<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Brasile | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Brasile

Parlando di piloti, penso che al momento ci sono solo 2 top drivers che possono tener testa a Max Verstappen, e sono Leclerc e Russell. Poi potremmo aggiungere Hamilton, ma non quello di oggi...
Lo hanno detto anche i piloti stasera presenti a Race Anatomy (c'era anche il grande Riccardo Patrese) e concordo in pieno con loro.

Norris ha un grande potenziale di guida, ma ancora non c'è con la testa, non ha (quanto meno non ha ancora) le connotazioni del grande campione. Forse anche perchè solo quest'anno si è trovato, per la prima volta in carriera, una vettura veramente al top, e solo nella seconda metà della stagione, quindi anche con la frenesia di fare più punti possibili più in fretta possibile, e non è facile quando l'avversario si chiama Max Verstappen.
Russell però è nella stessa situazione Norris pre 2024, è da vedere quando avrà una macchina per lottare nel mondiale, fino ad ora non l'ha avuta ed è stato abbastanza altalenante , veloce in qualifica ma in gara ha fatto belle gare a gare così così.
Sono sempre un poco dell'idea che i giovani piloti vengano molto pompati dal sistema mediatico e appena arrivati sono già considerati campioni, mentre gli serve il tempo per crescere e per maturare ma quella pressione gli può creare difficoltà proprio per il cammino di crescita
 
Concordo su quanto già detto da tutti, VER con una marcia in più e una grande dose di fortuna per la questione bandiera rossa. Ma anche senza sarebbe arrivato ben davanti a Norris, suo diretto avversario.

Una riflessione sulla gestione gara... ma le full wet hanno ancora senso di esistere? Se quando ci si avvicina al limite per il passaggio INT-FW la pista diventa impraticabile causa visibilità e deve intervenire la SC o la bandiera rossa, allora tantovale toglierle di mezzo. Ieri Racing Bull è rimasta totalmente penalizzata dalle scelte della direzione gara (per quanto fossero giustamente dettate dalla sicurezza).
 
Ottima osservazione, mi vedi d'accordo. Gli unici ad aver indovinato la strategia era Racing Bull e come "premio" sono stati i più penalizzati.
Va bene che la sicurezza viene prima di tutto, ma allora le FW smettono di avere senso.
 
Concordo su quanto già detto da tutti, VER con una marcia in più e una grande dose di fortuna per la questione bandiera rossa. Ma anche senza sarebbe arrivato ben davanti a Norris, suo diretto avversario.

Una riflessione sulla gestione gara... ma le full wet hanno ancora senso di esistere? Se quando ci si avvicina al limite per il passaggio INT-FW la pista diventa impraticabile causa visibilità e deve intervenire la SC o la bandiera rossa, allora tantovale toglierle di mezzo. Ieri Racing Bull è rimasta totalmente penalizzata dalle scelte della direzione gara (per quanto fossero giustamente dettate dalla sicurezza).

Credo che la questione pioggia derivi dalle attuali vetture che con un grado di precipitazioni alta hanno difficoltà a stare in pista per via dell'aerodinamica , a tal proposito sottolineo un altro aspetto che almeno a me era sfuggito in questi ultimi anni, intervistando Sainz , credo sabato, gli è stato chiesto se la vettura aveva un set up da pioggia, lui ha fatto uno sguardo come per dire 'ma che stai dicendo' e ha risposto spiegando che con queste vetture non esiste più un assetto da pioggia come nel passato.
 
Ultima modifica:
Credo che la questione pioggia derivi dalle attuali vetture che con un grado di precipitazioni alte hanno proprio difficoltà a stare in pista per via dell'aerodinamica , a tal proposito sottolineo un altro aspetto che almeno a me era sfuggito in questi ultimi anni, intervistando Sainz , credo sabato, gli è stato chiesto se la vettura aveva un set up da pioggia, lui ha fatto uno sguardo come per dire 'ma che stai dicendo' e ha risposto spiegando che con queste vetture non esiste più un assetto da pioggia come nel passato.

Si può essere, in effetti la questione effetto suolo quando sul suolo c'è tanta acqua non deve essere facile da gestire.
Anche io ho sentito quell'intervista e, ammetto la mia ignoranza, ero convinto che ci fossero degli interventi sull'assetto (sospensioni, angoli caratteristici o qualcosa del genere)... invece Sainz ha parlato solo di accorgimenti sui condotti di raffreddamento dei freni per cercare di gestire meglio la temperatura degli pneumatici.

é stata interessante anche la spiegazione di Gene sull'asfalto drenante, di fatto non ne è permesso l'uso perché troppo abrasivo e distruggerebbe le gomme, però risolverebbe il problema visibilità. In effetti vedendo come è l'asfalto delle nostre autostrade da l'idea di essere veramente come carta vetrata.
Sarebbe interessante magari trovare un compromesso, asfalto un po' meno drenante e con superficie meno aggressiva combinato con gomme più dure e resistenti.
 
