<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Brasile | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Brasile

pilota54

0
Membro dello Staff
Dopo il GP del Messico, con la seconda vittoria consecutiva della Ferrari (non accadeva da tempo immemorabile), eccoci subito al GP del Brasile. Il ferro è caldo e vediamo di "batterlo" ancora. Anche Interlagos non è propriamente una pista Ferrari, anche se nel 2007 Kimi Raikkonen lì vinse gara e mondiale, ma sono tempi storici ormai.

Però quest'anno un titolo la Ferrari potrebbe ancora vincerlo: quello dei costruttori. E' vero, il distacco da McLaren non è poco, ma la coppia dei piloti Ferrari oggi è più forte della coppia del team inglese (imho), e la monoposto oggi è forse la più forte, anche se la competitività è da verificare su più piste. Quindi la speranza c'è. Intanto vedremo come andrà ad Interlagos.

GP Brasile 2024: programma TV e orari delle sessioni

Venerdì 1 novembre
15:30 Prove Libere 1 F1 (Sky Sport F1)
19:30 Sprint Qualifying (Sky Sport F1 e TV8)

Sabato 2 novembre
15:00 Sprint F1 (24 giri, Sky Sport F1 e TV8)
19:00 Qualifiche F1 (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 21:30)

Domenica 3 novembre
18:00 Gara F1 (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 21:30)
 
Intanto, secondo qualche voce che ha "interpretato" le parole di Horner ("la pazienza ha un limite") e la rescissione del contratto di sponsorizzazione da parte di Slim, questo potrebbe essere l'ultimo GP di Checo Perez.

A tal proposito, sentivo che Checo ha in arrivoil quarto figlio.
Che avesse ragione il grande Enzo Ferrari?
 
Intanto, secondo qualche voce che ha "interpretato" le parole di Horner ("la pazienza ha un limite") e la rescissione del contratto di sponsorizzazione da parte di Slim, questo potrebbe essere l'ultimo GP di Checo Perez.

A tal proposito, sentivo che Checo ha in arrivoil quarto figlio.
Che avesse ragione il grande Enzo Ferrari?

sicuramente la rescissione del contratto con lo sponsor di Perez ha una grande significato, giusto da capire a questo punto se già da Las vegas ci sarà un altro pilota o se ne parla dal 2025
 
leggevo che il 60% del merchandise red Bull sia venduto in sudamerica.
Oracle stessa pare sia stata spinta dalla filiale messicana.

Insomma ... togliere Perez apre anche un buco nel budget.
Pare sia questo il motivo per inseguire l'ingaggio di Colapinto che, per certi versi, sta rimpiazzando in simpatia Ricciardo.
 
leggevo che il 60% del merchandise red Bull sia venduto in sudamerica.
Oracle stessa pare sia stata spinta dalla filiale messicana.

Insomma ... togliere Perez apre anche un buco nel budget.
Pare sia questo il motivo per inseguire l'ingaggio di Colapinto che, per certi versi, sta rimpiazzando in simpatia Ricciardo.

Colapinto si è capito che porta molti soldi e anche molto seguito, tanto è inutile girarci intorno, la F1 attuale come quella del passato vuole che la maggior parte dei piloti, se non tutti, a fronte delle loro capacità si devono portare dietro sponsor , più sponsor ricchi hai e più hai probabilità hai di avere un sedile.
 
Colapinto si è capito che porta molti soldi e anche molto seguito, tanto è inutile girarci intorno, la F1 attuale come quella del passato vuole che la maggior parte dei piloti, se non tutti, a fronte delle loro capacità si devono portare dietro sponsor , più sponsor ricchi hai e più hai probabilità hai di avere un sedile.
non solo sponsor diretti ma anche seguito geografico e per una F1 in espansione nel continente americano, non avere nessun concorrente di quel continente penso sia un bel problema.

E poi, purtroppo per i piloti, non basta lo sponsor, magari duri un paio d'anni ma se non sei veloce, ciao:
vedi l'americano ed il cinese
 
non solo sponsor diretti ma anche seguito geografico e per una F1 in espansione nel continente americano, non avere nessun concorrente di quel continente penso sia un bel problema.

