Mercedes, non c'è bisogno che debba andare a guidare una vettura che va 3-4 decimi al giro peggio, non imparerebbe nulla di più.
La pressione imparerà a gestirla, ancora ha fatto mezza stagione, scommetto che nella seconda metà farà molto meglio, sempre nell'ambito dei limiti che avrà la vettura, parlo di confronto con Russell ovviamente. Mi auguro che torni ad essere più competitiva, perchè mi sembra che siano andati un po' nel pallone come team, come messa a punto.
 
Ultima modifica:
Tornando sulla direzione gara secondo me se la prudenza è troppa è sempre meglio che troppo poca, parliamo di vetture che fanno curve (non rettilinei) a quasi 300 all'ora sul bagnato, e che sollevano nuvole d'acqua. Perchè rischiare?

Potevano cominciare la gara 1/4 d'ora prima? Si, magari si è esagerato un po', ma non mi sembra una cosa così grave. Il problema è che le gomme full wet non sono utilizzabili, tanto varrebbe eliminarle, semmai.
 
Potevano cominciare la gara 1/4 d'ora prima? Si, magari si è esagerato un po', ma non mi sembra una cosa così grave. Il problema è che le gomme full wet non sono utilizzabili, tanto varrebbe eliminarle, semmai.
Il problema e' che chi aveva scelto assetti da bagnato (vedi Verstappen ed Hamilton) sono stati parzialmente penalizzati.
Come dice Algepa, penso che sia necessario permettere il cambio delle ali in caso di gara bagnata, ma anche nel caso di qualifiche bagnate e successiva gara asciutta.
Il tutto andrebbe fatto per la sicurezza, perche' girare sul bagnato con ali scariche e' piuttosto pericoloso e poi all'opposto con l'asciutto ali troppo cariche creano problemi di performance.
 
Back
Alto