Max Verstappen, lezioni di guida sul bagnato: da 17° a 1°.
Non vorrei fare quello che "l'aveva detto", ma riporto quanto avevo scritto alla vigilia:
"Tutto poi potrebbe essere rivoluzionato dalla probabile pioggia di domenica, che favorirà proprio Max, che sul bagnato va fortissimo e lo ha dimostrato anche su questa pista. Vedremo...". Alla fine ha vinto con 20 secondi di vantaggio
.
Max è tornato. Il dominatore assoluto di questa gara è stato lui, guidando (soprattutto con "pista libera") in una maniera che nessuno oggi è in grado non dico di eguagliare, ma neanche di avvicinare. Certo, è stato anche fortunato, perchè non avendo cambiato ancora le gomme (e liberatosi di Leclerc davanti a lui, che invece, sbagliando, è stato il primo a fermarsi), quando è uscita la bandiera rossa si è trovato di colpo 2° dietro Ocon. E se anche Leclerc non si fosse fermato, sarebbe poi ripartito lui 2°, o al massimo 3° dietro a Max.
Quindi gara-capolavoro dell'olandese, che per me anche senza "l'omaggio" del cambio gomme gratis (e della safety-car per l'uscita di Colapinto quando era a 3 secondi da Ocon...) avrebbe vinto lo stesso, e ottima gara anche del ferrarista, per quanto ho detto sopra, anche perchè sul bagnato le Ferrari non erano certo le migliori. Alla fine per lui la soddisfazione di arrivare davanti a entrambe le migliori vetture del lotto, ovvero le McLaren. E' vero, è stato battuto dalle due Alpine e da Russell, ma questo è dipeso dall'errore del cambio gomme di cui ho parlato. Male invece Sainz, a muro anche in gara.
Alla fine però devo dire che sono molto contento per il doppio podio dell'Alpine. Vedere la felicità dei due piloti e del team, pari a una vittoria, mi ha quasi commosso e davvero sono felice per loro, un po' di gloria se la sono meritata.
Che dire della "Mecca"? Sono andati male. Norris ha sprecato l'ennesima pole, superato già al via da Russell, poi anche loro si sono fermati prima della bandiera rossa e addio podio. Una giornata no che di fatto consegna il quarto titolo a Max Verstappen.
E la Mercedes? Senza infamia e senza lode. Russell è stato al comando per tutta la prima parte, poi anche lui si è fermato e ha dato l'addio a una forse possibile vittoria (ma con un Max così era quasi impossibile) nel momento in cui è arrivata la bandiera rossa. Hamilton ha pagato la pessima posizione di partenza.
Ora c'è una pausa di 3 settimane, poi ci saranno le ultime 3 gare e in caso di piste asciutte dovrebbero tornare in auge McLaren e Ferrari, ma il titolo piloti ormai è nella mani dell'olandese. Resta da vedere come finirà il costruttori.
F1 Brasile, la classifica della Gara
Pos. | Pilota | Team | Giri | Distacco/Ritiro | GpV |
1 | M. Verstappen | Red Bull | 69 | 2:06:54.430 | |
2 | E. Ocon | Alpine | 69 | +19.477 | |
3 | P. Gasly | Alpine | 69 | +22.532 | |
4 | G. Russell | Mercedes | 69 | +23.265 | |
5 | C. Leclerc | Ferrari | 69 | +30.177 | |
6 | L. Norris | McLaren | 69 | +31.372 | |
7 | Y. Tsunoda | RB | 69 | +42.056 | |
8 | O. Piastri | McLaren | 69 | +44.943 | |
9 | L. Lawson | RB | 69 | +50.452 | |
10 | L. Hamilton | Mercedes | 69 | +50.753 | |
11 | S. Perez | Red Bull | 69 | +51.531 | |
12 | O. Bearman | Haas | 69 | +57.085 | |
13 | V. Bottas | Kick Sauber | 69 | +63.588 | |
14 | F. Alonso | Aston Martin | 69 | +78.049 | |
15 | G. Zhou | Kick Sauber | 69 | +79.649 | |
Rit. | C. Sainz | Ferrari | 38 | Incidente | |
Rit. | F. Colapinto | Williams | 30 | Incidente | |
DSQ | N. Hülkenberg* | Haas | 30 | | |
* Squalificato per aver ricevuto aiuto dai commissari dopo un testacoda.