<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Brasile | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Brasile

Oggi mi sento invece di dire che Verstappen ha ragione, la vettura di Stroll aveva danni pesanti dovevano mettere subito la bandiera rossa e non permettere che qualcuno terminasse il giro e qualche altro no.
Poi torno al discorso che faccio sempre, in qualifica le bandiere rosse non devono far finire una qualifica, vero è che li c'è anche l'azzardo del team ad uscire tardi, ma da spettatore prediligo che venga premiato il pilota e la vettura migliore non la tattica legata al caso.
 
E' vero che Max è stato penalizzato ingiustamente, però è anche vero che 40 secondi ci possono stare per rendere operativa una decisione. Per me la colpa è del team che non lo ha fatto uscire prima. Alla fine comunque ci guadagnano lo spettacolo e il campionato, ma non credo proprio che lo abbiano fatto apposta.

Sfortunato Leclerc, che nell'intervista post qualifiche ha detto che non è mai riuscito a fare un giro pulito, causa bandiere gialle e rosse, anche nel finale. In generale non è pessimista per la gara perchè dice che la macchina ha il potenziale per stare con i primi anche sul bagnato. Vedremo!
 
Ecco la griglia di partenza.

F1 Brasile, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Lando Norris 1:23.405
McLaren
2. George Russell 1:23.578
Mercedes
2ª fila3. Yuki Tsunoda 1:24.111
RB
4. Esteban Ocon 1:24.475
Alpine
3ª fila5. Liam Lawson 1:24.484
RB
6. Charles Leclerc 1:24.525
Ferrari
4ª fila7. Alexander Albon 1:24.657
Williams
8. Oscar Piastri 1:24.686
McLaren
5ª fila9. Fernando Alonso 1:28.998
Aston Martin
10. Lance Stroll s.t.
Aston Martin
6ª fila11. Valtteri Bottas 1:26.472
Kick Sauber
12. Sergio Perez 1:28.158
Red Bull
7ª fila13. Carlos Sainz 1:29.406
Ferrari
14. Pierre Gasly 1:29.614
Alpine
8ª fila15. Lewis Hamilton 1:31.150
Mercedes
16. Oliver Bearman 1:31.229
Haas
9ª fila17. Max Verstappen 1:27.771*
Red Bull
18. Franco Colapinto 1:31.270
Williams
10ª fila19. Nico Hülkenberg 1:31.623
Haas
20. Guanyu Zhou 1:32.263
Kick Sauber
 
E' vero che Max è stato penalizzato ingiustamente, però è anche vero che 40 secondi ci possono stare per rendere operativa una decisione. Per me la colpa è del team che non lo ha fatto uscire prima. Alla fine comunque ci guadagnano lo spettacolo e il campionato, ma non credo proprio che lo abbiano fatto apposta.

Sfortunato Leclerc, che nell'intervista post qualifiche ha detto che non è mai riuscito a fare un giro pulito, causa bandiere gialle e rosse, anche nel finale. In generale non è pessimista per la gara perchè dice che la macchina ha il potenziale per stare con i primi anche sul bagnato. Vedremo!

Se non fosse una proprietà USA anche io non lo penserei, però il ritardo ieri della VSC, quello oggi della bandiera rossa, qualche sospetto me lo fa venire
 
Io pure ho dei sospetti sulla sfortuna di Ver, ma li avevo pure quando era "fortunato", quindi o si accetta che FIA ci mette lo zampino per aumentare lo spettacolo oppure si accetta tutto come fortuna o sfortuna, anche se sembra molto strano. Io propendo per la prima ipotesi, ma non ho prove per dimostrarlo, solo tanti indizi.
 
A parte la mia dietrologia oggi Norris ha una grande occasione per il mondiale, c'è da aggiungere che nelle ultime gare sembra riuscire a far quadrare tutto evitando gli errori che in alcuni casi aveva commesso nel corso della stagione. C'è anche da dire che un Verstappen che parte 17° non potrà lottare per la vittoria, ma con queste condizioni per me può comunque adorare a ld un 6° o 7° posto c'è vuol dire limitare i danni, però rispetto alle altre volte non porta essere in gestione e si dovrà prendere dei rischi.
Per il mondiale costruttori strada in salita per la Ferrari visto che Sainz probabilmente partirà dalla pit mentre Piastri credo che potrà puntare al podio, ma considerando sempre il meteo oggi tutto può accadere
 
Io pure ho dei sospetti sulla sfortuna di Ver, ma li avevo pure quando era "fortunato", quindi o si accetta che FIA ci mette lo zampino per aumentare lo spettacolo oppure si accetta tutto come fortuna o sfortuna, anche se sembra molto strano. Io propendo per la prima ipotesi, ma non ho prove per dimostrarlo, solo tanti indizi.