E poi, purtroppo per i piloti, non basta lo sponsor, magari duri un paio d'anni ma se non sei veloce, ciao:
vedi l'americano ed il cinese

sicuramente conta anche la zona geografica, anche se non riesco a capire tutto questo seguito per Colapinto da cosa nasca, e mi sorge spontanea la domanda è nato prima l'uovo o la gallina? Nel senso che è Colapinto che in SudAmerica probabilmente per mia ignoranza è conosciuto o è la F1 che ora sta spingendo su Colapinto per dargli una rilevanza geografica ? Nel senso che se ora devo andare a cercare un personaggio in SudAmerica per tante cose mi aspetterei più un Enzo Fittipaldi che un Colapinto
 
sicuramente conta anche la zona geografica, anche se non riesco a capire tutto questo seguito per Colapinto da cosa nasca, e mi sorge spontanea la domanda è nato prima l'uovo o la gallina? Nel senso che è Colapinto che in SudAmerica probabilmente per mia ignoranza è conosciuto o è la F1 che ora sta spingendo su Colapinto per dargli una rilevanza geografica ? Nel senso che se ora devo andare a cercare un personaggio in SudAmerica per tante cose mi aspetterei più un Enzo Fittipaldi che un Colapinto
mica detto,
nel 2015, proprio di questi tempi, ero nei Paesi Bassi e dovevi vedere, anche gente non troppo appassionata di F1, come si gasavano per l'arrivo di Max nel Circus.

Quindi per un continente ed una nazione (Argentina) che ormai non vede più propri protagonisti (storicamente presenti) al vertice, anche una rondine fa primavera.

Poi magari là funziona diverso da noi dove se uno arriva in F1 "eh mah, io sarei più bravo*, lui è un raccomandato!"

*) e magari manco sanno tenere in mano un volante decentemente.
 
Leggevo che, sull'onda della popolarità di Colapinto, gli argentini si stanno muovendo per portare una gara in casa loro.... intanto lui ha portato il "giallo" di uno sponsor sulla Williams... non saprei definire quanto sia mossa studiata o se davvero c'è un coinvolgimento nazionale, sta di fatto che da noi, con Antonelli, non avviene nulla.

Comunque la e birrette sono in frigo, c'è anche la sprint, spero in due gare, e qualifiche, belle combattute come spesso accade su quella pista.

Forza Piastri:emoji_call_me:
 
francamente mi riesce difficile capire l'entusiasmo di un paese per uno che al massimo ha corso in F2, e senza neanche avere poi risultati ecaltanti, per questo mi spiego anche il discorso Antonelli da noi che fa Divergent, ma chi la segue la f2 se non qualche appassionato,? mi aspetterei un paese trascinato quando si vedono risultati in F1 , soprattutto per paesi come l'Argentina, ma anche il nostro, che da anni non hanno piloti .
Poi come dice GBortolo magari in certi paesi c'è un altro clima, un altro seguito.
 
Damon Hill analizza i "sorpassi" o meglio i duelli di Max con Norris e li paragona a Lawson-Perez e Hamilton-Russell. Per me opinione condivisibile. Forse andava messo sul topic precedente ma va bene anche qui come tema generale.

Il problema di Max è che si rifiuta di concedere terreno a chiunque in un sorpasso. Questa è la situazione. All’uscita della curva 4, si è chiaramente diretto verso il bordo della pista per impedire a Lando di avere qualsiasi possibilità – ha analizzato a Sky Sports F1le riprese aeree sono molto chiare: non ha fatto alcun tentativo di indietreggiare e di fare la curva per lasciare spazio a Lando. Era semplicemente un caso di: ‘Non passerai’. Questo va bene, ma è quello che vogliamo vedere in questo sport? Credo che ci sia stata un’ottima azione ruota a ruota tra Lawson e Perez. La situazione si è fatta un po’ più insistente, ma non credo sia stato un tentativo malizioso di impedire all’altro di passare. Hanno cercato di mantenere la calma e hanno gareggiato ruota a ruota. Lo stesso vale per Hamilton e Russell, quindi è possibile gareggiare in modo corretto e non sono sicuro che Max ne sia capace: non fa parte del suo repertorio. Non fa parte della sua filosofia. La sua filosofia è che ‘Non si passa’“.
 
