<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Belgio | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Belgio

Da segnalare poi Antonelli, che inizia a sentire il peso della responsabilita' di essere in un top team, dove ogni errore pesa molto di piu'. Io penso che il giovane talento avrebbe avuto bisogno di fare 1/2 anni in un team di secondo livello per farsi le ossa (..... come han fatto tutti) per poi arrivare piu' pronto alla promozione in top team.

Non tutti, per esempio Hamilton esordì con la McLaren, e c'era Alonso. Raikkonen addirittura passò dalle formule promozionali (dove vinceva sempre come Antonelli), alla Sauber, che allora era una buona vettura (giunse quarta nel costruttori).
 
Non tutti, per esempio Hamilton esordì con la McLaren, e c'era Alonso. Raikkonen addirittura passò dalle formule promozionali (dove vinceva sempre come Antonelli), alla Sauber, che allora era una buona vettura (giunse quarta nel costruttori).

Visto che tu sei il 'rappresentante' dell'altro pensiero ti chiedo per il piacere della discussione, ma se ci fosse stata la possibilità di andare ad esempio in Williams perchè non doveva andare bene?Hamilton è vero che è uno che ha saltato la gavetta ma veniva da una serie di vittorie nelle categorie inferiori compresa la Gp2 (e comunque parliamo di uno dei 3 più grandi della storia ) per il resto tanti si sono fatti la gavetta in un team minore, perchè non poteva accadere anche per Antonelli? Mercedes ha detto che visto che liberandosi improvvisamente un sedile hanno preferito fargli fare l'apprendista in casa , ma siamo sicuri che sia senza conseguenze per il pilota?
Io non ne sono sicuro, spero per lui che non sia cosi, ma la certezza che invece vada tutto a gonfie vele ed il prossimo anno si gioca la vittoria da cosa si evince?
 
Ultima modifica:
Visto che tu sei il 'rappresentante' dell'altro pensiero ti chiedo per il piacere della discussione, ma se ci fosse stata la possibilità di andare ad esempio in Williams perchè non doveva andare bene?Hamilton è vero che è uno che ha saltato la gavetta ma veniva da una serie di vittorie nelle categorie inferiori compresa la Gp2 (e comunque parliamo di uno dei 3 più grandi della storia ) per il resto tanti si sono fatti la gavetta in un team minore, perchè non poteva accadere anche per Antonelli? Mercedes ha detto che visto che liberandosi improvvisamente un sedile hanno preferito fargli fare l'apprendista in casa , ma siamo sicuri che sia senza conseguenze per il pilota?
Io non ne sono sicuro, spero per lui che non sia cosi, ma la certezza che invece vada tutto a gonfie vele ed il prossimo anno si gioca la vittoria da cosa si evince?

Poteva anche andare in Williams, se ci fosse stata la possibilità, perchè no, e anche io ero perplesso quando si seppe che Wolff lo voleva subito in F.1, ma per me il TP Mercedes ha visto gusto, perchè Kimi è un talento straordinario.

Anche vedendo i confronti con i compagni di squadra, tra i piloti provenienti dalla F.2, Antonelli è il migliore. Come punteggio assoluto è ovvio, perchè guida una Mercedes, terza/quarta forza del mondiale. Ma anche in rapporto al compagno, Russel ha poco più del doppio dei suoi punti (e lui ne ha persi molti non per colpa sua), ma Hulkenberg, che probabilmente non vale Russell, ne ha 6 volte quelli di un Bortoleto, che è stato campione F.3 nel 2023 e campione F.2 nel 2024, non uno qualunque. E Ocon ne ha più del triplo di Bearman, che era pilota Ferrari, compagno di Kimi ed è sicuramente veloce. Hadjar, che viene esaltato a ogni piè sospinto, non dimentichiamo che non ha avuto compagni fantastici: prima Tsunoda e poi Lawson, e poi ha solo 22 punti. Non parliamo poi di Colapinto, delusione totale, e viene dalla F.2...

In sostanza per me Kimi resta il miglior esordiente 2025 e comunque le somme si tireranno a fine campionato.
 
Ieri sera ho visto la gara poiché eravamo usciti nel pomeriggio poco dopo la partenza delle 16:00.

Confermo le idee che avevo riportato prima della gara: c'è stato davvero poco interesse e poco movimento.

Escludendo il difficile sorpasso all'avvio (manovra eccezionale di Piastri!), nelle prime posizioni non si è mosso nulla, le McLaren sono scappate come da pronostico, Charles ha fatto una gara valorosa e attenta riuntuzzando i (pochissimi) attacchi di un Max anestetizzato dall'assetto per il bagnato.

Stessa "anestesia" per Hamilton che dopo una furibonda rimonta, si è plafonato alle spalle di un Albon che disponeva di una vmax che l'ha reso inattaccabile.

