<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Brasile | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Brasile

Il problema di Verstappen è che sportivamente parlando se avesse un poco più di raziocinio e di sportività potrebbe diventare il pilota più forte di tutti i tempi, perché sulla classe ed il talento nessuno può dire nulla e lo ha dimostrato oggi con una gara che credo resterà nella storia.
Ora come ora per me non ha rivali, se non forse se stesso nelle sue eccessivita , per questo vado ripetendo che se qualcuno vuole togliergli il titolo, sempre che non continui il crollo della Redbull, deve essere al 100% e ora nessun altro pilota sembra esserci, lo vediamo con Norris che di talento ne ha ma non riesce a stare ai livelli del Olandese. Di altri non so dire, Leclerc a me sembra essere quello più vicino al l'olandese ma la prova l'avremo se avrà una Ferrari che gli permettera di essere costantemente competivo come ad esempio la Mclaren lo ha permesso a Norris.
Per il resto incredible gara del Alpine che in pratica con un Gp si riporta nella posizione costruttori che occhio e croce era quella a cui doveva ambire in questo mondiale.
Buona prova anche della RB che forse poteva anche aspirare a qualcosa di più.
Didastro Williams, Aston e Haas, non gli va bene nulla in Brasile.
Concordo al 99%.
Penso che Verstappen a livello di qualita' di guida se la possa giocare con Senna.
Pero' Ayrton era e sara' sempre un mito, Max no.
 
Senza bandiera rossa sarebbe arrivato molto piu' indietro, perche' alla ripartenza della safety car si sarebbe trovato con gomme completamente usurate non adatte a quella condizione, mentre la maggior parte dei competitor avevano gia' pittato .... e Tsunoda era in ottima posizione con le full wet !!!
Poi ai punti oggi Verstappen e' stato il piu' forte di tutti perche' non ha sbagliato nulla pero' penso sia arrivato il momento di rivedere alcune regole della F1, in particolare quella che permette di cambiare le gomme in regime di bandiera rossa. E' una cosa che mi e' sempre sembrata ingiusta perche' anche oggi a premiato i piloti che colpevolmente erano rimasti in pista con gomme intermedie usurate e penalizzato chi aveva rischiato (indovinando) l'azzardo delle full wet, come Tsunoda e Lawson.
Continuo a non gradire la gestione della virtual safety car, che secondo me dovrebbe durare sempre almeno un giro per consentire a tutti u npit con lo sconto e continuo a non gradire la penalita' di sole 5 posizioni in griglia dal sesto ICE (incluso) anziche' 10.
Aggiungo che non ho capito la penalita' a Piastri di 10 secondi, quando invece e' stato Lawson a non lasciargli spazio in pista .... e qui ritorniamo alle solite interpretazioni che cambiano da pista a pista.
Bocciati Stroll, Colapinto e Sainz che hanno distrutto 2 macchine a testa in solo giorno.
Bocciato il muretto Mclaren, assolutamente inadeguato a gestire i duelli con Max (oggi Norris doveva fare gare su Max e non su Ocon e quindi dal box avevano avuto il tempo di avvisarlo che la virtual rientrava e non doveva fare il pit ma restare in pista come Max).
La Ferrari con pista molto bagnata non andava, ma poi quando iniziava a diminuire l'acqua le prestazioni erano piu' consistenti, fermo restando la fatica di portare in temperatura le intermedie nei primi giri.
Sbagliata la scelta del pit anticipato di Leclerc, piu' che altro perche' dal box dovevano dirgli che si sarebbe infilato nel traffico.
Chiudo segnalando l'ottimo 2° e 3° posto delle due Alpine che vale circa 29 milioni di euro per la classifica costruttori, ma soprattutto l'ottima gara di Lawson consistente ed autoritario che sicuramente gli aprira' molte porte nel mondo Red Bull (a cui gia' appartiene).