Domanda a Max in conferenza stampa: “È’ stato detto e scritto molto dopo il Messico. Tu cambierai il tuo modo di correre questo week-end?” Risposta: “Beh, sono cose che ho già sentito nella mia carriera. E’ il mio decimo anno in F.1, quindi penso di sapere quello che faccio”.
 
Altre due domande simili a quella che ho citato sopra sono state poste a Verstappen e lui ha eluso la domanda stessa fornendo risposte non pertinenti, tipo: “A me piace vincere, non credo che agli altri piaccia perdere, ma a volte si vince e a volte si perde”…
 
Comunque la e birrette sono in frigo, c'è anche la sprint, spero in due gare, e qualifiche, belle combattute come spesso accade su quella pista.

Forza Piastri:emoji_call_me:
Ma che succede, a proposito, a Piastri?
Ha deciso di sostituire Daniel anche nelle prestazioni?
Perché, diciamocelo, uno che con la McL attuale in tre qualifiche al meglio fa P5 ma nelle altre due va fuori dai 15, è piuttosto allarmante.
 
Ho visto le FP1. Non sono state delle prove dove sia stato facile decifrare i valori in campo. Le Red Bull, dopo essere partita sparata, con Max subito il più veloce e rimasto per un po' il più veloce (con le medie), ha preferito dedicarsi alla preparazione per la gara, con tanti giri con il pieno di carburante e buoni tempi.

Mercedes e Ferrari invece hanno quasi sempre girato in assetto apparentemente da qualifica e comunque non hanno fatto "long run". Prima con le medie e solo nel finale con le soft. Lo stesso ha fatto sostanzialmente la McLaren, con un Norris velocissimo e alla fine i migliore.

Non darei molto peso alle prestazioni di Bearman (*), Hulkenberg e Albon perchè probabilmente erano con poca benzina e motore su, fermo restando che la Haas è in forte ascesa e quindi comunque da loro c'è da aspettarsi una qualifica in top 10.
Sembra invece che la Ferrari abbia girato con i motori abbastanza calmierati, per queste FP1.

Alle 19.30, quando ci saranno le qualifiche "Sprint", ne dovremmo sapere molto di più...

(*) Sostituisce Magnussen per un problema credo di stomaco di quest'ultimo.

GP Brasile 2024, classifica FP1

PosPilotaTeamTempi e gommeDistacchiGiri
1Lando NorrisMcLaren Mercedes1:10.610 (S)28
2George RussellMercedes1:10.791 (S)+0.18123
3Oliver BearmanHaas Ferrari1:10.805 (S)+0.19529
4Oscar PiastriMcLaren Mercedes1:10.950 (S)+0.34029
5Alexander AlbonWilliams Mercedes1:10.955 (S)+0.34527
6Charles LeclercFerrari1:11.038 (S)+0.42830
7Carlos SainzFerrari1:11.100 (S)+0.49029
8Nico HulkenbergHaas Ferrari1:11.124 (S)+0.51425
9Fernando AlonsoAston Martin Aramco Mercedes1:11.215 (S)+0.60525
10Pierre GaslyAlpine Renault1:11.216 (S)+0.60626
11Liam LawsonRB Honda RBPT1:11.301 (M)+0.69125
12Yuki TsunodaRB Honda RBPT1:11.483 (M)+0.87324
13Franco ColapintoWilliams Mercedes1:11.619 (S)+1.00930
14Valtteri BottasKick Sauber Ferrari1:11.651 (S)+1.04128
15Max VerstappenRed Bull Racing Honda RBPT1:11.712 (M)+1.10229
16Lewis HamiltonMercedes1:11.754 (M)+1.14429
17Lance StrollAston Martin Aramco Mercedes1:11.783 (S)+1.17326
18Esteban OconAlpine Renault1:11.827 (S)+1.21725
19Sergio PerezRed Bull Racing Honda RBPT1:11.845 (S)+1.23527
20Zhou GuanyuKick Sauber Ferrari1:12.883 (S)+2.27326
 
Back
Alto