Comunque a parte McLaren nei 4 top team, su ogni coppia di piloti, uno ha prevalso nettamente, infatti se guardiamo Hamilton, Sainz e Perez che gara hanno fatto, ci rendiamo conto dell' impresa dei compagni di box.
Verstappen per quanto mi secchi ammetterlo ha fatto la gara perfetta, ha combattuto e subito difese estreme (ma corrette) ed ha tenuto mentalmente, il suo weekend è da 10 e lode, la fortuna di domenica ripaga ampiamente la sfortuna avuta sabato in qualifica (e per lui credo sia stata una manna dal cielo anche la pioggia). Non credo che avrebbe vinto senza la bandiera rossa ma poco importa. Ferrari nel primo pit di Leclerc a mio avviso è tornata a commettere gli errori del passato, fermarsi prima degli altri, rimettendo le intermedie e rientrando nel traffico...
Buono spettacolo anche dei giovani che hanno guidato più sull'erba che sull'asfalto:)
 
Credo che la questione pioggia derivi dalle attuali vetture che con un grado di precipitazioni alta hanno difficoltà a stare in pista per via dell'aerodinamica , a tal proposito sottolineo un altro aspetto che almeno a me era sfuggito in questi ultimi anni, intervistando Sainz , credo sabato, gli è stato chiesto se la vettura aveva un set up da pioggia, lui ha fatto uno sguardo come per dire 'ma che stai dicendo' e ha risposto spiegando che con queste vetture non esiste più un assetto da pioggia come nel passato.

Si, l’assetto da pioggia non esiste più, lo hanno detto alcuni piloti nelle interviste durante il week-end e anche Bobbi a Race Anatomy. Al massimo puoi aumentare l’incidenza delle ali.

Aggiungo poi che stare dietro a qualcuno comporta grandi problemi di visibilità, e quindi anche difficoltà a trovare i punti di staccata e le traiettorie ideali, per questo è difficile superare uno che va solo un poco più piano di te. Avere pista libera davanti è un grande vantaggio.
 
Ditemi una gara bagnata dove LEC e SAI hanno fatto bene. Non è cosa loro

Ieri Leclerc ha tenuto dietro Max (non uno qualsiasi) per diversi giri, con un gran duello, poi si è tolto di mezzo da solo con quella sciagurata sosta per mettere di nuovo le intermedie.

Per fortuna poi c’è stata una safety-car a ricompattare il gruppo e senza la bandiera rossa per l’incidente di Colapinto la gara avrebbe preso una piega diversa con i tre poi sul podio che avrebbero dovuto fermarsi per sostituire le gomme intermedie pressoché finite.

Comunque sostanzialmente è la vettura 2024 che non si adatta al meglio sul bagnato, mentre invece le Alpine, per esempio, si sono trovate molto bene.

Max poi è un caso a parte, con pista libera, soprattutto a Interlagos (v. anche 2016) è imbattibile.
 
Ditemi una gara bagnata dove LEC e SAI hanno fatto bene. Non è cosa loro
Se guardi però cosa hanno fatto a parità di macchina, Sainz, Hamilton e Perez, secondo me non puoi non notare che anche Russel e Leclerc hanno fatto un' ottima gara, non ai livelli di Verstappen ma nemmeno da "brocchi", sicuramente avranno avuto le stesse difficoltà dei compagni di squadra ma si sono distinti notevolmente.
 
C'è da considerare che per Hamilton sono le ultime gare in Mercedes, e oltretutto si trasferirà in un team concorrente, non che venga svantaggiato, però probabile che in alcuni discorsi ora neanche entra piu, direi anche giustamente
 
Credo siano indubitabili talento, tecnica e preparazione dell'olandese, nondimeno la sua scorrettezza, del resto è in ottima compagnia coi suoi predecessori...
Tra i vari team però è evidente chi ha un passo diverso. Alla faccia che il pilota non conta più.
 
Una riflessione sulla gestione gara... ma le full wet hanno ancora senso di esistere? Se quando ci si avvicina al limite per il passaggio INT-FW la pista diventa impraticabile causa visibilità e deve intervenire la SC o la bandiera rossa, allora tantovale toglierle di mezzo. Ieri Racing Bull è rimasta totalmente penalizzata dalle scelte della direzione gara (per quanto fossero giustamente dettate dalla sicurezza).
Questa e' un'affermazione interessante e corrispondente a verita'.
Quando servono le full wet si e' vicini al limite di praticabilita' della pista, oltre che a problemi di visibilita' perche' le full wet alzano molta piu' acqua.
Pero' anche la FIA mi sembra carente.
Fanno entrare la safety car perche' piove forte, pero' in pista c'e' chi ha ancora le intermedie con 30 giri alle spalle. Inoltre compattare il gruppo significa peggiorare ulteriormente la visibilita'.
Poi , dopo la bandiera rossa, la ripartenza dietro la safety car viene data subito dopo un giro, quando era sicuramente il caso di farne almeno un altro per cercare di togliere un po' piu' di acqua dalla traiettoria e migliorare leggermente la visibilita', che in quel momento in rettilineo era veramente scarsa.
Aggiungo che secondo me sabato avrebbero potuto provare a far girare le macchine con le full wet per verificare se c'erano le condizioni per disputare le qualifiche e dare anche dei riscontri a Pirelli che quasi mai riesce a testare in pista le gomme piu' estreme.
 
Back
Alto