P.S. : In Brasile c'e' sempre spettacolo, mai gare banali, segno che lo spettacolo e' date dalle curve piu' lente dopo il livello di guida dei piloti riesce ad emergere senza essere condizionati dai soliti carichi aerodinamici dei curvoni veloci che tolgono spazio al manico dei piloti.


C'è da dire che oggi Alpine ha fatto un gran salto avanti ma ora sono 3 team in 5 punti con 3 Gp quindi ancora tutto può accadere.
Per il discorso regolamento concordo con te, c'è un indirizzo per cui le variabili casuali vengono troppo premiate, ma ritorno a quando detto, per me è una scelta voluta per dare più spettacolo, a me non piace ma visto il successo attuale della F1 alla fine hanno ragione loro.
 
Concordo al 99%.
Penso che Verstappen a livello di qualita' di guida se la possa giocare con Senna.
Pero' Ayrton era e sara' sempre un mito, Max no.

Concordo anche io con te, purtroppo Verstappen non ha ancora capito che il palmares conta ma se vuoi diventare una leggenda ci vuole altro, che passa dal fascino che umanamente si emana, e quello o ci nasci o hai poco da fare, Ayrton era uno che emanava fascino oltre ad avere grande classe.
 
Senza bandiera rossa sarebbe arrivato molto piu' indietro, perche' alla ripartenza della safety car si sarebbe trovato con gomme completamente usurate non adatte a quella condizione, mentre la maggior parte dei competitor avevano gia' pittato .... e Tsunoda era in ottima posizione con le full wet !!!
Leclerc con le gomme nuove non andava da nessuna parte. Oggi Max volava. Praticamente i sorpassi li ha fatti solo lui
 
Leclerc con le gomme nuove non andava da nessuna parte. Oggi Max volava. Praticamente i sorpassi li ha fatti solo lui
L'unico set di intermedie nuove Leclerc l'ha usato in partenza come quasi tutti i migliori, tranne Max che non avendo fatto Q3 ne ha risparmiato uno che gli ha permesso di volare dopo la bandiera rossa.
 
A parte la mia dietrologia oggi Norris ha una grande occasione per il mondiale, c'è da aggiungere che nelle ultime gare sembra riuscire a far quadrare tutto evitando gli errori che in alcuni casi aveva commesso nel corso della stagione. C'è anche da dire che un Verstappen che parte 17° non potrà lottare per la vittoria, ma con queste condizioni per me può comunque adorare a ld un 6° o 7° posto c'è vuol dire limitare i danni, però rispetto alle altre volte non porta essere in gestione e si dovrà prendere dei rischi.
Per il mondiale costruttori strada in salita per la Ferrari visto che Sainz probabilmente partirà dalla pit mentre Piastri credo che potrà puntare al podio, ma considerando sempre il meteo oggi tutto può accadere
infatti è accaduto di tutto
:emoji_cold_sweat:
 
Io devo togliermi 'sto dente: non sopporto più Vanzini e le sue uscite su Verstappen.
Ok, Verstappen è un fenomeno, ok, è un campione, ok, non sbaglia (quasi) mai, però oh.... ebbasta!
Addirittura è riuscito a dire che la "strategia" di Verstappen non era fortuna, ma una strategia studiata.
Non andando subito ai box il gruppo si è compattato, il che vuol dire che Ver era FREGATO
Allora, a questo punto i casi sono due:
- Ver e tutta la RB hanno ciccato di brutto la strategia, ma per un colpo di fortuna hanno ribaltato la situazione. Ergo, è una botta di cu.. fortuna enorme, altro che no.
- Ver è stato fuori perché sapeva che Colapinto sarebbe uscito di pista MENTRE C'ERA LA SC in PISTA, il che vuol dire che hanno complottato lui, il team, colapinto e la Williams.