Da parte mia considero sempre l'approccio mentale che gli statunitensi hanno verso lo sport, per loro in primis è uno spettacolo da godersi, non gli danno quella grande valenza sportiva che gli diamo noi, del resto spesso in tanti sport per loro andare allo stadio su riduce spesso in una festa in cui si mangia, si beve e ci si vuole divertire. Quindi per questo per loro ritardare una SC che così riapre un mondiale non è un azione scorretta ma una scelta protesa ad aumentare lo spettacolo,faccio un esempio più pratico, ora non seguo più la Indy ma nel passato era facile vedere entrare la SC quando una gara era troppo indirizzata si binari certi e nessuno gridava allo scandalo, é proprio un modo differente di vivere un evento sportivo.
 
In una gara dove le auto di serie A non riescono a superare le auto di serie B emerge Max Verstappen. Sara anche scorretto, ma la classe non è acqua. Lando Norris non è pronto per diventare campione del mondo. Oggi abbastanza imbarazzante. Vediamo se gli arriva pure la sanzione.
Al solito i piloti Ferrari scarsi nel bagnato.
Spa 1995, un altro pilota scorretto, ma di classe emerge dal 17 al primo posto
 
Max Verstappen, lezioni di guida sul bagnato: da 17° a 1°.

Non vorrei fare quello che "l'aveva detto", ma riporto quanto avevo scritto alla vigilia: "Tutto poi potrebbe essere rivoluzionato dalla probabile pioggia di domenica, che favorirà proprio Max, che sul bagnato va fortissimo e lo ha dimostrato anche su questa pista. Vedremo...". Alla fine ha vinto con 20 secondi di vantaggio.
Max è tornato. Il dominatore assoluto di questa gara è stato lui, guidando (soprattutto con "pista libera") in una maniera che nessuno oggi è in grado non dico di eguagliare, ma neanche di avvicinare. Certo, è stato anche fortunato, perchè non avendo cambiato ancora le gomme (e liberatosi di Leclerc davanti a lui, che invece, sbagliando, è stato il primo a fermarsi), quando è uscita la bandiera rossa si è trovato di colpo 2° dietro Ocon. E se anche Leclerc non si fosse fermato, sarebbe poi ripartito lui 2°, o al massimo 3° dietro a Max.

Quindi gara-capolavoro dell'olandese, che per me anche senza "l'omaggio" del cambio gomme gratis (e della safety-car per l'uscita di Sainz quando era a 3 secondi da Ocon...) avrebbe vinto lo stesso, e ottima gara anche del ferrarista, per quanto ho detto sopra, anche perchè sul bagnato le Ferrari non erano certo le migliori. Alla fine per lui la soddisfazione di arrivare davanti a entrambe le migliori vetture del lotto, ovvero le McLaren. E' vero, è stato battuto dalle due Alpine e da Russell, ma questo è dipeso dall'errore del cambio gomme di cui ho parlato. Male invece Sainz, a muro anche in gara.

Alla fine però devo dire che sono molto contento per il doppio podio dell'Alpine. Vedere la felicità dei due piloti e del team, pari a una vittoria, mi ha quasi commosso e davvero sono felice per loro, un po' di gloria se la sono meritata.

Che dire della "Mecca"? Sono andati male. Norris ha sprecato l'ennesima pole, superato già al via da Russell, poi anche loro si sono fermati prima della bandiera rossa e addio podio. Una giornata no che di fatto consegna il quarto titolo a Max Verstappen.

E la Mercedes? Senza infamia e senza lode. Russell è stato al comando per tutta la prima parte, poi anche lui si è fermato e ha dato l'addio a una forse possibile vittoria (ma con un Max così era quasi impossibile) nel momento in cui è arrivata la bandiera rossa. Hamilton ha pagato la pessima posizione di partenza.

Ora c'è una pausa di 3 settimane, poi ci saranno le ultime 3 gare e in caso di piste asciutte dovrebbero tornare in auge McLaren e Ferrari, ma il titolo piloti ormai è nella mani dell'olandese. Resta da vedere come finirà il costruttori.