Insomma, una gara totalmente rovinata dalle scelte della direzione gara, farli partire 15/20 minuti prima (piuttosto che niente...) avrebbe regalato più "onestà" a chi aveva investito su assetti da bagnato e che invece dopo 2 giri si è trovato la traiettoria asciutta!

Norris ha dimostrato per l'ennesima volta che è fallosissimo, non è "centrato", lo stesso Rosberg in telecronaca ha sottolineato i tre errori commessi in una decina di giri che gli hanno impedito di agganciare Oscar per provare ad attaccarlo.

Quindi bene, benissimo Piastri, Leclerc, Albon e Lawson!

Male Norris, Sainz, lo stratega Sauber (avevano Hulk a punti e l'han chiamato a cambiare le gomme per una rimonta impossibile), Tsunoda (da cui era lecito attendersi di più vista la posizione di partenza) e Antonelli.

Sintetizzando cmq una gara che a me non è piaciuta nonostante una delle piste più meravigliose e iconiche dell'intero mondiale.
 
In sostanza per me Kimi resta il miglior esordiente 2025 e comunque le somme si tireranno a fine campionato.
Convengo, anche se il livello dei rookie è molto alto, dato che si preparano tutti maniacalmente, sopratutto col simulatore.
Però AKA è l'erede, potenzialmente, di Max, farebbero un dream team (non che Russel non sia un top, per me uno dei più promettenti insieme a Leclerc).
Interessanti nuovi rampolli rampanti stanno venendo su in F2, altro che giovani, sono pro fatti e finiti.
 
Ieri sera ho visto la gara poiché eravamo usciti nel pomeriggio poco dopo la partenza delle 16:00.

Confermo le idee che avevo riportato prima della gara: c'è stato davvero poco interesse e poco movimento.

Escludendo il difficile sorpasso all'avvio (manovra eccezionale di Piastri!), nelle prime posizioni non si è mosso nulla, le McLaren sono scappate come da pronostico, Charles ha fatto una gara valorosa e attenta riuntuzzando i (pochissimi) attacchi di un Max anestetizzato dall'assetto per il bagnato.

Stessa "anestesia" per Hamilton che dopo una furibonda rimonta, si è plafonato alle spalle di un Albon che disponeva di una vmax che l'ha reso inattaccabile.

Insomma, una gara totalmente rovinata dalle scelte della direzione gara, farli partire 15/20 minuti prima (piuttosto che niente...) avrebbe regalato più "onestà" a chi aveva investito su assetti da bagnato e che invece dopo 2 giri si è trovato la traiettoria asciutta!

Norris ha dimostrato per l'ennesima volta che è fallosissimo, non è "centrato", lo stesso Rosberg in telecronaca ha sottolineato i tre errori commessi in una decina di giri che gli hanno impedito di agganciare Oscar per provare ad attaccarlo.

Quindi bene, benissimo Piastri, Leclerc, Albon e Lawson!

Male Norris, Sainz, lo stratega Sauber (avevano Hulk a punti e l'han chiamato a cambiare le gomme per una rimonta impossibile), Tsunoda (da cui era lecito attendersi di più vista la posizione di partenza) e Antonelli.

Sintetizzando cmq una gara che a me non è piaciuta nonostante una delle piste più meravigliose e iconiche dell'intero mondiale.

Concordo anche nelle virgole.
 
Dipende quant vetture e con quali conseguenze, si passano i 300km/h anche sul bagnato, per me hanno fatto bene ad aspettare.
Per me no, anzi, al contrario, hanno rovinato una gara interessantissima e "sabotato" chi per il bagnato si era preparato meticolosamente sacrificando qualifica (Verstappen) e posizioni in griglia, pur se poche (Hamilton).

Non è mia intenzione farti cambiare in alcun modo parere, semplicemente il mio modo di intendere la categoria regina del motorsport è altro.
 
Non è mia intenzione farti cambiare in alcun modo parere, semplicemente il mio modo di intendere la categoria regina del motorsport è altro.
Tranquillo, nessun problema a confrontarmi on opinioni differenti (pur se sbagliate:emoji_laughing:) ma da ex diettante, so che in pista si da sempre il massimo, in qualsiasi condizione, sta al DdC a garantire la sicurezza, non solo dei piloti, ma anhe dei commissari, ben ricordo quando un DdClo fece per noi che a bordo fettucia o ai varchi rischiavamo in caso di uscita.
 
Il problema è che potevi anche ritardare ma allora riapri il parco chiuso. Se con le hard da pioggia, ma anche con le wet,non si può correre c'è un problema che non è dei team ma di chi gestisce la categoria, ne prendi atto e trovi una soluzione perché il sabato diversi piloti avevano fatto una scelta considerando che la domenica pioveva. Altrimenti da qui alla fine del campionato decidessero che se piove non si corre, almeno lo si sa e ci si regola di conseguenza
 
Back
Alto