Allora, quale delle due? Se è come dice Vanzini, allora qui abbiamo un dolo, una truffa. Ma io non voglio credere che sia così, anche se non mi stupirei, ma in questo caso voglio pensare che abbia avuto un grosso, enorme colpo di fortuna. A Vanzini.... non so se leggi le pagine del forum, ti vogliamo bene, sei un grande intrattenitore, però abbasta!!
 
RB come Alpine puntava a montare le full wet, per questo attendeva che le blu fossero davvero indispensabili.
E forse volevano vedere come andavano le RacingBull per trovare il momento giusto.
La SC è stata una fregatura e la Rossa una salvezza.
 
Non che serva, ma sottolineo che tu con grande merito lo avevi detto subito della RedBull

Grazie, però direi solo della Red Bull guidata da Max e su questa superficie (bagnata). Sull'asciutto penso che avrebbe vinto la McLaren, che a mio avviso al momento resta superiore.
Certamente questo ritorno alla vittoria galvanizzerà Verstappen e demoralizzerà un po' Norris, quindi l'approccio psicologico alla prossima gara sarà molto diverso rispetto a questa. Non dimentichiamo che nello sport, in qualsiasi sport la "testa" ha la sua importanza.
 
Ultima modifica:
Senza bandiera rossa sarebbe arrivato molto piu' indietro, perche' alla ripartenza della safety car si sarebbe trovato con gomme completamente usurate non adatte a quella condizione, mentre la maggior parte dei competitor avevano gia' pittato .... e Tsunoda era in ottima posizione con le full wet !!!
Poi ai punti oggi Verstappen e' stato il piu' forte di tutti perche' non ha sbagliato nulla pero' penso sia arrivato il momento di rivedere alcune regole della F1, in particolare quella che permette di cambiare le gomme in regime di bandiera rossa. E' una cosa che mi e' sempre sembrata ingiusta perche' anche oggi ha premiato i piloti che colpevolmente erano pericolosamente rimasti in pista con gomme intermedie usurate e penalizzato chi aveva rischiato (indovinando) l'azzardo delle full wet, come Tsunoda e Lawson.
Continuo a non gradire la gestione della virtual safety car, che secondo me dovrebbe durare sempre almeno un giro per consentire a tutti u npit con lo sconto e continuo a non gradire la penalita' di sole 5 posizioni in griglia dal sesto ICE (incluso) anziche' 10.
Aggiungo che non ho capito la penalita' a Piastri di 10 secondi, quando invece e' stato Lawson a non lasciargli spazio in pista .... e qui ritorniamo alle solite interpretazioni che cambiano da pista a pista.
Bocciati Stroll, Colapinto e Sainz che hanno distrutto 2 macchine a testa in solo giorno.
Bocciato il muretto Mclaren, assolutamente inadeguato a gestire i duelli con Max (oggi Norris doveva fare gare su Max e non su Ocon e quindi dal box avevano avuto il tempo di avvisarlo che la virtual rientrava e non doveva fare il pit ma restare in pista come Max).
La Ferrari con pista molto bagnata non andava, ma poi quando iniziava a diminuire l'acqua le prestazioni erano piu' consistenti, fermo restando la fatica di portare in temperatura le intermedie nei primi giri.
Sbagliata la scelta del pit anticipato di Leclerc, piu' che altro perche' dal box dovevano dirgli che si sarebbe infilato nel traffico.
Chiudo segnalando l'ottimo 2° e 3° posto delle due Alpine che vale circa 29 milioni di euro per la classifica costruttori, ma soprattutto l'ottima gara di Lawson consistente ed autoritario che sicuramente gli aprira' molte porte nel mondo Red Bull (a cui gia' appartiene).

P.S. : In Brasile c'e' sempre spettacolo, mai gare banali, segno che lo spettacolo e' date dalle curve piu' lente dopo il livello di guida dei piloti riesce ad emergere senza essere condizionati dai soliti carichi aerodinamici dei curvoni veloci che tolgono spazio al manico dei piloti.

Sono d'accordo quasi su tutto. A mio avviso oggi Max avrebbe vinto in ogni caso, perchè aveva una marcia in più. C'è da dire però che senza pista libera, cioè quando si è trovato dietro qualcuno veloce (v. Leclerc, che da lui si è difeso benissimo, e Ocon) non riusciva e superare, e anzi Ocon lo aveva staccato di 3 secondi. Ovviamente a pista libera ha potuto dare fondo a tutto il su talento sul bagnato, potendo anche cercare le traiettorie meno bagnate e fare insomma i giri perfetti per migliorare sempre il giro veloce.
E' vero che nella fase iniziale ha fatto un sacco di sorpassi, ma quelli che aveva superato erano i meno veloci del lotto, la sua rimonta fino alle prime posizioni l'avevamo data penso tutti per scontata...

Anche a "Race Anatomy" nessuno ha parlato di un dato oggettivo piuttosto importante: i tre sul podio sono gli unici 3 che al momento della bandiera rossa non avevano ancora fatto il pit-stop, mentre poco prima c'era stata la SC che aveva compattato tutto il gruppo! Questo ha dato loro un vantaggio enorme, quantificabile in 20 secondi almeno, secondi che tutti e tre avrebbero perso nel pit stop che dovevano per forza fare se Colapinto non fosse andato a muro.

Per me l'olandese la gara l'ha vinta nel momento in cui, ripartendo dall'ultima SC, ha superato Ocon con una gran staccata alla prima curva. Lì ha vinto la gara. Se Ocon fosse rimasto davanti non so come sarebbe finita, perchè Max avrebbe preso tutta l'acqua buttata fuori da Ocon, che invece avrebbe avuto pista libera, e quando l'ha avuta (ovvero prima della SC) aveva rifilato 3 secondi a Max in pochi giri.

Pertanto gara straordinaria di Verstappen, ok, da fenomeno del bagnato, ma è stato anche parecchio fortunato.
 
Ultima modifica:
C'è da dire che oggi Alpine ha fatto un gran salto avanti ma ora sono 3 team in 5 punti con 3 Gp quindi ancora tutto può accadere.
Per il discorso regolamento concordo con te, c'è un indirizzo per cui le variabili casuali vengono troppo premiate, ma ritorno a quando detto, per me è una scelta voluta per dare più spettacolo, a me non piace ma visto il successo attuale della F1 alla fine hanno ragione loro.

Alpine oggi, come ha ammesso lo stesso Briatore, ha avuto una gran fortuna. I due piloti, comunque molto bravi perchè sono stati veloci e non hanno commesso errori (anche questo rimarcato da Flavio), hanno avuto un "bonus" di 20 secondi del tutto gratuito. Se si fossero fermati prima della bandiera rossa, come tutti gli altri eccetto Max, non penso che sarebbero andati oltre il 4° - 5° posto.
Ma come ho detto sono molto contento per loro e per il team, lavoro ripagato.
 
Ultima modifica:
A parte la mia dietrologia oggi Norris ha una grande occasione per il mondiale, c'è da aggiungere che nelle ultime gare sembra riuscire a far quadrare tutto evitando gli errori che in alcuni casi aveva commesso nel corso della stagione. C'è anche da dire che un Verstappen che parte 17° non potrà lottare per la vittoria, ma con queste condizioni per me può comunque adorare a ld un 6° o 7° posto c'è vuol dire limitare i danni, però rispetto alle altre volte non porta essere in gestione e si dovrà prendere dei rischi.
Per il mondiale costruttori strada in salita per la Ferrari visto che Sainz probabilmente partirà dalla pit mentre Piastri credo che potrà puntare al podio, ma considerando sempre il meteo oggi tutto può accadere

Sei parente di Mazzoni? :D
Norris non quadra nulla, fa diversi errori.
Verstappen primo (e senza neanche prendersi rischi).
Piastri ben fuori dal podio

Ciao
 
Senza bandiera rossa sarebbe arrivato molto piu' indietro, perche' alla ripartenza della safety car si sarebbe trovato con gomme completamente usurate non adatte a quella condizione, mentre la maggior parte dei competitor avevano gia' pittato .... e Tsunoda era in ottima posizione con le full wet !!!
Poi ai punti oggi Verstappen e' stato il piu' forte di tutti perche' non ha sbagliato nulla pero' penso sia arrivato il momento di rivedere alcune regole della F1, in particolare quella che permette di cambiare le gomme in regime di bandiera rossa. E' una cosa che mi e' sempre sembrata ingiusta perche' anche oggi ha premiato i piloti che colpevolmente erano pericolosamente rimasti in pista con gomme intermedie usurate e penalizzato chi aveva rischiato (indovinando) l'azzardo delle full wet, come Tsunoda e Lawson.
Continuo a non gradire la gestione della virtual safety car, che secondo me dovrebbe durare sempre almeno un giro per consentire a tutti u npit con lo sconto e continuo a non gradire la penalita' di sole 5 posizioni in griglia dal sesto ICE (incluso) anziche' 10.
Aggiungo che non ho capito la penalita' a Piastri di 10 secondi, quando invece e' stato Lawson a non lasciargli spazio in pista .... e qui ritorniamo alle solite interpretazioni che cambiano da pista a pista.
Bocciati Stroll, Colapinto e Sainz che hanno distrutto 2 macchine a testa in solo giorno.
Bocciato il muretto Mclaren, assolutamente inadeguato a gestire i duelli con Max (oggi Norris doveva fare gare su Max e non su Ocon e quindi dal box avevano avuto il tempo di avvisarlo che la virtual rientrava e non doveva fare il pit ma restare in pista come Max).
La Ferrari con pista molto bagnata non andava, ma poi quando iniziava a diminuire l'acqua le prestazioni erano piu' consistenti, fermo restando la fatica di portare in temperatura le intermedie nei primi giri.
Sbagliata la scelta del pit anticipato di Leclerc, piu' che altro perche' dal box dovevano dirgli che si sarebbe infilato nel traffico.
Chiudo segnalando l'ottimo 2° e 3° posto delle due Alpine che vale circa 29 milioni di euro per la classifica costruttori, ma soprattutto l'ottima gara di Lawson consistente ed autoritario che sicuramente gli aprira' molte porte nel mondo Red Bull (a cui gia' appartiene).

P.S. : In Brasile c'e' sempre spettacolo, mai gare banali, segno che lo spettacolo e' date dalle curve piu' lente dopo il livello di guida dei piloti riesce ad emergere senza essere condizionati dai soliti carichi aerodinamici dei curvoni veloci che tolgono spazio al manico dei piloti.
Condivido tutto.
Assurdo premiare chi ha azzardato di più con le intermedie a scapito di quelli che avevano sclero le full w.
Box McLaren sui livelli di quello Ferrari 2022, davvero non ne azzeccano una.
 
Parlando di piloti, penso che al momento ci sono solo 2 top drivers che possono tener testa a Max Verstappen, e sono Leclerc e Russell. Poi potremmo aggiungere Hamilton, ma non quello di oggi...
Lo hanno detto anche i piloti stasera presenti a Race Anatomy (c'era anche il grande Riccardo Patrese) e concordo in pieno con loro.

Norris ha un grande potenziale di guida, ma ancora non c'è con la testa, non ha (quanto meno non ha ancora) le connotazioni del grande campione. Forse anche perchè solo quest'anno si è trovato, per la prima volta in carriera, una vettura veramente al top, e solo nella seconda metà della stagione, quindi anche con la frenesia di fare più punti possibili più in fretta possibile, e non è facile quando l'avversario si chiama Max Verstappen.
 
Back
Alto