F1 Brasile, la classifica della Gara

Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1M. VerstappenRed Bull692:06:54.430
2E. OconAlpine69+19.477
3P. GaslyAlpine69+22.532
4G. RussellMercedes69+23.265
5C. LeclercFerrari69+30.177
6L. NorrisMcLaren69+31.372
7Y. TsunodaRB69+42.056
8O. PiastriMcLaren69+44.943
9L. LawsonRB69+50.452
10L. HamiltonMercedes69+50.753
11S. PerezRed Bull69+51.531
12O. BearmanHaas69+57.085
13V. BottasKick Sauber69+63.588
14F. AlonsoAston Martin69+78.049
15G. ZhouKick Sauber69+79.649
Rit.C. SainzFerrari38Incidente
Rit.F. ColapintoWilliams30Incidente
DSQN. Hülkenberg*Haas30
* Squalificato per aver ricevuto aiuto dai commissari dopo un testacoda.
 
Ultima modifica:
Il problema di Verstappen è che sportivamente parlando se avesse un poco più di raziocinio e di sportività potrebbe diventare il pilota più forte di tutti i tempi, perché sulla classe ed il talento nessuno può dire nulla e lo ha dimostrato oggi con una gara che credo resterà nella storia.
Ora come ora per me non ha rivali, se non forse se stesso nelle sue eccessivita , per questo vado ripetendo che se qualcuno vuole togliergli il titolo, sempre che non continui il crollo della Redbull, deve essere al 100% e ora nessun altro pilota sembra esserci, lo vediamo con Norris che di talento ne ha ma non riesce a stare ai livelli del Olandese. Di altri non so dire, Leclerc a me sembra essere quello più vicino al l'olandese ma la prova l'avremo se avrà una Ferrari che gli permettera di essere costantemente competivo come ad esempio la Mclaren lo ha permesso a Norris.
Per il resto incredible gara del Alpine che in pratica con un Gp si riporta nella posizione costruttori che occhio e croce era quella a cui doveva ambire in questo mondiale.
Buona prova anche della RB che forse poteva anche aspirare a qualcosa di più.
Didastro Williams, Aston e Haas, non gli va bene nulla in Brasile.
 
Max Verstappen, lezioni di guida sul bagnato: da 17° a 1°.

Non vorrei fare quello che "l'aveva detto", ma riporto quanto avevo scritto alla vigilia: "Tutto poi potrebbe essere rivoluzionato dalla probabile pioggia di domenica, che favorirà proprio Max, che sul bagnato va fortissimo e lo ha dimostrato anche su questa pista. Vedremo...". Alla fine ha vinto con 20 secondi di vantaggio.
Max è tornato. Il dominatore assoluto di questa gara è stato lui, guidando (soprattutto con "pista libera") in una maniera che nessuno oggi è in grado non dico di eguagliare, ma neanche di avvicinare. Certo, è stato anche fortunato, perchè non avendo cambiato ancora le gomme (e liberatosi di Leclerc davanti a lui, che invece, sbagliando, è stato il primo a fermarsi), quando è uscita la bandiera rossa si è trovato di colpo 2° dietro Ocon. E se anche Leclerc non si fosse fermato, sarebbe poi ripartito lui 2°, o al massimo 3° dietro a Max.

Quindi gara-capolavoro dell'olandese, che per me anche senza "l'omaggio" del cambio gomme gratis (e della safety-car per l'uscita di Colapinto quando era a 3 secondi da Ocon...) avrebbe vinto lo stesso, e ottima gara anche del ferrarista, per quanto ho detto sopra, anche perchè sul bagnato le Ferrari non erano certo le migliori. Alla fine per lui la soddisfazione di arrivare davanti a entrambe le migliori vetture del lotto, ovvero le McLaren. E' vero, è stato battuto dalle due Alpine e da Russell, ma questo è dipeso dall'errore del cambio gomme di cui ho parlato. Male invece Sainz, a muro anche in gara.

Alla fine però devo dire che sono molto contento per il doppio podio dell'Alpine. Vedere la felicità dei due piloti e del team, pari a una vittoria, mi ha quasi commosso e davvero sono felice per loro, un po' di gloria se la sono meritata.

Che dire della "Mecca"? Sono andati male. Norris ha sprecato l'ennesima pole, superato già al via da Russell, poi anche loro si sono fermati prima della bandiera rossa e addio podio. Una giornata no che di fatto consegna il quarto titolo a Max Verstappen.

E la Mercedes? Senza infamia e senza lode. Russell è stato al comando per tutta la prima parte, poi anche lui si è fermato e ha dato l'addio a una forse possibile vittoria (ma con un Max così era quasi impossibile) nel momento in cui è arrivata la bandiera rossa. Hamilton ha pagato la pessima posizione di partenza.

Ora c'è una pausa di 3 settimane, poi ci saranno le ultime 3 gare e in caso di piste asciutte dovrebbero tornare in auge McLaren e Ferrari, ma il titolo piloti ormai è nella mani dell'olandese. Resta da vedere come finirà il costruttori.

F1 Brasile, la classifica della Gara

Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1M. VerstappenRed Bull692:06:54.430
2E. OconAlpine69+19.477
3P. GaslyAlpine69+22.532
4G. RussellMercedes69+23.265
5C. LeclercFerrari69+30.177
6L. NorrisMcLaren69+31.372
7Y. TsunodaRB69+42.056
8O. PiastriMcLaren69+44.943
9L. LawsonRB69+50.452
10L. HamiltonMercedes69+50.753
11S. PerezRed Bull69+51.531
12O. BearmanHaas69+57.085
13V. BottasKick Sauber69+63.588
14F. AlonsoAston Martin69+78.049
15G. ZhouKick Sauber69+79.649
Rit.C. SainzFerrari38Incidente
Rit.F. ColapintoWilliams30Incidente
DSQN. Hülkenberg*Haas30
* Squalificato per aver ricevuto aiuto dai commissari dopo un testacoda.

Non che serva, ma sottolineo che tu con grande merito lo avevi detto subito della RedBull
 
Anche senza bandiera rossa Max avrebbe superato tutti. Era di un altro pianeta
Senza bandiera rossa sarebbe arrivato molto piu' indietro, perche' alla ripartenza della safety car si sarebbe trovato con gomme completamente usurate non adatte a quella condizione, mentre la maggior parte dei competitor avevano gia' pittato .... e Tsunoda era in ottima posizione con le full wet !!!
Poi ai punti oggi Verstappen e' stato il piu' forte di tutti perche' non ha sbagliato nulla pero' penso sia arrivato il momento di rivedere alcune regole della F1, in particolare quella che permette di cambiare le gomme in regime di bandiera rossa. E' una cosa che mi e' sempre sembrata ingiusta perche' anche oggi ha premiato i piloti che colpevolmente erano pericolosamente rimasti in pista con gomme intermedie usurate e penalizzato chi aveva rischiato (indovinando) l'azzardo delle full wet, come Tsunoda e Lawson.
Continuo a non gradire la gestione della virtual safety car, che secondo me dovrebbe durare sempre almeno un giro per consentire a tutti u npit con lo sconto e continuo a non gradire la penalita' di sole 5 posizioni in griglia dal sesto ICE (incluso) anziche' 10.
Aggiungo che non ho capito la penalita' a Piastri di 10 secondi, quando invece e' stato Lawson a non lasciargli spazio in pista .... e qui ritorniamo alle solite interpretazioni che cambiano da pista a pista.
Bocciati Stroll, Colapinto e Sainz che hanno distrutto 2 macchine a testa in solo giorno.
Bocciato il muretto Mclaren, assolutamente inadeguato a gestire i duelli con Max (oggi Norris doveva fare gare su Max e non su Ocon e quindi dal box avevano avuto il tempo di avvisarlo che la virtual rientrava e non doveva fare il pit ma restare in pista come Max).
La Ferrari con pista molto bagnata non andava, ma poi quando iniziava a diminuire l'acqua le prestazioni erano piu' consistenti, fermo restando la fatica di portare in temperatura le intermedie nei primi giri.
Sbagliata la scelta del pit anticipato di Leclerc, piu' che altro perche' dal box dovevano dirgli che si sarebbe infilato nel traffico.
Chiudo segnalando l'ottimo 2° e 3° posto delle due Alpine che vale circa 29 milioni di euro per la classifica costruttori, ma soprattutto l'ottima gara di Lawson consistente ed autoritario che sicuramente gli aprira' molte porte nel mondo Red Bull (a cui gia' appartiene).

P.S. : In Brasile c'e' sempre spettacolo, mai gare banali, segno che lo spettacolo e' date dalle curve piu' lente dopo il livello di guida dei piloti riesce ad emergere senza essere condizionati dai soliti carichi aerodinamici dei curvoni veloci che tolgono spazio al manico dei piloti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto